annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

QuadCopter Flame Wheel 450 (F450) - Nuovo nato di casa DJI - FC: NAZA e alternative..

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao,
    oltre la basetta ramata, si può usare anche una piastra di carbonio.
    https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

    Commenta


    • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
      Funziona anche cosi'
      Ma attenzione perche' non e' solo la piastra schermata a proteggere il GPS da disturbi, ma anche un attenta e ordinata disposizione dei cavi!
      I vantaggi in termini di compattezza e protezione a mio avviso valgono il leggero sbattimento in piu'.
      Se non si riesce a disporre sopratutto i cavi di potenza, i disturbi possono effettivamente disturbare la performance del GPS.
      C'e' di buono che se non prende te ne accorgi subito!
      grande air..

      anche io ho messo una basetta di vetronite ramata sotto al gps del naza, però ho visto che l'hai fatta molto grande, io solo qualche millimetro più dell'antenna...basterà?

      è tutto montato a castello, al piano basso, subito sopra il cavi saldati dei regolatori, ho fatto una basetta di carbonio, rx, altra basetta di vetronite, naza, altra basetta di vetronite(questa ramata) e gps...andrà bene?

      volevo eliminare anche io l'asticella...

      quindi se non va bene non prende e si nota subito? quindi se prende, in volo poi non ci saranno problemi?

      Commenta


      • Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
        è tutto montato a castello, al piano basso, subito sopra il cavi saldati dei regolatori, ho fatto una basetta di carbonio, rx, altra basetta di vetronite, naza, altra basetta di vetronite(questa ramata) e gps...andrà bene?

        volevo eliminare anche io l'asticella...

        quindi se non va bene non prende e si nota subito? quindi se prende, in volo poi non ci saranno problemi?
        Io uso quella della foto e va benissimo anche senza pilastrino montato a castello sull'elettronica di base.

        Se non va bene riscontri anomalie varie in modalità GPS.
        Tarda a prendere i satelliti o non li prende tutti,
        Lampeggi bianchi troppo frequenti,
        Drift improvvisi,
        Return to Home non eseguibile,
        Comportamenti strani in modalità FailSafe se impostato l'RTH,

        giusto per citarne alcuni.

        Ciao
        Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

        Commenta


        • Originariamente inviato da Brombo Visualizza il messaggio
          Ciao,
          ma le realizzi tu le piastre in rame?
          Io fino ad ora le ho sempre prese pronte, sono leggermente più grandi del modulo e le uso anche con il pilastrino.
          Si trovano già le piastre ramate da tagliare oppure si potrebbe usare anche vetronite con nastro ramato.
          Hai mai utilizzato alluminio adesivo?
          Ciao
          si, prendo una normale piastra da circuito stampato e la taglio a misura.
          Quale misura? La piu' grande che sta sotto la capottina. Uso la teoria dell'ombrello, piu' e' grande, piu' protegge. In questo caso da eventuali disturbi provenienti dai cavi sottostanti.
          Considera che io ormai metto sempre gli ECSs tral le piastre e mai sui bracci, forse conta anche questo nell'efficienza del sistema.
          Il mio primissimo esperimento col WKM usava nastro di alluminio incollato sotto il classico contenitore da frigo e... andava benissimo nonostante fosse molto vicino a tutta l'elettronica.
          La terza e quarta foto sopra mostrano come separatore dell'antenna una piastra di policarbonato alveolare col nastro di alluminio adesivo: non ho notato differenze nell'acquisizione e mantenimento del segnale con la piastra ramata. In questo caso la schermatura l'ho messa anche tra zona ESCs ed elettronica di bordo.

          PS
          Il tuo ultimo video e' davvero molto bello! ........ mi credi?

          File allegati

          Commenta


          • Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
            quindi se non va bene non prende e si nota subito? quindi se prende, in volo poi non ci saranno problemi?
            Io, coi sistemi adottati, ho il cold fix in circa 1 minuto e a caldo acquisizione tra i 15 e i 45 secondi, mi sembra nella norma.
            RTH, failsafe, lampeggi, drift ...tutto come DJI comanda.

            Commenta


            • Originariamente inviato da airdemon Visualizza il messaggio
              Ciao
              si, prendo una normale piastra da circuito stampato e la taglio a misura.
              Quale misura? La piu' grande che sta sotto la capottina. Uso la teoria dell'ombrello, piu' e' grande, piu' protegge. In questo caso da eventuali disturbi provenienti dai cavi sottostanti.
              Considera che io ormai metto sempre gli ECSs tral le piastre e mai sui bracci, forse conta anche questo nell'efficienza del sistema.
              Il mio primissimo esperimento col WKM usava nastro di alluminio incollato sotto il classico contenitore da frigo e... andava benissimo nonostante fosse molto vicino a tutta l'elettronica.
              La terza e quarta foto sopra mostrano come separatore dell'antenna una piastra di policarbonato alveolare col nastro di alluminio adesivo: non ho notato differenze nell'acquisizione e mantenimento del segnale con la piastra ramata. In questo caso la schermatura l'ho messa anche tra zona ESCs ed elettronica di bordo.

              PS
              Il tuo ultimo video e' davvero molto bello! ........ mi credi?

              Ottimo, perchè il nastro di alluminio è facilmente reperibile da Brico.
              Poi mi interessava proprio quello.. se ci fossero differenze sostanziali fra Alluminio e Rame. Thanks ;)
              Sono assolutamente d'accordo, un'adeguata schermatura delle parti sensibili eseguita nel modo corretto è necessaria, così come lo studio del posizionamento dell'elettronica.

              Ti ringrazio Air ;) Se me lo dici.. ti credo
              Il mio come al solito è solo un punto di vista!!

              Commenta


              • Domanda da inesperto! Ma se volessi aumentare il payload, come faccio? Bisogna cambiare motori e eliche?

                Commenta


                • Risposta forse troppo semplice , ma reale
                  probabilmente ENTRAMBI
                  e forse anche di piu , dipende da cosa hai oggi come modello:
                  l'importante è l'accoppiata motori + eliche + esc.

                  tu e come se avessi chiesto ho una 500L base se volessi trasformarla in un Q7 posso cambiare solo le ruote o il motore... penso che ti aiuti a darti la risposta da solo.

                  ma ripeto come da esempio sopra dipende da dove parti :
                  se avere una panda minivan e hai gia una panda= basta metter la rete dentro e schermare i finestrini.

                  Se no alla cinese : te ne freghi aggiungi peso fine che puoi sollevare sfasci la panda e poi compri un Nissan patrol.

                  ciao
                  Ma se ci dai la tua configurazione magari qualche buon anima di puo aiutare con qualche dritta.
                  File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                  Manuali Ita DJI
                  https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                  Commenta


                  • Hai ragione! Allora, io ho un f-450 dji. Tutto di serie regolatori da 30A motori dji e gimbal+cam fpv+go pro, e vtx.. Ho notato che da quando go montato ginbal e go pro i miei voli da 9 minuti sono calati a 6. Ma vedo che sono tirato con i pesi e devo stare sempre con lo stik del gas a trequarti!

                    Commenta


                    • Di Naza conviene a principiante?

                      Salve ragazzi,
                      Come da titolo, essendo principiante e non avendo mai utilizzato un multirotori o altro, (ho fatto solo molte ore di simulazione con un mikrokopter su un freeware) me lo consigliate questa dji Naza ? Ora il prezzo oscilla intorno ai 380 euro completo se non erro,
                      Dovrei aggiungersi la radio e la batteria giusto?
                      Lo userei in accoppiata con una gopro... Il gimbal é giá compreso nel kit?
                      Grazie
                      Ps: di elettronica so le basi bene e penso che con un po di impegno riuscirei anche a realizzare uno da zero ma non saprei..conviene un kit completo come il dji giá testato da molti oppure mi conviene realizzare uno da solo? Budget sempre intorno a max 490 euro

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da spaceuniversal Visualizza il messaggio
                        Salve ragazzi,
                        Come da titolo, essendo principiante e non avendo mai utilizzato un multirotori o altro, (ho fatto solo molte ore di simulazione con un mikrokopter su un freeware) me lo consigliate questa dji Naza ? Ora il prezzo oscilla intorno ai 380 euro completo se non erro,
                        Dovrei aggiungersi la radio e la batteria giusto?
                        Lo userei in accoppiata con una gopro... Il gimbal é giá compreso nel kit?
                        Grazie
                        1-si
                        2-si
                        3-no
                        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                          1-si
                          2-si
                          3-no
                          Grazie molto bene..
                          Ho giusto aggiunto un Ps alla fine del commento... Mi daresti una dritta anche li?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da spaceuniversal Visualizza il messaggio
                            Grazie molto bene..
                            Ho giusto aggiunto un Ps alla fine del commento... Mi daresti una dritta anche li?
                            come è stato più volte spiegato, con il naza/Wookong non impari a pilotare perchè è tutto assistito. Con l'autocostruito, che consiglio vivamente per farsi le ossa, devi sicuramente metterci impegno e tempo.
                            https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                              come è stato più volte spiegato, con il naza/Wookong non impari a pilotare perchè è tutto assistito. Con l'autocostruito, che consiglio vivamente per farsi le ossa, devi sicuramente metterci impegno e tempo.
                              Ok ho capito...in pratica l'assistenza equivale a quella di un ar drone.
                              Grazie!

                              Commenta


                              • Se il naza/wkm li usi in manual devi comunque sapere volare un minimo altrimenti non ti alzi neppure, o meglio ti alzi e ti schianti velocemente.
                                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X