annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Naza V2 + GPS

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
    Come mai nessuno parla dei famosi Flyaway delle nostre Naza? Qualcuno sà qualcosa a riguardo?
    Prima di tutto il flyaway è più una leggenda metropolitana che una realtà, è un evento possibile però a bassissima probabilità, quasi nulla.
    Spesso e volentieri quelli indicati come flyaway sono dovuti a errori del pilota e/o problemi del mezzo del tipo eccessive vibrazioni, f.c. non perfettamente fissata, etc.
    Fatto vissuto in prima persona, un amico decolla col suo phantom v1.1 senza dargli tempo di fare l'home, si allontana troppo e decide per l'RTH dato che non lo vedeva più, risultato il Phantom parte per una direzione che non è quella per tornare a casa, ho fatto appena in tempo a tirargli via il radiocomando dalle mani e passare in manual prima che sparisse definitivamente dalla vista.
    La morale è sempre la solita, chi si avvicina al mondo dei multi senza avere una solida esperienza di pilotaggio con aerei e/o elicotteri si affida troppo all'elettronica, pensando che sia sempre infallibile, e al primo problema si ritrova con il mezzo schiantato da qualche parte, oppure perso, dando sempre la colpa alle "interferenze", ai flyaway, a qualche santo
    Se non ero assieme al mio amico quel giorno ci sarebbe stata una ulteriore segnalazione di un flyaway per il Phantom/Naza, peccato che sarebbe stata assolutamente fasulla come la stragrande maggioranza, il 99.999%, di queste segnalazioni.
    Uno dei pochi casi di flyaway veri è questo successo ad un Inspire 1, DJI ha sostituito in garanzia il mezzo perso.

    Commenta


    • Il mini iosd c'è l'ho già. Aspetto sempre che faccia tutti i suoi fix necessari senza toccare il quadri. Faccio sempre la calibrazione della bussola ecc. Spero che non mi tradisca. Ho un po' paura per il vtx...magari qualche interferenza con qualcosa, anche se sò che, lavorando a 5,8ghz, non dovrebbe dare fastidio a niente. Speriamo bene.

      Commenta


      • Naza V2 + GPS

        Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
        Il mini iosd c'è l'ho già. Aspetto sempre che faccia tutti i suoi fix necessari senza toccare il quadri. Faccio sempre la calibrazione della bussola ecc. Spero che non mi tradisca. Ho un po' paura per il vtx...magari qualche interferenza con qualcosa, anche se sò che, lavorando a 5,8ghz, non dovrebbe dare fastidio a niente. Speriamo bene.

        Io dopo due anni ho avuto un solo caso di problemi con il mio f550.
        Ho capito dopo essere atterrato e per fortuna senza danni che il filo della batteria era molto vicino al gps bussola e di sicuro creava delle interferenze.
        Il drone era partito per fatti suoi all'indietro. Non ho avuto la prontezza di uscire da gps mode ma sono comunque riuscito ad atterrare senza il minimo danno.
        Però l'errore è stato mio nel far passare il filo della batteria vicino la bussola.
        Ecco il video:

        https://youtu.be/yMNPhu3xzkY

        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
          Il mini iosd c'è l'ho già. Aspetto sempre che faccia tutti i suoi fix necessari senza toccare il quadri. Faccio sempre la calibrazione della bussola ecc. Spero che non mi tradisca. Ho un po' paura per il vtx...magari qualche interferenza con qualcosa, anche se sò che, lavorando a 5,8ghz, non dovrebbe dare fastidio a niente. Speriamo bene.
          Tranquillo rispetta la tua procedura , anche se ricalibrare la bussola ogni volta se decolli nello stesso posto è un po eccessivo, questo se fatta una volta e va bene lo puoi evitare.
          devi assolutamente rifarla se cambi distribuzione masse , pesi elettronica a bordo modello e se cambi area di volo.

          per quanto riguarda il tx video a 5,8 anche qui tranquillo , ma visto che ti piace essere tranquillo 2 volte , metti il tx lontano dal gps dji in anni passati ma piu per cautelare chi usava 2,4 ghz o 1,2 suggeriva di mettere lontano l'antenna tx video dal gps almeno 25cm.

          Attenzione che cavi di potenza non passino troppo vicino al naza o batterie di grossa dimensione vicino al gps.

          Per il resto aspetta che finisca sempre tutti gli alberi di natale con i led e assicurati che a terra prima di armare ti abbia fatto la flashata di led verdi cosi quando armi sei sicuro che ha fatto la home nel punto dove armi.

          PS ancora una cosa se hai abilitato l'IOC da assistant anche se non lo usi le flashate verdi devono esserci due volte cioe prima una per IOC e dopo un altra flashata per Home point. perche se ne fa solo una rischi che abbia solo attivato o meglio abilitato l'IOC. Tanta gente vola con ioc abilitato aspetta o addirittura non aspetta le due flashate e decolla poi la home è fatta a casa del diavolo.

          Altro possibile errore per flyaway ....inserire la home lock e poi dimenticarsi che occorre rifare il punto home in particolare quando poi (anche se occorre ricordare non permesso) se si va oltre i 500mt si rischia perdita della Home point.
          In definitiva meglio non abilitare l'IOC ecco perche meglio saper pilotare i modelli chi pilota modelli dell'ioc non gliene frega nulla.
          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
          Manuali Ita DJI
          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

          Commenta


          • Infatti, l'ioc l'ho usato una volta e basta, per provare. Non è chi fido tanto e non che mi sia piaciuto chi sà quanto, anzi. Meglio che lo levo va... Aspetto le due fleshate sempre. Una è più corta e l'altra è leggermente più lunga. Quella più lunga la fà non appena trova i satelliti. Bho...io levo l'ioc. Meno cose ci siano, meno cose possono andare storte. Non ho capito solo la cosa dei 500metri. Se supero i 500 m non funziona il rth??

            Commenta


            • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
              Infatti, l'ioc l'ho usato una volta e basta, per provare. Non è chi fido tanto e non che mi sia piaciuto chi sà quanto, anzi. Meglio che lo levo va... Aspetto le due fleshate sempre. Una è più corta e l'altra è leggermente più lunga. Quella più lunga la fà non appena trova i satelliti. Bho...io levo l'ioc. Meno cose ci siano, meno cose possono andare storte. Non ho capito solo la cosa dei 500metri. Se supero i 500 m non funziona il rth??
              No quello dei 500 mt è un limite dell' Home lock , non c'entra niente RTH , solo che se sei in home lock e vai oltre i 500mt l'home lock non funziona piu se ricordo bene pero ti resta memorizzato il punto home che hai fatto quando Hai fissato la home lock e nel caso non fosse il punto dove sei partito e dovessi fare l'RTH ecco che il tuo multi andrebbe in un altra posizione non prevista = flyaway.

              Quindi in definitiva hai capito bene meglio non usare ioc (disabilitarlo) o almeno se proprio uno lo vuole usare occorre: ricordarsi se si è abilitato e come si sta volando (alcuni quando dichiarano problemi non sanno neanche quanto avevano di batterie figuriamoci se si ricordano come era settato ioc e/o se erano in home lock e dove avevano fatto la home per usare home lock), e saper usare molto bene home lock e cosa fare in caso di emergenza.
              = mettere in atti o manuale e saperlo pilotare.

              Un po come a scuola quindi , non aspettate di dover frenare per imparare a frenare , provate sempre le situazioni di emergenza , prima di incapparci veramente.
              File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
              Manuali Ita DJI
              https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

              Commenta


              • Mi confermi allora che se disattivo l'ioc, devo aspettare solo una sequenza di flash verdi? Ho capito bene? Non è che quando provo a volare col ioc disattivato, starò a terra ad aspettare un ora la seconda fleshata

                Commenta


                • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                  Mi confermi allora che se disattivo l'ioc, devo aspettare solo una sequenza di flash verdi? Ho capito bene? Non è che quando provo a volare col ioc disattivato, starò a terra ad aspettare un ora la seconda fleshata
                  Si se disabiliti l'ioc completamente da Assistant software serve una solo fashata.
                  Poi prova disabilitalo e vedrai che la seconda flashata non arrivera mai
                  prova cosi sei tranquillo, meglio essere sicuri al 100% .
                  File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                  Manuali Ita DJI
                  https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                  Commenta


                  • Ti ringrazio. Approfitto per un'altra domanda, anche immagino già la risposta. Voglio montare al quad qualche leddino in modo che lo vedo meglio in aria. Però io vorrei prelevare il segnale dal led della naza. Voglio che i led che metterò io fanno l'esatta sequenza del led della naza. Cosi anche se il quad è lontano da me e disgraziatamente lo perdo di vista per un'attimo, grazie alle fleshate brusche che fà il led della naza (da cavarti l'occhio) lo individuerò molto più velocemente e facilmente. Almeno mi sembra che sarà cosi. Esiste un modo per recuperare solo il segnale del led della naza? L'alimentazione principale per i led in aggiunta la prenderò dalla batteria del quad, ma con l'aiuto di un integrato o un diodo (studierò meglio) farò accendere i led in aggiunta quando si accende il led della naza.

                    Ps: Quando levo l'ioc, è normale che mi fissa il punto home anche in casa, in assenza di gps???? Se manca il segnale gps, dove prende il punto home???
                    Ultima modifica di hripi; 10 gennaio 16, 18:02.

                    Commenta


                    • Ciao hripi, per le striscie di led in sincronia con il led naza:
                      http://www.baronerosso.it/forum/4547116-post5107.html

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ocean Visualizza il messaggio
                        Ciao hripi, per le striscie di led in sincronia con il led naza:
                        http://www.baronerosso.it/forum/4547116-post5107.html
                        Mi è andata via la voglia. Pensavo sia più semplice, e senza mettere mani sull'elettronica della naza. Lascio stare cosi (per ora ). Approposito, che elementi ci vogliono?? Sigle e valori, che quasi quasi, mi sembra di avere tutto il necessario Qualcuno potrebbe spiegarmi, da dove viene fuori questa "guida"? Il metodo è sicuro e indolore per tutto il sistema? Se si bruciasse qualche elemento, potrebbero entrare i 12V della batteria nel led della naza e fare tanti casini?

                        Ps: Il modello del led della naza? Vorrei trovare led dello stesso modello, in modo da avere una potenza uguale sui led che metto io, si vedranno meglio.
                        Ultima modifica di hripi; 10 gennaio 16, 20:02.

                        Commenta


                        • ciao a tutti, una domanda che credo banale per voi, ma per me, novizio con i droni e con tutta l'elettronica che li gestisce, non lo è. La bussola, su un multicottero, a cosa serve praticamente? Serve a fargli mantenere una determinata rotta quando, per esempio vado di pitch?

                          non trucidatemi

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                            Mi è andata via la voglia. Pensavo sia più semplice, e senza mettere mani sull'elettronica della naza. Lascio stare cosi (per ora ). Approposito, che elementi ci vogliono?? Sigle e valori, che quasi quasi, mi sembra di avere tutto il necessario Qualcuno potrebbe spiegarmi, da dove viene fuori questa "guida"? Il metodo è sicuro e indolore per tutto il sistema? Se si bruciasse qualche elemento, potrebbero entrare i 12V della batteria nel led della naza e fare tanti casini?

                            Ps: Il modello del led della naza? Vorrei trovare led dello stesso modello, in modo da avere una potenza uguale sui led che metto io, si vedranno meglio.
                            Studiando meglio la "schedina" con i mosfet, ho capito che anche se si brucia qualcosa, la 12V non può entrare nel led della naza. In pratica si prende la tensione che arriva al led della naza e tramite transistori mosfet, si manda la 12V alla strip RGB, nel momento esatto quando il led della naza riceve la sua tensione. Semplice........

                            Commenta


                            • ragazzi sto impazzendo, mi è arrivato il naza m v2 e sto provando a montarlo sul mio drone, il problema è che ho in continuazione il led che lampeggia di giallo ed inoltre se connetto il tutto al pc il software non mi rileva la radio, qualcuno avrebbe voglia di darmi una mano a fare tutti i vari collegamenti? son disposto a pagare ahahah grazie

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da snowblack Visualizza il messaggio
                                ragazzi sto impazzendo, mi è arrivato il naza m v2 e sto provando a montarlo sul mio drone, il problema è che ho in continuazione il led che lampeggia di giallo ed inoltre se connetto il tutto al pc il software non mi rileva la radio, qualcuno avrebbe voglia di darmi una mano a fare tutti i vari collegamenti? son disposto a pagare ahahah grazie
                                Cause piu frequenti:
                                a) caricamento driver del naza
                                b) cavo collegamento usb non adatto o non ben inserito ...non tutti i cavi per collegamento cellulari al pc vanno bene , meglio usare quello dato in dotazione con il naza
                                c) ricevente non settata correttamente nell'assistant software...di default è selezionata d-bus, se non si ha una ricevente s-bus occorre spuntare traditional.
                                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                                Manuali Ita DJI
                                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X