annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da NESTI Visualizza il messaggio
    @tutti
    ragazzi, qualcuno mi saprebbe dire come montare il modulo BT avendo la bussola installata?!... se ne è già parlato ma non mi è chiaro e sabato vorrei provare a montarlo...

    Ciao!
    M
    ciao,
    puoi metterlo anche lui sulla seriale, come la MK3MAG. Semplicemente crimpi un connettore in più e via.

    Se avessi la Navi invece metti il MK3MAG sulla porta compass della navi (facendo attenzione che i piedini del MK3 non tocchino il fondo della navi, usa piedini corti) ed il bluetooth lo colleghi alla porta debug.

    @koddo:
    fai riferimento allla pagina wiki della FC ME per il montaggio di quest'ultima.
    FlightCtrl ME - Wiki: MikroKopter.de.
    Per il resto cambiano solo le connessioni dei servi.

    ciao
    Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

    Commenta


    • BT e MK3

      Facilissimo... grazie!
      M

      Commenta


      • Peso Massimo del Frame

        Buongiorno a tutti,
        il nuovo frame è quasi pronto , i primi giorni della prossima settimana prverò la croce , ... è in avional una lega particolare di alluminio ... purtroppo il peso mi preoccupa parecchio ... qualcuno sa dirmi per esperienza quale puo' essere il peso massimo del frame consigliato per evitare di avere un velivolo ingovernabile e con una performance scarsa ?
        L Okto ad esempio ho sentito 1.5 kg che mi sembra parecchio ...
        Ovviamente in configurazione 4 motori con i Robby standard poi forse cambiando motori con degli AXI per esempio si puo' appesantire un po' il frame senza grosse conseguenze che dite ?
        Grazie
        Roberto
        Redfox74
        Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
        http://www.virtualrobotix.com
        Canale di supporto FB
        https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

        Commenta


        • frame lipoly

          ciao se ti puo' interessare ho appena ordinato questo telaio
          CF 400GV - geschlossener Quadrocopterrahmen Gutbond verspiegelt [UA-CF400GV] - 99,00*€ : lipoly.de, Alles für den Elektromodellflug.

          piu che altro perche' tutta l'elettronica rimane protetta allinterno dato che l'ultima volta che ho cresciato c'e' mancato poco che mi finisse nell'acqua

          io ho provato il vecchi fc 400 e non era male
          adesso l'hanno modificato e bilanciato e poi costa poco

          quando arriva vi informo come mi sono trovato anche con voli spinti

          Commenta


          • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
            Buongiorno a tutti,
            il nuovo frame è quasi pronto , i primi giorni della prossima settimana prverò la croce , ... è in avional una lega particolare di alluminio ... purtroppo il peso mi preoccupa parecchio ... qualcuno sa dirmi per esperienza quale puo' essere il peso massimo del frame consigliato per evitare di avere un velivolo ingovernabile e con una performance scarsa ?
            L Okto ad esempio ho sentito 1.5 kg che mi sembra parecchio ...
            Ovviamente in configurazione 4 motori con i Robby standard poi forse cambiando motori con degli AXI per esempio si puo' appesantire un po' il frame senza grosse conseguenze che dite ?
            Grazie
            Roberto
            Ciao,
            per il peso del frame devi partire dal peso totale che puoi portare.
            Considerando che il rapporto potenza / peso deve essere attorno a 2 (ovviamente se più alto è meglio) puoi fare i tuoi calcoli.
            Ad es. I Roxxy 2824-34 + 1045 forniscono una spinta max di 580 grammi.
            580 x 4 = 2320g
            2320 / 2 = 1160g AUW
            di fatto si può salire un po' di peso ma non molto. Ad esempio con i roxxy a 1320grammi di peso il controllo diventa parecchio difficile.
            Dal peso complessivo (AUW) togli il peso di batteria, fotocamera, portacamera, elettronica, cavi (da non sottovalutare il peso di questi ultimi. Sul mio MK8 solo i cavi pesano più di 80 grammi!), ecc. E avrai il peso massimo del tuo frame.
            Il frame da 40cm del negozio MK per esempio pesa 96 grammi (considerando solo center plates, bracci, viti)

            Se per l'octo con 1500 grammi intendi con batteria è un buon peso. Senza è piuttosto pesante.

            Ciao
            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

            Commenta


            • Grazie Drake per il tuo chiarimento ... quindi il peso in linea di volo deve essere attorno al 1.1 kg massimo con i roxy.
              Volevo prendere degli axi , quanto guadagno secondo te con quelli ?
              Che conti devo fare per capire quanto spingono i vari motori ? C'e' una formula standard o bisogna fare dei test sperimentali ?
              Un saluto
              Roberto
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • Oggi ho fatto dei test di FPV ... purtroppo direi molto deludenti .. ho dei video che poi postero' ma non hanno nulla a che fare con quelli che ho visto in giro ... penso di avere un problema con l'rx video , in realtà l'unica cosa che ho trovato è un ricevitore di quelli che si usano per inviare il segnale televisivo da stanza a stanza .. onestamente pensavo qualcosa di meglio , continua a sganciare il video , non so' se il problema è dovuto al fatto che mi trovo in presenza di parecchi edifici che potrebbero creare molte riflessioni e quindi dovrei subito prendere in consideraizione un sistema basato sul diversity oppure il ricevitore che uso è una schifezza ... in realtà pero' avevo avuto lo stesso risultato con gli occhiali e ed il ricevitore integrato ...
                Penso che la soluzione migliore sia qualcosa di molto diverso ... la prossima settimana mi metto all'opera :
                1) LN mini router HUSDPA (dimensione pacchetto di sigarette ).
                2) Indirizzo Dyndns per accedere al video streaming in realtime da tutto il mondo
                3) Convertitore analogico / digitale IP H.264 axis M7001
                4) Chiavetta HUSDPA.
                5) Registratore Milestone digitale installato su PC portatile

                Penso che in questo modo le cose dovrebbero funzionare veramente meglio ....
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                  Grazie Drake per il tuo chiarimento ... quindi il peso in linea di volo deve essere attorno al 1.1 kg massimo con i roxy.
                  Volevo prendere degli axi , quanto guadagno secondo te con quelli ?
                  Che conti devo fare per capire quanto spingono i vari motori ? C'e' una formula standard o bisogna fare dei test sperimentali ?
                  Un saluto
                  Roberto
                  Puoi calcolare i Watt del sistema a partire da kV e elica (diametro e passo). La formuletta non la ricordo a memoria, comunque la trovi riportata in diversi thread su questo sito. Ricordo di averla già postata molto tempo fa...
                  A partire dai W puoi farti un'idea della spinta che otterrai ma devi prima togliere una certa percentuale causata dall'inefficenza del sistema. E qui è molto difficile dire quanto. Anche perché i dati dei produttori sono spesso ottimistici.
                  Insomma la via più semplice e precisa è misurare direttamente o trovare qualcuno che ha misurato quel motore con la data elica.
                  Cerca su rcgroups i test fatti da Old Man Mike. Ha testato parecchi motori papabili per MK.

                  Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                  Oggi ho fatto dei test di FPV ... purtroppo direi molto deludenti .. ho dei video che poi postero' ma non hanno nulla a che fare con quelli che ho visto in giro ... penso di avere un problema con l'rx video , in realtà l'unica cosa che ho trovato è un ricevitore di quelli che si usano per inviare il segnale televisivo da stanza a stanza .. onestamente pensavo qualcosa di meglio , continua a sganciare il video , non so' se il problema è dovuto al fatto che mi trovo in presenza di parecchi edifici che potrebbero creare molte riflessioni e quindi dovrei subito prendere in consideraizione un sistema basato sul diversity oppure il ricevitore che uso è una schifezza ... in realtà pero' avevo avuto lo stesso risultato con gli occhiali e ed il ricevitore integrato ...
                  Ma il ricevitore che usi opera in PLL?

                  Penso che la soluzione migliore sia qualcosa di molto diverso ... la prossima settimana mi metto all'opera :
                  1) LN mini router HUSDPA (dimensione pacchetto di sigarette ).
                  2) Indirizzo Dyndns per accedere al video streaming in realtime da tutto il mondo
                  3) Convertitore analogico / digitale IP H.264 axis M7001
                  4) Chiavetta HUSDPA.
                  5) Registratore Milestone digitale installato su PC portatile

                  Penso che in questo modo le cose dovrebbero funzionare veramente meglio ....
                  Non mi è chiaro come pensi di connettere il tutto ma ok.. vedremo.

                  Ciao
                  Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da vitoalfa Visualizza il messaggio
                    ciao se ti puo' interessare ho appena ordinato questo telaio
                    CF 400GV - geschlossener Quadrocopterrahmen Gutbond verspiegelt [UA-CF400GV] - 99,00*€ : lipoly.de, Alles für den Elektromodellflug.

                    piu che altro perche' tutta l'elettronica rimane protetta allinterno dato che l'ultima volta che ho cresciato c'e' mancato poco che mi finisse nell'acqua

                    io ho provato il vecchi fc 400 e non era male
                    adesso l'hanno modificato e bilanciato e poi costa poco

                    quando arriva vi informo come mi sono trovato anche con voli spinti

                    Ho guardato il telaio ed è bello...l'unica perplessità è il peso di quasi 250 grammi.
                    Mi confermi che pesa così?
                    Ho visto anche altri modelli più costosi in carbonio (FC400 e FC600) però senza l'inidicazione del peso...hai idea di quanto pesino ?
                    Fly fast...

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                      Arrivato MK HiSight e assemblato , per quanto riguarda l'ggetto è di buona fattura , ma molto delicato , il materiale sembra essere carbonio , quindi dovrebbe essere comunque molto resistente , è stato fatto con un sistema di taglio per CNC poi va' assemblato seguendo le istruzioni sul sito .... ho pero' due problemi , il primo è che non c'e' traccia di quegli accessori per il roll che vengono mostrati nella foto ... non si capisce dove va alloggiato il servo sottostante e nemmeno come collegare quel braccetto frontale che non ce nemmeno quello dietro ... secondo problema ... il mio pattino che è la versione M non è grande a sufficienza per aver sotto quet'oggetto ... dovrò cambiare pattino quindi attenzione , va anche visto a questo punto come fissare la batteria sottostante ...
                      Un saluto
                      Roberto
                      Nel frattempo lo hanno riassortito e l'ho ordinato anche io...dovrebbe arrivare a giorni.
                      Il comando del roll indicato nel disegno credo che fosse una roba in "previsione"...ovvero nella mente del progettista quando lo ha ideato ma poi mai tradotto in realtà nella costruzione. occorre studiarci un po' su e fare le modifiche del caso.
                      Fly fast...

                      Commenta


                      • ragazzi è il mio primo post in questa discussione e vedo che è abbastanza lunga. ho già un elicottero elettrico classe 600 con il quale mi diverto parecchio, ma vorrei provare questo x ufo. il problema è che non ne so nulla . nel senso quanto durano i motori? è possibile mettere dei brushless. insomma vi va di farmi un riassunto sulle caratteristiche pregi e difetti di questo modello, ma soprattutto dove comprarlo?

                        grazie a tutti

                        Commenta


                        • Ciao a tutti ragazzi. E' da un po' che sono scomparso per problematiche varie, ed ho anche tralasciato il volo. Ora sto riprendendo anche visto l'arrivo del bel tempo.
                          Mi sembra di aver capito che quasi tutti hanno abbandonato tra di voi l'x3d, o è una mia impressione?

                          A qualcuno avanza una mainboard dell'x3d, lo volevo rimettere in funzione e la mia è andata (o a qualcuno avanza un Mk visto che mi attira parecchio).

                          Ciao a tutti

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da galaxy Visualizza il messaggio
                            ragazzi è il mio primo post in questa discussione e vedo che è abbastanza lunga. ho già un elicottero elettrico classe 600 con il quale mi diverto parecchio, ma vorrei provare questo x ufo. il problema è che non ne so nulla . nel senso quanto durano i motori? è possibile mettere dei brushless. insomma vi va di farmi un riassunto sulle caratteristiche pregi e difetti di questo modello, ma soprattutto dove comprarlo?

                            grazie a tutti
                            Ciao,
                            i progetti di quadricotteri sono molteplici puoi fartene un'idea qui:
                            Lista link quadricotteri
                            mancano però i progetti TT-copter e Quaduino. Devo aggiornare la pagina...

                            Se però sei interessato all'x-ufo originale (quello silverlit) allora in pillole:
                            - attualmente è fuori produzione (ma si trova nell'usato ed ebay)
                            - punti deboli: giroscopio meccanico (fragile, tende al ribaltamento), radiocomando scarso (ma puoi usare il tuo tx 35 o 40, basta cambiare il quarzo), scarsissimo carico utile (40 grammi circa)
                            - punti positivi: costo contenuto, molto resistente alle cadute, abbastanza stabile
                            - upgrade necessari (in ordine di importanza): radiocomando serio, scheda X3D o giro 3 assi piezo, lipo (3s, e stare leggeri, sui 800mAh è ok)
                            - è possibile installare i brushless (non l'ho fatto personalmente però)

                            Insomma oggi come oggi a meno di trovare il tutto (x-ufo+x3D) ad un prezzo MOLTO vantaggioso non conviene.

                            Per la durata dei motori non saprei che dire. Se non li si surriscalda volando a lungo e con molto peso durano a lungo. E' possibile montare dei dispersori di calore (come quelli sul rotore di coda degli eli) ma si aggiunge peso e quindi i motori sforzano un pochino di più.

                            La spinta dei motori è proprio minima. Montando la FCO2 e tgliendo tutto il frame in polistirolo per ridurre peso e fare meno resistenza il volo è comunque molto nervoso.

                            Di positivo c'è che si può sbattere ripetutamente senza riportare alcun danno (al massimo le eliche si stortano un po' nelle botte peggiori). E' una buona scuola per progetti più complessi (e costosi).
                            Questo con la X3D. Con il giroscopio originale meccanico è molto facile subire una rottura. Inoltre basta inclinarsi oltre i 20° gradi per avere il famigerato flip of death... ah, che ricordi!

                            ciao

                            P.S. occhio alle copie taroccate! valgono davvero poco come elettronica!
                            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                              Ciao,
                              i progetti di quadricotteri sono molteplici puoi fartene un'idea qui:
                              Lista link quadricotteri
                              mancano però i progetti TT-copter e Quaduino. Devo aggiornare la pagina...

                              Se però sei interessato all'x-ufo originale (quello silverlit) allora in pillole:
                              - attualmente è fuori produzione (ma si trova nell'usato ed ebay)
                              - punti deboli: giroscopio meccanico (fragile, tende al ribaltamento), radiocomando scarso (ma puoi usare il tuo tx 35 o 40, basta cambiare il quarzo), scarsissimo carico utile (40 grammi circa)
                              - punti positivi: costo contenuto, molto resistente alle cadute, abbastanza stabile
                              - upgrade necessari (in ordine di importanza): radiocomando serio, scheda X3D o giro 3 assi piezo, lipo (3s, e stare leggeri, sui 800mAh è ok)
                              - è possibile installare i brushless (non l'ho fatto personalmente però)

                              Insomma oggi come oggi a meno di trovare il tutto (x-ufo+x3D) ad un prezzo MOLTO vantaggioso non conviene.

                              Per la durata dei motori non saprei che dire. Se non li si surriscalda volando a lungo e con molto peso durano a lungo. E' possibile montare dei dispersori di calore (come quelli sul rotore di coda degli eli) ma si aggiunge peso e quindi i motori sforzano un pochino di più.

                              La spinta dei motori è proprio minima. Montando la FCO2 e tgliendo tutto il frame in polistirolo per ridurre peso e fare meno resistenza il volo è comunque molto nervoso.

                              Di positivo c'è che si può sbattere ripetutamente senza riportare alcun danno (al massimo le eliche si stortano un po' nelle botte peggiori). E' una buona scuola per progetti più complessi (e costosi).
                              Questo con la X3D. Con il giroscopio originale meccanico è molto facile subire una rottura. Inoltre basta inclinarsi oltre i 20° gradi per avere il famigerato flip of death... ah, che ricordi!

                              ciao

                              P.S. occhio alle copie taroccate! valgono davvero poco come elettronica!
                              Se interessa io ho ancora un x-ufo con x-3d perfettamente funzionante!

                              VIDEO:

                              X-ufo hovering
                              Ultima modifica di tittap123; 17 giugno 09, 23:54.
                              http://www.elevarsi.altervista.org

                              Commenta


                              • si potrebbe interessarmi.
                                prima però vorrei capire bene il discorso x ufo +x3d. i motori in tuo possesso sono tradizionali? e se si, sicuramente saranno da cambiare...
                                vorrei dei particolari in più sull'elettronica. nel senso, se volessi sostituire con dei brushless posso farlo o è tutto in un unica scheda, per cui diciamo quasi impossibile andare a prelevare il segnale di ogni singolo canale e farlo passare dagli eventuali regolatori BR?
                                per il momento mi fermo quì. magari in pvt mi scrivi quanto eurini vorresti...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X