Benvenuto su DroneRC.it: se sei alla tua prima visita e vuoi unirti alla nostra comunità puoi registrarti a questo link Registrazione, se invece sei un utente registrato ed hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il recupero qui Recupero Password.
Oppure se semplicemente vuoi iniziare a leggere i messaggi lasciati dagli altri utenti, seleziona un forum dalla lista qui sotto.
Ah, che bella bestia! Complimenti per il mega quadricottero "Ibrido" , ma una sonora tirata di orecchi per il rodaggio!! Non si roda MAI il motore al minimo (altrimenti non è un rodaggio).
Fantastico, tra l'altro se durante il volo entri in riserva puoi volare in FPV da un benzinaio e tramite microfono chiedere il pieno
Ciao,
grazie per i complimenti, ma aspetterei, vederlo volare
con tutta quella roba, potrebbe rimanere un gran bel soprammobile...
Riguardo il Rodaggio, quello era veramente il primo serbatoio, poi non è un glow, che va "picchiato" sin dall'inizio, un buon rodaggio, secondo me va fatto con metodo e Tanta Pazienza !
Riguardo L'FPV, magari in stereoscopia, per ora non è una priorità, ma è già scritta nel libro delle Idee.... Puoi capire che con una macchina del genere, adeguatamente rapportata, ne alzi di attrezzatura....libero sfogo alla fantasia !
Per ora si sperimenta il quad con unica fonte di propulsione (passo variabile), e con motore a scoppio, poi le idee sono tante, in corso d'opera si vedrà.
Grazie ancora per i complimenti....
Pipposoft
www.modelclubairone.com
Airone, l'altro modo di fare Modellismo !
Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE.
Riguardo il Rodaggio, quello era veramente il primo serbatoio, poi non è un glow, che va "picchiato" sin dall'inizio, un buon rodaggio, secondo me va fatto con metodo e Tanta Pazienza !
E' il contrario, casomai col glow devi andarci un po' più leggero. Con questo il rodaggio deve essere un rodaggio fatto bene, 1 serbatoio al minimo significa solo sporcargli la candela, ma non rodi nulla, così al primo volo, quando gli fai tirare su peso, lo sforzi...
E' inoltre inutile farlo girare piano troppo a lungo, così ritardi il rodaggio e aumenti l'usura.
Johnny
(GTE - Torino)
Out of sight, NOT out of mind.
Ciao,
grazie per i complimenti, ma aspetterei, vederlo volare
con tutta quella roba, potrebbe rimanere un gran bel soprammobile...
Riguardo il Rodaggio, quello era veramente il primo serbatoio, poi non è un glow, che va "picchiato" sin dall'inizio, un buon rodaggio, secondo me va fatto con metodo e Tanta Pazienza !
Riguardo L'FPV, magari in stereoscopia, per ora non è una priorità, ma è già scritta nel libro delle Idee.... Puoi capire che con una macchina del genere, adeguatamente rapportata, ne alzi di attrezzatura....libero sfogo alla fantasia !
Per ora si sperimenta il quad con unica fonte di propulsione (passo variabile), e con motore a scoppio, poi le idee sono tante, in corso d'opera si vedrà.
Grazie ancora per i complimenti....
Pipposoft
Gran bella macchina ma non vorrei mai che un bestione del genere con 10 KG di payload mi cadesse sulla capoccia .
Quanti HP ha il motore?
Con 4 motori grossi elettrici da 4 KW avresti 16KW. Non penso che un piccolo benzina arrivi a 20cv.
Certo le pale da elicottero riescono di sicuro a sollevare più peso per Watt rispetto alle eliche più piccole, ma non dimentichiamoci che i motori elettrici da 4kW e in su sono a bassissimo KV 200-400kv quindi elicone da 22" e oltre sono possibili.
A me farebbe paura stare vicino ad una macchina del genere in volo,
Se impazzisce il software o si blocca la radio o altro, non parliamo più di punti di sutura ma di teste tagliate.
Ultima modifica di MarcAntonio; 21 settembre 10, 00:28.
Gran bella macchina ma non vorrei mai che un bestione del genere con 10 KG di payload mi cadesse sulla capoccia .
Quanti HP ha il motore?
Con 4 motori grossi elettrici da 4 KW avresti 16KW. Non penso che un piccolo benzina arrivi a 20cv.
Certo le pale da elicottero riescono di sicuro a sollevare più peso per Watt rispetto alle eliche più piccole, ma non dimentichiamoci che i motori elettrici da 4kW e in su sono a bassissimo KV 200-400kv quindi elicone da 22" e oltre sono possibili.
A me farebbe paura stare vicino ad una macchina del genere in volo,
Se impazzisce il software o si blocca la radio o altro, non parliamo più di punti di sutura ma di teste tagliate.
Grazie anche a te Marcantonio
riguardo i 10Kg che cadono sulla capoccia, Tutto può succedere Tutto è possibile,
se riuscirà ad alzare 10Kg, oltre ad evitare di scaricarli in testa a qualcuno, li userei in altro modo....
.... Certamente eliche da 22" se ne trovano, motori da 4Kw anche, oramai i quad con 4 motori elettrici, li trovi anche in farmacia,
pensa un po quanto peso tra battrie, motori devi tirare su, per cosa, i soliti 7-12 minuti? e cosa alzi, una Fly Cam One?
... riguardo la pericolosità, sono d'accordo che HG3 è più pericoloso di un quad da 60 Cm, ma sicuramente meno, di uno da 5mt... o no?
Comunque, non per sminuire, un elicottero con pale da 450mm, fa meno male di un'aereo che ha un'elica da 10"... provo a spiegarmi meglio, se prendi una "palata" da un 450, fa mooolto male, ma difficilmente ti "apre"se invece prendi l'elica di un'aereo di pari dimensioni, ti assicuro che di punti te ne danno più che al Bingo !
Sono comunque tutte macchine pericolose, vanno prese con educazione e rispetto, il danno che possono provocare è proporzionale alla loro grandezza, peso, al profilo dell'elica-pala, al numero di giri, non trascurerei il peso del rotore... ecc ecc
Comunque sperimentiamo, ci divertiamo, impariamo e, se volerà staremo attenti...
Grazie ancora
Pipposoft
P.S. Hg3 V2 come il suo predecessore, è un velivolo sperimentale per testare altre forme di propulsione e dispositivi per il volo, considera che su ogni testa ho montato dei cuscinetti unidirezionali, per tentare un'autorotazione... atterraggio emergenza controllato, che usano gli elicotteri, quando viene meno il motore !
che si potrebbe programmare direttamente nella scheda di controllo...
www.modelclubairone.com
Airone, l'altro modo di fare Modellismo !
Siamo anche su Facebook, Model Club AIRONE.
ma non dimentichiamoci che i motori elettrici da 4kW e in su sono a bassissimo KV 200-400kv quindi elicone da 22" e oltre sono possibili.
.
Sono possibili ma il problema e' che avranno molta inerzia alle variazioni di velocita' e il quad risultera' molto instabile. Inoltre non bisogna dimenticare che quando un quad ruota di yaw il peso maggiore e' sostenuto solo da 2 eliche e quindi nel computo del payload e dimensionamento motori bisogna tenerne conto.
Proprio per ovviare a questi inconvenienti si usano gli esacotteri, gli ottocotteri, etc. O il quad a passo variabile...
Sono possibili ma il problema e' che avranno molta inerzia alle variazioni di velocita' e il quad risultera' molto instabile. Inoltre non bisogna dimenticare che quando un quad ruota di yaw il peso maggiore e' sostenuto solo da 2 eliche e quindi nel computo del payload e dimensionamento motori bisogna tenerne conto.
Proprio per ovviare a questi inconvenienti si usano gli esacotteri, gli ottocotteri, etc. O il quad a passo variabile...
il punto è un altro, come è stato già detto:
per un volo mordi e fuggi, da pochi minuti, o magari indoor il motore elettrico è la scelta migliore.
ma se vuoi volare a lungo, magari per scopi di sorveglianza, ricerca persone, o quant'altro lo richieda, il motore endotermico è la risposta, visto che l'energia specifica contenuta nella vile benzina è ancora ben superiore a quella immagazzinabile nelle batterie. Certo bisogna fare i conti con tutte le problematiche associate al motore a scoppio.
il punto è un altro, come è stato già detto:
per un volo mordi e fuggi, da pochi minuti, o magari indoor il motore elettrico è la scelta migliore.
ma se vuoi volare a lungo, magari per scopi di sorveglianza, ricerca persone, o quant'altro lo richieda, il motore endotermico è la risposta, visto che l'energia specifica contenuta nella vile benzina è ancora ben superiore a quella immagazzinabile nelle batterie. Certo bisogna fare i conti con tutte le problematiche associate al motore a scoppio.
Secondo me per questi mezzi multirotori o comunque ad ala rotante l'efficienza non "scala" bene come per i mezzi ad ala fissa, all'aumentare delle dimensioni.
Credo sia molto difficile che si possa utilizzare a breve un mezzo del genere come strumento di ricerca o sorveglianza, qualsiasi sia la sua propulsione, con un tempo di volo accettabile per lo scopo.
Piuttosto li vedo benissimo come mezzi d'attacco a breve raggio, totalmente autonomi e facilmente programmabili, economici e veloci da costruire, fire & forget.
Specilmente se usati in sciami, potrebbero essere veramente efficaci anche contro obbiettivi difficili e rischiosi.
Spero solo che non se ne accorgano prima "i cattivi" ....
Johnny
(GTE - Torino)
Out of sight, NOT out of mind.
Secondo me per questi mezzi multirotori o comunque ad ala rotante l'efficienza non "scala" bene come per i mezzi ad ala fissa, all'aumentare delle dimensioni.
Credo sia molto difficile che si possa utilizzare a breve un mezzo del genere come strumento di ricerca o sorveglianza, qualsiasi sia la sua propulsione, con un tempo di volo accettabile per lo scopo.
Piuttosto li vedo benissimo come mezzi d'attacco a breve raggio, totalmente autonomi e facilmente programmabili, economici e veloci da costruire, fire & forget.
Specilmente se usati in sciami, potrebbero essere veramente efficaci anche contro obbiettivi difficili e rischiosi.
Spero solo che non se ne accorgano prima "i cattivi" ....
nulla da obiettare sulla tua opizione
rimane il fatto che per chi vuole una buona autonomia oraria la soluzione del motore endotermico è la più promettente.
Secondo me per questi mezzi multirotori o comunque ad ala rotante l'efficienza non "scala" bene come per i mezzi ad ala fissa, all'aumentare delle dimensioni.
Credo sia molto difficile che si possa utilizzare a breve un mezzo del genere come strumento di ricerca o sorveglianza, qualsiasi sia la sua propulsione, con un tempo di volo accettabile per lo scopo.
Piuttosto li vedo benissimo come mezzi d'attacco a breve raggio, totalmente autonomi e facilmente programmabili, economici e veloci da costruire, fire & forget.
Specilmente se usati in sciami, potrebbero essere veramente efficaci anche contro obbiettivi difficili e rischiosi.
Spero solo che non se ne accorgano prima "i cattivi" ....
Secondo me il futuro della sorveglianza sta nei micro.
Ci sono delle celle solari GaAs triple-junction (quelle che si usano nello spazio) che hanno oltre il 40% di efficienza. Inutile dire che con queste celle e un quadrirotore con motori efficienti e piccoli si potrebbe volare all'infinito, in giornate nuvolose si può salire oltre le nuvole e avere il sole scoperto. Ovviamente finchè non tramonta il sole.
Non dimentichiamoci che noi siamo molto più indietro rispetto alle ricerche militari USA, che già hanno a disposizione degli insetti robotici capaci di trasmettere audio e video e dall'ottima autonomia.
Chissà ogni insetto costerà qualche milione di dollari... ma è roba che già c'è. Altro che multirotori.
Non dimentichiamoci che noi siamo molto più indietro rispetto alle ricerche militari USA, che già hanno a disposizione degli insetti robotici capaci di trasmettere audio e video e dall'ottima autonomia.
Chissà ogni insetto costerà qualche milione di dollari... ma è roba che già c'è. Altro che multirotori.
hai detto bene, le cose ci sono ma costano un botto e sono riservate ai "grigio-verdi". Il mercato delle forniture militari è un po' particolare, o ci sei dentro o stai fuori a guardare. Noi si parlava di tecnologie alla portata di un ente come può essere la protezione civile, i VVFF, o una ditta/privato che vuole integrare la sorveglianza, come nel caso dello zio Australiano di qualche discussione fa...
Commenta