annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI NAZA GPS upgrade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da manuvel Visualizza il messaggio
    Grazie Greg, mi procurerò una ricevente con 8 canali, spero che si possa fare perché la 8canali futaba costa 160 euro
    si ma verifica bene che il tuo modulo vada in multichannel ,altrimenti sei punto e a capo..
    se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

    Commenta


    • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
      hai usato gli stessi modelli che usavi con mk?
      vorrei anch'io fare il confronto con il wk, ma dovrei sostituire le centraline, non ne ho proprio voglia.
      io uso il naza su modelli leggeri: 1-1,5kg sarei curioso di vedere come si comporta su esa di 2-3kg.
      il gps potrebbe essere impacciato o forse no, la difficoltà che ha avuto biv nel ritorno alla home, come sarebbe stata con un modello che taglia meno l'aria e più pesante?
      Ciao, no ma ho provato naza con il kit F450 quindi il setup da loro testato, il fatto è che non puoi modificare i pid o altri parametri per eventualmente fare un setup fino, il progetto è molto bello e pagherei per abbandonare la torre tedesca ma per ora il loro software sembra superiore, speriamo cambino le cose anche perché i Cinesi mi stanno più simpatici

      Commenta


      • Ciao a tutti!
        oggi ho assistito ad un crash con il Naza in cui per errore di pilotaggio a seguito di una collisione con dei rami si è ribaltato.
        La cosa strana è che nonostante il quad fosse capovolto completamente i motori tentavano ancora di girare quando invece nel manuale c'è scritto che per motivi di sicurezza i motori vengono spenti quando l'inclinazione supera i 70°...

        qualcuno sa dirmi qualcosa in più?

        -aggiungo-
        era in modalità attitude

        Commenta


        • io posso dirti che è successo anche a me oggi, stavo facendo slalom in fpv in mezzo a un boschetto e di colpo ho perso il segnale video...ho preso in pieno un tronco e nel cadere si è ribaltato. Quando ho rivisto il video mi sono accorto che con il multirotolo ribaltato i motori hanno cercato di girare per i soliti 3 secondi e poi non ricevendo + impulsi si sono spenti...stavo volando in atti senza gps...
          o abbiamo sbagliato qualcosa noi o il manuale non dice sempre la verità..


          -----------------------------------
          http://limax.altervista.org/
          -----------------------------------

          Commenta


          • Scusate se faccio il pignolo , ma nel manuale c'è scritto:
            d) Se l’angolo di inclinazione del multi-rotore e' superiore a 70°, e stick del gas sotto il 10%.
            Suggerimenti (Intelligent Mode):
             Per avviare I motori fare la combinazione CSC . Alzando solo lo stick del gas i motori non partono.
             In Atti. Mode, la MC ha il sensore atterraggio (barometrico), per cui arresterà i motori.
             Per avviare i motori Atti. Mode, dovete fare la combinazione CSC e portare lo stick sopra il 10% entro 3 secondi, altrimenti i motori si fermano dopo 3 secondi.
             Durante il volo normale, con lo stick sotto 10% I motori non si fermano in nessuna modalità di volo.
            Per motivi di sicurezza, in Atti. Mode quando l’angolo di inclinazione del multi-rotore è superiore a 70°, (causato da una collisione, un errore dei motori o ESC o per una rottura di un elica), e lo stick del gas è sotto il 10%. I motori si fermeranno automaticamente  Si possono fermare i motori con la combinazione CSC in tutti tipi di volo.
            cioe : inclinazione superiore al 70% + c'è una "e" il comando del gas deve essere sotto il 10%

            poi possiamo disguisire se è giusto o no
            perche se mi schianto è difficile che avevo il gas sotto il 10%, posso provare a chiedergli perchè c'è questa limitazione della condizione in piu di avere il gas sotto il 10% o quale perverso pensiero cinesi ci sia dietro....
            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
            Manuali Ita DJI
            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

            Commenta


            • Originariamente inviato da saeli Visualizza il messaggio
              Sei sicuro che senza manual non esca dall' RTH ? da quello che so io non si può abortire se è settato in GPS ma in ATTI non si dovrebbero avere problemi
              Io ho impostato GPS-ATTI-FAILSAFE senza manual, bene se lo porto su failsafe e inizia il RTH posso interromperlo in qualsiasi momento portandolo nuovamente in ATTI, testato sabato scorso.
              Per il discorso CALIBRAZIONE non è un problema in quanto basta alzare un tantino gli EPA di quell'interruttore a 3 posizioni per reimpostarlo in GPS-ATTI-MANUAL quindi fare la calibrazione e successivamente rispostare gli EPA al valore predefinito per riportarlo in failsafe, ovviamente tutto senza l'uso del pc quindi facilmente fattibile in ogni luogo
              Toglietemi un dubbio, da cosa si capisce se il gps è disturbato da campi magnetici? In pratica il mio aggancia all'istante i satelliti con tutti led verdi, in volo va bene ma spesso crea dei cerchi in volo quando è fermo in GPS (provato solo con vento molto forte) ed in più nel RTH spesso in virata per tornare alla home prende troppa velocità e fa curve molto larghe per ritornare sul punto esatto, anche se poi atterra perfettamente e nel posto giusto. Quindi devo cambiare posizione al gps (anche se dove l'ho posizionato la bussola del cell non subisce variazioni da campi magnetici) oppure devo rifare la calibrazione ogni volta che volo in un nuovo posto? (cosa che sabato non ho potuto verificare perchè avevo esaurito le lipo).

              Commenta


              • Originariamente inviato da monster900 Visualizza il messaggio
                Toglietemi un dubbio, da cosa si capisce se il gps è disturbato da campi magnetici?
                Il GPS non centra con i campi magnetici, e che nell'antenna "GPS" c'e' anche una bussola, e per farla funzionare correttamente deve stare lontano da qualsiasi metallo o (peggio) filo in cui passa corrente.

                Quando c'e' un pezzo di metallo vicino ad una bussola il pezzo di metallo piega le linee del campo magnetico, si può approssimare una corretta gestione con una corretta calibrazione, sempre se il pezzo di metallo non si muove, certo se avete un gimbal semovente in fibra di carbonio sono guai.
                Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                Commenta


                • Originariamente inviato da monster900 Visualizza il messaggio
                  Io ho impostato GPS-ATTI-FAILSAFE senza manual, bene se lo porto su failsafe e inizia il RTH posso interromperlo in qualsiasi momento portandolo nuovamente in ATTI, testato sabato scorso.
                  Per il discorso CALIBRAZIONE non è un problema in quanto basta alzare un tantino gli EPA di quell'interruttore a 3 posizioni per reimpostarlo in GPS-ATTI-MANUAL quindi fare la calibrazione e successivamente rispostare gli EPA al valore predefinito per riportarlo in failsafe, ovviamente tutto senza l'uso del pc quindi facilmente fattibile in ogni luogo
                  Toglietemi un dubbio, da cosa si capisce se il gps è disturbato da campi magnetici? In pratica il mio aggancia all'istante i satelliti con tutti led verdi, in volo va bene ma spesso crea dei cerchi in volo quando è fermo in GPS (provato solo con vento molto forte) ed in più nel RTH spesso in virata per tornare alla home prende troppa velocità e fa curve molto larghe per ritornare sul punto esatto, anche se poi atterra perfettamente e nel posto giusto. Quindi devo cambiare posizione al gps (anche se dove l'ho posizionato la bussola del cell non subisce variazioni da campi magnetici) oppure devo rifare la calibrazione ogni volta che volo in un nuovo posto? (cosa che sabato non ho potuto verificare perchè avevo esaurito le lipo).
                  Dalla tua descrizione direi che hai problemi di campo magnetico e/o di taratura importanti. Questo lo si vede dai giri che fa in PH (quando il vento è forte di solito il problema è mitigato dal fatto che il mezzo resta un pò distante dal punto esatto di hold) e dal fatto che per fare il RTH prende una direzione sbagliata e poi la corregge (in questo caso il vento può avere un'influenza negativa).

                  Per verificare se il problema è dato dai cavi puoi provare a fare delle salite in verticale a discreta velocità impostando l' heading lock assistito dal compass, credo che si possa fare se hai il modulo GPS ed il Position Hold Abilitato (mi costringerete a leggere il manuale del Naza ) e verificare se la punta gira durante la salita. Comunque credo che già i tuoi fenomeni siano sufficientemente indicativi.

                  Se hai fatto la taratura e la mitica astina è al massimo ti suggerisco un trucco:

                  Puoi puntare la freccina del GPS leggermente (da 2 a max 10 gradi) dalla direzione di avanzamento e vedere se risolvi almeno per il position hold.

                  Ovviamente questa soluzione non è quella ottimale e non funzionerà egualmente bene per tutti gli assetti e se il throttle è molto diverso da quello di hovering. Ti convviene lavorare sui cablaggi.

                  Anche le eventuali rotazioni in salita verticale con head lock (se il Naza lo gestisce con l'ausilio del Magnetometro) saranno migliorate.

                  Questo è un piccolo esempio di come si comporta il mio JJ-copter Mk5 (SW sviluppato da me per Arduino Mega sulla struttura del MWii 1.9 con GPS MTK3329 e Baro MS5611) in presenza di vento discreto nel BACK to Home (RTH) e nel Fail Safe con spegnimento automatico dei motori all' atterraggio e (senza astine varie : ) e con cablaggio appena curato:




                  Spero di esserti stato utile

                  Ciao

                  Josè

                  Commenta


                  • Blade-slap Scusate se faccio il pignolo , ma nel manuale c'è scritto:
                    Citazione:
                    d) Se l’angolo di inclinazione del multi-rotore e' superiore a 70°, e stick del gas sotto il 10%.
                    Suggerimenti (Intelligent Mode):
                     Per avviare I motori fare la combinazione CSC . Alzando solo lo stick del gas i motori non partono.
                     In Atti. Mode, la MC ha il sensore atterraggio (barometrico), per cui arresterà i motori.
                     Per avviare i motori Atti. Mode, dovete fare la combinazione CSC e portare lo stick sopra il 10% entro 3 secondi, altrimenti i motori si fermano dopo 3 secondi.
                     Durante il volo normale, con lo stick sotto 10% I motori non si fermano in nessuna modalità di volo.
                     Per motivi di sicurezza, in Atti. Mode quando l’angolo di inclinazione del multi-rotore è superiore a 70°, (causato da una collisione, un errore dei motori o ESC o per una rottura di un elica), e lo stick del gas è sotto il 10%. I motori si fermeranno automaticamente  Si possono fermare i motori con la combinazione CSC in tutti tipi di volo.
                    cioe : inclinazione superiore al 70% + c'è una "e" il comando del gas deve essere sotto il 10%

                    poi possiamo disguisire se è giusto o no
                    perche se mi schianto è difficile che avevo il gas sotto il 10%, posso provare a chiedergli perchè c'è questa limitazione della condizione in piu di avere il gas sotto il 10% o quale perverso pensiero cinesi ci sia dietro....
                    ..avrei da obiettare...ho riguardato la video\audio rec del volo di ieri...quando ho perso il segnale video, ho istantaneamente tolto il gas, stavo andando un po veloce a bassa quota, preferendo una caduta poco ortodossa sull' erba allo schianto sul tronco..
                    il multirotolo cmq non è atterrato e si è schiantato alla base dell' albero e nell' impatto si è ribaltato nella condizione di gas al minimo.Tant'è che nel video si sentono i motori tentennare tra le frasche per poi spegnersi come da manuale dopo 3 secondi...quindi esattamente come nella situazione descritta nel manuale...
                    non sono propenso a ripetere il test ribaltamento ...mi è andata bene non avendo nessun danno, si sono rotte solo le fascette che bloccano i bracci in estensione( il multirotolo è un H richiudibile)...però qualcosa non torna...

                    Manuvel@, non è che ti conviene prendere un modulo frsky invece di spendere 160eu di futaba?
                    -----------------------------------
                    http://limax.altervista.org/
                    -----------------------------------

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                      ..avrei da obiettare...ho riguardato la video\audio rec del volo di ieri...quando ho perso il segnale video, ho istantaneamente tolto il gas, stavo andando un po veloce a bassa quota, preferendo una caduta poco ortodossa sull' erba allo schianto sul tronco..
                      il multirotolo cmq non è atterrato e si è schiantato alla base dell' albero e nell' impatto si è ribaltato nella condizione di gas al minimo.Tant'è che nel video si sentono i motori tentennare tra le frasche per poi spegnersi come da manuale dopo 3 secondi...quindi esattamente come nella situazione descritta nel manuale...
                      non sono propenso a ripetere il test ribaltamento ...mi è andata bene non avendo nessun danno, si sono rotte solo le fascette che bloccano i bracci in estensione( il multirotolo è un H richiudibile)...però qualcosa non torna...

                      Manuvel@, non è che ti conviene prendere un modulo frsky invece di spendere 160eu di futaba?
                      perchè non hai azionato l'rth?
                      a me è capitato una cosa simile e nella foga ho tirato tutto quello che avevo compreso il failsafe

                      pragamichele@alice.it

                      www.pragamichele.it

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da manuvel Visualizza il messaggio
                        Grazie Greg, mi procurerò una ricevente con 8 canali, spero che si possa fare perché la 8canali futaba costa 160 euro
                        Ciao,
                        oppure prendi questa e vai in S-Bus

                        Io ho questa su WooKong

                        Futaba
                        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                        Commenta


                        • ciao Praga, non avevo x fortuna il gps quindi niente rth e cmq visto l' altezza e la distanza dagli alberi e l' età l' unica opzione è stata quella di tirare giù il gas..
                          x di + mi ha sorpreso completamente xè stavo volando da 5 min ed ero stato dietro ad altri alberi ben + lontani senza alcun problema, poi a neanche 20 mt da me si è oscurato tutto...
                          qui un breve video dal rec di bordo, il segnale video è sparito a circa 4 mt dall' albero che ha baciato con passione il mutirotolo...

                          CRash Naza - YouTube



                          -----------------------------------
                          http://limax.altervista.org/
                          -----------------------------------

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                            Ciao,
                            oppure prendi questa e vai in S-Bus

                            Io ho questa su WooKong

                            Futaba
                            Ciao Marchino non conosco il sistema sbus dovrei documentarmi pero tu dici che non una ricevente sbus dovrei risolvere il problema?
                            A proposito usi una ricevente con solo 3 canali?
                            Scusa l'ignoranza
                            Visitate il nostro nuovo sito con webcam e stazione meteo
                            http://www.gruppomodellisticobolognese.it/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da manuvel Visualizza il messaggio
                              Ciao Marchino non conosco il sistema sbus dovrei documentarmi pero tu dici che non una ricevente sbus dovrei risolvere il problema?
                              A proposito usi una ricevente con solo 3 canali?
                              Scusa l'ignoranza
                              Ciao,
                              sono tre canali se la usi in modalità standard, ma se usi l'S-Bus sfrutta tutti i canali resi disponibili dalla radio.
                              A me funziona tutto, la mia trasmittente è la T10CG
                              https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                                Ciao,
                                sono tre canali se la usi in modalità standard, ma se usi l'S-Bus sfrutta tutti i canali resi disponibili dalla radio.
                                A me funziona tutto, la mia trasmittente è la T10CG
                                Volevo ringraziare Marchino pubblicamente della dritta che mi ha dato, ho acquistato oggi la riceventi consigliatami da lui, collegata in S-bus con il naza, ho riconfigurato tutto ed adesso ho su tutti i canali la possibilità del failsafe, ho configurato la radio in modo che in perdita di segnale mi si attivi il failsafe sul configuratore, ed il gioco è fatto
                                Grazie
                                Visitate il nostro nuovo sito con webcam e stazione meteo
                                http://www.gruppomodellisticobolognese.it/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X