annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
    hehehe aspettate a provarlo prima della medaglia

    Un Paio di note:

    I pesi delle batterie li ho presi online quindi possono differire di qualche grammo a seconda di marca e modello. Al limite correggete il peso a terra se sballa di troppo.

    Ho corretto i valori per configurazione coassiale e parallela, con 4 6 8 motori i conti mi tornano con i valori trovati in rete.

    I valori con batterie in parallelo sono calcolati con una perdita percentuale dovuta al probabile scambio di corrente fra i pacchi. Questo scarto l'ho calcolato su una base dati reale.

    fatemi sapere se gira su tutte le versioni di Windows o se si blocca per qualsiasi motivo.
    ciao,
    buono! per quanto mi riguarda i valori con i 2824-34 sono sufficientemente vicini per fare delle stime di massima. Ho messo Motor efficiency % = 70.
    Magari facendolo come web tool potresti far registrare agli utenti le configurazioni motore / elica che rispecchiano quanto da loro misurato e poi usarle per affinare i calcoli.

    <<Medaglia d'oro con profilo di Ada Lovelace a sbalzo>>

    Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

    Commenta


    • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
      Ciao Ragazzi,
      Dovendo fare un po' di pratica di programmazione
      Ho provato a fare un programmino per calcoloare un po' di dati del nostro MK senza dover prendere tutte le volte la calcolatrice i il BlockNotes.

      Ecco un anteprima del SW. Premetto che è una versione PRE-ALPHA



      In pratica mettendo i dati di base del Mk, il peso senza batteria e qualche dato sui motori il SW prova a calcolare il Payload ottimale, il tempo stimato di volo e il carico sul singolo motore... insomma niente di che ma semplifica la vita ! Ho inserito dei fattori sul tipo di configurazione e sulle batterie in parallelo in base a dati che ho racolto con il Logger.

      Ripeto è un esperimento.. magari con un po' di feedback si puo' correggere per avere un dato reale e usabile.

      Buon Click ! :-)




      bravo Flavio.....bella prova, penso che come base sia buono, e vedrai che con l'aiuto dei "guru" si riuscirà a tararlo a modo....

      @all
      questa sera provo a posizionare della gomma al silicone ( in lastra da sp2mm) sotto ai motori, per vedere se il problema delle vibrazioni migliora....

      @gibon
      l'x-ufo ( il mio....hihiihiih ) vola d'avvero......azz...che cavalleria ho fatto un piccolo video ma non riesco a postarlo, questo wk ci lavoro sopra...

      @tittap
      scusa ma non ci crederai, non son riuscito a mettere sulla bilancia la cover in polistirolo ( son sbadato e molto incasinato, e mi son pure dimenticato.... ) ma domani mattina non ho nessuno che mi rompe i co... lo faccio ..prometto..
      Ciao

      il Berci

      Commenta


      • @matrix3D
        Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
        Ciao Ragazzi,
        Dovendo fare un po' di pratica di programmazione
        Ho provato a fare un programmino per calcoloare un po' di dati del nostro MK senza dover prendere tutte le volte la calcolatrice i il BlockNotes.

        Ecco un anteprima del SW. Premetto che è una versione PRE-ALPHA
        Bravo.....
        Adesso ci gioco un pò, ma grazie cmq a prescindere dai risultati per l'idea che hai avuto.
        @gibon
        simpatica la tua affermazione a proposito della matematica
        Dommy
        Albums LEOxx
        www.eladin.it
        https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

        Commenta


        • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
          ciao,
          buono! per quanto mi riguarda i valori con i 2824-34 sono sufficientemente vicini per fare delle stime di massima. Ho messo Motor efficiency % = 70.
          Magari facendolo come web tool potresti far registrare agli utenti le configurazioni motore / elica che rispecchiano quanto da loro misurato e poi usarle per affinare i calcoli.

          <<Medaglia d'oro con profilo di Ada Lovelace a sbalzo>>

          Wow, se hai considerato il tuo Okto dovrebbe avere l'errore massimo... nel senso che l'okto parallelo è il modello su cui ho avuto meno dati per affinare il calcolo. Se la stima è verosimile sono veramente contento
          Non ho idea di come si faccia un web tool
          Se qualcuno si vuole cimentare a portare il codice in modo che sia fruibile ben venga. Non ho nessun problema a rendere pubblico il sorgente, se non per l'eventuale figuraccia se lo vede un programmatore
          Io sono un "meccatronico" e scrivo in VB solo per fare un po' di pratica ma non ho una base teorica, diciamo che scrivo in maniera maccheronica.

          Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
          bravo Flavio.....bella prova, penso che come base sia buono, e vedrai che con l'aiuto dei "guru" si riuscirà a tararlo a modo....
          Grazie !

          Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
          @matrix3D

          Bravo.....
          Adesso ci gioco un pò, ma grazie cmq a prescindere dai risultati per l'idea che hai avuto.

          Dommy
          Grazie !
          Se avete voglia e tempo mandatemi un Print screen del programma con il risultato e il risultato reale a parte, almeno per cominciare a correggere qua e la dovrebbe bastare.... poi ci vuole 10 secondi a premere STAMP
          http://www.virtualrobotix.it

          Commenta


          • Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
            Wow, se hai considerato il tuo Okto dovrebbe avere l'errore massimo... nel senso che l'okto parallelo è il modello su cui ho avuto meno dati per affinare il calcolo. Se la stima è verosimile sono veramente contento
            Non ho idea di come si faccia un web tool
            Se qualcuno si vuole cimentare a portare il codice in modo che sia fruibile ben venga. Non ho nessun problema a rendere pubblico il sorgente, se non per l'eventuale figuraccia se lo vede un programmatore
            Io sono un "meccatronico" e scrivo in VB solo per fare un po' di pratica ma non ho una base teorica, diciamo che scrivo in maniera maccheronica.



            Grazie !



            Grazie !
            Se avete voglia e tempo mandatemi un Print screen del programma con il risultato e il risultato reale a parte, almeno per cominciare a correggere qua e la dovrebbe bastare.... poi ci vuole 10 secondi a premere STAMP
            ciao,
            bhe non è proprio preciso però per dare un ordine di idea funziona.
            Prima ho regolato i parametri per il MK4, poi ho provato a vedere i risultati. In questo caso i watt in hovering sono un po' sottostimati ma non poi di molto 17,5A contro 20-22A effettivi. Mi sembra inoltre che sottostimi un po' il peso delle batterie grosse.. o magari sono io che le ho pesanti!

            Un web tool non è niente di che: un form e qualche riga in php. Se vuoi posso fare uno sketch della struttura e potrebbe poi essere modificato in collaborazione.
            L'ideale sarebbe appunto consentire anche agli utenti di inserire i loro dati misurati su cui poi fare le elaborazioni.. vedremo ;)

            ciao
            File allegati
            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

            Commenta


            • X UFO Silverlit

              Grazie a tutti per le risposte velocissime ed esaurienti. Grazie alle vostre indicazioni, ho sostituito il quarzo sul ricevitore con uno da 40,835 che è la frequenza del mio trasmettitore e, come d'incanto, tutto si è messo a funzionare perfettamente. X UFO si setta giustamente ed i comandi funzionano tutti. Il problema poteva pertanto essere o sul quarzo della ricevente o sul trasmettitore. Ho pulito i piedini dei quarzi originali sia TX che RX ed anche con questi adesso funzionava. Dopo 5 minuti di prove però il trasmettitore ha incominciato a far lampeggiare il led di accensione e da allora il trasmettitore originale non funziona più. Qualcuno ha qualche dritta in proposito? Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano in quanto vorrei proseguire su questa strada per fare qualche esperienza interessante. Grazie e saluti.

              Commenta


              • vibrazioni sul nick

                Ciao ragazz...

                questa sera ho messo uno spessore da 2mm di gomma siliconica sotto ai motori, e una rondella in nylon sotto alla testa della vite, e sembra che qualcosina sia cambiato, ma in casa non si nota moltissimo....domani mattina faccio qualche prova fuori casa....

                posto comunque il file log per riscontri.....a me non sembra sia molto cambiato dai precedenti....
                Ciao

                il Berci

                Commenta


                • Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
                  Ciao ragazz...

                  questa sera ho messo uno spessore da 2mm di gomma siliconica sotto ai motori, e una rondella in nylon sotto alla testa della vite, e sembra che qualcosina sia cambiato, ma in casa non si nota moltissimo....domani mattina faccio qualche prova fuori casa....

                  posto comunque il file log per riscontri.....a me non sembra sia molto cambiato dai precedenti....


                  accidenti.....mi dimentico sempre l'allegatooooooo
                  File allegati
                  Ciao

                  il Berci

                  Commenta


                  • X-ufo

                    Originariamente inviato da sparapiselli Visualizza il messaggio
                    Grazie a tutti per le risposte velocissime ed esaurienti. Grazie alle vostre indicazioni, ho sostituito il quarzo sul ricevitore con uno da 40,835 che è la frequenza del mio trasmettitore e, come d'incanto, tutto si è messo a funzionare perfettamente. X UFO si setta giustamente ed i comandi funzionano tutti. Il problema poteva pertanto essere o sul quarzo della ricevente o sul trasmettitore. Ho pulito i piedini dei quarzi originali sia TX che RX ed anche con questi adesso funzionava. Dopo 5 minuti di prove però il trasmettitore ha incominciato a far lampeggiare il led di accensione e da allora il trasmettitore originale non funziona più. Qualcuno ha qualche dritta in proposito? Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano in quanto vorrei proseguire su questa strada per fare qualche esperienza interessante. Grazie e saluti.
                    Batterie del trasmettitore scariche?
                    Attento al trasmettitore originale perche certe volte si perde il segnale dopo pochi metri, e l'X-UFO spesso si comporta come se avesse la radio a 2,4 ghz, cioè mantiene l'ultimo pattern di comandi ricevuto...Cioè se andavi a tutto gas in alto e avanti, continua ad andare in alto e avanti..
                    File allegati

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da sparapiselli Visualizza il messaggio
                      Grazie a tutti per le risposte velocissime ed esaurienti. Grazie alle vostre indicazioni, ho sostituito il quarzo sul ricevitore con uno da 40,835 che è la frequenza del mio trasmettitore e, come d'incanto, tutto si è messo a funzionare perfettamente. X UFO si setta giustamente ed i comandi funzionano tutti. Il problema poteva pertanto essere o sul quarzo della ricevente o sul trasmettitore. Ho pulito i piedini dei quarzi originali sia TX che RX ed anche con questi adesso funzionava. Dopo 5 minuti di prove però il trasmettitore ha incominciato a far lampeggiare il led di accensione e da allora il trasmettitore originale non funziona più. Qualcuno ha qualche dritta in proposito? Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano in quanto vorrei proseguire su questa strada per fare qualche esperienza interessante. Grazie e saluti.
                      Non ho capito una cosa. Hai messo il quarzo a 40Mhz sulla trasmittente originale?
                      http://www.elevarsi.altervista.org

                      Commenta


                      • è la pioggia che va aaa..... e ritorna il sereno...

                        Oggi se non piove faccio qualche ripresa point-to-point..

                        Il nuovo modello vibrava un po', spero che sostituendo l'adattatore delle eliche piegato la situazione sia migliorata abbastanza da far vedere qualcosa.

                        Ciao a tutti !!

                        Buoni voli!!

                        Commenta


                        • calcolo durata batteria

                          @Matrix3D
                          Originariamente inviato da Matrix3D Visualizza il messaggio
                          Se avete voglia e tempo mandatemi un Print screen del programma con il risultato e il risultato reale a parte, almeno per cominciare a correggere qua e la dovrebbe bastare.... poi ci vuole 10 secondi a premere STAMP
                          invece dello screenshot ti chiedo una cosa, che ne dici di aggiungere, come alternativa, dei diversi dati motore? mi spiego, spesso non è disponibile il dato "spinta" o "trust", tra l'altro questo dato implica conoscere a priori altri dati poichè la spinta è funzione sia dell' elica usata che della corrente e tensione assieme ovviamente alle possibilità del motore, insomma avere la possibilità di usare quello che si conosce, come dati di funzionamento, del motore usato.
                          Guarda l'allegato, evidenziati in giallo sono i dati del motore che stò usando sul nuovo Hexa, come vedi c'è una bella voce Watt.
                          Ciao
                          Dommy
                          File allegati
                          Albums LEOxx
                          www.eladin.it
                          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                            @Matrix3D

                            invece dello screenshot ti chiedo una cosa, che ne dici di aggiungere, come alternativa, dei diversi dati motore? mi spiego, spesso non è disponibile il dato "spinta" o "trust", tra l'altro questo dato implica conoscere a priori altri dati poichè la spinta è funzione sia dell' elica usata che della corrente e tensione assieme ovviamente alle possibilità del motore, insomma avere la possibilità di usare quello che si conosce, come dati di funzionamento, del motore usato.
                            Guarda l'allegato, evidenziati in giallo sono i dati del motore che stò usando sul nuovo Hexa, come vedi c'è una bella voce Watt.
                            Ciao
                            Dommy
                            Ciao Domenico,
                            Hai ragione, sarebbe bello avere una specie di database motore e poter selezionare la combinazione motore/elica, purtroppo è anche un bel casino per il fatto che ci sono decine di motori e altrettante eliche e che la spinta cambia in funzione del voltaggio applicato
                            Ho messo l'inserimento del dato perchè solitamente è un valore che si trova sulle schede tecniche del motore ( Vedi ROXXY, AXI, AHM etc ).
                            Il software usa quel dato solo per fare i calcoli sul payload residuo e il valore non influenza in maniera diretta il calcolo del tempo di volo.
                            Inizialmente avevo inserito il parametro Watt Motore per relazionare l'efficienza in funzione dei Watt richiesti in hovering ma mi sono reso conto che il dato normalmente fornito sulle schede tecniche è "sballato", o meglio... a seconda del produttore viene interpretato in modo diverso. Nei Brushless si possono indicare potenze diverse ( Quella elettrica all'alimentazione, quella elettrica resa, quella meccanica teorica etc etc ) per cui il calcolo aveva un errore medio non accettabile.
                            Forse la soluzione migliore è creare un database motori/eliche basato sui feedback degli utenti in modo da usare dati piu' reali.


                            Se qualcuno ha un'idea migliore ben venga !
                            http://www.virtualrobotix.it

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                              @Matrix3D

                              invece dello screenshot ti chiedo una cosa, che ne dici di aggiungere, come alternativa, dei diversi dati motore? mi spiego, spesso non è disponibile il dato "spinta" o "trust", tra l'altro questo dato implica conoscere a priori altri dati poichè la spinta è funzione sia dell' elica usata che della corrente e tensione assieme ovviamente alle possibilità del motore, insomma avere la possibilità di usare quello che si conosce, come dati di funzionamento, del motore usato.
                              Guarda l'allegato, evidenziati in giallo sono i dati del motore che stò usando sul nuovo Hexa, come vedi c'è una bella voce Watt.
                              Ciao
                              Dommy
                              Ciao a tutti,
                              prima di tutto complimenti a Matrix per il suo software , io purtroppo come già detto , non mi trovo con i risultati sperimentali sul coax esa , ragion per cui già stiamo lavorando alla versione radiale .... per fare nuovi test ... speriamo questa volta piu' vicini ai teorici ... cmq nelle varie ricerche avevo trovato un link che ho postato qualche tempo fa' dove si vede la caratterizzazione del motore sui consumi in base alla spinta dichiarata ... secondo me per fare tutti i conti bisogna partire da li se no il tutto ha poco senso ...
                              FlugZeit - Wiki: MikroKopter.de
                              mi riferisco al grafico che si trova in questo link
                              http://www.mikrocontroller.com/files...xxy2827-35.jpg
                              come si vede gli amp richiesti non sono esattamente lineari in base al peso , ma ogni motore ha la sua curva ... per capire quanto vola un velivolo bisognerebbe capire di quanta spinta ha bisogno così si possono calcolare gli amp o i Watt necessari e fare tutti i conti del caso ... sia in fase di hovering che anche in altre modalità ...
                              Un saluto a tutti
                              Roberto

                              P.S.
                              per fare un webtools si potrebbe riscrivere il codice in Flex così hai il vantagggio che lo puoi embeddare in pagine web e poi è multi piattaforma va sia su windows che su linux che su mac ... io per far funzionare il programmino ho dovuto accendere il mio fido EEPC , di solito uso il mac ;)
                              Se mi mandi il sorgente provo a farti un porting ... non penso ci sia moltissimo da scrivere ;)
                              Redfox74
                              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                              http://www.virtualrobotix.com
                              Canale di supporto FB
                              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                              Commenta


                              • risposta per TITTAP123

                                Certo che no. Ho messo il quarzo da 40 Mhz sul ricevitore dell' X UFO ed ho usato la mia radio normale per aeromodellismo (HITECH ECLIPSE 7) per trasmettere.

                                Nella mia precedente in cui chiedevo dritte per usare il trasmettitore originale dell'X UFO era motivata dal fatto che leggendo le istruzione ho visto che si può resettare il giroscopio e ripristinare le configurazioni di default usando la radio originale. Se uso la mia radio HITECH, come faccio a fare queste cose?

                                Salutoni a tutti.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X