annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
    Ah ma allora l'ho già fatto anche io... Mi sono confuso vedendo il grafico che hai postato. A proposito il grafico come l'hai ottenuto?
    Con un programma di un francese , te lo cerco .... aspetta .....
    TBS Discovery Aerial Mob VrBrain 5.2,Hexa Heavylift Naza ,Virtualrobotix VrBrain 4.5, ZMR 250 FPV, Himax 250http://www.thingiverse.com/touchthebitum/designs

    Commenta


    • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
      Ciao Titta,
      Forse posso risponderti io.
      Se metti una micro-sd nella Navi dovrebbe attivarsi la registrazione GPS dei voli.
      Alla prima accensione della Navi viene creata una cartella e un file di configurazione della micro-SD.
      Di default la NAvi registra ogni 500 ms le coordinate gps e l'altitudine in un file .kML leggibile gon google earth o con un editor di testo.
      L'altro file invece va abilitato editando il file di configurazione presente nella root della scheda SD. Basta aprirlo con Notepad e settare la registrazione dei file .GPS a 600 ms ( E' consigliato avere tempi di campionamento diversi per i due ).
      In questo file sono salvati diversi parametri di volo legati al punto GPS.

      Fra i piu' importanti:

      -Voltaggio Batteria
      -Forza del segnale RC
      -Posizione degli stick
      -Numero di satelliti

      E altri....

      Convertendo questo file con un programma free che si chiama MKGPXexport è possibile vedere in google earth la traccia 3d di volo e per ogni punto i relativi dati acquisiti. ( Vedi esempio allegato )
      Molto utile in fase di debug e in caso di crash... almeno si escludono alcune incognite.

      Ciau

      Flà
      Grazie! Avevo già dato un'occhiata a questa funzione ma mi riferivo al grafico postato da Touch.
      http://www.elevarsi.altervista.org

      Commenta


      • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
        Ah ma allora l'ho già fatto anche io... Mi sono confuso vedendo il grafico che hai postato. A proposito il grafico come l'hai ottenuto?
        il software MkGPXexport ti converte il file .gpx in tre formati selezionabili... un file .csv leggibile con Excell, un grafico in JPG come allegato e il file di google earth.
        http://www.virtualrobotix.it

        Commenta


        • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
          Ah ma allora l'ho già fatto anche io... Mi sono confuso vedendo il grafico che hai postato. A proposito il grafico come l'hai ottenuto?
          Eccolo, in più c'è una versione in inglese!
          MKGPXExport V1.01
          Ciao
          TBS Discovery Aerial Mob VrBrain 5.2,Hexa Heavylift Naza ,Virtualrobotix VrBrain 4.5, ZMR 250 FPV, Himax 250http://www.thingiverse.com/touchthebitum/designs

          Commenta


          • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
            Grazie! Avevo già dato un'occhiata a questa funzione ma mi riferivo al grafico postato da Touch.
            E' lo stesso software ! Te lo allego....

            edit: two is megl che Uan !
            File allegati
            http://www.virtualrobotix.it

            Commenta



            • Convertendo questo file con un programma free che si chiama MKGPXexport è possibile vedere in google earth la traccia 3d di volo e per ogni punto i relativi dati acquisiti. ( Vedi esempio allegato )
              Molto utile in fase di debug e in caso di crash... almeno si escludono alcune incognite.

              Ciau

              Flà[/QUOTE]

              Grazie Matrix3d per i dettagli. (Non sono di madre lingua italiana )
              Scusa tittap123, ho sbagliato il nome del programma di esportazione.
              Buon voli!
              Touch[/QUOTE]


              Se il livello Rc è calato sotto il 100 ( mi pare sia la soglia ) la FC è entrata in failsafe settando il gas al livello che hai impostato in MkTool ( MinGas )
              Appena riprende un buon segnale RC la FC riprende illivello di gas della radio.
              Questo valore dovrebbe essere impostato appena sotto il gas di hovering, cosi' nel caso la radio si rompe o altro il MK atterra da solo il piu' dolcemente possibile.... sperando di non essere sull'acqua
              http://www.virtualrobotix.it

              Commenta


              • Grazie a Matrix e a Touchthebitum per la dritta!
                http://www.elevarsi.altervista.org

                Commenta


                • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
                  Salve, ho montato un piccolo video di circa 9 minuti con riprese da terra ed in volo dell 'Hexacopter, inizio ad essere contento dei risultati ottenuti in poco tempo.

                  Fra pochissimi giorni inizierò a martellare sulla ST.....



                  E bravo elnonino.......
                  Sono contento davvero anche perchè ho sempre sostenuto che secondo me la configurazioe hexa era la migliore possibile almeno con questo tipo di kopter. Qualche dato in più?
                  Peso, autonomia, camera a bordo, eliche, insomma dicci qualcosa.
                  Complimenti
                  Dommy
                  Ultima modifica di dommy; 10 febbraio 10, 22:25.
                  Albums LEOxx
                  www.eladin.it
                  https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                  Commenta


                  • .. grazie alla possibilità di usare hardware MK e metterci sopra qualcosa d'altro , il software standard ormai lo conosco bene e non mi diverto piu' ... mi sono inventato questa cosa che ho ribattezzato MK-Duino :
                    Ecco cosa dicono di questa cosa dall'altra parte del mondo in canada
                    Mk-Duino
                    Leggendo la licenza di MK ho visto che non ci sono problemi ad installare sul loro hardware software diverso da quello loro standard , infatti nel loro repository esistono diversi progetti di sviluppatori esterni.
                    Un salutone a tutti gli amici
                    Roberto
                    Ultima modifica di redfox74; 11 febbraio 10, 00:54.
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • @elnonino.
                      Gran bel risultato complimenti.
                      Dovrai sistemare un po' il discorso vibrazioni, purtroppo e' un problema di molti

                      P.S. La neve la abbiamo anche noi, ma il sole decisamente manca da diverse settimane.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                        E bravo elnonino.......
                        Sono contento davvero anche perchè ho sempre sostenuto che secondo me la configurazioe hexa era la migliore possibile almeno con questo tipo di kopter. Qualche dato in più?
                        Peso, autonomia, camera a bordo, eliche, insomma dicci qualcosa.
                        Complimenti
                        Dommy
                        Gran Bel Volo,
                        decisamente meglio del mio primo volo;) Anche io penso che la configurazione Hexa sia quella che da' piu' soddisfazioni ed è piu' stabile,che batterie hai su ? hai fatto qualche test di autonomia ? Unica nota sto' verificando alcuni piccoli problemi di comunicazione con i bl a temperature molto basse ... fino a -4 / -5 no problem ... a -12 ho avuto qualche casino ... sembra per problemi agli oscillatori che danno il clock al micro , che non sono al quarzo ,... almeno questa è l'idea che mi ha dato Jijuja ....

                        Complimenti
                        Roberto
                        Redfox74
                        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                        http://www.virtualrobotix.com
                        Canale di supporto FB
                        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                          Se il livello Rc è calato sotto il 100 ( mi pare sia la soglia ) la FC è entrata in failsafe settando il gas al livello che hai impostato in MkTool ( MinGas )
                          Appena riprende un buon segnale RC la FC riprende illivello di gas della radio.
                          Questo valore dovrebbe essere impostato appena sotto il gas di hovering, cosi' nel caso la radio si rompe o altro il MK atterra da solo il piu' dolcemente possibile.... sperando di non essere sull'acqua
                          Grazie Matrix3d! Infatti, non è caduto, ha avuto una discesa lenta prima di riprendere il segnale.
                          Domandina : E normale che quando faccio il test della portata della radio con l'antenna chiusa allontanandomi del MK, il modello beepa dopo circa 10m ?
                          Ciao
                          TBS Discovery Aerial Mob VrBrain 5.2,Hexa Heavylift Naza ,Virtualrobotix VrBrain 4.5, ZMR 250 FPV, Himax 250http://www.thingiverse.com/touchthebitum/designs

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da touchthebitum Visualizza il messaggio
                            Grazie Matrix3d! Infatti, non è caduto, ha avuto una discesa lenta prima di riprendere il segnale.
                            Domandina : E normale che quando faccio il test della portata della radio con l'antenna chiusa allontanandomi del MK, il modello beepa dopo circa 10m ?
                            Ciao
                            10 mt !!!!1

                            Anche ad antenna chiusa mi sembra troppo poco. che radio usi ? con che ricevente ?

                            Prima di fare un volo serio fai un test di portata con antenna estesa, in 35 mhz con condizioni normali dovresti coprire circa 200 mt in sicurezza con MK sollevato dal suolo almeno 1 mt e senza ostacoli in mezzo.

                            Con una 2.4 ghz e doppia antenna dovresti raggiungere 250/350 mt in sicurezza ma ad una distanza dal suolo un po' piu' alta.

                            Questo perchè le onde radio a 2.4 ghz sono assorbite piu' facilmente dagli ostacoli ( e anche dal terreno) rispetto ai 35/40/72 mhz.

                            Con la mia Wfly in 35 mhz e antenna chiusa volo tranquillamente in un capannone di 60x25 mt con segnale RC > 175.

                            Verifica anche che la parte stesa dell' antenna della ricevente ( se in 35/40/ o 72 mhz ) sia della lunghezza corretta per la frequenza che usi. Per il 35 mhz è circa 1 metro o 1/2 metro, l'antenna non deve essere arrotolata o piegata su se stessa. La cosa migliore è infilarla in un tubetto di plastica e tenerla inclinata leggermente di lato in modo da avere buona "copertura" anche quando voli sulla verticale della radio.

                            Tieni la ricevente piu' lontano possibile dall'elettronica e dalle linee dei motori.

                            Non mi viene in mente altro....
                            http://www.virtualrobotix.it

                            Commenta


                            • Grazie per i complimenti anche il committente è contento dei primi risultati, il modello è configurato così:

                              HexCopter di serie motori 2827-35 ed eliche 1045 standard
                              FC ME + Magnetometro (ho già anche la FC ma mi manca il GPS)
                              Batterie Vislero 4S3300 mAh.
                              Telecamera On Board: Aiptek AHD300 (ripresa originale effettuata in full hd)
                              Telecamera Ground: Canon DC95
                              Ricevente: Satellite Spektrum
                              Radio: Spektrum DX7

                              Peso in ordine di volo: 1580 grammi

                              Ieri mi hanno consegnato le apparecchiatura da montare a bordo, per riprese video e fotografie sono :

                              Telecamera: Panasonic HDC-SD10
                              Macchina Foto: Nikon D5000 + vari Obbiettivi completa di telecomando per scatto foto a distanza a 433 MHz.

                              Appena mi arriverà la staffa con i servi di stabilizzazione monterò il tutto ed inizierò le vere prove operative.

                              Ho anche in arrivo dagli USA il sistema di trasmissione video con ricevitore a doppio canale ed occhialini Fastshark.

                              A terra il sistema sarà dotato di monitor da 8" IRRADIO XTL-717AD ed altri accessori.....

                              Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

                              Peace & Love
                              Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

                              Commenta


                              • ciao nonino...
                                io sto facendo un sacco di foto e rioprese video ma con canon eos 500d (scelta perchè la nikon d5000 a parità di prestazionimi pesava 300 grammi in piu!)
                                cmq....che tipo di staffa jai preso?
                                io me la sono dovuta fare perchè quella che vende mk non serve a nulla....sempre se non hai una compatta del peso max di 300 grammi!
                                come trasmettitore video su cosa sei orientato?
                                p.s. l'hexa (che sembra abbia le mie stesse componenti) con la canon sforza un casino, ho dovuto mettere sotto consiglio dei ragazzi del forum (e non smettero mai di ringraziarli) delle apc 10.47...migliorano la stabilità dato che hai un carico che credo nel tuo caso sulla linea del limite per l'hexa!
                                io tiro su apparte il peso dell'hexa + le batterie circa 1000 gr...e credimi....sec me inizia ad essere gia tanto...
                                infatti iniziavo a pensare che sec me l'okto forse sarebbe stata la soluzione migliore!

                                inbocca al lupo!

                                p.s.....@all
                                ho risolto i problemi dell'hold pos ricalibrando la bussola magnetica (grazie redfox!)

                                @ dredd...
                                allora ho novità sull'lrs...ho usato il ch 9 per modificare lo zoom della reflex come ti dicevo tutto ok è perfetto...
                                solo un problema...quando sei in volo ed usi il ch9 devi avere per forza l'hexa in pos hold altrimeti perdi il controllo....tutti i motori nel momento che usi il canale variano random la potenza....ho mandato gia una mail a thomas...spero mi risponda presto....ti tengo aggiornato...saluti!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X