annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Phantom 2 Vision +

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da giangicr Visualizza il messaggio
    Se non sbaglio il lightbrige costa quanto il PH2 vision + completo...
    Credevo che il PCB integrasse la ricevente 5.8Ghz...in questo modo avrei acquistato solo il TX.
    Hai qualche link da passarmi dove posso trovare i vari componenti?
    Ancora grazie!
    Purtroppo io conosco per i ricambi solo siti cinesi dei rivenditori locali che non vendono fuori cina , mi spiace
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
      Purtroppo io conosco per i ricambi solo siti cinesi dei rivenditori locali che non vendono fuori cina , mi spiace
      una volta c'era questo sito americano che vendeva i ricambi introvabili del pHantom puoi provare a chiedere

      Phantom 2 Vision Central Circuit Board Part 10
      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
      Manuali Ita DJI
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

      Commenta


      • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
        una volta c'era questo sito americano che vendeva i ricambi introvabili del pHantom puoi provare a chiedere

        Phantom 2 Vision Central Circuit Board Part 10
        Adesso ci guardo...
        Grazie!

        Commenta


        • Gente!
          avete visto questo video per riparare l'inclinazione della gimbal https://www.youtube.com/watch?v=SFxM8OOWRQc ???
          Sembra molto interessante...qualcuno lo ha applicato?

          Commenta


          • Originariamente inviato da DROPPONE Visualizza il messaggio
            Eccolo qua, qualcuno ci ha pensato prima di me

            https://www.youtube.com/watch?v=5iTz3Dd2Ecs
            Grazie 1000... ho sistemato tutte le mie imperizie iniziali compreso il disallineamento della telecamera... ora seguirò il consiglio di Blade ed userò il fermo in plastica solo per spedizioni o lunga ferma...

            Commenta


            • Originariamente inviato da 2ndwing Visualizza il messaggio
              Gente!
              avete visto questo video per riparare l'inclinazione della gimbal https://www.youtube.com/watch?v=SFxM8OOWRQc ???
              Sembra molto interessante...qualcuno lo ha applicato?
              Se non erro giusto qualche pagina fa sono stati linkati un paio di filmati.
              a questo punto credo sia utile la "goccia" di Loctite 290 sul perno del motore della gimbal...anche subito dopo aver tolto il PV2+ dalla scatola....tanto prima o poi questo
              piccolo problema capiterà a tutti...o quasi.

              Commenta


              • Secondo voi e' possibile togliere momentaneamente il gimbal e il carrello in modo da trasformare il pv2+ in un semplice multirotore per "allenarsi" nel volo manuale?
                Una modifica che cmq sia ripristinabile in pochi minuti (qualche vite e 3 connettori).

                Mi spiego: stavo pensando di prendermi un mini drone tipo il blade qx200 per "giocarci" nel pratone davanti a casa con voli radenti e varie evoluzioni. Con la scusa di impratichirmi nel volo manuale o cmq non assistito ne dal gps ne dall'orientamento IOC e amnemnicoli vari..
                Poi osservando il phantom mi sono accordo che con piccoli accorgimenti quali appunto l'eliminazione del delicato gimbal con la telecamera e del carrello combinandolo con il volo manuale verrebbe fuori cmq un mostriciattolo divertente e anche esteticamente carino.

                Ora il punto piu' critico e' dove sistemare la bussola/giroscopio (non so se si chiama cosi) cmq quel sensore posto sul carrello. Si potrebbe sistemare da qualche altra parte?
                Per le antenne penso non ci siano problemi a trovare una sistemazione diversa.
                Il gimbal sono 4 gommini 3 connettori e 4 viti. L'elettronica andrebbe in errore sentendone la mancanza oppure semplicemente lo ignora?

                E' fattibile? o forse e' meglio lasciar perdere ?

                Commenta


                • Secondo me è fattibile. Però, mi chiedo chi te lo faccia fare di modificare (pesantemente) un quad da oltre 1000euro quando con poco più di 200 ti puoi comprare un cheerson cx - 20 per gli scopi che ti servono... E se si rompe, amen! Almeno non hai buttato un migliaio di euro.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
                    Secondo voi e' possibile togliere momentaneamente il gimbal e il carrello in modo da trasformare il pv2+ in un semplice multirotore per "allenarsi" nel volo manuale?
                    Una modifica che cmq sia ripristinabile in pochi minuti (qualche vite e 3 connettori).

                    Mi spiego: stavo pensando di prendermi un mini drone tipo il blade qx200 per "giocarci" nel pratone davanti a casa con voli radenti e varie evoluzioni. Con la scusa di impratichirmi nel volo manuale o cmq non assistito ne dal gps ne dall'orientamento IOC e amnemnicoli vari..
                    Poi osservando il phantom mi sono accordo che con piccoli accorgimenti quali appunto l'eliminazione del delicato gimbal con la telecamera e del carrello combinandolo con il volo manuale verrebbe fuori cmq un mostriciattolo divertente e anche esteticamente carino.

                    Ora il punto piu' critico e' dove sistemare la bussola/giroscopio (non so se si chiama cosi) cmq quel sensore posto sul carrello. Si potrebbe sistemare da qualche altra parte?
                    Per le antenne penso non ci siano problemi a trovare una sistemazione diversa.
                    Il gimbal sono 4 gommini 3 connettori e 4 viti. L'elettronica andrebbe in errore sentendone la mancanza oppure semplicemente lo ignora?

                    E' fattibile? o forse e' meglio lasciar perdere ?
                    Mi sembra una cosa non economicamente valida , a meno che non hai gia il phantom e vuoi farne una versione diciamo spogliata.
                    Se invece non ce l'hai ti conviene comprare un phantom 1 e gli cambi solo le eliche per mettere quelle del 2 non importa quale tipo di 2 solo le eliche 9,4"
                    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                    Manuali Ita DJI
                    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
                      Secondo voi e' possibile togliere momentaneamente il gimbal e il carrello in modo da trasformare il pv2+ in un semplice multirotore per "allenarsi" nel volo manuale?
                      Una modifica che cmq sia ripristinabile in pochi minuti (qualche vite e 3 connettori).

                      Mi spiego: stavo pensando di prendermi un mini drone tipo il blade qx200 per "giocarci" nel pratone davanti a casa con voli radenti e varie evoluzioni. Con la scusa di impratichirmi nel volo manuale o cmq non assistito ne dal gps ne dall'orientamento IOC e amnemnicoli vari..
                      Poi osservando il phantom mi sono accordo che con piccoli accorgimenti quali appunto l'eliminazione del delicato gimbal con la telecamera e del carrello combinandolo con il volo manuale verrebbe fuori cmq un mostriciattolo divertente e anche esteticamente carino.

                      Ora il punto piu' critico e' dove sistemare la bussola/giroscopio (non so se si chiama cosi) cmq quel sensore posto sul carrello. Si potrebbe sistemare da qualche altra parte?
                      Per le antenne penso non ci siano problemi a trovare una sistemazione diversa.
                      Il gimbal sono 4 gommini 3 connettori e 4 viti. L'elettronica andrebbe in errore sentendone la mancanza oppure semplicemente lo ignora?

                      E' fattibile? o forse e' meglio lasciar perdere ?
                      Comprati un blade 200 qx... se riesci a portate quello in agility, allora il phantom lo piloti ad occhi chiusi.

                      Resta da vedere come si comporta il phantom 2 in manual con gimbal e camera...
                      Bisogna andarci con i pollici di velluto, mi sa...
                      Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

                      Commenta


                      • Si il Blade mi tenta molto mi frena solo il fatto di doverlo comprare in RTF perche' non ho una trasmittente compatibile. Quindi il prezzo sale a 300 euro circa.

                        Il discorso phantom "sport" pensavo a qualcosa del genere.



                        Mentre per fissare la bussola ho trovato questa soluzione.



                        Volendo esistono i file progetto per stampante 3d per realizzare questi carrelli di atterraggio mini che comprendono anche il porta bussola.

                        Basta andare con il file in un negozio di stampanti 3d e te li stampano (a varese ne esiste uno)



                        Esistono una marea di accessori dji da scaricare e stampare anche come ricambi.
                        Search Thingiverse - Thingiverse

                        Boh nei prossimi giorni decido il da farsi.
                        Se e' una soluzione smonta e rimonta in pochi minuti puo' essere fattibile se e' una modifica pesante e permante assolutamente no. Il Pv2+ mi serve integro per le riprese quando le devo fare lo preso per quello. Il lato ludico e' solo una cosa in piu'.

                        Commenta


                        • Saaaaaalve ragassuoli! Sono anche io in trepidante attesa di questo gioiellino svolazzante. Mi sono letto (pian piano in vari giorni) TUTTO il topic e l'ho trovato molto utile e interessante. Vorrei fare una domandina un pò tecnica... spero che qualcuno possa rispondermi perchè sul manuale (che ho già scaricato dal sito ufficiale) mi pare non ci sia scritto nulla a riguardo:

                          La trasmissione dei comandi di volo (le levette) tra il phantom e il radiocomando avviene in analogico o digitale? Vorrei capire se rischio che il radiocomando di un'altro phantom nei paragi (magari settato sulle stesse identiche frequenze) interferisca con il mio phantom...

                          P.S. Ho scaricato oggi una versione aggiornata 08.2014 del manuale ma non so cosa è cambiato dalla precedente visto che la versione rimane la 1.4...

                          P.P.S. Viva il P2V+ !!!! Che avrei già tra le zampine se quel *BEEEP* del corriere non avesse citofonato all'interno sbagliato e non si fosse riportato via il mio phantomuccio non trovando nessuno...

                          Commenta


                          • la trasmissione dei comandi (a 5.8ghz)
                            non può essere disturbata da un'altro phantom perché la rx é associata con una sola tx ... ogni tx ha un codice identificativo che viene passato alla rx in fase di associazione

                            vai tranquillo ;-)
                            2x Prôtos Carbon Stretch FBL:MKS9660 / MKS9670 + BEASTX detti "i gemelli"
                            Acrobat Shark FBL +BEASTX detto "Emmenthal / Mucca"

                            Commenta


                            • Ok thanks... ma, quindi è digitale? O c'è un qualche altro sistema che ignoro? (Giusto per capire....)

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
                                Si il Blade mi tenta molto mi frena solo il fatto di doverlo comprare in RTF perche' non ho una trasmittente compatibile. Quindi il prezzo sale a 300 euro circa.

                                Il discorso phantom "sport" pensavo a qualcosa del genere.



                                Mentre per fissare la bussola ho trovato questa soluzione.



                                Volendo esistono i file progetto per stampante 3d per realizzare questi carrelli di atterraggio mini che comprendono anche il porta bussola.

                                Basta andare con il file in un negozio di stampanti 3d e te li stampano (a varese ne esiste uno)



                                Esistono una marea di accessori dji da scaricare e stampare anche come ricambi.
                                Search Thingiverse - Thingiverse

                                Boh nei prossimi giorni decido il da farsi.
                                Se e' una soluzione smonta e rimonta in pochi minuti puo' essere fattibile se e' una modifica pesante e permante assolutamente no. Il Pv2+ mi serve integro per le riprese quando le devo fare lo preso per quello. Il lato ludico e' solo una cosa in piu'.
                                Ciao, dove hai trovato il supporto per la bussola? Mi interessa

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X