annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

QuadCopter Flame Wheel 450 (F450) - Nuovo nato di casa DJI - FC: NAZA e alternative..

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • dovrei aver collegato correttamente la ricevente,la bindo e si accende,ma il quad bippa e basta.
    Da software non ho abilitati i tasti read write etc.. che devo fare?

    Commenta


    • wow riuscito a fare decollare il tutto!!!

      solo che il motore m4 (X4) resta "moscio" rispetto agli altri e il quad tende a capottare all'indietro

      Commenta


      • Originariamente inviato da david Visualizza il messaggio
        wow riuscito a fare decollare il tutto!!!

        solo che il motore m4 (X4) resta "moscio" rispetto agli altri e il quad tende a capottare all'indietro
        Ciao,
        prova a cambiare la posizione dei motori, metti l'M4 in M3 e vedi se il problema segue il motore, se invece il problema persiste su quel braccio allora cambia la posizione degli ESC.. se non risolvi neanche così il problema non era il motore allora devi fare "se non l'hai fatta" o rifare la calibrazione degli ESC.
        Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

        Commenta


        • Originariamente inviato da maxcivi Visualizza il messaggio
          In pratica ho usato un quadrello di alluminio 2x1, inciso sotto e angolato con il martello. Ho poi praticato un po' di fori grandi per allegerirlo. Un po' di velcro sotto e una sbarretta di carbonio a protezione. La macchina ė fissata con una vite nell'attacco a cavalletto. Importante ė controbilanciare il peso che viene notevolmente spostato in avanti con la batteria sul retro.

          Ciao
          Ottimo, io ho risolto facendo un Landing Gear artigianale per permettere l'installazione della Gimbal, ma stiamo parlando dell'F330, quindi in scala ridotta
          Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

          Commenta


          • Ecco qui qualche foto della nuova modifica, son tutte in HD se ci clicchi sopra.

            Foto Modifica Landing Gear Artigianale

            Ciao
            Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

            Commenta


            • Originariamente inviato da monster900 Visualizza il messaggio
              Purtroppo sono spesso out of stock per questo ho preso le destre da ElectronicaRC e le sinistre da Altigator.
              Il foro invece è da 8mm esattamente come i motori DJI quindi non serve riduttore o alesare l'elica ed infatti sono perfette come vibrazioni e molto silenziose.
              Io ho preso da Eladio le 9x5 ma il foro va alesato per i DJI.
              File allegati
              Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

              Commenta


              • Naza a Hong Kong?

                buongiorno a tutti,
                sapete se la DJI ha un rivenditore o un punto vendita a Hong Kong?
                grazie mille
                Davide

                Commenta


                • si puo' fare in modo che non serva riarmare ogni volta i motori?

                  Commenta


                  • Dopo varie modifiche a questo frame per poter montare la gopro con gimbal quella che si vede all'inizio di questo video è la mia versione finale. Con le graupner 10x5 ho ridotto di molto le vibrazioni, purtroppo questi gimbal di vetronite non sono un granchè, adesso ho preso la V2 con il kit landing gear, come montaggio è molto pratico, ma purtroppo non è messo bene con le vibrazioni. Ho messo un pezzo di gomma tra il frame e il landing gear e serrato con le viti. Ho ridotto di molto le vibrazioni sulla gopro mettendo sulla base del gimbal un pezzo di gelatina di quelle decorazioni che si attaccano sui vetri, però rimane un po' di jello. Ultimo tentativo che farò è fissare in modo più solido la gopro (adesso è tenuta da degli elastici sul gimbal) sempre utilizzando la gelatina per smorzare le vibrazioni. Sono totalmente deluso dalla stabilizzazione della cam del Naza, pur usando degli ottimi servi digitali alimentati con bec dedicato, il movimento specialmente sul pitch è scattoso e molto ridotto nella corsa, il miei servi HS5065 sono perfettamente programmabili nei movimenti, ma il Naza utilizza delle preimpostazioni che riducono di molto la corsa dei servi e la loro configurazione. Tutto pesa 1260gr senza batteria, compresa tx video per fpv e batteria 2s dedicata al video. Con lipo 4s da 4000 e 4500mah il tutto vola perfettamente ma con un peso totale di 1,7kg. per 8/10 min. di volo.
                    Questo un video dei primi volati in fpv: Io credo che questo frame induca anche parecchie vibrazioni, ho molti video in cui vedo il braccio flettere, certo con le graupner va molto meglio ma credo di non investire più soldi per cercare di migliorarlo e meglio pensare a qualcos'altro.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da monster900 Visualizza il messaggio
                      Dopo varie modifiche a questo frame per poter montare la gopro con gimbal quella che si vede all'inizio di questo video è la mia versione finale. Con le graupner 10x5 ho ridotto di molto le vibrazioni, purtroppo questi gimbal di vetronite non sono un granchè, adesso ho preso la V2 con il kit landing gear, come montaggio è molto pratico, ma purtroppo non è messo bene con le vibrazioni. Ho messo un pezzo di gomma tra il frame e il landing gear e serrato con le viti. Ho ridotto di molto le vibrazioni sulla gopro mettendo sulla base del gimbal un pezzo di gelatina di quelle decorazioni che si attaccano sui vetri, però rimane un po' di jello. Ultimo tentativo che farò è fissare in modo più solido la gopro (adesso è tenuta da degli elastici sul gimbal) sempre utilizzando la gelatina per smorzare le vibrazioni. Sono totalmente deluso dalla stabilizzazione della cam del Naza, pur usando degli ottimi servi digitali alimentati con bec dedicato, il movimento specialmente sul pitch è scattoso e molto ridotto nella corsa, il miei servi HS5065 sono perfettamente programmabili nei movimenti, ma il Naza utilizza delle preimpostazioni che riducono di molto la corsa dei servi e la loro configurazione. Tutto pesa 1260gr senza batteria, compresa tx video per fpv e batteria 2s dedicata al video. Con lipo 4s da 4000 e 4500mah il tutto vola perfettamente ma con un peso totale di 1,7kg. per 8/10 min. di volo.
                      Questo un video dei primi volati in fpv: Io credo che questo frame induca anche parecchie vibrazioni, ho molti video in cui vedo il braccio flettere, certo con le graupner va molto meglio ma credo di non investire più soldi per cercare di migliorarlo e meglio pensare a qualcos'altro.
                      hai volato fpv con il gimbal?
                      quanto vento?
                      le oscillazioni dei bracci le trovi in quasi tutti i frame, l'importante è che non le amplifichi.

                      pragamichele@alice.it

                      www.pragamichele.it

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
                        hai volato fpv con il gimbal?
                        quanto vento?
                        le oscillazioni dei bracci le trovi in quasi tutti i frame, l'importante è che non le amplifichi.
                        Si fpv con gimbal, quello che ha registrato la gopro e vedi nel video lo vedevo io nei carl zeiss. Vento poco, una brezza come puoi vedere dal mare. Sto provando di tutto per le vibrazioni, ma credo che questi bracci non aiutano, questo frame è l'ideale per fare volati e anche per cadere è molto resistente ma non per riprese video.

                        Commenta


                        • pilotare fpv con gimbal credo sia difficilissimo, perchè non si vede il reale assetto del modello.
                          si in effetti il frame è ....pesante.

                          pragamichele@alice.it

                          www.pragamichele.it

                          Commenta


                          • quoto io non mi azzarderei meglio avere una cam fissa
                            Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
                            pilotare fpv con gimbal credo sia difficilissimo, perchè non si vede il reale assetto del modello.
                            si in effetti il frame è ....pesante.
                            Il mio canale youtube
                            http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                            Commenta


                            • Io sto iniziando con fpv solo per fare riprese video e migliorare le inquadrature, quindi parliamo sempre di volati molto puliti e livellati dove bene o male l'assetto è abbastanza piatto, come si vede dal video comunque è stato molto semplice nonostante il gimbal, il bello del Naza è che non ci si deve concentrare sull'assetto di volo, fa tutto lui

                              Commenta


                              • Quoto la Cam fissa per FPV, io ho provato più volte con la Gimbal ma il risultato non è dei migliori..
                                Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X