annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao a tutti,
    il posto piu' adeguato per questa tipologia di discussione sarebbe la sezione FPV e Riprese aeree, ma in questi due giorni c'e' stata poca attivita' qui sopra quindi magari proseguiamo poi se gli altri ci vorranno bacchettare per l'OT potranno farlo

    Concordo con Jijuja su tutta la linea; gli occhiali sono ottimi e 10mW possono bastare, fermo restando comunque che sul kit c'e' anche il Tx da 500 se non ho capito male.

    Naturalmente partire subito in FPV con gli occhiali non e' molto indicato a chi non ha mai fatto FPV.
    L'elicottero ol il MK sono comunque piu' difficili da pilotare che l'aereo.

    Gli occhiali rendono una ottima sensazione di immersione e appena indossati potrebbero generare fastidiosi vertigini e probabile nausea.

    Sono sintomi che passano in fretta, ma di sicuro non aiutano chi e' alle prime armi.

    Se si vuole stare piu' tranquilli il passo da fare e' un bel monitor, decollo e atterraggio a a vista e controllo del volato in FPV, poi pianin pianino bisogna staccarsi dal monitor e provare con gli occhiali.

    Dipende molto anche dal mezzo, cioe' se il MK e' ben settato e se ne sta' fermo quasi da solo e' un bel aiuto, pero' per quello che riguarda profondita' sensazione di altezza ecc. non pensate di potervi affidare comlpetamente ai parametri del OSD:

    Primo perche' spesso non si ha tempo di guardarli, secondo perche' sopratutto l'altezza molte volte e' sballata.

    Quindi bisogna farci l'occhio, magari con un amico che ci dice la quota mentre si osserva il mondo dal alto..

    La visione stereoscopica umana e' limitata a 10 metri se non ricordo male, quindi una visione stereoscopica tramite due telecamere e' solo "inutile esercizio di stile"

    Per cio' che riguarda l'attrezzatura se si scartano i prodotti di Ebay e si comprano dai soliti spacciatori internazionali, delle gran fregate non si prendono.

    Per la possibilita' di interfacciare la radio con l'HeadTracker bisogna innanzi tutto verificar ese la radio in oggetto prevede la possibilita' di passare solo alcuni canali alla presa allievo/maestro e non tutti.

    Con il MikroKopter potrebbe al massimo servire un controllo per il Tilt, ma francamente non lo ritengo necessario.

    Commenta


    • Finalmente qualche progresso...

      Ciao,
      dopo un bel po' di esami e controesami adesso il MK8 sembra funzionare.
      Domani, se non piove, farò delle prove all'aperto.

      @Redfox: a proposito del frame: che tipo di attacco hai pensato per il carrello e il portacamera? Come si agganciano al telaio principale? quante schede ci stanno nella torre centrale? 8 cm non sono tanti. Hai modo di inserire una seconda torre? i motori hanno dei gusci? sembra di si dalle immagini.
      Hai visto il MK8 coassiale di crashedagain?
      (è lo stesso del video segnalato da Titta: the sky is the limit)

      Per l'EPI. Se lo compri già fatto e preprogrammato c'è ben poco da fare.
      Inoltre hanno anche la pagina in Inglese:
      Epi-OSD/en - Das Epilepsy Wiki

      è solo un po' meno aggiornata rispetto a quella in Tedesco.
      Personalmente per ora preferisco il C-OSD rispetto a quello originale. Lo trovo più ordinato.
      Il codice lo trovate nella SVN.
      Prima o poi dovrò fare anche quello ma quei cosini SMD son proprio piccini....

      ciao!
      Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

      Commenta


      • Fpv

        Grazie mille per i chiarimenti Biv!

        E scusate l'OT... forse come piccola attenuante il fatto che data la specificità del volo fpv su quadricottero... le relative specifiche esperienze di un quadricotterista le puoi trovare solo qui... ...cmq se necessario chedo venia e sposto la discussione.

        Sullo stesso sito c'è anche il kit senza OSD e head tracker ad un prezzo interessante... ci farò un pensierino... ci fosse anche un uscita video potrei collegarlo ad un piccolo lcd in modo da avere entrambe le opzioni...

        Grazie ancora e un saluto a tutti!
        M

        Commenta


        • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
          Per l'EPI. Se lo compri già fatto e preprogrammato c'è ben poco da fare.
          Inoltre hanno anche la pagina in Inglese:
          Epi-OSD/en - Das Epilepsy Wiki
          Muchas gratias!
          quindi la scheda che vedo sullo shop a 149 euro ha già tutti i componenti smd montati oltre ad essere già programmata? Chiedo per sicurezza date le maledizioni che ho mandato a montare il modulo bluetooth, che aveva solo una decina di componenti.. tralaltro ho danneggiato la schedina di interfaccia, ne ho presa un'altra ma è ancora nella scatola... mi fa paura!
          E mi confermi che oltre alla scheda di cui sopra non serve altro?

          Salùt!
          M
          Ultima modifica di NESTI; 09 giugno 09, 00:46.

          Commenta


          • Buonasera a tutti!

            Non ero sparito, stavo solo aspettando che la macchina burocratica si mettesse in moto... entro la fine di questa settimana arriva la bestiola!

            E' un MK-L3-ME... quale wiki devo seguire per la fase di montaggio? Mi ricordo che tra le varie lingue c'erano alcune discrepanze che rischiavano di far perdere tempo. Seguo la versione tedesca (magari tradotta in inglese) ?

            Sono emozionato!

            Commenta


            • Supporto macchina fotografica su 2 assi

              Avendo preso la FC ME (ancora tutto da montare) mi piacerebbe provare il controllo della macchina fotografica sui 2 assi.
              Ho guardato il supporto di Linke...molto bello, ma a parte il costo, mi lascia un po' perplesso il peso (140 gr).
              Guardando bene il classico supporto "MK HiSight" (54 gr) almeno nel disegno si vede una predisposizione già per il secondo servo ... qualcuno di voi ha già provato a montarlo e/o modificarlo ?
              Qualche esperienza del controllo della macchina foto sui 2 assi a prescindere dal supporto ?

              grazie...
              Fly fast...

              Commenta


              • Originariamente inviato da afoschi Visualizza il messaggio
                Avendo preso la FC ME (ancora tutto da montare) mi piacerebbe provare il controllo della macchina fotografica sui 2 assi.
                Ho guardato il supporto di Linke...molto bello, ma a parte il costo, mi lascia un po' perplesso il peso (140 gr).
                Guardando bene il classico supporto "MK HiSight" (54 gr) almeno nel disegno si vede una predisposizione già per il secondo servo ... qualcuno di voi ha già provato a montarlo e/o modificarlo ?
                Qualche esperienza del controllo della macchina foto sui 2 assi a prescindere dal supporto ?

                grazie...
                Ciao afoschi,
                sto' aspettando MK HiSight ... dovrebbe arrivarmi in un paio di giorni ho fatto l'ordine la scorsa settimana , la FC - ME l'ho già assemblata ... va solo aggiunto LM 7805 per poter avere l'alimentazione aggiuntiva dei servo se no non funzionano ... sto' aspettando di provare la correzione sul Roll che dovrebbe essere implementato nella versione 0.75 ... appena ho fatto qualche prova ti faccio sapere ;)
                Saluti
                Roberto
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Originariamente inviato da NESTI Visualizza il messaggio
                  Ciao a tutti!

                  Affascinato dalle esperienze fpv di molti e attingendo al prezioso sito di Biv, sto iniziando a pensare di attrezzarmi. Vorrei iniziare da qualcosa di semplice e non troppo esoso ma possibilmente di discreta qualità evitando di riacquistare tutto il meteriale di qualità maggiore in un secondo momento.
                  Girovagando ho visto questo:
                  Total FPV (Fatshark Full FPV + Headtracker + OSD) - €555.00 : FPV Systems Online Store, The Art of Video Piloting

                  Fin troppa roba per iniziare ma mi pare che il prezzo a cui viene offerto il kit permetta un bel risparmio rispetto all'acquisto separato dei singoli componenti: occhiali fat shark 640x480, 2 TX (10 e 500 mw), camera con doppio servo, OSD+GPS, head-tracker, batterie varie... Inoltre mi pare tutto di buona qualità (ma parlo da buon ignorante).

                  Inoltre per il discorso head tracking (che comunque rappresentarà un secondo step dopo il credo difficile periodo di apprendimento di volo in pfv), avendo una graupner MX 12 a 6 canali, potrei sfruttare i due canali ora occupati da MK3 e sensore di altezza per il controllo dell'head tracker? Il connettore per la trasmittente è per Futaba, quindi credo dovrò modificarlo. sarà sufficiente o serve anche un minimo di circuiteria per la conversione dei dati? Se sì è una modifica complessa?
                  Scusate le domande da profano...

                  Un saluto!
                  M
                  Ciao! Sono daccordo anche io che è meglio iniziare subito da attrezzatura buona, e aggiungerei collaudata da altri se possibile.
                  A questo proposito anche io mi sento di consigliarti gli occhiali FatShark. Con le TX che ti danno in dotazione non avrai problemi.
                  Una cosa che ho trovato indispensabile è il sensore di pressione la bussola magnetica ed il GPS.
                  I motivi sono molteplici:

                  Se attivi il GPS ed il sensore di pressione da subito (con bussola attiva) potrai decollare e fermarti ad una certa altezza senza nessun problema. Sia con gli occhiali che a vista.

                  Poi sganciando il GPS puoi iniziare a prendere confidenza con i comandi, sicuro di non perdere quota grazie al sensore di pressione.

                  Poi in caso di emergenza, come ad esempio l'interruzione del segnale video, puoi attivare il GPS e rintracciare il modello per portarlo a terra in modo classico.

                  Ciao da Titta
                  http://www.elevarsi.altervista.org

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                    Ciao! Sono daccordo anche io che è meglio iniziare subito da attrezzatura buona, e aggiungerei collaudata da altri se possibile.
                    A questo proposito anche io mi sento di consigliarti gli occhiali FatShark. Con le TX che ti danno in dotazione non avrai problemi.
                    Una cosa che ho trovato indispensabile è il sensore di pressione la bussola magnetica ed il GPS.
                    I motivi sono molteplici:

                    Se attivi il GPS ed il sensore di pressione da subito (con bussola attiva) potrai decollare e fermarti ad una certa altezza senza nessun problema. Sia con gli occhiali che a vista.

                    Poi sganciando il GPS puoi iniziare a prendere confidenza con i comandi, sicuro di non perdere quota grazie al sensore di pressione.

                    Poi in caso di emergenza, come ad esempio l'interruzione del segnale video, puoi attivare il GPS e rintracciare il modello per portarlo a terra in modo classico.

                    Ciao da Titta
                    Denghiù Tittap!

                    M

                    Commenta


                    • MK8 chiama Terra...

                      finalmente!
                      Dopo parecchio penare finalmente il MK8 ddrakeiano ha librato il volo... inzomma, in camera da letto.. non un gran volo. Ma fuori piove incessantemente.
                      Peraltro ho anche fatto la prova di cedimento in volo di un motore. Si è inclinato momentaneamente ma si è ripreso quasi subito riuscendo a mantenere l'hovering con 7 motori senza problemi.
                      Peso senza batterie 1240 grammi con Navi ecc. Penso di arrivare ai 2000 quando avrò tutto a bordo, forse qualcosa di più. Speravo meno...

                      Ciao
                      Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                        finalmente!
                        Dopo parecchio penare finalmente il MK8 ddrakeiano ha librato il volo... inzomma, in camera da letto.. non un gran volo. Ma fuori piove incessantemente.
                        Peraltro ho anche fatto la prova di cedimento in volo di un motore. Si è inclinato momentaneamente ma si è ripreso quasi subito riuscendo a mantenere l'hovering con 7 motori senza problemi.
                        Peso senza batterie 1240 grammi con Navi ecc. Penso di arrivare ai 2000 quando avrò tutto a bordo, forse qualcosa di più. Speravo meno...

                        Ciao
                        Grande!!!

                        Appena puoi ci fai vedere una fotina?!

                        Ciao!
                        M

                        Commenta


                        • Congratulazioni

                          Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                          finalmente!
                          Dopo parecchio penare finalmente il MK8 ddrakeiano ha librato il volo...
                          Complimenti Diego
                          La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché (A. Einstein)

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da afoschi Visualizza il messaggio
                            Avendo preso la FC ME (ancora tutto da montare) mi piacerebbe provare il controllo della macchina fotografica sui 2 assi.
                            Ho guardato il supporto di Linke...molto bello, ma a parte il costo, mi lascia un po' perplesso il peso (140 gr).
                            Guardando bene il classico supporto "MK HiSight" (54 gr) almeno nel disegno si vede una predisposizione già per il secondo servo ... qualcuno di voi ha già provato a montarlo e/o modificarlo ?
                            Qualche esperienza del controllo della macchina foto sui 2 assi a prescindere dal supporto ?

                            grazie...
                            Arrivato MK HiSight e assemblato , per quanto riguarda l'ggetto è di buona fattura , ma molto delicato , il materiale sembra essere carbonio , quindi dovrebbe essere comunque molto resistente , è stato fatto con un sistema di taglio per CNC poi va' assemblato seguendo le istruzioni sul sito .... ho pero' due problemi , il primo è che non c'e' traccia di quegli accessori per il roll che vengono mostrati nella foto ... non si capisce dove va alloggiato il servo sottostante e nemmeno come collegare quel braccetto frontale che non ce nemmeno quello dietro ... secondo problema ... il mio pattino che è la versione M non è grande a sufficienza per aver sotto quet'oggetto ... dovrò cambiare pattino quindi attenzione , va anche visto a questo punto come fissare la batteria sottostante ...
                            Un saluto
                            Roberto
                            Redfox74
                            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                            http://www.virtualrobotix.com
                            Canale di supporto FB
                            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da KoDDo Visualizza il messaggio
                              Buonasera a tutti!

                              Non ero sparito, stavo solo aspettando che la macchina burocratica si mettesse in moto... entro la fine di questa settimana arriva la bestiola!

                              E' un MK-L3-ME... quale wiki devo seguire per la fase di montaggio? Mi ricordo che tra le varie lingue c'erano alcune discrepanze che rischiavano di far perdere tempo. Seguo la versione tedesca (magari tradotta in inglese) ?

                              Sono emozionato!
                              emh... rinnovo la mia richiesta. Più che altro mi ricordo che diversi di voi lamentavano di discrepanze tra le varie versioni di wiki per il montaggio che gli avevano fatto perdere molto tempo....

                              Commenta


                              • @Koddo
                                qua trovi la quida in italiano a cura di ddrake:
                                it/IstruzioniCostruzione - Wiki: MikroKopter.de

                                Fa riferimento ad FC e software datati ma è una buona scaletta di come procedere, poi quando avrai tutto il materiale in mano ed inizierai a montare, vedrai che le differenze tra FC 1.2 o 1.3 ed FC ME non sono poi molte in fase di assemblaggio...

                                @tutti
                                ragazzi, qualcuno mi saprebbe dire come montare il modulo BT avendo la bussola installata?!... se ne è già parlato ma non mi è chiaro e sabato vorrei provare a montarlo...

                                Ciao!
                                M

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X