annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • @magnetron1
    Ciao, il tuo video l'ho visto, è stupefacente!
    Per il video, se domani il tempo regge vedrò di farlo.
    Comunque disattivando la media mobile, ritornava tutto normale.

    @servo
    Ciao, io il buffer RSSI l'ho fatto semplicemente con un tl082 senza guadagno e con un condensatore in uscita per filtrare meglio il segnale, perchè ho notato che se non si mette, il segnale risulta molto variabile!

    Commenta


    • Originariamente inviato da U.Sentenza Visualizza il messaggio
      @magnetron1
      Ciao, il tuo video l'ho visto, è stupefacente!
      Per il video, se domani il tempo regge vedrò di farlo.
      Comunque disattivando la media mobile, ritornava tutto normale.
      [...]
      Grazie dei complimenti, quello senza la media mobile a 8 valori non sarebbe stato così stabile.
      Per quanto riguarda il tuo problema, prova a portare il vettore a 2 o 3, non a 8...
      Magari scaricati gli ultimi 2 file che ho allegato, è più semplice da modificare quel valore perchè lo fai direttamente nel config.h.
      Con la media mobile attivata dovrebbe essere possibile salire un pò con la componente P e D del PID.
      Attendo tue notizie.

      Divago dal topic originale, per un attimo:
      ho questo programmatore USB ISP Programmer for ATMEL AVR ATMega ATTiny 51 Board
      USB ISP Programmer for ATMEL AVR ATMega ATTiny 51 Board | eBay
      Che programma mi consigli di usare per programmare l'E-OSD?
      Grazie.
      AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

      Commenta


      • Già modificato con l'ultima versione che hai postato
        Domani provo e ti faccio sapere/vedere

        Per il software... io uso ISP programmer, ma questo non gestisce l'USB.
        Dunque ho fatto un po di ricerche, guarda su questo link,
        GUI Software for USBasp based USB AVR Programmers. | eXtreme Electronics
        oppure utilizza il file di Arduino: avrdude.exe dovrebbe funzionare!
        http://nongnu.askapache.com/avrdude/avrdude-doc-5.5.pdf

        Commenta


        • Originariamente inviato da U.Sentenza Visualizza il messaggio
          Già modificato con l'ultima versione che hai postato
          Domani provo e ti faccio sapere/vedere

          Per il software... io uso ISP programmer, ma questo non gestisce l'USB.
          Dunque ho fatto un po di ricerche, guarda su questo link,
          GUI Software for USBasp based USB AVR Programmers. | eXtreme Electronics
          oppure utilizza il file di Arduino: avrdude.exe dovrebbe funzionare!
          http://nongnu.askapache.com/avrdude/avrdude-doc-5.5.pdf

          ok attendo l'esito della tua prova.
          Per l'ISP Programmer ti faccio sapere appena metto le mani sul E-OSD...
          Grazie
          AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

          Commenta


          • Ciao a tutti

            Visto che Magnetron1 si sta interessando ache per programmare
            i due file che U.Sentenza ci aveva indicato qualche post indietro cioè
            il file (mpo.hex) ed il file (mpo.rom) ecco sul file mpo.rom
            o quache perplessita in quando se provo con il sofware Winpic800
            da errore lunico che potrebbe andare e (AVR Burn-O-Mat) che
            prevede la finestra anche EEPROM però essendo che il programma
            si aspetta come di cosuetudine un file con estensione .hex
            devo mettere (tutti i file) per visualizzarlo. ecco chidevo a U.Sentenza
            se e normale oppure devo poi quado mi porta la schedina jonny
            da programmare fare in un qualche altro modo.

            Posto la finetra di AVR Burn-O-Mat


            Ciao, servo
            File allegati

            Commenta


            • Ciao servo, teoricamente il file puoi rinominarlo, non dovrebbe cambiare nulla, l'estensione la mette in automatico il compilatore "CodeVisionAVR C Compiler".
              ma guardando i file l'estensione serve solo per distinguere il programma dalla memoria
              Se hai dei problemi fammi sapere!

              Commenta


              • Originariamente inviato da U.Sentenza Visualizza il messaggio
                Ciao servo, teoricamente il file puoi rinominarlo, non dovrebbe cambiare nulla, l'estensione la mette in automatico il compilatore "CodeVisionAVR C Compiler".
                ma guardando i file l'estensione serve solo per distinguere il programma dalla memoria
                Se hai dei problemi fammi sapere!
                Ciao U.Sentenza

                grazie per la risposta si ancora jonny non
                mi a data la schedina da programmare sto solo
                vedendo dove posso arrivare.
                o gia provato a rinominarlo il file mpo.rom con estensione mpo.hex
                ma io o i mie dubbi che si possa programmare e va be poi proveremo.


                Ecco il programma che tu proponi e (ISP Programmer) magari serve a
                Magnetron1.

                Link: ISP Programmer | Adam's Site

                Come puoi notare sulla foto sia flasch che EEprom anno la stassa estensione
                cioè .hex e ancora volevo chederti se prevede anche la porta serial in guando
                sia il mio programmatore che quello di Magnetron1 in fase di installazione
                dei driver creano una porta seriale, cioè non vorrei che per programmare
                questo benedetto mpo.rom e forzatamente necessario un programmatore paralello.

                Scusa se mi sto dilungando ma e la prima volta che mi capita di dover
                programmare un file con estensione .rom credo che normalmente lo inseriscono
                direttamente nel file pricipale (mpo.hex) con la funzione (include) mi domando se si
                potrebbe fare ci facilita la programmazione.

                ciao,servo
                File allegati

                Commenta


                • Originariamente inviato da servo Visualizza il messaggio
                  Ciao U.Sentenza

                  grazie per la risposta si ancora jonny non
                  mi a data la schedina da programmare sto solo
                  vedendo dove posso arrivare.
                  o gia provato a rinominarlo il file mpo.rom con estensione mpo.hex
                  ma io o i mie dubbi che si possa programmare e va be poi proveremo.


                  Ecco il programma che tu proponi e (ISP Programmer) magari serve a
                  Magnetron1.

                  Link: ISP Programmer | Adam's Site

                  Come puoi notare sulla foto sia flasch che EEprom anno la stassa estensione
                  cioè .hex e ancora volevo chederti se prevede anche la porta serial in guando
                  sia il mio programmatore che quello di Magnetron1 in fase di installazione
                  dei driver creano una porta seriale, cioè non vorrei che per programmare
                  questo benedetto mpo.rom e forzatamente necessario un programmatore paralello.

                  Scusa se mi sto dilungando ma e la prima volta che mi capita di dover
                  programmare un file con estensione .rom credo che normalmente lo inseriscono
                  direttamente nel file pricipale (mpo.hex) con la funzione (include) mi domando se si
                  potrebbe fare ci facilita la programmazione.

                  ciao,servo
                  OOps scusa U.Sentenza ,non avevo visto la risposta che avevi dato a Magnetron1.

                  Commenta


                  • @servo
                    nessun problema, comunque il programma che tu hai citato è esattamente quello che uso io e programmo tranquillamente forzando il file mpo.rom sul campo della eeprom.

                    Altra cosa, nel compilatore che uso io, l'impostazione che include il file eeprom nel programma principale non la trovo

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da U.Sentenza Visualizza il messaggio
                      @servo
                      nessun problema, comunque il programma che tu hai citato è esattamente quello che uso io e programmo tranquillamente forzando il file mpo.rom sul campo della eeprom.

                      Altra cosa, nel compilatore che uso io, l'impostazione che include il file eeprom nel programma principale non la trovo
                      no no U.Sentenza non nel compilatore l'inglude normalmente si trova nel codice
                      pricipale adesso io no sono un programmatore ma normalmente in assebler
                      sotto i fuse bit si scrive cosa si deve trascinare dietro qando lo compili adesso
                      io penso che e gia copreso nel file .hex e non bisogna caricare anche mpo.rom
                      mpo.rom e un file che se lo carica appunto i fase di copilazione ed e per guello
                      che ti a dato un piccolo errore, ho non prendere guello che dico per oro colato
                      qui ci sono più e sperti di me magari gualcuno si fa avanti.

                      Dungue secondo me va caricato solo mpo.hex e basta. e vedere se funziona lo stesso
                      senno bisogna fare come dici tu e cercare di forzare mpo.rom ma mi sempra una cosa
                      troppo strana.

                      Ciao,servo

                      Commenta


                      • Ciao a tutti, e scusate la mia assenza dell'ultimo periodo... risucchiato nel vortice del nuovo lavoro in universita'...

                        Volevo chiedervi: avete riscontrato problemi di comunicazione I2C tra MultiWii 1.9 o versioni dev successive e le vostre schede FreeIMU?

                        Sembra che la gestione del I2C nell'ultima release di MultiWii sia stata modificata abbastanza profondamente e cio' ha provocato diversi problemi in alcune configurazioni hardware. Nessuno mi ha comunicato problemi con FreeIMU ma volevo cmq sentire voi.. che mi dite al riguardo?

                        Nelle ultime release il contatore Debug2 della GUI conta gli errori del bus I2C. Idealmente questo dovrebbe stare a 0.

                        Purtroppo il mio quadri non e' sopravvissuto all'ultimo schianto di qualche settimana fa e non sono piu' riuscito a sistemarlo.. speriamo che durante le vacanze di natale si riesca.

                        Commenta


                        • Sinceramente non lo so Fabio, la freeIMU la monto sull'hexa che è destinato a megapirate, ma non è ancora supportato il baro MS5611
                          FLYDRONE X4M - FLYDRONE X6M spyder -FLYDRONE mini
                          FLYDRONE AXN FPV
                          GOPRO HERO2 - FUTABA T9Z WC2 - FRSKY 2.4GHZ www.Flydrones.ch

                          Commenta


                          • Tranquillo.. la v0.4 sara' supportata e quindi anche il barometro.. mandero' agli sviluppatori una scheda appena pronte.

                            Cmq, Changes - megapirateng - MegaPirate Next Generation - Google Project Hosting :
                            "Integrated support for MS5611 baro (not tested)"

                            Non andiamo offtopic, mi iscrivo sul tuo topic specifico.
                            Ultima modifica di fvaresano; 10 dicembre 11, 17:25.

                            Commenta


                            • FreeIMU_v0_3_5_MS

                              Ciao fabio ben tornato tra noi.

                              Ne o gia montate 2 delle 3 FreeIMU_v0_3_5_MS e devo dire
                              che BMA180 sembra più sesibile del BMA020 dico questo
                              pechè con il Y6 tende a sbanchettare e non lo fa se monto
                              la mia scheda con itg3200 e bma020 una soluzione lo trovata
                              ed e quella di esludere il BMA180 della FreeIMU solo quello, e mettere il bma020
                              ma mi tocco mantare una scheda in più un po mi scoccia lo scopo era di avere
                              tutto su una scheda.

                              Ora chiedo ma non meglio con le nuove FreeIMU mettere il BMA020
                              al posto del BMA180 o e forse che la schedina gia pronta a molto
                              piu componenti utili al funzionamento ed e per questo che e meno sensibile.

                              lo so vuoi dirmi abassa la freguenza ma questi sotto apparte
                              che sono per l'itg3200 li o provati tutti e sempre sbanchetta.

                              //#define ITG3200_LPF_256HZ // This is the default setting, no need to uncomment, just for reference
                              //#define ITG3200_LPF_188HZ
                              //#define ITG3200_LPF_98HZ
                              //#define ITG3200_LPF_42HZ
                              //#define ITG3200_LPF_20HZ
                              //#define ITG3200_LPF_10HZ // Use this only in extreme cases, rather change motors and/or props

                              magari si potrebbe fare la stessa cosa per il BMA180

                              Vedi foto sotto della BMA020 che o utilizato.


                              ciao,servo
                              File allegati
                              Ultima modifica di servo; 10 dicembre 11, 20:14.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da servo Visualizza il messaggio
                                Ciao fabio ben tornato tra noi.

                                Ne o gia montate 2 delle 3 FreeIMU_v0_3_5_MS e devo dire
                                che BMA180 sembra più sesibile del BMA020 dico questo
                                pechè con il Y6 tende a sbanchettare e non lo fa se monto
                                la mia scheda con itg3200 e bma020 una soluzione lo trovata
                                ed e quella di esludere il BMA180 della FreeIMU solo quello, e mettere il bma020
                                ma mi tocco mantare una scheda in più un po mi scoccia lo scopo era di avere
                                tutto su una scheda.

                                Ora chiedo ma non meglio con le nuove FreeIMU mettere il BMA020
                                al posto del BMA180 o e forse che la schedina gia pronta a molto
                                piu componenti utili al funzionamento ed e per questo che e meno sensibile.

                                lo so vuoi dirmi abassa la freguenza ma questi sotto apparte
                                che sono per l'itg3200 li o provati tutti e sempre sbanchetta.

                                //#define ITG3200_LPF_256HZ // This is the default setting, no need to uncomment, just for reference
                                //#define ITG3200_LPF_188HZ
                                //#define ITG3200_LPF_98HZ
                                //#define ITG3200_LPF_42HZ
                                //#define ITG3200_LPF_20HZ
                                //#define ITG3200_LPF_10HZ // Use this only in extreme cases, rather change motors and/or props

                                magari si potrebbe fare la stessa cosa per il BMA180

                                Vedi foto sotto della BMA020 che o utilizato.


                                ciao,servo
                                Ciao Servo,
                                grazie per il supporto che stai cercando di darmi con l'E-OSD, appena ci metto le mani sopra sicuramente mi aiuterà.
                                Per quanto riguarda la FreeIMU posso dirti che sicuramente è molto più sensibile soprattutto alle vibrazioni, da qui il mio tentativo di stabilizzare il tutto usando un trick software (la media mobile). Per quanto riguarda il gyro ha funzionato alla grande, oggi in presenza di vento si è comportato alla grande, appena finisco di caricare il video su youtube lo posterò per poter apprezzare meglio il risultato.
                                Dato che la cosa sembra essere positiva, almeno per me e per il risultato che ho ottenuto, vorrei consigliarti di provare quanto ti riporto di seguito.
                                Se hai una FreeIMU installata e il bus I2C viaggia a 400kHz fai un minimo di pid tuning.

                                1) togli il filtro passabasso per i gyro, lasciali al valore di default, cioè 256Hz
                                2) tenendo il quad fermamente tra le mani dal basso come in questo video: Quadricopter - MultiWii R207 + FreeIMU v0.3.5_MS - 1° Test - YouTube
                                3) azzera la I e la D, parti con P=4
                                4) arma i motori ed accelera fino a metà stick del gas e poi progressivamente sali fino a 3/4, tieni fermo il quad, decelera fino a che senti che il suo peso ricade sulla tua mano
                                5) sali progressivamente con la sola P fino e ripeti il punto 3 fino a che a metà gas, colpendo leggermente il quad su un braccio questo non inizia ad oscillare senza apparentemente fermarsi più.
                                6) a questo punto segnati il valore di P e portalo più o meno a 3/4 del suo valore (cioè se a P=10 oscilla allora 3/4 di P è P=7.5)
                                7) a questo punto metti I=0.030 (default multiwii)
                                8) e inizia con D=20 e sali con D ripetendo la prova del punto 3, ricordati che più sale D e più devi abbassare P nell'ordine di 5 punti di D sono un punto di P (empiricamente parlando...)

                                I miei attuali valori sono: P=7.5, I=0.030, D=30.

                                Una volta che sei soddisfatto del pid tuning fai un voletto di prova con la sola modalità acro attiva, niente stable.
                                Prova poi ad implementare la modifica della media mobile che ho postato qualche post indietro con il vettore a 8 punti. Testa la reazione del quad tenendolo per le mani come descritto prima, prova i comandi del pitch e del roll.
                                Prova a fare un voletto così sempre e solo in acro, non in stable.
                                Spero che ti dia risultati positivi almeno quanto i miei.


                                Appena possibile passerò la media mobile anche sugli accelerometri. Sono fidusioso e penso di risolvere anche il problema della, diciamo così, "ipersensibilita'" del BMA180. Dopo di che vorrei mettere le mani anche sul barometro e sul magnetometro...
                                E poi E-OSD...
                                AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X