annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Naza Lite - Qualita' A Basso Costo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
    la naza viene alimentata dal Vsens ( il moduletto dove ci sta' il led ) , dalla naza alla rx puoi collegare i canali con tutte e tre le connessioni x ogni canale ( ogni ch il + , il - , il segnale ) anche se in realta' basterebbe un solo canale con + - S e gli altri solo S .

    Sinceramente gli esc li ho sempre collegati togliendo il collegamento di + ( e cosi vai sul sicuro ) , pero' non ho mai controllato se le uscite centrali del naza ( M1,M2,M3,M4,M5,M6,F1,F2 ) siano collegate in parallelo ( credo di si poiche' e' possibile almeno per f1 e f2 collegare due servi ) in questo caso e' OBLIGATORIO SCOLLEGARE IL CENTRALE DEGLI ESC !!!!

    QUINDI : dal naza al rx collega pure tutti e tre i terminali di ogni canale : + - S
    degli ESC vai sul sicuro se scolleghi il filo centrale : +
    Avevo gia escluso i positivi degli esc in quanto usavo un bec esterno per la rx, e alimentavo la fy-90q (la vecchia scheda di controllo) tramite rx. Il mio dubbio era solo perché comunque dalla rx esce alimentazione. Comunque mi hai tolto il dubbio, grazie mille...

    Commenta


    • La Naza-M Lite possibile abbia un minimo molto alto, non esiste una soluzione?

      Con lo stick THR a valori negativi prossimo allo stop comunque i giri sono alti.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Giulianoo Visualizza il messaggio
        Avevo gia escluso i positivi degli esc in quanto usavo un bec esterno per la rx, e alimentavo la fy-90q (la vecchia scheda di controllo) tramite rx. Il mio dubbio era solo perché comunque dalla rx esce alimentazione. Comunque mi hai tolto il dubbio, grazie mille...
        Ma quindi potrei anche non mettere il bec per alimentare la rx? Si alimenta tramite naza la rx?

        Commenta


        • Originariamente inviato da garbo Visualizza il messaggio
          Ho una domanda da porre, stò usando con soddisfazione il mio novo esa clone Dji 550 con altri motori e altri esc e debbo dire che và bene mi ritengo soddisfatto, ha anche installata la gimbal e la mobius e tutto mi soddisfa, l'unica cosa che non mi soddisfa è che quando lo mando in alto, lo fermo e le faccio fare una rotazione di 360°, per fare una bella panoramica, lui non stà fermo sul posto, ma durante la rotazione si sposta, in maniera anche marcata, accetterei uno spostamento dall'asse iniziale di 2-3 metri ma lui si sposta di più, cosa dovrei correggere per limitare, non pretendo di annullarla, questa traslazione durante un giro completo..??
          Mi quoto per aggiornare gli ultimi settaggi. sull esa, allora, ho alzato il settaggio del waw da 150 a 200, e già andava meglio, poi l'ho portato a 230, ancora meglio e ieri l'ho settato e provato a 250 e debbo dire che l'esa era molto più fermo, premetto che se lo fai girare velocemente si muoveva poco., anche con i settagi vecchi, ma come faccio che volevo fare, con cam, una panoramica a 360 gradi mooolto lenta, prima di stì settaggi mi si spostava vistosamente ora invece mi si sposta sempre un pò, anche il vento ci mette del suo, ma si sposta di moolto meno di prima, mi rimane in un raggio di circa 5 metri ed è più che buono..e questo è il tutto..
          garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
          ....ASSAN........

          Commenta


          • Originariamente inviato da Giulianoo Visualizza il messaggio
            Ma quindi potrei anche non mettere il bec per alimentare la rx? Si alimenta tramite naza la rx?
            Puoi togliere il bec la rx è alimenata dal naza.

            tempo fa (un era paleontologica nei multi) ,veniva consigliato il bec se dovevi azionare servi potenti per le gimbal.


            addirittura
            ti posso dire che il naza funziona anche se togli la v-sen e lasci almeno un esc con un cavo positivo collegato , sempre che l'esc sia dotato di bec e non sia un opto.

            poi se vuoi i segnali led devi aggiungere un led che puo essere quello della V2
            ma queste sono evoluzioni di chi vuol rosicchiare sui pesi.
            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
            Manuali Ita DJI
            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

            Commenta


            • Originariamente inviato da Giulianoo Visualizza il messaggio
              Ma quindi potrei anche non mettere il bec per alimentare la rx? Si alimenta tramite naza la rx?
              Se usi il Vsens della naza NON DEVI mettere un ulteriore BEC . la Rx viena alimentata dalla naza .

              Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

              Commenta


              • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                Puoi togliere il bec la rx è alimenata dal naza.

                tempo fa (un era paleontologica nei multi) ,veniva consigliato il bec se dovevi azionare servi potenti per le gimbal.


                addirittura
                ti posso dire che il naza funziona anche se togli la v-sen e lasci almeno un esc con un cavo positivo collegato , sempre che l'esc sia dotato di bec e non sia un opto.

                poi se vuoi i segnali led devi aggiungere un led che puo essere quello della V2
                ma queste sono evoluzioni di chi vuol rosicchiare sui pesi.
                Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
                Se usi il Vsens della naza NON DEVI mettere un ulteriore BEC . la Rx viena alimentata dalla naza .
                Ok grazie...per ora è tutto chiaro...

                Commenta


                • Originariamente inviato da signirr Visualizza il messaggio
                  La Naza-M Lite possibile abbia un minimo molto alto, non esiste una soluzione?

                  Con lo stick THR a valori negativi prossimo allo stop comunque i giri sono alti.
                  Nessuno con una soluzione?

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da signirr Visualizza il messaggio
                    Nessuno con una soluzione?

                    Nella pagina dell'assistant relativa a MOTOR-MIXER quella inpratica dove definisci il tipo do multirore quad , exa , ..... c'e' un cursore da poter regolare , di default e' su reccomand , basta spostarlo verso LOW .

                    Nicola.

                    Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
                      Nella pagina dell'assistant relativa a MOTOR-MIXER quella inpratica dove definisci il tipo do multirore quad , exa , ..... c'e' un cursore da poter regolare , di default e' su reccomand , basta spostarlo verso LOW .
                      La pagina a cui fai riferimento in cui è possibile selezionare il tipo di multirotore è Basic>Aircraft>Mixer Type. ma oltre a quello non permette altro.

                      La funzioni è invece in Advanced>Motor>Motor Setting. Ma non risolve.

                      Commenta


                      • Io ho la versione 1.0 dell'assistant del naza lite , pero' mi sa di avere visto in giro qualcosa con grafica diversa cone se fosse una versione successiva......( ma non doveva essere congelato l'aggiornamento ? ) OK ti posto uno screeshot , io regolando il valore idle motor speed vario il regime di minimo motori
                        File allegati

                        Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
                          Io ho la versione 1.0 dell'assistant del naza lite , pero' mi sa di avere visto in giro qualcosa con grafica diversa cone se fosse una versione successiva......( ma non doveva essere congelato l'aggiornamento ? ) OK ti posto uno screeshot , io regolando il valore idle motor speed vario il regime di minimo motori
                          Hanno solo cambiato le grafica dell'assistant, adesso e' simile a quello per la V2, ma le funzioni non sono cambiate e le funzioni avanzate dell'assistant per la Lite sono bloccate....
                          Non vale neanche la pena scaricare l'assistant nuovo
                          Nessun aggiornamento per la lite.....purtroppo

                          Tornando al valore dell'idle speed, io per esempio con i motori da 380 kv ce l'ho in normal, per quelli da 710 kv piu' LOW possibile
                          Originariamente inviato da uno sbruffone
                          Modellisticamente sei zero
                          Oh povero me....tanti anni buttati via.....

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Aduken Visualizza il messaggio
                            Tornando al valore dell'idle speed, io per esempio con i motori da 380 kv ce l'ho in normal, per quelli da 710 kv piu' LOW possibile
                            I motori con la manetta nella posizione centrale sono troppo accelerati, sostituendo con altre elettroniche Naza funziona tutto regolarmente.

                            Per diminuire i giri dei motori devo scendere a valori negativi della manetta, quasi allo spegnimento.

                            Con le 2 Naza V2 in mio possesso e la Wookong questo problema non esiste.

                            Armati i motori sono libero di muovere lo stick del THR ai valori negativi fino quasi allo spegnimento senza che i giri del motore vengano influenzati.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Aduken Visualizza il messaggio
                              Hanno solo cambiato le grafica dell'assistant, adesso e' simile a quello per la V2, ma le funzioni non sono cambiate e le funzioni avanzate dell'assistant per la Lite sono bloccate....
                              Non vale neanche la pena scaricare l'assistant nuovo
                              Nessun aggiornamento per la lite.....purtroppo

                              Tornando al valore dell'idle speed, io per esempio con i motori da 380 kv ce l'ho in normal, per quelli da 710 kv piu' LOW possibile
                              Un aggiornamento c'è, prima salvavi i settaggi e non li potevo più caricare ora invece li slavo e li carico
                              garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
                              ....ASSAN........

                              Commenta


                              • Ho smanettato tutto il pomeriggio con il software per il setup e proprio non riesco a capire la necessità di un regime minimo dei motori. Ho provato a settarlo su low ma una volta armati gli esc i motori girano piano piano. Se lo lascio su raccomanded girano parecchio. Mi spiegate l'utilità della funzione? Grazie in anticipo...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X