annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Police

    Originariamente inviato da canesco
    IL MASSIMO?!

    Lo proverei volentieri...aldilà del costo.<_<
    http://www.elevarsi.altervista.org

    Commenta


    • Stranieri...

      Originariamente inviato da canesco
      Sulla rivista bimestrale di modellismo si parla di quadricotteri
      http://www.edimodel.com/
      Sembrano parlare in spagnolo...
      E' un x-bl quello che si vede?
      http://www.elevarsi.altervista.org

      Commenta


      • Altri particolari...

        Sempre in riferimento al post di Canesco ecco una foto con alcune spiegazioni aggiuntive...ed il link alla pagina dove l'ho trovata: http://www.dailymail.co.uk/pages/liv...n_page_id=1770
        Ultima modifica di tittap123; 06 giugno 09, 08:18.
        http://www.elevarsi.altervista.org

        Commenta


        • risposi colà...

          http://forum.xufo.net/bb/viewtopic.php?t=7971

          Interessante il link del SRV1, mi piacerebbe fare qualcosa in campo robotica ma per ora concentro le mie scarse risorse (tempo e denaro) su x-ufo e quadricotteri.

          ciao!
          Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

          Commenta


          • Il futuro dell'aeromodellismo/elimodellismo? O cos'altro?!
            cybomodellismo robomodellismo, dromodellismo?
            "il volatore della domenica"
            http://it.youtube.com/canesco

            Commenta


            • Ragà secondo me dovremmo mettere un margine a tutto.
              Altrimenti c'è solo la follia!
              Studiamo bene il tutto, secondo i limiti che ci impostiamo.
              Poi vedremo!
              "il volatore della domenica"
              http://it.youtube.com/canesco

              Commenta


              • Li-Po monitor

                Ciao a tutti. Tornando al discorso salva li-po ho trovato interessante questa soluzione che mette assieme un li-po monitor con un cicalino a 83db. Il li-po monitor costa 1 euro su e-bay ma la spedizione 9,90.
                Sono sicuro che si può trovare a meno.

                Nella foto allegata il circuito è "disteso". In asseto di volo è ripiegato su se stesso e racchiuso nella guaina termorestringente.
                Il bello è che va collegato alla presa di monitoraggio della li-po quindi non si tocca l'ufo.
                Ultima modifica di tittap123; 06 giugno 09, 08:18.
                http://www.elevarsi.altervista.org

                Commenta


                • salvalipo

                  Ottimo! Controlla le celle una ad una. Peserà 7-8g forse. Una soluzione interessante.

                  Belle anche le foto del policeman.. anche se un po' inquietanti forse.

                  I forum in tedesco inglese non riesco a seguirli..

                  Io continuo ad allenarmi con gli atterraggi e la guida al rovescio (con avanti verso di me). Se ci si allena bene non importa più segnare di rosso l'avanti perchè con la pratica si riconosce da come l'ufo reagisce ai comandi.. E' dura però..Anche perchè il tempo non è tantissimo.

                  Ho anche fatto qualche prova con Frenkenstein. Sembra che i problemi di controllo dipendano dai motori che sono più potenti di quelli del walkera e dai braccetti più corti. Il software di controllo è diverso da quello dell'X3-D e si oppone anche ai cambiamenti di quota oltrechè alle modifiche dell'assetto. Pensavo di provare con un diodo in serie ai motori per ridurne la potenza di un 5% circa, forse allungare i braccetti (ho trovato il carbonio in elementi di un metro). e riprovare.

                  La settimana prossima ordino l'X3-BL, Conto su di voi per il montaggio e il settaggio!!!

                  Ciao a tutti... prossimamente su questi schermi!!
                  Ultima modifica di gibon; 18 gennaio 08, 14:21. Motivo: modifica

                  Commenta


                  • Open Source Pilot

                    Ciao Gibon il tuo silenzio mi preoccupava. Ho capito i forum stranieri ti sono ostici perciò ti tengo informato io.

                    Come dicevo qualche post sopra è in via di sviluppo una nuova versione dell'x-3d. Il progetto si chiama OSP=Open Source Pilot ed è diviso indue parti una sviluppabile l'altra no. Ora cercherò di tradurre il più fedelmente possibile ciò che Falkor mi ha scritto qui: (http://forum.xufo.net/bb/viewtopic.php?t=8250

                    Falkor: Ok, cercherò di tradurre ciò che Jast diceva all'inizio dell'altra discussione a proposito dell'Opensource Pilot. Se ti serve la traduzione di altri post della discussione non hai che da chiedere perchè non voglio tradurre tutte e sei le pagine.

                    ---------------------

                    Closed Source (letteralmente: risorsa chiusa; Io tradurrei come progetto non sviluppabile): (risorsa libera per applicazioni non militari. Non raccomandata per la fotografia aerea, stessa garanzia come per l'x-3d.)
                    - E' l'evoluzione dell'x-3d. Divertimento illimitato - Tutti gli algoritmi necessari per le migliori prestazioni di volo.
                    - Funzione di atterraggio di emergenza usando il sensore di pressione e l'x-acc
                    - Ulteriori caratteristiche sono tbd (tbd non so tradurlo immagino stia per ancora sconosciute)

                    Open source: (letteralmente: risorsa aperta; Progetto a cui l'utente può apportare modifiche): (simile al progetto Mikrocopter; solo ricerca privata, non commerciale. Niente fotografia aerea etc.. Ricerca alle Università etc. su richiesta, Nessuna garanzia per le edizioni del software)
                    -Funziona come esperimento e piattaforma per hovering.
                    -Controllo di assetto come sull'x-acc
                    -Interpolazione dei dati dei sensori
                    -Controllo dell'altitudine con misurazione della pressione.
                    -Supporto per bussola 3D (principalmente per la nostra (asctecs) bussola 3d, probabilmente Micromag3)(MM3 potrà essere integrata dall'utente. E' questione di software)
                    - Connessione flessibile di regolatori Brushless(ESCs) che usano protocollo I2C.( non verrà implementato il PPM, ma di sicuro sarà un progetto per la Comunità dell'Open Source)
                    -Modulo GPS uBlox opzionale,con funzione di mantenimento della posizione col GPS
                    -Programma per PC Open Source usando GTK poichè funziona con Windows, Linux e Mac
                    - Messa a punto in tempo reale usando JTAG

                    Soprattutto va sottolineato che la parte Open Source verrà realizzata per far avvicinare anche gli utenti meno esperti.
                    L'hardware sarà pronto all'uso. Il prezzo sarà circa come quello dell'x-3d + x (sensore pressione, ADC a 24bit, Processore migliore). L'x-acc verrà sicuramente ancora impiegato.

                    Ecco qualcosa insomma sta bollendo in pentola. Forse attendere prima di lanciarsi sul Mikrocopter darà i suoi risultati...Titta
                    http://www.elevarsi.altervista.org

                    Commenta


                    • rieccolo!

                      Grazie per la traduzione.. ho avuto un po' da fare. Qui in zona forse qualcuno inizia a volare con l' X-UFO sono amici con cui organizzavamo le gare con le piste polistil.. Hai visto mai.. si formerà un gruppetto??

                      Sto vendendo alcune attrezzature sottousate, e penso di finanziare gli acquisti di mikrokopter, ma se quamndo ho fatto esperienza di X3-BL, la versione PLUS è pronta prendo quella.

                      Sull'x3-bl vorrei sperimentare delle eliche di qualità con profilo, e vedere se i risultati in termini di stabilità velocità di salita e durata delle batterie migliorano.

                      Ho pensato ad un circuito per pilotare la macchina fotografica a bordo con la radio del telecomando. E' molto semplice con duee fotoaccoppiatori e un NE555. se funziona vi faccio vedere lo schema.

                      Oggi dopo pranzo sono andato in un paesino in collina qui vicino. C'e' una piazzetta solitaria vicino ad un castello medioevale. Mi sono seduto e facevo decollare l'X-UFO dalla panchina dal posto accanto a me. Poi lo facevo volteggiare un po' e dopo lo avvivinavo e prendevo con la mano DX. Sembrava un falchetto. Sole .. erba.. nessuno in giro.. una pace.. un vero sballo !! tenterò di montare la cam sull'x-ufp oppure faccio fare una ripresa a mia moglie così vi faccio vedere. Ciaoooooooo!!!!!!

                      Commenta


                      • Ciao a tutti!
                        gli impegni di lavoro premono e non ho molto tempo libero, però, oltre a ringraziarvi per le informazioni condivise volevo farvi sapere quanto appreso sul thread MK di rcgroups che seguo abbastanza regolarmente.
                        Sono stati sviluppati regolatori brushless da 50A! Si parla di potenze dell'ordine dei 300W.
                        Questo, se da un lato apre alla possibilità di montare motori più potenti ed avere una capacità di carico ancora maggiore, dall'altra rende problematico trovare lipo con adeguate C di scarica per reggere simili scariche e con capacità sufficiente a durare più di pochi minuti (tra l'altro al salire della capacità il rapporto peso/prestazioni tende a crescere). Un altro problema è il reperimento di eliche adeguate (di dimensioni maggiori delle solite 10x4.5) ed affidabili.

                        Interessante la risposta di Falkor sul fatto che qualsiasi regolatore I2C sarà utilizzabile sul progetto OSP.

                        Ciao!
                        Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                        Commenta


                        • I dati del MK di Bogomir (quello dei frame "strani" )
                          Regolatori: YGE30
                          Motori: AXI2217/16
                          Eliche: 12x6"
                          Batterie: 4800mAh 20C
                          Assorbimento in hovering tra i 20 e 30 A. Picchi di 50 A
                          Peso totale: 2200 grammi....
                          7 volte tante un X-UFO!
                          Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                          Commenta


                          • http://it.youtube.com/watch?v=Y4jtguSF0n4
                            "il volatore della domenica"
                            http://it.youtube.com/canesco

                            Commenta


                            • Salvalipo

                              @Gibon il salvalipo che ho postato pesa 5,5 grammi
                              http://www.elevarsi.altervista.org

                              Commenta


                              • Buzzer x-bl

                                Ciao a tutti,
                                eccomi di nuovo qui tra voi.
                                Vedo che si parla di buzzer....
                                Bè io ho realizzato il mio per l'x-bl.
                                L'ho realizzato semplicemente con un integrato hef4066 (un quadruplo switch) e due resistenze. Sulla schedina fatta artigianalmente ho montato anche i led ed un connettore a pettine per renderlo estraibile dall'x-base.
                                Funziona alla grande e suona quando lampeggiano contemporaneamente i led left-right dell'ufo (l'x-base usa un voltmetro digitale programmabile).
                                Se volete poi vi disegno lo schema e ve lo posto.
                                Intanto vi posto qualche foto:
                                File allegati

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X