annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
    Guardando i dati sembra dato dal sensore di pressione perchè a terra risulta a zero , se fosse gps darebbe l'altezza rispetto al geoide a meno che a motore spento il valore di altezza del gps venga preso come 0 relativo.
    Si infatti. E' il sensore di pressione a fornire l'altezza. Peraltro l'altezza da GPS non è altrettanto precisa.

    Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
    Ho guardato il progetto dell'EPI OSD , in realtà il micro non fa' nient'altro che fre il parsing dei dati ricevuti sulla spi della flightctrl o del navicntrl e poi pilotare il micro della maxim per andare a sovrapporre all'immagine video i dati ricevuti dalle suddette schede ...
    Ma secondo voi se facessi un EPI che fa' anche da Radiomodem potrebbe essere un prodottino interessante ? L'hardware è già pronto devo solo interfacciare il micro maxim
    Cioè? cosa farebbe?

    P.S.
    Potrei anche fornire un radiomodem GPRS
    Un saluto
    Roberto
    Ciao!
    Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

    Commenta


    • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
      Si infatti. E' il sensore di pressione a fornire l'altezza. Peraltro l'altezza da GPS non è altrettanto precisa.



      Cioè cosa farebbe ?
      Il radiomodem + OSD ti consentirebbe :

      1) Avere un osd che ti sovrappone i dati di volo alla telecamera che usi per FPV
      2) Potresti avere la telemetria in tempo reale sul tuo pc a terra oltre che in sovrapposizione alle immagini.
      3) Potresti ricevere oltre alla telemetria anche la posizione gps , l'altezza , la distanza dalla home .
      4) Potresti comandare il drone da terra inserendo nuovi waypoiny sulla navictrl , e sviluppando il software del Navictrl potresti implementare un sistema di controllo alternativo al radiocomandi , magari sviluppando con due accelerometri o con una WII un'interfaccia utente piu' amichevole....

      In pratica si apre un mondo ;)
      Saluti
      Roberto
      Redfox74
      Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
      http://www.virtualrobotix.com
      Canale di supporto FB
      https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

      Commenta


      • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
        Bhe dai, meno di un mese. Avranno problemi a programmare la produzione. Immagino tengano un magazzino piuttosto piccolo.

        Ciao!
        Ah ah io avevo confuso l'indicazione che avevano dato pensavo fosse 5 novembre 2009 (5/11/2009) invece è 11 maggio 2009

        Mi sento sollevato! Ciao e grazie. P.S. man mano che vengono fuori paqrti interessanti sull'EPI-OSD io li inserisco nel mio sito. Ciao e grazie
        http://www.elevarsi.altervista.org

        Commenta


        • epi-osd

          Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
          Ho guardato il progetto dell'EPI OSD , in realtà il micro non fa' nient'altro che fre il parsing dei dati ricevuti sulla spi della flightctrl o del navicntrl e poi pilotare il micro della maxim per andare a sovrapporre all'immagine video i dati ricevuti dalle suddette schede ...
          Ma secondo voi se facessi un EPI che fa' anche da Radiomodem potrebbe essere un prodottino interessante ? L'hardware è già pronto devo solo interfacciare il micro maxim
          P.S.
          Potrei anche fornire un radiomodem GPRS
          Un saluto
          Roberto
          Sarebbe bello che anche in Italia nascesse un progetto per il MK, oltretutto inserire il radiomodem mi sembra ottimo.

          Commenta


          • Risposta Mikrokopter shop

            Ho chiesto info (in inglese) sullo stato del mio ordine al Mikrokopter Shop.
            Mi hanno risposto subito (in tedesco ) e mi hanno detto che la spedizione avverrà entro 24h.
            A titolo informativo fa fede la data dell'ordine non quella del pagamento.
            Ciao Titta
            http://www.elevarsi.altervista.org

            Commenta


            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
              Ma secondo voi se facessi un EPI che fa' anche da Radiomodem potrebbe essere un prodottino interessante ? L'hardware è già pronto devo solo interfacciare il micro maxim
              P.S.
              Potrei anche fornire un radiomodem GPRS
              Un saluto
              Roberto
              Penso che sia interessante. L'unica cosa importante è che la trasmissione del radiomodem non interferisca con la bussola o con il gps.
              http://www.elevarsi.altervista.org

              Commenta


              • Originariamente inviato da tittap123 Visualizza il messaggio
                Penso che sia interessante. L'unica cosa importante è che la trasmissione del radiomodem non interferisca con la bussola o con il gps.
                Con il GPS sicuramente no , perchè questa scheda originariamente nasce per creare dei datalogger GPS , con la bussola devo ancora verificare .

                Sto' dando un'occhiata sia all'hardware che al software della Flight Control , non mi pare un mostro di complessità dal punto di vista hardware , ho guardato anche il software che invece è molto piu' strutturato e complesso anche se non usa un sistema operativo e tutta la logica è single thread ... ma farci un nostro flight control ? Potrebbe essere interessante ... qualcuno tra voi potrebbe metterci un po' di tempo ?


                Un saluto
                Roberto
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                  Qualcuno di voi usa Gcc?
                  Presente!! Su che micro?

                  Michele
                  __________________________________________________
                  The worst day flying is better than the best day working.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
                    Presente!! Su che micro?

                    Michele
                    Il flight control su pensavo un arm 7 ... io ho delle board con già sopra un accelerometro e un po' di ingressi analog a 10 bit ... a cui potremmo interfacciare una board con sopra i gyro.

                    Esattamente il micro che ho su questa scheda è AT91SAM7 della atmel.
                    Per il radiomodem potremmo sto' utilizzando il texas ex chipcon CC1010 (8051 + RADIOMODEM integrato 433 - 868 ) .
                    Per la navi control in futuro dopo maggio potremmo utilizzare un SAMSUNG 6410 è un ARM11 600 MHZ con ingresso video digitale HD.

                    GPS Sirf 3
                    GPRS Telit GE863

                    Che ne pensi ? Decisamente superiore alle specifiche di MikroKopter
                    Redfox74
                    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                    http://www.virtualrobotix.com
                    Canale di supporto FB
                    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                    Commenta


                    • microprocessori

                      Invidio fortissimamente, coloro che sanno mettere le mani nei mocroprocessori come voi!


                      Sarebbe ora che nascesse qualche progetto made in italy, in passato alcuni ci hanno provato. SI sono affacciati anche qui, poi non se ne è saputo più nulla...
                      Un vero peccato...

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                        Che ne pensi ? Decisamente superiore alle specifiche di MikroKopter
                        Io ci stavo pensando, ma in effetti è un lavoro un po' complesso; sto aspettando la FC ordinata settimana scorsa per vederla da vicino e capire se è un problema ...'affrontabile'
                        Io lavoro con NXP ARM7 e ho la possibilità di montare e saldare in forno schede in smd.

                        Michele
                        __________________________________________________
                        The worst day flying is better than the best day working.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
                          Io ci stavo pensando, ma in effetti è un lavoro un po' complesso; sto aspettando la FC ordinata settimana scorsa per vederla da vicino e capire se è un problema ...'affrontabile'
                          Io lavoro con NXP ARM7 e ho la possibilità di montare e saldare in forno schede in smd.

                          Michele
                          Bene ...
                          Io ho già una board con su ARM 7 e ci sviluppo sopra con GCC e Keil uVision come IDE , la prima versione si puo' fare una basetta con i 3 gyro e il sensore di pressione, l'accelerometro a tre assi è già sulla scheda .
                          Ho guardato il codice è scritto per AVR 8 bit è tutto in c quindi il porting non dovrebbe essere complesso ... se l'idea ti piace iniziamo a mettere in piedi il progetto ... poi se c'e' qualcun altro che ci da' una mano ben venga ... partiamo dalla flight control ... obbiettivo volare entro settembre ;)
                          Redfox74
                          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                          http://www.virtualrobotix.com
                          Canale di supporto FB
                          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                          Commenta


                          • Se vuoi fare il porting di quello che c'è essendo un codice open source credo che sia buona cosa chiedere formalmente il permesso a chi ne ha i diritti, anche perchè potrebbero esserci dei risvolti di tipo commerciale.
                            Prima ovviamente devo aspettare che mi arrivino tutti i pezzi per montare il mio MK!!!


                            Michele
                            __________________________________________________
                            The worst day flying is better than the best day working.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da MSchiepp Visualizza il messaggio
                              Se vuoi fare il porting di quello che c'è essendo un codice open source credo che sia buona cosa chiedere formalmente il permesso a chi ne ha i diritti, anche perchè potrebbero esserci dei risvolti di tipo commerciale.
                              Prima ovviamente devo aspettare che mi arrivino tutti i pezzi per montare il mio MK!!!


                              Michele
                              Beh sicuramente ... per porting non intendevo fisicamente un porting del codice ... ma una riprogettazione ... ex novo una volta studiato l'algoritmo di volo e ci sono parecchi testi che ne parlano poi il codice si mette giu' ...

                              Io è un mesetto che gioco con MK ... ti assicuro che non è facilissimo iniziare da zero ... bisogna prima montarlo bene ... con le eliche che girano dalla parte giusta come anche i motori ...
                              Dopo una volta fatto tutto questo l'altro scoglio è imparare a farlo volare ... non è così immediato ... pero' dopo un po' di ammaccature le cose si imparano anche ;) In bocca al lupo e benvenuto nel club. ;)
                              Redfox74
                              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                              http://www.virtualrobotix.com
                              Canale di supporto FB
                              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                              Commenta


                              • Come già detto in caso di porting del codice sarebbe bene chiedere il permesso.
                                Se invece si analizza il sorgente e poi si elabora qualcosa di diverso in proprio allora è un'altra storia.
                                Comunque il progetto è complesso e richiede parecchio tempo. Se ve la sentite ottimo.

                                Io passo

                                Ho scaricato in prova il gcc arm della Keil e Realview, prossimamente ci pasticcerò un po' sopra... tra l'altro ho visto che permette un interfacciamento con la SVN mikrokopter per l'aggiornamento dei sorgenti.

                                Ciao!
                                Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X