annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI NAZA GPS upgrade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Grazie per le risposte Credo sia più semplice impostare lo switch senza il manual, così non devo impazzire con una miscelazione con altro interruttore, meglio un pensiero in meno
    Aspetto la consegna del gps e poi ci risentiamo, grazie a tutti

    Commenta


    • Finalmente gps montato, provato al volo stasera con forte vento di scirocco, sembra andare alla grande, primi dubbi, mentre è fermo in hovering in gps mode se provo a muovere solo lo yaw (per simulare una panoramica) tende a perdere la posizione e a mantenerne una nuova posizione li vicino, è normale?
      Secondo i consumi batteria sono PAUROSI, sono sceso con lipo semi gonfia dopo solo 7 min di hovering e pochi metri di volato quasi tutto in gps e poco in attitude, sono sceso con lipo al 15%, mentre di solito scendendo a 8 min. ho sempre 25/30% e mai lipo gonfie...

      Commenta


      • Ho anch'io lo stesso problema! Sto gps si succhia le lipo!

        Commenta


        • Originariamente inviato da monster900 Visualizza il messaggio
          Finalmente gps montato, provato al volo stasera con forte vento di scirocco, ...
          Ciao,
          ricordati che contrastare il vento e mantenere la posizione, i motori spingono molto, quindi è normale che consumi di più rispetto al volo in assenza di vento.
          https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

          Commenta


          • dai amico mio non fare cosìnoi siamo quelli della vecchia guardia
            Originariamente inviato da Tommystre Visualizza il messaggio
            OK ho capito...qui è inutile cercare di dare qualche consiglio ci sono già troppi esperti che vanno sempre oltre lo scibile...
            Quindi non mi resta che augurare solo un buon divertimento ragazzi...
            Tommy
            Il mio canale youtube
            http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

            Commenta


            • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
              Informazioni mooolto utili
              Per questo che il wookong aveva anche un'astina più lunga
              Ogni disposizione è a sè!
              Prova a mettere una bussola in mezzo al tuo multirotore vedrai come si diverte
              Ahia...questa volta Michele capiti male, nessuno mette in discussione le capacità di nessuno, ma Tommy (per chi lo conosce) ne ha di esperienza, fidati... poi siamo sempre alle solite, c'è chi volerà anche con il GPS attaccato con il biadesivo ad un ESC, o magari chi millanta esperienza a tonnellate e fa hovering però ha l'amico del vicino di casa che sà che il Naza voli bene e delle millemila possibilità della scheda...... Siamo qui per condividere esperienze personali e/o tecniche, non fermiamoci solo sul consiglio anche solo "semplicistico" sul posizionamento di un sensore, sotto a quelle affermazioni magari ci sono ore ed ore di prove e setup ed al principiante che inzia con questo "divertimento" sono comunque importanti....

              Buoni voli a tutti

              Commenta


              • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
                Ahia...questa volta Michele capiti male, nessuno mette in discussione le capacità di nessuno, ma Tommy (per chi lo conosce) ne ha di esperienza, fidati... poi siamo sempre alle solite, c'è chi volerà anche con il GPS attaccato con il biadesivo ad un ESC, o magari chi millanta esperienza a tonnellate e fa hovering però ha l'amico del vicino di casa che sà che il Naza voli bene e delle millemila possibilità della scheda...... Siamo qui per condividere esperienze personali e/o tecniche, non fermiamoci solo sul consiglio anche solo "semplicistico" sul posizionamento di un sensore, sotto a quelle affermazioni magari ci sono ore ed ore di prove e setup ed al principiante che inzia con questo "divertimento" sono comunque importanti....

                Buoni voli a tutti
                ho capito.
                ma se una persona ha un problema e tu gli rispondi che tu non hai mai avuto problemi,
                così non lo aiuti per niente.
                su 3 naza con gps non ho avuto problemi neanche io, ma ho preferito su 2 alzare l'asta gps, perchè l'elettronica è troppo raggruppata e sicuramente ci saranno disturbi elettromagnetici.
                sul wookong che da in dotazione anche un'asta più lunga ho avuto leggeri problemi con l'asta più corta quindi ho usato la più lunga.

                se una persona mi dice che ha problemi con il gps io consiglio oltre alle normali procedure di provare con l'asta più lunga (come quella del wookong), non mi sembra di aver detto una castroneria!

                mentre chi consiglia solo di seguire il manuale,perchè lui non ha avuto problemi, non dice niente di nuovo.
                questo intendevo.

                pragamichele@alice.it

                www.pragamichele.it

                Commenta


                • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
                  Rigurado l'astina del GPS...

                  l'asta ci vuole perchè serve per tenere la distanza minima perlomeno in altezza dalle interferenza con l'elettronica, motori e ricevente..
                  io mi allontano di circa almeno di 5 cm anche su uno degli assi,
                  se fosse stato necessario utilizzarne una più lunga credo che dalla DJI invece che tagliarle a 8cm avrebbero potuto farlo anche a 10-12 senza nessuna perdita in bilancio..
                  oppure metterne 3 come nel caso del WKM.
                  se il wookong ha una componentistica migliore, e ti danno un'asta più lunga, un motivo ci sarà.
                  capisco che sia antiestetica, ma mettiti nei panni di una bussola digitale in mezzo a 4-6 motori e regolatori, con relativi cavi.

                  dimenticavo i test fateli senza gimbal con servi, almeno verificate che non ci siano cadute di tensione pericolose per il naza.
                  quindi meglio usare un bec separato per i servi.
                  anche il manuale dice di usare il suo bec, ma sappiamo tutti che ci sono stati problemi di gps causati dall'assorbimento dei servi

                  pragamichele@alice.it

                  www.pragamichele.it

                  Commenta


                  • Michele, lungi da me a creare dissapori o fraintendimenti, la mia frase è scontato che non si riferiva a te, oltre ai tuoi video siamo in molti ad averti visto volare a Verona e sappiamo di cosa sei capace, quello che ho tenuto a precisare è che sicuramente per chi è esperto una risposta semplicistica può essere vista come superficiale ma per chi non ha esperienza può essere una conferma in più che come ha montato l'elettronica (ad esempio) deve andare bene o comunque non crea problemi.

                    Buoni voli a tutti e penso da lunedì sarò dei vostri con il nuovo gingillo per il Naza, poi chiederò consigli o configurazioni per la DX8, se è meglio eliminare il manual (personalmente nn mi interessa) ed usare ATTI-GPS e Fail Safe oppure c'è un qualche barbatrucco anche per riprendere il modello dal fail safe.....


                    Ciaoooo

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
                      Michele, lungi da me a creare dissapori o fraintendimenti, la mia frase è scontato che non si riferiva a te, oltre ai tuoi video siamo in molti ad averti visto volare a Verona e sappiamo di cosa sei capace, quello che ho tenuto a precisare è che sicuramente per chi è esperto una risposta semplicistica può essere vista come superficiale ma per chi non ha esperienza può essere una conferma in più che come ha montato l'elettronica (ad esempio) deve andare bene o comunque non crea problemi.

                      Buoni voli a tutti e penso da lunedì sarò dei vostri con il nuovo gingillo per il Naza, poi chiederò consigli o configurazioni per la DX8, se è meglio eliminare il manual (personalmente nn mi interessa) ed usare ATTI-GPS e Fail Safe oppure c'è un qualche barbatrucco anche per riprendere il modello dal fail safe.....


                      Ciaoooo
                      con la dx8 puoi gestire tutto quello che vuoi:
                      manual-gps-atti,fail safe,gimbal,scatto remoto,direzioni di volo,zoom,rotazione yaw automatica per panoramiche,ecc...
                      bisogna vedere se riesci a ricordarti tutti gli interruttori
                      io in fpv mi perdo, non ricordo mai tutti gli interruttori

                      importante!!!
                      non puoi eliminare il manual altrimenti perdi l'annullamento della procedura di rth!!!! e la calibrazione della bussola!
                      e se un giorno vuoi scendere velocemente senza spegnere i motori, il manual ti serve.

                      pragamichele@alice.it

                      www.pragamichele.it

                      Commenta


                      • Oggi lo ho provato pure io. Impressionante come riesce a stare immobile. Ma come fa considerata la precisione limitata del gps?

                        Commenta


                        • Premesso che quanto più si è lontani dai campi elettromagnetici meglio è, mi sento di affermare che l'astina è stata prevista da DIJ per motivi prevalentemente commerciali. Credo che a loro serva consentire il montaggio del sistema di navigazione anche su modelli non perfettamente a punto per quanto riguarda il montaggio elettrico oppure su alcuni loro frame che prevedono la batteria sulla piastra superiore.

                          Quindi una buona distribution board, cavi di potenza twistati e difficilmente si avranno problemi.

                          Anche la calibrazione della bussola, che va fatta, non è assolutamente critica, qualche grado di errore non comporterà in pratica alcun problema.

                          Ciao

                          Josè

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                            Anche la calibrazione della bussola, che va fatta, non è assolutamente critica, qualche grado di errore non comporterà in pratica alcun problema.
                            Io infatti ho avuto qualche difficoltà a capire come si entrava in calibration mode (il manuale è poco chiaro) ma volava lo stesso...

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da ziojos Visualizza il messaggio
                              Premesso che quanto più si è lontani dai campi elettromagnetici meglio è, mi sento di affermare che l'astina è stata prevista da DIJ per motivi prevalentemente commerciali. Credo che a loro serva consentire il montaggio del sistema di navigazione anche su modelli non perfettamente a punto per quanto riguarda il montaggio elettrico oppure su alcuni loro frame che prevedono la batteria sulla piastra superiore.

                              Quindi una buona distribution board, cavi di potenza twistati e difficilmente si avranno problemi.

                              Anche la calibrazione della bussola, che va fatta, non è assolutamente critica, qualche grado di errore non comporterà in pratica alcun problema.

                              Ciao

                              Josè
                              ahh ecco ci mancava solo l'astina per motivi commerciali
                              scusa tu usi cavi di potenza twistati? così allunghi ancora di più la lunghezza???
                              cosa centra la distribution board con la diminuzione dei campi magnetici?
                              ahh si perchè la distribuition board ha le piste twistate
                              se mi dici che passi i cavi dentro i tubi in carbonio e schermi tutto con il carbonio, forse.....

                              comunque fate come volete, per me la questione astina è chiusa
                              voi la potete usare anche come stecca di biliardo

                              pragamichele@alice.it

                              www.pragamichele.it

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
                                ahh ecco ci mancava solo l'astina per motivi commerciali
                                scusa tu usi cavi di potenza twistati? così allunghi ancora di più la lunghezza???
                                cosa centra la distribution board con la diminuzione dei campi magnetici?
                                ahh si perchè la distribuition board ha le piste twistate
                                se mi dici che passi i cavi dentro i tubi in carbonio e schermi tutto con il carbonio, forse.....

                                comunque fate come volete, per me la questione astina è chiusa
                                voi la potete usare anche come stecca di biliardo
                                Michele, arrogante e presuntuoso ... oserei dire come al solito, tanto di cappello alle tue capacità di pilotare ma per il resto poche idee ma ben confuse

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X