annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Idee per un frame da micro quad fpv?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • bellissimi i supporti verdi. Dove li hai presi?
    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

    Commenta


    • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
      Mattia, questo frame è un 200, per eliche da 4.5, ma io lo uso con le gemfan 5030.
      Vanno sopra al telaio per un centimetro circa, ma non noto particolari problemi.
      La camera ci sta come vedi. Pesa pronto al volo 224 grammi.
      Chissà se riuscirò a mantenere il peso quando caverò via l'elettronica Blade e ci metterò 4 kiss, la Atom e un satellite dsmx...

      vedo, stò cercando di prendere spunto un po' da questo e un po' da quello

      Commenta


      • uuuuhhhh molto bello questo telaio, io ho optato per uno ad H per avere la camera un po avanzata per non inquadrare (o quantomeno contenere) la visuale delle eliche

        Commenta


        • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
          uuuuhhhh molto bello questo telaio, io ho optato per uno ad H per avere la camera un po avanzata per non inquadrare (o quantomeno contenere) la visuale delle eliche
          In effetti con questa camera che ha l'ottica 120° un pelo di eliche sopra si vedono.
          Ma qual'è il problema se si vedono un po' le eliche? Io neanche ci faccio caso quando volo, non mi danno alcun fastidio.

          Roberto, è un telaio Rakonheli per upgradare il Blade 200QX.
          I porta motori sono particolari, possono ospitare soltanto i motori blade, che hanno un singolo perno scanalato per il fissaggio sul pod.
          Nanoheli però con questo telaio e bracci un pelo più lunghi ha realizzato un micro quad, forse un 210, quindi bracci un pelo più lunghi, ma soprattutto ha i pod per ospitare i motori T-Motor 1306 3100kv, che loro mandano a 3S. Un missile per volo 3D, perché fa anche volo rovescio.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Skud85 Visualizza il messaggio
            Carino, gia provato?
            Macche'.....ho collegato stasera l'esc 4 in 1 e abbozzato l'impianto fpv...
            Per gioia mia ho scoperto che le vtx AOMWAY da 200mw hanno il bec integrato a 5v a cui collego direttamente la cam.
            Ma la cosa piu' bella e' che il negativo, all'interno del cavo, e' fatto a treccia ed avvolge tutti i fili dando una schermatura totale

            Magari per sabato (tempo permettendo) lo provo direttamente in fpv....

            Ho anche dato una pesata al tutto.... in ODV con batteria da 1500 mAh pesa 310 grammi ....ma col prossimo che mi stampo posso anche evitare di fare il 60% di infill (che avevo gia' settato e mi sono dimenticato di modificare) e recuperare quei 15-16 grammi in piu' che non ci dovrebbero essere.....
            Originariamente inviato da uno sbruffone
            Modellisticamente sei zero
            Oh povero me....tanti anni buttati via.....

            Commenta


            • Lift il vtx é un boscam ft962?

              Ce capisco poco ma me diverto uguale ;o)
              "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

              Commenta


              • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
                Aspettando la stampante 3D che a gg dovrebbe arrivare così da stampare i nuovi supporti motore, nel frattempo ho finito il telaietto da racing, ridotto all'osso ma rigido come non mai. Attendo il guscio della VRuBrain stampato da Franck e ovviamente la scheda do Roberto e poi si parte con le prove del caso, ora con la soluzione delle clamp si può dare l'inclinazione che si vuole ai motori, poi vediamo quando stamperò quelli nuovi se dare già l'inclinazione al supporto così da avere il piedino (che per ora non c'è) dritto rispetto al terreno con il motore inclinato.
                Bellino, dove hai trovato le clamp per i bracci?
                minilama,SJM 400,T-rex 450,T-Rex-500,quad carbon250 naza lite,quad 250 3d print naza v2,quad 250 3d print cc3d,lisamrc 250 pixhawk lite, f450 megapirate,quad 3d print 450 pixhawk,ironman 650 VRuBrain,y6 full carbon NazaV2,tarot t960 Naza V2,TT mt4 g3,Taranis

                Commenta


                • Originariamente inviato da teamrudy Visualizza il messaggio
                  Lift il vtx é un boscam ft962?

                  Ce capisco poco ma me diverto uguale ;o)

                  No , è un AOMWAY 200 mW.

                  Commenta


                  • vi lascio una bozza (davvero bozza, non state a guardare l'estetica ) del mio "progetto".



                    diciamo che sono partito con l'idea di fare qualcosa di simile al tarot 250 e poi mi sono ricreduto..
                    i punti fissi sono tre, dimensioni ridotte, profilo basso e peso.
                    così come lo vedete è un classe 220.

                    volendo si può ridurre ancora un po' ma si perde la possibilità di inclinare i motori perchè le eliche toccherebbero il frame.

                    per i bracci sono in dubbio tra delle clamp e questa idea:







                    nell'immagine si vedono anche delle zampette, queste per la precisione:



                    ma le ho scartate perchè tiltando i motori diventano inutili.

                    la cam per fpv sarà montata su una flangia inclinabile, la pdb con doppio step down andrà sull'altro lato della flangia della fc, gli esc andranno sulle flange verticali e rx e vtx forse avranno una flangia loro.

                    ora sono in dubbio se tenere orizzontali le componenti e poi usare una canopy o se inclinare tutte le componenti, anche se penso che la prima soluzione sia la migliore.

                    il dubbio più grande però è sulla batteria, sopra, sotto, dentro?dove?

                    voi che ne dite?

                    Commenta


                    • sicuramente toglierei le zampe sotto i pod.
                      La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                      ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ToniPons Visualizza il messaggio
                        Bellino, dove hai trovato le clamp per i bracci?
                        Le tiene hobbyking le clamp per tubi da 8mm, anche anodizzate

                        Commenta


                        • Seguo,
                          ieri ho laminato una piattina e oggi è arrivato li tubo.



                          Ma avevo pensato di incidere i tubi e non le basette per i motori.
                          È meglio come mostri?
                          Pensi di resinare insieme i pezzi, o sei in grado di costruire un incastro super-preciso?

                          Torno sugli spalti.
                          File allegati

                          Commenta


                          • [EDIT]
                            ma se tu incidi un po' di tubo e io un po' di piattina, facciamo a meno, io di indebolire il tubo, e tu del difficile componente verticale. Che dici?

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
                              Le tiene hobbyking le clamp per tubi da 8mm, anche anodizzate
                              ma pesano un botto. considerando che devi mettere 4 clamp per braccio ... sono 16 grammi x braccio solo di clamp
                              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                                ma pesano un botto. considerando che devi mettere 4 clamp per braccio ... sono 16 grammi x braccio solo di clamp
                                no grazie

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X