annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • MK bolognese

    Bello!

    Commenta


    • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
      Spiacente contraddirti, ma il piu' scarso sono.

      Oggi ho fatto 3 / 4 voli e sono davvero scarsissimo.

      Al inizio non so perche' un motore giraca meno degli altri, poi ricaricandogli i parametri con MKTool andava un pelo meglio.

      I Giroscopi pero' mi sembrano veramente troppo sensibili, qualcuno ha da passarmi qualche file MKP settato per bene da confrontare con il mio?
      Bella l'idea del carrello, non devi farti condizionare troppo dalla velocita' dei motori quando e' a terra, una volta in volo quando darai maggiormente gas tutto si stabilizzerà.
      Cmq. se setti la modalita' 3 cioe' beginner se non hai malfunzioamenti sui giro o altro, dovrebbe solo essere una questione di abitudine agli stick.
      Non so se lo hai fatto, hai controllato che i comandi che dai corrispondano al movimento dell' mk? Esempio, stick del roll a sinistra mk va a sinistra etc.

      Ciao
      Quadricottero News
      http://www.facebook.com/Quadricottero

      Commenta


      • @gibon.
        grazie dei complimenti, ma vanno ad Enrico (che tu hai conosciuto, pe rvia delal sua collezione di motori a scoppio)

        @danveal.
        Si i comandi sono corretti, c'era parecchio vento oggi e questo sicuramente non aiuta a fare valutazioni, pero' spesso vedevo il MK inclinarsi da una parte o dall'altra senza apparente motivazione.

        La mia idea era un eccessiva sensiibilita' dei giroscopi.

        Mi andava spesso in alto e basso senza motivo e su suggerimento di Afoschi ho disabilitato il sensore di pressione e la questione si e' normalizzata.

        Riprovero' con meno vento e nel caso vi sapro' dire.

        Grazie per il supporto.

        Commenta


        • Quota 300m

          Buongiorno a tutti.
          Mi scuso per la mia prolungata assenza e chiedo venia per le eventuali giustificate insolenze, al pari di quanto mi tocca affrontare con la moglie per medesimi motivi.

          Volevo salutarvi, dirvi che vi seguo e inviarvi l'allegata foto ripresa dalla quota di 300 metri dalla pista di decollo con l'MK Arthur4.

          Molta tensione in questo volo, con l'assistenza di jiuja. Mi rendo conto che le elevate quote di ripresa rappresentano un ambito tanto affascinante quanto impegnativo....
          File allegati
          La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché (A. Einstein)

          Commenta


          • bello........

            Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
            Grazie Diego, dopo provo ad aprirla.

            Intanto il nuovo Ninja 2, ha emesso i primi vagiti..

            BIPPA COME UN PAZZO!!!



            I primi test li faccio con la MX12, in seguito provo la MX22, sempre con la ricevente ACT, successivamente i moduli 2,4 ghz !!


            Non sto nella pelle..

            Oltretutto domani festeggio il primo anno del MK Ninja.. ho atto fare la torta ehehehehe.

            Stacco, vvado a prendere il gelato (ho smesso di prendere il caffe' !!)

            dopo o !! ciao !!


            Vai Gibon............s venenendo molto bene........non vedo l'ora di vederlo dal vivo il 20 di settembre....

            ho seguito il tuo consiglio, ho preso la ricevente da 35 Mz dai tedeschi e parovo con quella, poi penserò alla 2.4 Gz.....ho saldato tuitii i fili...( con l'aiuto sei miei santi protettori...) ho documentato il tutto, ma mi sono accorto che ho fatto le foto che sono tutta da 730 K......che programma posso usare per ridurle a circa 300 K......senò non riesco a postarle.......

            ciao

            il Berci
            Ciao

            il Berci

            Commenta


            • bello 2....

              Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
              Spiacente contraddirti, ma il piu' scarso sono.

              Oggi ho fatto 3 / 4 voli e sono davvero scarsissimo.

              Al inizio non so perche' un motore giraca meno degli altri, poi ricaricandogli i parametri con MKTool andava un pelo meglio.

              I Giroscopi pero' mi sembrano veramente troppo sensibili, qualcuno ha da passarmi qualche file MKP settato per bene da confrontare con il mio?

              Il tedesco come ben sapete non e' proprio la mia lingua piu' conosciuta.

              Mi sono anche messo gli occhiali da FPV per un attimo, e questione di qualche secondo ed ero gia' per terra.

              Per nulla facile, forse anche colpa del mezzo poco stabile al momento.

              Qualche foto del oggetto, frutto di una societa' che vede il meccanico anche inventore del sistema di supporto e Pan per la macchina fotorgrafica Enrico Benini e la programmazione e studio di tutte le problmatiche Afoschi


              Le


              oto le le ho fatto dopo il collaudo a fine serata e mai prima, come da tradizione






              Be, allora ditelo.......

              bella prova Biv..............se andate vanti cosi, per iler il 20 di settembre bisogna organizzare una pattuglia acrobatica formata da MK che volano in formazione e realizzano filmati in 6 dimensioni.....hihiihiihihi che ne dici Roberto.....:wi..

              ciao

              il Berci
              Ciao

              il Berci

              Commenta


              • foto

                Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
                Vai Gibon............s venenendo molto bene........non vedo l'ora di vederlo dal vivo il 20 di settembre....

                ho seguito il tuo consiglio, ho preso la ricevente da 35 Mz dai tedeschi e parovo con quella, poi penserò alla 2.4 Gz.....ho saldato tuitii i fili...( con l'aiuto sei miei santi protettori...) ho documentato il tutto, ma mi sono accorto che ho fatto le foto che sono tutta da 730 K......che programma posso usare per ridurle a circa 300 K......senò non riesco a postarle.......

                ciao

                il Berci
                Ciao! non vedo l'ora di provarlo.. forse domani..
                Per ridurre la dimensione delle foto, puoi usare qualunque programma di fotoritocco. Uno che funziona abbastanza bene ed è freeware è "the gimp" GIMP.it , oppure photoshop versione ridotta, o anche "paint shop pro" ( a pagamento). All'inizio ci vuole un po' per imparare ad usarli, ma dopo hai una marcia in più.

                Le foto , di solito, si fanno al massimo della risoluzione e si riducono dopo, per il web. Così se vuoi stamparle, hai abbastanza Pix.. Inolte le foto digitali hanno quasi sempre bisogno di qualche "ritoccatina". Come minimo luminosità e contrasto..

                E tu? a quando i primi voli ????
                Ultima modifica di gibon; 22 agosto 09, 21:57.

                Commenta


                • foto da 300m

                  Originariamente inviato da stereohoeher Visualizza il messaggio
                  Buongiorno a tutti.
                  Mi scuso per la mia prolungata assenza e chiedo venia per le eventuali giustificate insolenze, al pari di quanto mi tocca affrontare con la moglie per medesimi motivi.

                  Volevo salutarvi, dirvi che vi seguo e inviarvi l'allegata foto ripresa dalla quota di 300 metri dalla pista di decollo con l'MK Arthur4.

                  Molta tensione in questo volo, con l'assistenza di jiuja. Mi rendo conto che le elevate quote di ripresa rappresentano un ambito tanto affascinante quanto impegnativo....
                  Ciao Mario, complimenti.. ottimo lavoro!!

                  Commenta


                  • tornando al discorso affidabilita okto coassiale.
                    Proprio pochi minuti fa in un volo in notturna , grazie agli splendidi attacchi in plastica per le eliche (le basette che si attaccano sul motore alle quali attacchiamo l'elica) si e' staccata completamente un elica in volo.

                    Eh spettacolo me ne sono accorto solo una volta atterrato, ha volato benissimo anche senza, forse ad essere pignoli si faceva solo un po piu' fatica a girare su se stesso.

                    Per chi ha scritto che gli andava su e giu e ha dovuto disabilitare il sensore di pressione, non ricordo adesso chi fosse, prova ad alzare solo il minimo del gas nell'apposita sezione sul tools e vedrai che migliora.

                    Dredd.
                    JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                    RADIO:Futaba T18Mz

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
                      tornando al discorso affidabilita okto coassiale.
                      Proprio pochi minuti fa in un volo in notturna , grazie agli splendidi attacchi in plastica per le eliche (le basette che si attaccano sul motore alle quali attacchiamo l'elica) si e' staccata completamente un elica in volo.

                      Eh spettacolo me ne sono accorto solo una volta atterrato, ha volato benissimo anche senza, forse ad essere pignoli si faceva solo un po piu' fatica a girare su se stesso.

                      Per chi ha scritto che gli andava su e giu e ha dovuto disabilitare il sensore di pressione, non ricordo adesso chi fosse, prova ad alzare solo il minimo del gas nell'apposita sezione sul tools e vedrai che migliora.

                      Dredd.
                      Quanto vento c'era ? Ti è andata bene ... non pensare che possa sempre andare così già il fatto che voli da così poco e hai gia perso un'elica vuol solo dire che piu' aumenti la complessita' del sistema piu' è facile che ti lasci a piedi ;) Quanto sei stato in volo , con che batteria ?
                      Saluti
                      Roberto
                      Redfox74
                      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                      http://www.virtualrobotix.com
                      Canale di supporto FB
                      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                      Commenta


                      • ho una 4800mah arrivo a 10 minuti
                        cmq sono riandato in volo subito dopo volutamente senza elica e tutto senza problemi.

                        poi certo puo' andare anche male ma credo che sia quella l'eccezione
                        ma tutto puo' dipendere da numerosi fattori.

                        dredd.
                        JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                        RADIO:Futaba T18Mz

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Dredd Visualizza il messaggio
                          ho una 4800mah arrivo a 10 minuti
                          cmq sono riandato in volo subito dopo volutamente senza elica e tutto senza problemi.

                          poi certo puo' andare anche male ma credo che sia quella l'eccezione
                          ma tutto puo' dipendere da numerosi fattori.

                          dredd.
                          Si effettivamente è un po' pochino ... a parità di mah con in configurazione Quadricottero faccio 18 minuti , con quella a 11 volt non ho provato con quella a 14 volt. Usando i motori Hacker 20/22 L ed eliche da 12 non ho avuto nemmeno problemi di peso mentre con i motori standard entry level era un suplizio.

                          Un saluto
                          Roberto
                          Redfox74
                          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                          http://www.virtualrobotix.com
                          Canale di supporto FB
                          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                          Commenta


                          • immagini MK Berci 001

                            Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                            Ciao! non vedo l'ora di provarlo.. forse domani..
                            Per ridurre la dimensione delle foto, puoi usare qualunque programma di fotoritocco. Uno che funziona abbastanza bene ed è freeware è "the gimp" GIMP.it , oppure photoshop versione ridotta, o anche "paint shop pro" ( a pagamento). All'inizio ci vuole un po' per imparare ad usarli, ma dopo hai una marcia in più.

                            Le foto , di solito, si fanno al massimo della risoluzione e si riducono dopo, per il web. Così se vuoi stamparle, hai abbastanza Pix.. Inolte le foto digitali hanno quasi sempre bisogno di qualche "ritoccatina". Come minimo luminosità e contrasto..

                            E tu? a quando i primi voli ????

                            Ciao Gibon tante grazie per il link del programmino per ritoccare le foto...molto bello.....con GIMP ho ridotto qualche immagine della fase di montaggio.......penso che se la prossima settimana mi arrivano qualche pezzo aggiuntivo e la RX in 35 Mz entro un mesetto dovrei ( lo spero.... ) riuscire a fare i primi test....ma, speroma ben.....hihihiihi

                            Ps. se avete qualche consiglio o appunto da fare sono ben accetti.....

                            ciao
                            il Berci
                            File allegati
                            Ciao

                            il Berci

                            Commenta


                            • momtaggio MK Berci 001

                              poi ci sono queste.......

                              ciao

                              il Berci
                              File allegati
                              Ciao

                              il Berci

                              Commenta


                              • montaggio

                                Originariamente inviato da Berci Visualizza il messaggio
                                Ciao Gibon tante grazie per il link del programmino per ritoccare le foto...molto bello.....con GIMP ho ridotto qualche immagine della fase di montaggio.......penso che se la prossima settimana mi arrivano qualche pezzo aggiuntivo e la RX in 35 Mz entro un mesetto dovrei ( lo spero.... ) riuscire a fare i primi test....ma, speroma ben.....hihihiihi

                                Ps. se avete qualche consiglio o appunto da fare sono ben accetti.....

                                ciao
                                il Berci
                                Sembra tuto ok.. il sensore di pressione deve avere la gommapiuma anche da lato metallico, di solito si mette uno strato di gommapiuma sui due lato, e poi si chiude tutto nel termorestringente.

                                Inoltre se vuoi usare i servocomandi compensati dalla flightcontol devi montare un secondo recom (o 7805). Nella ME i servo sono alimentati da un'altro regolatore, e non da quello che alimenta l'elettronica di controllo.

                                Dai che sei quasi pronto al volo !!!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X