annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fpv Long Range

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da ELLIOT Visualizza il messaggio
    ... si, non sono sicurissimo ma altre cose non ne ho trovate salvo quella di montiel.
    io quel grafico sinceramente o non so leggerlo, oppure i 17 gradi (che comunque sono assurdamente pochi per una 14db a mio parere) non li vedo da nessuna parte.
    comunque sia le misure non sono di certo di una 8db, quindi mal che vada andrà probabilmente meglio della mia che è la piu scrausa 8db che cè in rete.

    salvo che stasera non ne trovi altre la ordino
    Elliot, devi tracciare un triangolo dal centro del grafico fino ai db che ti interessano facendo stare il triangolo dentro il lobo frontale, e così vedi che a 14 db, hai un angolo piccolo, se voli più vicino hai un angolo maggiore. Praticamente fai finta che l'estremità del lobo siano 40km, e nel centro ci sei tu con la patch. A 40km, hai poco margine quindi i 17° , poi esci fuori dal lobo, man mano che ti avvicini alla patch hai un angolo maggiore.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
      Elliot, devi tracciare un triangolo dal centro del grafico fino ai db che ti interessano facendo stare il triangolo dentro il lobo frontale, e così vedi che a 14 db, hai un angolo piccolo, se voli più vicino hai un angolo maggiore. Praticamente fai finta che l'estremità del lobo siano 40km, e nel centro ci sei tu con la patch. A 40km, hai poco margine quindi i 17° , poi esci fuori dal lobo, man mano che ti avvicini alla patch hai un angolo maggiore.

      cosi no?
      File allegati

      Commenta


      • si, proprio così... come vedi se lo misuri ad 8DB avrai un'ampiezza superiore a ciò che offre la tua antenna, ma se lo misuri a 3db, la tua antenna avrà un'ampiezza maggiore. Praticamente se stai a 5-6km che corrisponde pressappoco ai 3db (in quanto credo che il tuo sistema sia già capace di andare sui 14km, fermo restando la distanza coperta dalla parte TX), la patch da 8db offre un angolo maggiore di questa, ma se voli a 10-15km, la 14db ti offrirà un angolo più aperto.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
          si, proprio così... come vedi se lo misuri ad 8DB avrai un'ampiezza superiore a ciò che offre la tua antenna, ma se lo misuri a 3db, la tua antenna avrà un'ampiezza maggiore. Praticamente se stai a 5-6km che corrisponde pressappoco ai 3db (in quanto credo che il tuo sistema sia già capace di andare sui 14km, fermo restando la distanza coperta dalla parte TX), la patch da 8db offre un angolo maggiore di questa, ma se voli a 10-15km, la 14db ti offrirà un angolo più aperto.
          niubbo, io sinceramente, per puro sfizio, vorrei battere il record di distanza coperto dallo skywalker, (36km). in volo ho una qualità ottima fino ai 13km da li ai 15km comincia leggermente a degradarsi solo in determinate posizioni ma rimane comunque davvero buona, nei cerchi che facevo ogni km e mezzo si notavano delle righette solo se la virata era molto stretta, se la virata era dolce il video era praticamente uguale a quello che vedi nel video dei 10km.
          (guarda "elliot vs paragliders" nel mio profilo vimeo che trovi nella mia firma al waypoint 2 compio virate strette a 10km e spiccoli e capisci di cosa parlo, a 15km la situazione mi pare identica) dato che ci sei prova a spiegarmi perchè all'andata ci sono delle leggere righe a 7,5km in prossimità della montagna mentre al ritorno, nonostante le varie manovre, il video è perfetto come nel video mountain pic (il posto è lo stesso).
          quando vado su quella montagna mi succede spesso che arrivando ci siano delle righette, e dopo un pò che vado su e giu per il pendio spariscono... (comunque nente di serio, e mi succede solo da quel lato, quando volo verso est o verso sud questo non accade mai).
          per venerdi o sabato ho organizzato con un amico un test. lasceremo il modello sulla montagna e con la ground station in macchina andiamo a farci un bel giro.
          se arriviamo a 20/25km con un buon video, vedrai che con la 14db ce la farò a fare i 36km! (arriva anche l'rth). lo skywalker 3 collaudato l'altro giorno ha le ali rinforzate ed è predisposto per 10000 4s e 2200 3s per video e rx (se non basta cè anche la txv da "1.5w".

          ti ho svelato i miei progetti... comunque roba di un mese o 2... devo solo fare 2 conti sull'autonomia.. spero che se atterro a valle il record valga lo stesso
          (che poi dovrei eguagliare quello italiano o sbaglio)?

          Commenta


          • Originariamente inviato da ELLIOT Visualizza il messaggio
            niubbo, io sinceramente, per puro sfizio, vorrei battere il record di distanza coperto dallo skywalker, (36km). in volo ho una qualità ottima fino ai 13km da li ai 15km comincia leggermente a degradarsi solo in determinate posizioni ma rimane comunque davvero buona, nei cerchi che facevo ogni km e mezzo si notavano delle righette solo se la virata era molto stretta, se la virata era dolce il video era praticamente uguale a quello che vedi nel video dei 10km.
            (guarda "elliot vs paragliders" nel mio profilo vimeo che trovi nella mia firma al waypoint 2 compio virate strette a 10km e spiccoli e capisci di cosa parlo, a 15km la situazione mi pare identica) dato che ci sei prova a spiegarmi perchè all'andata ci sono delle leggere righe a 7,5km in prossimità della montagna mentre al ritorno, nonostante le varie manovre, il video è perfetto come nel video mountain pic (il posto è lo stesso).
            quando vado su quella montagna mi succede spesso che arrivando ci siano delle righette, e dopo un pò che vado su e giu per il pendio spariscono... (comunque nente di serio, e mi succede solo da quel lato, quando volo verso est o verso sud questo non accade mai).
            per venerdi o sabato ho organizzato con un amico un test. lasceremo il modello sulla montagna e con la ground station in macchina andiamo a farci un bel giro.
            se arriviamo a 20/25km con un buon video, vedrai che con la 14db ce la farò a fare i 36km! (arriva anche l'rth). lo skywalker 3 collaudato l'altro giorno ha le ali rinforzate ed è predisposto per 10000 4s e 2200 3s per video e rx (se non basta cè anche la txv da "1.5w".

            ti ho svelato i miei progetti... comunque roba di un mese o 2... devo solo fare 2 conti sull'autonomia.. spero che se atterro a valle il record valga lo stesso
            (che poi dovrei eguagliare quello italiano o sbaglio)?
            Scusa se mi permetto.. siccome tu hai la fortuna di volare tra le montagne, perchè non cestini lo skycoso che con tutto il peso in lipo che ci metti sopra avrà un efficienza prossima allo zero, e con 1/4 della capacità in batterie di quella da te programmata e un onesto aliantino da da 2.5/3mt te ne "stai in giro" 3 ore... A mio modesto avviso, sarebbe tutto un altro gusto...

            Prendi esempio da questo..
            PostFrontal Forum - 1000km nelle alpi il 6 novembre
            Ultima modifica di OSTI77; 10 gennaio 12, 14:52.
            Il troppo pensare è la conseguenza del poco sapere...

            Commenta


            • Originariamente inviato da OSTI77 Visualizza il messaggio
              Scusa se mi permetto.. siccome tu hai la fortuna di volare tra le montagne, perchè non cestini lo skycoso che con tutto il peso in lipo che ci metti sopra avrà un efficienza prossima allo zero, e con 1/4 della capacità in batterie di quella da te programmata e un onesto aliantino da da 2.5/3mt te ne "stai in giro" 3 ore... A mio modesto avviso, sarebbe tutto un altro gusto...

              Prendi esempio da questo..
              PostFrontal Forum - 1000km nelle alpi il 6 novembre
              con lo skywalker ho un consumo di 150mah/km al massimo, risparmiando un pò arrivo a 120.
              l'efficenza non è pari a zero, anzi, con 10000mah faccio 8km con 1000m di quota contro i 6/7 km con la 5000mah con una velocità di crocera di 55 / 60km/h. a me sembrano numeri di tutto rispetto.
              a giudicare da certi video di alianti super carichi di lipo è meglio lo skywalker.

              l'aliante ha senso solo se si usa come aliante, cioè senza motore (come ha fatto montiel) ma io sinceramente non mi fido, le termiche vanno e vengono e sapere di dover contare su di loro per salvarti mi impaurisce, però non mi sono fossilizzato, amo gli alianti e accantonato il cularis ne ho uno pronto al 90% 3mt, senza motore. però devo fare tante prove.
              p.s. le montagne sono inutilizzabili, sono messe ad arco, non posso seguirle.

              Commenta


              • Originariamente inviato da ELLIOT Visualizza il messaggio
                con lo skywalker ho un consumo di 150mah/km al massimo, risparmiando un pò arrivo a 120.
                l'efficenza non è pari a zero, anzi, con 10000mah faccio 8km con 1000m di quota contro i 6/7 km con la 5000mah con una velocità di crocera di 55 / 60km/h. a me sembrano numeri di tutto rispetto.
                a giudicare da certi video di alianti super carichi di lipo è meglio lo skywalker.

                l'aliante ha senso solo se si usa come aliante, cioè senza motore (come ha fatto montiel) ma io sinceramente non mi fido, le termiche vanno e vengono e sapere di dover contare su di loro per salvarti mi impaurisce, però non mi sono fossilizzato, amo gli alianti e accantonato il cularis ne ho uno pronto al 90% 3mt, senza motore. però devo fare tante prove.
                p.s. le montagne sono inutilizzabili, sono messe ad arco, non posso seguirle.
                Non mi trovi daccordo riguardo le tue affermazioni sui modelli ma il bello del modellismo è anche questo, ognuno cerca di ottenere i propri traguardi come crede.
                Vai Elliot, batti il record Italiano e diamo una smossa a questo capitolo dell'fpv, attualmente in standby .

                P.S. A/R
                ONLY 3D & FPV


                Commenta


                • Originariamente inviato da alberto2 Visualizza il messaggio
                  Non mi trovi daccordo riguardo le tue affermazioni sui modelli ma il bello del modellismo è anche questo, ognuno cerca di ottenere i propri traguardi come crede.
                  Vai Elliot, batti il record Italiano e diamo una smossa a questo capitolo dell'fpv, attualmente in standby .

                  P.S. A/R
                  alberto ti fa onore incoraggiarmi ;)
                  comunque sugli alianti pensavo proprio a voi, i consumi mi paiono piu o meno quelli del mio sw.. confermi?

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da ELLIOT Visualizza il messaggio
                    alberto ti fa onore incoraggiarmi ;)
                    comunque sugli alianti pensavo proprio a voi, i consumi mi paiono piu o meno quelli del mio sw.. confermi?
                    Per noi del Team volare è divertimento assoluto, senza grilli x la testa o altro, io personalmente sarei felice di vedere svariati risultati made in Italy al riguardo.

                    C'è qualcosa che non quadra nei conti che fai:
                    10.000 mah diviso 150 mah = 66km hai il record in tasca.
                    Però scrivi che fai 8 km,(spero x2), con 10000 mah, che vuol dire 625 mah a km, il chè mi sembra comunque troppo, o sbaglio?

                    Noi, con l'arcus sport, in occasione dei 36km, abbiamo consumato circa 170 mah/km, compreso il video e il vento forte della giornata che ci ha costretti a percorrere lunghi tratti a velocità inferiori ai 20 km/h, atterrando con una riserva di energia di circa 4000 mah, quindi ancora 16/17 km di autonomia in sicurezza.
                    Non credo che lo skywalker sia così' efficiente a parità di condizioni meteo, ma questo è solo il mio pensiero.

                    Comunque, come ho già scritto in altro post, oggi fare 25+ 25 km è veramente semplice con i materiali a disposizione, e mentre 1 anno fà si poteva considerare Longrange un volo di 10-15 km , adesso il volo domenicale si potrebbe attestare tranquillamente ai 20/25km,oltre si incorre nei problemi legati alla location-sicurezza-pianificazione del volo etc.
                    ONLY 3D & FPV


                    Commenta


                    • Originariamente inviato da alberto2 Visualizza il messaggio
                      Per noi del Team volare è divertimento assoluto, senza grilli x la testa o altro, io personalmente sarei felice di vedere svariati risultati made in Italy al riguardo.

                      C'è qualcosa che non quadra nei conti che fai:
                      10.000 mah diviso 150 mah = 66km hai il record in tasca.
                      Però scrivi che fai 8 km,(spero x2), con 10000 mah, che vuol dire 625 mah a km, il chè mi sembra comunque troppo, o sbaglio?

                      Noi, con l'arcus sport, in occasione dei 36km, abbiamo consumato circa 170 mah/km, compreso il video e il vento forte della giornata che ci ha costretti a percorrere lunghi tratti a velocità inferiori ai 20 km/h, atterrando con una riserva di energia di circa 4000 mah, quindi ancora 16/17 km di autonomia in sicurezza.
                      Non credo che lo skywalker sia così' efficiente a parità di condizioni meteo, ma questo è solo il mio pensiero.

                      Comunque, come ho già scritto in altro post, oggi fare 25+ 25 km è veramente semplice con i materiali a disposizione, e mentre 1 anno fà si poteva considerare Longrange un volo di 10-15 km , adesso il volo domenicale si potrebbe attestare tranquillamente ai 20/25km,oltre si incorre nei problemi legati alla location-sicurezza-pianificazione del volo etc.
                      in un viaggio di 10km andata e ritorno consumo 2400 mah.. (guarda l'ultimo video zero11.. nei primi momenti cè lo sw a terra con i valori massimi , leggi 10km distanza massima e consumati 2400mah, ovviamente il modello è a terra al campo, quindi 10km andata piu dieci ritorno.. e quella volta non li avevo nemmeno fatti dritti, erano andando a zig zag nel volo del video "elliot vs paragliders" se non sbaglio, devo controllare ma mi pare fosse quello.


                      ps... ho sbagliato a scrivere, volevo dire che con 1000m di quota faccio 8km senza motore. non so perchè ho scritto 10000mah...
                      Ultima modifica di ELLIOT; 11 gennaio 12, 11:08.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ELLIOT Visualizza il messaggio
                        in un viaggio di 10km andata e ritorno consumo 2400 mah.. (guarda l'ultimo video zero11.. nei primi momenti cè lo sw a terra con i valori massimi , leggi 10km distanza massima e consumati 2400mah, ovviamente il modello è a terra al campo, quindi 10km andata piu dieci ritorno.. e quella volta non li avevo nemmeno fatti dritti, erano andando a zig zag nel volo del video "elliot vs paragliders" se non sbaglio, devo controllare ma mi pare fosse quello.


                        ps... ho sbagliato a scrivere, volevo dire che con 1000m di quota faccio 8km senza motore. non so perchè ho scritto 10000mah...
                        Ragazzi un aliante può essere molto efficiente, ma deve essere pilotato in un certo modo. Un buon aliante può fare tra i 15-20km perdendo 1000 metri di quota. Inoltre alianti dai 3 metri in su sono molto più efficienti in termini di "sink ratio".
                        Alianti fibre composite e con ala rigida sono più efficienti rispetto ai gommoli, siano essi arcus o altri, non c'è storia. Il profilo è più preciso, la superficie tirata a lucido diminuisce l'attrito, e le pareti sottili riescono a contenere l'area frontale.

                        Ci sono altre cose da considerare , ossia il gruppo propulsivo... ma non voglio addentrarmi in certe discussioni.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
                          Ragazzi un aliante può essere molto efficiente, ma deve essere pilotato in un certo modo. Un buon aliante può fare tra i 15-20km perdendo 1000 metri di quota. Inoltre alianti dai 3 metri in su sono molto più efficienti in termini di "sink ratio".
                          Alianti fibre composite e con ala rigida sono più efficienti rispetto ai gommoli, siano essi arcus o altri, non c'è storia. Il profilo è più preciso, la superficie tirata a lucido diminuisce l'attrito, e le pareti sottili riescono a contenere l'area frontale.

                          Ci sono altre cose da considerare , ossia il gruppo propulsivo... ma non voglio addentrarmi in certe discussioni.
                          ho accantonato il cularis per quello e ho preso un 3mt in fibra con ali in poli/obece, è vecchiotto ma mi pare ottimo dai primi voli... però è un progetto di quelli a lunga scadenza

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
                            Ragazzi un aliante può essere molto efficiente, ma deve essere pilotato in un certo modo. Un buon aliante può fare tra i 15-20km perdendo 1000 metri di quota. Inoltre alianti dai 3 metri in su sono molto più efficienti in termini di "sink ratio".
                            Alianti fibre composite e con ala rigida sono più efficienti rispetto ai gommoli, siano essi arcus o altri, non c'è storia. Il profilo è più preciso, la superficie tirata a lucido diminuisce l'attrito, e le pareti sottili riescono a contenere l'area frontale.

                            Ci sono altre cose da considerare , ossia il gruppo propulsivo... ma non voglio addentrarmi in certe discussioni.
                            Non fraintendete i miei scritti, ovvio che un aliante con dimensioni maggiori sia migliore, e ancor di + se in compositi, ma la scelta di rimanere su un gommolo è ovviamente ponderata a monte.

                            Originariamente inviato da ELLIOT Visualizza il messaggio
                            ho accantonato il cularis per quello e ho preso un 3mt in fibra con ali in poli/obece, è vecchiotto ma mi pare ottimo dai primi voli... però è un progetto di quelli a lunga scadenza
                            Ok il modello in fibra, ma comunque sia,rimanendo in tema di gommoli, fra il cularis e l'Arcusport c'è un abisso, proprio relativamente al payload e superficie alare, quello che ti scrivo è che usare il cularis, come termine di giudizio sul miglior gommolo adatto allo scopo, non è il massimo, poi ad aumentare dimensioni e pesi passando ai compositi si fa presto.....
                            ONLY 3D & FPV


                            Commenta


                            • Originariamente inviato da alberto2 Visualizza il messaggio
                              Non fraintendete i miei scritti, ovvio che un aliante con dimensioni maggiori sia migliore, e ancor di + se in compositi, ma la scelta di rimanere su un gommolo è ovviamente ponderata a monte.



                              Ok il modello in fibra, ma comunque sia,rimanendo in tema di gommoli, fra il cularis e l'Arcusport c'è un abisso, proprio relativamente al payload e superficie alare, quello che ti scrivo è che usare il cularis, come termine di giudizio sul miglior gommolo adatto allo scopo, non è il massimo, poi ad aumentare dimensioni e pesi passando ai compositi si fa presto.....
                              il gommolo ha altri vantaggi, per primo credo la sicurezza e secondo me avete fatto bene... quello che ho io in fibra lo sto valutando ma sono dubbioso piu che altro per questo.
                              per i consumi però non so come mai, in linea teorica voi dovreste essere avvantaggiati, in realtà i conti non mi tornano...
                              forse e dico forse, noi abbiamo parlato di mah/km ma se parlassimo di watt/km? io sono a 4s... voi a 3s...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da ELLIOT Visualizza il messaggio
                                il gommolo ha altri vantaggi, per primo credo la sicurezza e secondo me avete fatto bene... quello che ho io in fibra lo sto valutando ma sono dubbioso piu che altro per questo.
                                per i consumi però non so come mai, in linea teorica voi dovreste essere avvantaggiati, in realtà i conti non mi tornano...
                                forse e dico forse, noi abbiamo parlato di mah/km ma se parlassimo di watt/km? io sono a 4s... voi a 3s...
                                aaahhhhh. qui casca l'asino
                                ovvio che a a 4s si riducono i mah consumati... come dici giustamente occorre correggere i tuoi valori per 4/3!
                                In ogni caso i paragoni non sono sempre così immediati... stiamo parlando di airframe completamente diversi con differenti superfici alari e payload.
                                Probabilmente lo skywalker non riuscirà mai a portare a spasso 17Ah di batterie...
                                Immaginiamo ad esempio un aliante da 4/5 metri molto efficiente, avrà sicuramente più possibilità di fare strada rispetto ad esempio ad un arcus, ma di certo non consuma 150 mah/km, casomai fa più strada perchè il rapporto tra quanto può caricare e quanto consuma e più favorevole
                                Facciamo volare anche i loro sogni... www.sorrisinelmondo.it

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X