annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eachine Wizard X220 RTF/ARF

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • santorello
    ha risposto
    ciao, si è capitato anche a me.
    va bindata correttamente la ricevente con la radio, ci sono diversi video tutorial su come fare su youtube (ora sono a lavoro e non riesco a linkarti il video)

    Lascia un commento:


  • fast86
    ha risposto
    Ciao a tutti sono nuovo in questo forum, sono pochi mesi che ho iniziato questo hobby con i droni da corsa fpv, visto che non ci capisco ancora moltissimo mi servirebbe un aiutino a riguardo del mio problema , ho acquistato un wizard x220 ARF mi e arrivato tutto perfetto ho collegato la mia radio turnigy 9xrpro con modulo flysky FS-RM003 con ricevente FS-IA6B collegata in ibus come visibile in foto ho collegato la FC a cleanflight ho impostato la porta UART 3 serial RX ho messo la tipo di ricevente e il tipo di collegamento ibus però quando vado nella sezione recevier non mi da nessuno canele cioè le barre non si caricano rimangono tutte a 0 anche se muovo gli stick della radio non da nessun segno di vita come mai ?? Aggiungo che questo problema di verifica anche con collegamento PPM e anche in Sbus Come posso risolvere ?? E capitato a qualcuno di voi ?? Aiutatemi sono settimane che sto impazzendo e vorrei provare il drone ,aspetto vostre notizie in merito grazie in anticipo a tutti .

    Lascia un commento:


  • santorello
    ha risposto
    eh... non avendo info o manuali, sto andando a tentoni.
    a betaflight avevo dato una rapida occhiata, mi sembrava ok ( come lo avevo impostato prima del flash degli esc)

    provo a dare una controllata se tutti i parametri sono ok.

    C'è qualche tutorial/guida/video/thread che posso seguire per eventualmente rifare la calibrazione?

    Lascia un commento:


  • cipolla mirko
    ha risposto
    Si ma ok ai flaschato blhely sugli esc pero'!!!!
    dopo ovviamente devi rifare la calibrazione esc con betaflight e il flycontroller!!!!

    Lascia un commento:


  • santorello
    ha risposto
    ok ora è più chiaro.
    comunque non posso usare nessuno dei metodi sopra citati.

    non posso usare la pinza sul rotore (perchè non ho spazio per stringerlo con una pinza)
    non posso usare l'aggeggio per stringere il motore (perchè ho dei copri motori in plastica

    quindi per il momento rimarrò su come ho fatto fino a questo momento.


    Cambio argomento.. avrei bisogno di una mano:
    mi sono arrivati gli esc della racestar da 20A (che consigliava il buon issam)

    sostituito quello bruciato
    collegamento OK
    riconosciuto da blheli e flashato con l'ultima versione (lui e i 3 rimanenti stock che ho)
    da betaflight sembra tutto ok

    provo a mettere a terra, armo i motori e tutto ok
    do un pelo gas e mi accellera sempre più.. disarmo (e mi dico.. ok sono stupido, avrò invertito le eliche)
    inverto le eliche
    riprovo, armo e accellero leggermente... stesso problema (il drone accellera e cerca di ribaltarsi di lato)


    cosa può essere? ho invertito forse la polarità dei motori?
    qualche idea?
    grazie

    Lascia un commento:


  • cipolla mirko
    ha risposto
    Originariamente inviato da santorello Visualizza il messaggio

    in che senso hai i motori che girato tutti allo stesso modo?
    non sono 2 e 2 alternati (orario/antioarario)?

    sul mio x220 i dadi sono veramente duri da serrare fin dal primo giro di dado
    Si intendevo on ho motori accoppiati con filetto del dado orario e antiorario per evitare che si possano svitare i dadi

    Lascia un commento:


  • Lillo2011
    ha risposto
    Originariamente inviato da santorello Visualizza il messaggio

    in che senso hai i motori che girato tutti allo stesso modo?
    non sono 2 e 2 alternati (orario/antioarario)?

    sul mio x220 i dadi sono veramente duri da serrare fin dal primo giro di dado
    penso intendesse la filettatura del motore, tanto tempo fa non esistevano mozzi cw e ccw, altrimenti il suo multirotore non si solleverebbe neanche da terra. Per quanto mi riguarda ho spesso usato una comune chiave inglese e non ho mai avuto problemi

    Lascia un commento:


  • santorello
    ha risposto
    Originariamente inviato da cipolla mirko Visualizza il messaggio
    Con la chiave inglese di ferro direttamente bloccando i lrotore del motore ??
    Non e' una grnde trovata!
    Io riesc a tenere con le dita e considera che anche il coprimotore in plastica e riesco comunque a bloccare il dado autobloccante!!!
    Ho tutti 4 i motori che girano allo stesso modo e non si e' mai smollato un dado delle eliche
    in che senso hai i motori che girato tutti allo stesso modo?
    non sono 2 e 2 alternati (orario/antioarario)?

    sul mio x220 i dadi sono veramente duri da serrare fin dal primo giro di dado

    Lascia un commento:


  • cipolla mirko
    ha risposto
    Con la chiave inglese di ferro direttamente bloccando i lrotore del motore ??
    Non e' una grnde trovata!
    Io riesc a tenere con le dita e considera che anche il coprimotore in plastica e riesco comunque a bloccare il dado autobloccante!!!
    Ho tutti 4 i motori che girano allo stesso modo e non si e' mai smollato un dado delle eliche

    Lascia un commento:


  • cipolla mirko
    ha risposto
    Piu' immediato di questo pinza gommata per bloccare il rotore e stringi il dado!!
    oppure la chiave con i dentini

    Lascia un commento:


  • santorello
    ha risposto
    pensavo che ci fosse qualcosa di più immediato
    proverò a vedere con la chiave inglese se qualcosa migliora..

    sennò rimango con il mio metodo...
    grazie comunque

    Lascia un commento:


  • cipolla mirko
    ha risposto
    oppure questo attrezzo
    https://www.ebay.it/itm/Lens-Cover-F...sAAOSwY4pZX0qb

    Lascia un commento:


  • cipolla mirko
    ha risposto
    una cosa cosi tipo la puoi anche fare con le scalanature adatte al tuo motore
    https://www.youtube.com/watch?v=vwZPVW_bzos&vl=it

    Lascia un commento:


  • wrighizilla
    ha risposto
    salvo il motore non abbia forme particolari in genere basta usare una comune chiave aperta per svitare dadi e bulloni e prendere con essa il braccetto di sostegno, logicamente la chiave deve essere larga quanto il braccetto quindi piccola.. una 5mm-6mm dipende dal motore.

    Lascia un commento:


  • santorello
    ha risposto
    link please

    Lascia un commento:

Sto operando...
X