annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DJI NAZA GPS upgrade

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Tommystre Visualizza il messaggio
    In definitiva: COURSE LOCK lo piloti come se fosse
    Ciao Tommy,
    grazie per le spiegazoni piu' o meno e' quello che avevo intuito traducendolo dal manuale, resta il fatto che per l'appunto se il course lock e' un equivalente dal carefree di MikroKopter, e' proprio la differenza tra i due modi che non mi e' chiara, forse faccio prima a provarla sul campo

    Commenta


    • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
      Ciao Tommy,
      grazie per le spiegazoni piu' o meno e' quello che avevo intuito traducendolo dal manuale, resta il fatto che per l'appunto se il course lock e' un equivalente dal carefree di MikroKopter, e' proprio la differenza tra i due modi che non mi e' chiara, forse faccio prima a provarla sul campo
      La differenza è che in COURSE se CABRI lui non viene venoso di te CABRA e basta. Quindi se fossi a 100 mt ma spostato a destra rispetto alla tua posizione di 50 mt e rientri in COURSE LOCK lui CABRA ma indietreggia restandoti a 50 mt a destra. Invece in HOME torna proprio verso l'HOME (cioè verso di te...), basta CABRARE e lui torna inclinato verso di te...
      Certamente sto prodotto è proprio interessante come dicevo...
      Enjoy TOMMY
      Perchè tutte le risorse di ricerca di forme intelligenti di vita sono rivolte fuori dalla terra ?







      Commenta


      • Originariamente inviato da saeli Visualizza il messaggio
        Sei sicuro che senza manual non esca dall' RTH ? da quello che so io non si può abortire se è settato in GPS ma in ATTI non si dovrebbero avere problemi
        si è vero per uscire dall'rth si cambia o in manual oppure in atti.

        comunque oggi ho fatto prove di discesa veloce (di emergenza) e l'unico modo per scendere veloci è il manual in picchiata.
        quindi io consiglio di prenderci un po di pratica, perchè se vi trovate alti con poche batterie l'unico modo per scendere è il manual, altrimenti lo vedrete cadere come un sasso.

        pragamichele@alice.it

        www.pragamichele.it

        Commenta


        • Anche io l'ho constatato, se si mette in failsafe mentre e' in gps,non si possono riprendere piu i comandi,almenoche' non si mette in atti o manual....
          Ciao Pino....
          Volaaaaareeeeeeeee......oh oh!!

          Commenta


          • Tommy
            Il course lock e come il carefree e io lo definisco come se i comandi fossero sempre riferiti ad assi cartesiami fissi con il centro il punto home (in questo caso anche la radio tanto non cambia).
            Mentre l'home lock e un po come pilotarlo secondo coodinate polari dove il centro è il punto home.

            E comunque la home lock funziona solo se la distanza del quad dall 'home è superiore ai 10 mt, se inferiore ai 10 mt esce in automatico dalla configurazione home lock

            STEP2: Inserire Home Lock: Portare l’interruttore del canale X2 su Home Lock, per volare in “Home
            Lock” Quando siano verificate le seguenti condizioni
            a) Il punto Base “Home” è stato memorizzato correttamente;
            b) Quando 6 o più satelliti GPS sono rilevati;
            c) Quando si è in modalità GPS Atti. Mode;
            d) Quando il Multi-rotore è a una distanza dal punto base Home di oltre 10 metri
            Adesso qualunque sia la direzione frontale del modello, la vera direzione di avanzamento sarà la stessa direzione tra la Home e il multi-rotore, ed il LED lampeggerà lentamente indicando che siete in modalità IOC.
            Comunque personalmente non ho mai usato queste funzioni a meno delle prove.
            Troppi interruttori da azionare (devi avere il manuale a memoria o usare queste funzioni spessissimo in modo da rendere tutto automatico se no a forza di pensare rischi di non capire piu nulla, Preferisco volare free e se nella merda fare un RTH.

            Quello che vorrei provare se lo inseriranno come sembra previsto sara la funzione orbit sul wkm M, attorno al punto Home.
            E speriamo poi che la estendano anche al Naza.... vedremo passo dopo passo.

            Ciao
            File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
            Manuali Ita DJI
            https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

            Commenta


            • Uscire dalla procedura di RTH o dal failsafe.
              io personalmente l'ho sempre riportato in manuale saltando la posizione atti.
              anche perchè devo gia azionare l'interruttore con cui prima l'avevo messo in failsafe.
              E se voglio riprendere il controllo è perche sono nella merda ... una volta stava andando troppo vicino ad una macchina solo perche avevo commesso un errore sulla selezione della Home. e quindi se passo in controllo da fail safe ho una certa urgenza e non sto troppo a pensare.
              Pero e vero che sul manuale c'e scritto:
              Avvertenze:
              E’ possibile riprendere il controllo del Multi-rotore in qualsiasi momento passando mediante l’interruttore al modo Manual o al Modo Atti., e la procedura si Fail-Safe viene annullata
              La prossima volta provero a uscire dalla procedura mettendolo solo in atti o se qualcuno lo prova prima scriva , grazie
              File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
              Manuali Ita DJI
              https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

              Commenta


              • Oggi ho provato Anche il mio GPs con successo, funziona benone anche rth ed atterraggio automatico, in gps tiene la posizione anche con un pó di vento anche se traballa parecchio, un ottimo gioco ma non comparabile ad MK se utilizzato per video e riprese

                Commenta


                • Grazie per le spiegazioni Tommy e Blade, ora ho capito perfettamente.
                  Funzioni utili in caso si perda l'orientamento del modello e si piloti a vista.
                  Oggi ho fatto ulteriori prove di Rth abbastanza soddisfacenti a parte un caso un po' particolare.
                  Confermo che la procedura di RTH si interrompe semplicemente passando in ATTI o MANUAL e si riprende in qualsiasi momento.
                  C'era un vento molto sostenuto sui 14Km/h e provo ugualemente il FailSafe con Rth trovandomi a circa 50 mt dal punto di Home e ad una quota di circa 5 metri.
                  Inserito il FailSafe, il Naza sale sulla verticale ad un altezza considerevole, ben oltre i 20 metri diciamo circa 30-35 e poi si dirige sulla verticale della Home.
                  Meglio dire che prova a raggiungere la verticale della home perche' il forte vento lo spostava continuamente, io paziente aspetto i 10-15 secondi, ma non succede nulla, anzi continuo a vedere da spettatore la sua personale battaglia contro gli eventi atmosferici.
                  Dopo circa due minuti, decido di passare in ATTI ed abbassarmi anche perche' era salito ulteriormente. Il vento me lo sposta, e me lo ritrovo parecchio lontano, potevo scegliere senza vederne l'orientamento se atterrare o ritentare e dal momento che ero al campo per fare prove, reinsierisco il RTH, tutto regolare, riesegue la quota e si dirige a spron battuto sulla HOME, questa volta pero' atterro io, anche perche' le batterie cominciavano a tentennare.

                  Morale di questa avventura: credo che l'autolanding venga eseguito dopo aver atteso i canonici 10/15 secondi sopra alla HOME, ma se il punto viene perso per cause esterne, tipo vento forte come in questo caso, ritorni sulla HOME e faccia ripartire il conteggio.

                  @Lanzo il paragone con MK e' tutto da discutere, questo e' un prodotto che con i suoi pregi e difetti fa quello che promette, MK (e di schede ne abbiamo avute solo 3..) e' un progetto, costoso che non sempre mantiene le aspettative, e i cui difetti sono sempre difficili da analizzare; fine dell'OT

                  Commenta


                  • biv
                    interessante il problema che hai avuto, probabilmente hai ragione.
                    anch'io non faccio confronti con mk, il naza è chiaramente un prodotto economico anche nella componentistica ed mk è il rè indiscusso.
                    mi aspetto miglioramenti nella gestione del gimbal e dei tentennamenti.
                    ma in linea di massima sono soddisfatto.
                    sinceramente le funzioni della direzione di volo non mi interessano e non le ho nemmeno settate, preferirei poter selezionare la home.
                    troppe funzionalità di volo possono intrigare nelle manovre di emergenza.
                    adesso vorrei migliorare e rendere più fluido il controllo in manual perchè lo trovo troppo reattivo.
                    avete suggerimenti?

                    per quanto riguarda il confronto con mk, preferirei che wookong migliorasse in quella direzione, anche perchè le potenzialità ci sono.

                    pragamichele@alice.it

                    www.pragamichele.it

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
                      Oggi ho provato Anche il mio GPs con successo, funziona benone anche rth ed atterraggio automatico, in gps tiene la posizione anche con un pó di vento anche se traballa parecchio, un ottimo gioco ma non comparabile ad MK se utilizzato per video e riprese
                      hai usato gli stessi modelli che usavi con mk?
                      vorrei anch'io fare il confronto con il wk, ma dovrei sostituire le centraline, non ne ho proprio voglia.
                      io uso il naza su modelli leggeri: 1-1,5kg sarei curioso di vedere come si comporta su esa di 2-3kg.
                      il gps potrebbe essere impacciato o forse no, la difficoltà che ha avuto biv nel ritorno alla home, come sarebbe stata con un modello che taglia meno l'aria e più pesante?

                      pragamichele@alice.it

                      www.pragamichele.it

                      Commenta


                      • Failsafe

                        Ciao a tutti,
                        sono posessore da un po' di tempo del sistema naza ed ora insieme a Biv stiamo testando questo sistema con l'aggiunta del modulo gps
                        Funziona tutto alla perfezione l'unica cosa che non riesco a settare il failsafe sulla ricevente pare, leggendo in qua e in la, che si posso settare il failsafe solo sul gas e quindi quando spengo la radio, sul configuratore mi si muove solo il gas e non entra in failsafe,
                        Quindi perdendo il segnale della radio il modello rimane in volo ma non fa l'rth
                        La mia radio è una futaba t10 e la ricevente è la 617fs futaba

                        Grazie
                        Visitate il nostro nuovo sito con webcam e stazione meteo
                        http://www.gruppomodellisticobolognese.it/

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da manuvel Visualizza il messaggio
                          Ciao a tutti,
                          sono posessore da un po' di tempo del sistema naza ed ora insieme a Biv stiamo testando questo sistema con l'aggiunta del modulo gps
                          Funziona tutto alla perfezione l'unica cosa che non riesco a settare il failsafe sulla ricevente pare, leggendo in qua e in la, che si posso settare il failsafe solo sul gas e quindi quando spengo la radio, sul configuratore mi si muove solo il gas e non entra in failsafe,
                          Quindi perdendo il segnale della radio il modello rimane in volo ma non fa l'rth
                          La mia radio è una futaba t10 e la ricevente è la 617fs futaba

                          Grazie
                          il file safe su ogni singolo canale (e quindi impostarlo sull'interruttore della modalità) è attuabile solo dalle riceventi aventi 8 o più canali e che lavorano quindi in modalità multichannel (da impostare sulla radio)
                          penso che al tua radio abbia la funzione multichannel, ma devi procurarti una ricevente almeno 8ch

                          su quelle fino a 7 canali, si può impostare solo il motore. mi spiace.
                          se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza..

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                            Il course lock e come il carefree e io lo definisco come se i comandi fossero sempre riferiti ad assi cartesiami fissi con il centro il punto home (in questo caso anche la radio tanto non cambia).
                            Mentre l'home lock e un po come pilotarlo secondo coodinate polari dove il centro è il punto home.
                            E' esattamente così, avrei voluto spiegarlo così pure io visto che sono Geometra, poi però ho pensato che se non si conosceva la differenza tra cartesiane e polari eravamo di nuovo al punto di partenza...Ho preferito semplificare...
                            Però Hai perfettamente ragione.Quoto tutto !
                            Tommy
                            Perchè tutte le risorse di ricerca di forme intelligenti di vita sono rivolte fuori dalla terra ?







                            Commenta


                            • non credo si possa fare un paragone naza mk, ma comunque concordo con il fatto che è un modello per hobby senza tante pretese e rispetto ad altre fc fa bene il suo lavoro
                              la settimana prossima mi arriva il wkm e potrò provarlo, ed ho anche la possibilità di confrontarlo con l'mk, vi aggiorno

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da greg89 Visualizza il messaggio
                                il file safe su ogni singolo canale (e quindi impostarlo sull'interruttore della modalità) è attuabile solo dalle riceventi aventi 8 o più canali e che lavorano quindi in modalità multichannel (da impostare sulla radio)
                                penso che al tua radio abbia la funzione multichannel, ma devi procurarti una ricevente almeno 8ch

                                su quelle fino a 7 canali, si può impostare solo il motore. mi spiace.
                                Grazie Greg, mi procurerò una ricevente con 8 canali, spero che si possa fare perché la 8canali futaba costa 160 euro
                                Visitate il nostro nuovo sito con webcam e stazione meteo
                                http://www.gruppomodellisticobolognese.it/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X