annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

BaronPilot - Autostabilizzatore Molto Economico

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Elmessicano Visualizza il messaggio
    Sì,un interrutore a 3 stati c'è e riporta le seguenti sigle:

    N
    1 FLT Mode
    2

    ma non sò come si possa "collegarlo"ad un canale della radio visto che i rimanenti due canali della ricevente sono AUX1 e AUX2
    Ciao Francesco,
    questa sera abbiamo risolto il problema di ELMessicano ... la sua radio ha solo due posizioni , ho visto che una metteva in stable mode e l'latra metteva in off i motori . Il problema è che non avendo l'acc quando attivava lo stable mode i motori andavano a palla .. io ho visto nel define che se non c'e' lo stable mode comunque a livello di switch lo attivi pero' alla fine i motori vanno a palla e questo non è bello ... cmq alla fine semplicemente ho fatto invertire il segno del controllo stable / acrobatic e così spegne i motori con lo switch o passa in acro e a quel punto le cose iniziano a girare ...
    Questa è la riga nel mixing da modificare :
    *if (channelIn[MODE]<SWDOWN ) { // STAB MODE UP
    [14/07/10 22.25.16] virtualrobotix: qui anzichè il minore metti il maggiore e vediamo se così spegni e passi in acro ...

    Per ora un saluto e a presto .. la mia scheda è in viaggio ... volevo chiederti una cosa ... i motori secondo te li possiamo gestire con la lib servoshield che è supportata dalla scheda anzichè le uscite dritte ? Renbotics - Renbotics Servo Shield qui ci sono un po' di info di quello che troverai sulla scheda.
    Un saluto
    Roberto
    Redfox74
    Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
    http://www.virtualrobotix.com
    Canale di supporto FB
    https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

    Commenta


    • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
      In mixing: thr=channelIn[THR]*3/5;
      togli il 3/5.
      ocio che mi sa che la matematica diventa:
      thr=(channelIn[THR]*3)/5;
      mentre credo che a voi serva:
      thr=channelIn[THR]*(3/5);

      non risparmiate sulle parentesi per favore!

      Commenta


      • Originariamente inviato da elettro Visualizza il messaggio
        ocio che mi sa che la matematica diventa:
        thr=(channelIn[THR]*3)/5;
        mentre credo che a voi serva:
        thr=channelIn[THR]*(3/5);

        non risparmiate sulle parentesi per favore!
        Meglio non metterle le seconde, o il throttle diventerà 0 (cioè metà corsa), a te scroprire quanto fa in interi 3/5.

        Per i motori ora vedo come supportare anche un pulsante a 2 vie.
        Ultima modifica di ciskje; 15 luglio 10, 08:25.
        Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

        Commenta


        • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
          Per ora un saluto e a presto .. la mia scheda è in viaggio ... volevo chiederti una cosa ... i motori secondo te li possiamo gestire con la lib servoshield che è supportata dalla scheda anzichè le uscite dritte ? Renbotics - Renbotics Servo Shield qui ci sono un po' di info di quello che troverai sulla scheda.
          Purtroppo da quel che vedo quella libreria gestisce solo servo e non ESC.
          I servo devono funzionare a 50Hz, gli ESC a 500Hz.

          Inoltre non c'e' bisogno di nessuna libreria per gestire gli ESC, 4 uscite sul nano e 6 sul teensy sono totalmente hardware. Basta settare i registri e dai piedini OSC viene generato il segnale PWM per gli ESC, senza intervento del programma.
          Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

          Commenta


          • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
            Purtroppo da quel che vedo quella libreria gestisce solo servo e non ESC.
            I servo devono funzionare a 50Hz, gli ESC a 500Hz.

            Inoltre non c'e' bisogno di nessuna libreria per gestire gli ESC, 4 uscite sul nano e 6 sul teensy sono totalmente hardware. Basta settare i registri e dai piedini OSC viene generato il segnale PWM per gli ESC, senza intervento del programma.
            Si lo so' che la porta la piloti direttamente , ma monto un'integrato d'espansione per gestire questi servo in piu' alle porte standard disponibili ... la domanda era in questo senso Ma ti basta un timer a 8 bit o devi per forza usare quello a 16 per gestire gli ESC ? Il mio problema è che per gestire l'ingresso attraverso la libreria servodecode per avere su un'unico ingresso il treno di tutti e 12 i canali dalla ricevente in quel caso uso li il timer a 16 bit , e poi uso la servotimer2 che è la lib standard per la gestione degli ESC/SERVO impiegando il timer2 che pero' è a 8 bit ...
            Un saluto
            Roberto

            Saluti
            Roberto
            Ultima modifica di redfox74; 15 luglio 10, 11:51.
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
              Si lo so' che la porta la piloti direttamente , ma monto un'integrato d'espansione per gestire questi servo in piu' alle porte standard disponibili ... la domanda era in questo senso Ma ti basta un timer a 8 bit o devi per forza usare quello a 16 per gestire gli ESC ? Il mio problema è che per gestire l'ingresso attraverso la libreria servodecode per avere su un'unico ingresso il treno di tutti e 12 i canali dalla ricevente in quel caso uso li il timer a 16 bit , e poi uso la servotimer2 che è la lib standard per la gestione degli ESC/SERVO impiegando il timer2 che pero' è a 8 bit ...
              Un saluto
              Roberto
              I timer con 16bit sono configurabili a 50 o 500Hz, quelli a 8 possono essere usati solo con gli ESC, e solo con una libreria con i servo.

              Arduino (nano o 2009) ha 2 porte esc/servo, 2 porte solo esc, e N porte servo (attraverso una libreria)

              Teensy ha 2 gruppi di 3 uscite a esc/servo.

              Ad esempio su teensy si può avere un tricottero (3 esc ed 1 servo) con altri 2 servo pan/tilt, completamente hardware senza librerie.

              Se vuoi scendo ancora in dettaglio.
              Però non ho capito il punto. Vuoi che supporto qualche hardware per ESC (il che mi sembra strano) o per avere più servo (pan/tilt)?

              La servotimer2 non puoi usarla per gli esc sui multirotori, o altrimenti sei costretto a mettere un ciclo a 50hz.
              Ultima modifica di ciskje; 15 luglio 10, 12:43.
              Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

              Commenta


              • ciao Francesco,

                ho fatto dei test con la mia Walkera TX 2801-PRO associata alla sua ricevente RX 2801-PRO e tutto funziona.....
                il selettore a 3 posiz. lo trovo su AUX3 (ch7) e quando sono su "Normal" si armano i ESC..... quando passo su "IDLE1" iniziano a girare i motori , passando a "IDLE2" iniziano a girare a manetta.......
                Siccome non ho montato il Nunchuck e quindi non l'ho attivato allinterno del file "Setup.h" non sarebbe opportuno creare un controllo su questo parametro in modo che se non è attivo anche passando in "IDLE2" non effettui nessun cambiamento?
                Una curiosità ma il WM+ può essere alimentato a +5v.
                vedo da questa tua foto:

                posso collegare i segnali SCL E SDA del WM+ dalla parte posteriore del NANO?

                Ciao e grazie.

                p.s.
                oggi 15 luglio.........
                chi si festeggia a Palermo???

                scusate non immaginavo fosse così grande!!!!
                T-REX 450 METAL - HDX450 FULL METAL - WALKERA 4#3B BL MAIN - WALKERA 4G6 MOD - SU-31 DEPRON - MULTIWII QUADX

                Commenta


                • ragazzi, complimenti!
                  Complimenti Francesco per il tuo lavoro sul baronpilot!
                  Sarei interessato ad acquistare il Teensy++ 2.0, dove l'hai acquistato?
                  Stai lavorando all'OSD con il Teensy?
                  AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da magnetron1 Visualizza il messaggio
                    ragazzi, complimenti!
                    Complimenti Francesco per il tuo lavoro sul baronpilot!
                    Sarei interessato ad acquistare il Teensy++ 2.0, dove l'hai acquistato?
                    Stai lavorando all'OSD con il Teensy?
                    Guarda nei link del sito in firma.
                    Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                    Commenta


                    • eliche??

                      ciao a tutti,

                      sono in procinto di acquistare le eliche e non avendo esperienza chiedo aiuto...
                      ho sottomano questi due modelli.... quale mi consigliate?

                      Life365 srl - Dal produttore al grossista-prezzi iva esclusa

                      Life365 srl - Dal produttore al grossista-prezzi iva esclusa

                      poi non ho mai avuto esperienze col gli aeri, come si fissa l'elica al motore?

                      per il momento ringrazio.
                      ciao.
                      T-REX 450 METAL - HDX450 FULL METAL - WALKERA 4#3B BL MAIN - WALKERA 4G6 MOD - SU-31 DEPRON - MULTIWII QUADX

                      Commenta


                      • Ciao Francesco per caso sai come mai il mio servo dello yaw se do Stick a destra va a destra e se di Stick a sinistra dopo due o tre gradi schizza nuovamente a destra?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da leonking Visualizza il messaggio
                          poi non ho mai avuto esperienze col gli aeri, come si fissa l'elica al motore?

                          per il momento ringrazio.
                          ciao.
                          in genere assieme al motore è incluso un trascina-elica, composto da un collare che va a stringere sull'albero motore e un dado che serra l'elica contro il trascinatore e spesso stringe anche il collare attorno all'albero.
                          in alternativa si può usare un salva-elica ossia un trascinatore senza il dado di bloccaggio per l'elica ma con due perni radiali a cui si attacca un elastico robusto (oppure O-ring in gomma) che blocca l'elica ma non troppo
                          quota, velocità, idee: averne sempre almeno due

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da jack-frank Visualizza il messaggio
                            Ciao Francesco per caso sai come mai il mio servo dello yaw se do Stick a destra va a destra e se di Stick a sinistra dopo due o tre gradi schizza nuovamente a destra?
                            Puoi farmi vedere un video?
                            Che valori ti da' dopo la calibrazione?
                            Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da blinking Visualizza il messaggio
                              in genere assieme al motore è incluso un trascina-elica, composto da un collare che va a stringere sull'albero motore e un dado che serra l'elica contro il trascinatore e spesso stringe anche il collare attorno all'albero.
                              in alternativa si può usare un salva-elica ossia un trascinatore senza il dado di bloccaggio per l'elica ma con due perni radiali a cui si attacca un elastico robusto (oppure O-ring in gomma) che blocca l'elica ma non troppo
                              grazie,

                              penso di prendere questo motore.......
                              RCS International World Trading

                              leggo che ha già i vari accessori tra cui il mozzo portaelica........
                              quindi ho tutto?

                              sempre grazie
                              T-REX 450 METAL - HDX450 FULL METAL - WALKERA 4#3B BL MAIN - WALKERA 4G6 MOD - SU-31 DEPRON - MULTIWII QUADX

                              Commenta


                              • Pronto per il tricottero

                                Con l'ultima versione di baronpilot provata (la 42)sembra le cose vanno meglio; i servi rispondono sia ai sensori che alla radio (RP8D1), senza impiantarsi dopo pochi istanti. Attendiamo con ansia la risoluzione dei problemi di alimentazione ...dai Francesco!!!

                                Una cosa vorrei dire, per mantenere i modelli più leggeri si può utilizzare il legno di samba (obece) da 18mmx5mm di sezione;
                                da Leroy Merlin costano pochissimo, e li unisco con pezzi di profilato di alluminio ad L di 20mm+10mm attraverso fori da 2 mm con viti, e dadi in acciaio da 2 mm (sono fortunato ho trovato una viteria bulloneria molto ben fornita, qui nel bergamasco), poi si unisce tutto con un tirante sottile d'acciaio verso le estremità.
                                Con lo stesso profilato ad L si possono fare i supporti davanti per i motori (Towerpro). Per la coda è un po' diverso.
                                Se qualcuno volesse posso pubblicare foto dei dettagli costruttivi.
                                Alla fine la struttura base (la Y), con bracci di 40cm pesa 65 grmmi!
                                E' vero che ha l'aspetto un po' artigianale ma funziona.
                                Nel filmato seguente si vede la struttura, anche se il modello è a 4 giroscopi, in attesa che baronpilot li sostituisca.

                                YouTube - tricottero perry osio luglio 2010.

                                Chideo un aiuto per il progetto baronpilot.
                                questa la configurazione:

                                tricottero

                                trasmittente Graupner/JR
                                ricevente Corona RP8D1
                                Arduino duemilanove
                                WM+ originale Wii
                                NNchk originale Wii


                                collego i canali così:

                                -CH1 motor a D5
                                -CH2 ailerons a D2
                                -CH3 pitch a D4
                                -CH4 yaw a D6
                                -CH5 interr 3 posiz a D7

                                nel baronpilot V42 faccio queste modifiche:

                                #define RXdirect
                                #define accellerometer
                                //define QUAD
                                #define TRI
                                #define center 1500


                                poi attacco i tre esc (HK SS 15-18 oppure Towerpro 18)

                                anteriore sinistro a D9
                                anteriore destro a D10
                                posteriore a D3

                                servo di coda a D8

                                altre modifiche?
                                Come si fa a centrare i sensori, ed i motori affinchè rispondano correttamente su tutte le escursioni dei comandi? Cioè quali altre prove è meglio fare per impostare al meglio tutto e in che ordine?
                                In quale ordine dare tensione ai dispositivi?
                                La posizione in cui mettere la WM+ ed il NNCHK è indifferente? O bisogna fare sempre tutte le prove e agire di conseguenza sui valori?
                                Bisogna cancellare la EEPROM all'inizio?
                                E' vero, per qualcuno saranno domande noiose , ma magari a qualcuno si potrebbero chiarire un po' le idee (il sito di Ciskje è veramente molto bello interessante e completo, e d'altra parte è superconcentrato di cose tecniche che potrebbero sfuggire un po' ai + imbra.

                                Grazie, ciao
                                Ultima modifica di Perryosio; 21 luglio 10, 23:29.
                                http://perry-piermaria.blogspot.com/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X