annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 3

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da biagio555 Visualizza il messaggio
    Registrare in ntsc è migliore in quanto a parità di risoluzione video (pixel) ha una frequenza di 60Hz e questo determina bitrate e una banda passante superiore, però se il prodotto finale dopo il montaggio deve essere visionato su un tv va comunque riconvertito a 50 Hz a meno che non si abbia un tv multistandard.
    60hz è la frequenza verticale, e se è per quello esiste anche il PAL60, secondo me ti sei confuso con il framerate che nel caso di ntsc è 30fps e nel caso di pal 25fps al limite è questo che può fare la differenza (anche se ho dei dubbi a riguardo) non il vertical sync che non centra una mazza!
    -----------------------------------------------------------------------

    Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

    Commenta


    • Originariamente inviato da Tinix Visualizza il messaggio
      Salve a tutti.

      Ho una domandina...
      Sul manuale del ph3 ho letto da qualche parte che, dopo un volo è' bene fare scaricare le batterie fin circa l'uso 8% . Da altre parti leggo sia dannoso per la durata delle stesse scaricarle oltre il 20% ( o addirittura chi dice di ricaricare quando sono al 25 - 30% ). Ora non capisco, o forse è' che se lo uso spesso la porto al 8% , mentre se ho in previsione di non usarla per un po' la devo lasciare più carica, perché col tempo non si rovini ???

      E se appunto non la uso per 7 opp 20 opp 40 giorni ? Come la devo tenere?
      Altra micro domanda, visto che ne ho tre'. Ma di solito volo solo 20 minuti per volta , mi consigliate di farle girare , opp usarne una sola e tenere le altre ferme per usarle poi
      ( nei prossimi anni ) ( NB. Una è' ancora incartata, mai usata ) ...

      Grazie a chi mi vota' chiarire questi dubbi .
      Martino
      1) non serve scaricare le batterie all'8% dopo un volo , leggi il manuale qui in italiano del advanced e del pro , non sono all'ultima release ma è piu che sufficiente
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...l_v1.6_ita.pdf
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...l_v1.4_ita.pdf
      2) leggi pagina 17 per il pro e/o pagina 18 in poi per l'advanced (ma sono uguali le note)
      3) manuale della batteria questo pero non l'ho tradotto io
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...delines%29.pdf
      4) DJI consiglia di effettuare una scarica della batteria fino all'8% dopo tot voli...quanto vale il tot , guarda considera 4-6 mesi dipende pero dai voli.
      5) per scaricarla all'8 % ci sono due alternative pag 21 manuale vedi tu.
      6) Dji consiglia ai primi voli (3-4 voli) di utilizzare in volo solo fino al 50% della carica , dopo questa sorta di rodaggio (non è il termine corretto) dji dice potete utilizzarla in pieno , pero consiglia a meno se non necessario di rientrare con la batteria al 30% , ma lasciami dire piu per sicurezza che per la batteria.

      Se le hai usale , non lasciarle impacchettate , anche se non si scaricano rapidamente , diciamo che è meglio usarle , piuttosto che lasciarle li, e se possibile tieni un registro di quante cariche hai fatto , si puo ricavare dai log , ma guarda un vecchio bel excel banale è piu semplice.

      Ora due parole sul nomignolo che gli han dato Intelligent Battery che fa sorridere molta gente e crea alcune volte ilarità, a parte il nome, le han chiamate cosi o anche smart battery poichè il circuito, che han inserito sulle batterie, aiuta nella gestione delle stesse, specialmente chi è a digiuno di batterie al litio e pure chi le conosce in quanto le batterie che usa dji sono diciamo di una selezione in produzione particolare poiche hanno una tensione nominale leggermente piu alta delle litio polimeri normali.
      Inoltre sempre grazie al circuito la dji è in grado dare alla App informazioni sulle batterie in volo.

      dopo i vantaggi alcuni svantaggi :
      a) purtroppo non si possono caricare queste batterie con un caricatore lipo normali, a parte accrocchi non originali che si trovano , sugli accrocchi o fake non faccio commenti , nella maggior parte dei cavi vanno , ma poi se la batteria si rovina o peggio il ph subisce danni , con quale coraggio ci si rivale su dji?
      b) con le ultime release firmware e dji go non si possono utilizzare batterie non originali , francamente direi meglio cosi visto lo spread di utlizzatori di phantom da 1) usa la testa a 2) chi se va bene è collegata solo in parte al resto.

      ultima cosa se non usi le batterie meglio portarle al livello di storage intorno al 50%
      qui trovi chi dice 40 chi dice 60 , se fai 50% non sbagli.

      Ps anche se sono intelligenti meglio usare un po di accortezza , come giustamente chiedi e conoscere cosa si usa
      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
      Manuali Ita DJI
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

      Commenta


      • Originariamente inviato da klamath Visualizza il messaggio
        60hz è la frequenza verticale, e se è per quello esiste anche il PAL60, secondo me ti sei confuso con il framerate che nel caso di ntsc è 30fps e nel caso di pal 25fps al limite è questo che può fare la differenza (anche se ho dei dubbi a riguardo) non il vertical sync che non centra una mazza!
        Guarda se tu parli ntsc e pal nel campo video si parte dal segnale video analogico che nel caso del pal è 50hz per quanto riguarda il verticale perchè è un segnale interlacciato composto da 50 semiquadri oppure da 25 quadri (la scelta dei 50 semiquadri e dettata dalla frequenza di rete che nel nostro caso è 50Hz) e la banda passante viene determinata sia dalla frequenza di riga che di quella di quadro,che nel caso del ntsc è di 60Hz 60 semiquadri 30 quadri. Questa è storia della televisione. Ora siccome il video è digitale non ha quasi più senso parlare di ntsc o pal poichè l'unica differenza è data dopo il campionamento dal dal framrate in quanto in bassa definizione i pixel sono 720x576 e 25 frame al secondo perchè il video è deinterlacciato e per ntsc 720x576 30 frame, quindi a parità di bitrate dopo la compressione viene da se che ci sono 5 frame al secondo in più per per lo standard ntsc e questo significa avere più informazioni nel video e di conseguenza una qualita migliore e non solo serve anche .ad avere anche dei slowmotion migliori. Stessa cosa anche per hd e 4k.

        Commenta


        • Originariamente inviato da biagio555 Visualizza il messaggio
          Guarda se tu parli ntsc e pal nel campo video si parte dal segnale video analogico che nel caso del pal è 50hz per quanto riguarda il verticale perchè è un segnale interlacciato composto da 50 semiquadri oppure da 25 quadri (la scelta dei 50 semiquadri e dettata dalla frequenza di rete che nel nostro caso è 50Hz) e la banda passante viene determinata sia dalla frequenza di riga che di quella di quadro,che nel caso del ntsc è di 60Hz 60 semiquadri 30 quadri. Questa è storia della televisione. Ora siccome il video è digitale non ha quasi più senso parlare di ntsc o pal poichè l'unica differenza è data dopo il campionamento dal dal framrate in quanto in bassa definizione i pixel sono 720x576 e 25 frame al secondo perchè il video è deinterlacciato e per ntsc 720x576 30 frame, quindi a parità di bitrate dopo la compressione viene da se che ci sono 5 frame al secondo in più per per lo standard ntsc e questo significa avere più informazioni nel video e di conseguenza una qualita migliore e non solo serve anche .ad avere anche dei slowmotion migliori. Stessa cosa anche per hd e 4k.
          Oooo, grazie mille, risposta molto esauriente... Quindi metto ntsc e vado tranquillo... Grazieeee

          Commenta


          • Grazie Blade-slap

            Grazie di nuovo per la pazienza,
            Risposta molto esaustiva, come sempre.
            Grazie
            Tinix

            Commenta


            • Originariamente inviato da Elettricus555 Visualizza il messaggio
              Oooo, grazie mille, risposta molto esauriente... Quindi metto ntsc e vado tranquillo... Grazieeee
              Bah avrei dei dubbi....
              NTSC 30 fps AR 720x480
              Video Bandwidth 4.2 MHz
              Bandwidth 6 MHz
              Color correction: Manual

              PAL 25 fps AR720x576
              Video Bandwidth 5.0 MHz
              Bandwidth 7 to 8 MHz
              Color correction: Auto

              Chi è che porta maggiori informazioni ???
              Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
              Grazie "TRANQUILLO"
              FAI 15766

              Commenta


              • Originariamente inviato da romoloman Visualizza il messaggio
                Bah avrei dei dubbi....

                NTSC 30 fps AR 720x480

                Video Bandwidth 4.2 MHz

                Bandwidth 6 MHz

                Color correction: Manual



                PAL 25 fps AR720x576

                Video Bandwidth 5.0 MHz

                Bandwidth 7 to 8 MHz

                Color correction: Auto



                Chi è che porta maggiori informazioni ???


                Be.... Non lo so, cercavo informazioni per capire... Ma così sono solo più confuso.... Non lo so quale trasmette più informazioni.... Ditemelo voi... Che lo sapete

                Commenta


                • Originariamente inviato da Elettricus555 Visualizza il messaggio
                  Be.... Non lo so, cercavo informazioni per capire... Ma così sono solo più confuso.... Non lo so quale trasmette più informazioni.... Ditemelo voi... Che lo sapete
                  La banda passante del PAL è maggior di quella del NTSC.
                  La banda passante per il segnale del chroma è maggiore.

                  Qualitativamente il PAL è superiore.
                  Maggior risoluzione e la differenza di frame rate non è praticamente notabile nelle nuove TV che comenque fanno ampio uso di resampling per portarsi a frequenze di 100Hz o superiori. Sta di fatto che in NTSC perdi circa il 15% dell'informazione di immagine. Inoltre se poi vai a visualizzare un filmato NTSC su una televisione PAL semplicemente per fare l'upsscaling a 576 righe la telefisione deve inventare righe inesistenti per stretchare l'immagine o inserire bande nere per le righe mancanti.
                  Ultima modifica di romoloman; 23 aprile 16, 14:24.
                  Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
                  Grazie "TRANQUILLO"
                  FAI 15766

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da romoloman Visualizza il messaggio
                    Bah avrei dei dubbi....
                    NTSC 30 fps AR 720x480
                    Video Bandwidth 4.2 MHz
                    Bandwidth 6 MHz
                    Color correction: Manual

                    PAL 25 fps AR720x576
                    Video Bandwidth 5.0 MHz
                    Bandwidth 7 to 8 MHz
                    Color correction: Auto

                    Chi è che porta maggiori informazioni ???
                    Se leggi bene ho detto che nel video digitale non ha senso parlare ntsc o pal poichè questi standard sono nati principalmente per il colore infatti entrambi usavano una sottoportante colore 3,58 Mhz e 4,43Mhz che era all'interno della banda video per modulare il colore solo che di fatto limitavano comunque la luminanza(Poi se vogliamo approfondire lo possiamo sempre fare). Nel digitale le componenti colore e la luminanza sono campionati separatamente e dopo codificate in un unico segnale seriale, l'unica cosa che li distingue è il frame rate.Ora chi ha fatto la domanda si riferische al phantom 3 e siccome nessuno e così pazzo che con una telecamera che può registrare in hd o in 4k registra in pal nativo, e sottinteso che si registra in hd che per entrambi gli standard è 1920x1080 e l'unica differenza sta proprio nel frame rate di conseguenza tutto quello che ho detto nel precedente post che con ntst hai maggiori
                    informazioni ,poi se devi convertire per adattarti ai vari formati è comunque una conversione verso il basso quindi essendo downscaling comunque parti da una qualità migliore.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da biagio555 Visualizza il messaggio
                      Se leggi bene ho detto che nel video digitale non ha senso parlare ntsc o pal poichè questi standard sono nati principalmente per il colore infatti entrambi usavano una sottoportante colore 3,58 Mhz e 4,43Mhz che era all'interno della banda video per modulare il colore solo che di fatto limitavano comunque la luminanza(Poi se vogliamo approfondire lo possiamo sempre fare). Nel digitale le componenti colore e la luminanza sono campionati separatamente e dopo codificate in un unico segnale seriale, l'unica cosa che li distingue è il frame rate.Ora chi ha fatto la domanda si riferische al phantom 3 e siccome nessuno e così pazzo che con una telecamera che può registrare in hd o in 4k registra in pal nativo, e sottinteso che si registra in hd che per entrambi gli standard è 1920x1080 e l'unica differenza sta proprio nel frame rate di conseguenza tutto quello che ho detto nel precedente post che con ntst hai maggiori
                      informazioni ,poi se devi convertire per adattarti ai vari formati è comunque una conversione verso il basso quindi essendo downscaling comunque parti da una qualità migliore.
                      Attenzione tuttavia che se poi vuoi tagliare e visualizzare su una TV normale partendo da FullHDp29.7 per passare a FullHDp25 devi ricampionare tutto mentre lavorando con un nativo FullHDp25 non ricampioni proprio nulla. in ogni caso i ricampionamenti con cambi di framerate, normalmente portano artifatti.
                      a mio giudizio se uno vuole ottenere la massima qualità deve registrare nella risoluzione nativa del mezzo di destinazione
                      Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
                      Grazie "TRANQUILLO"
                      FAI 15766

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da romoloman Visualizza il messaggio
                        Attenzione tuttavia che se poi vuoi tagliare e visualizzare su una TV normale partendo da FullHDp29.7 per passare a FullHDp25 devi ricampionare tutto mentre lavorando con un nativo FullHDp25 non ricampioni proprio nulla. in ogni caso i ricampionamenti con cambi di framerate, normalmente portano artifatti.
                        a mio giudizio se uno vuole ottenere la massima qualità deve registrare nella risoluzione nativa del mezzo di destinazione
                        Prima si taglia con il formato con cui si è registrato si effettuano rallenty e effetti vari dopo si effettua una ricodifica (non ricampionamento poichè i dati sono già digitali) nel formato che da 30 a 25 non crea artefatti al contrario come giustamente hai detto nel tuo post precedente, si.
                        Comunque sul mio campo di volo ho fatto tutto una serie di test di registrazioni e quello di registrare a 30 frame mi sembra proprio il migliore

                        Commenta


                        • Vuole chiedervi se è meglio registrare in full hd a 48fps pal oppure a 60fps ntsc, che differenze ci sono?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Phantomax Visualizza il messaggio
                            Vuole chiedervi se è meglio registrare in full hd a 48fps pal oppure a 60fps ntsc, che differenze ci sono?


                            Giusto proprio questo volevo chiedere

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Phantomax Visualizza il messaggio
                              Vuole chiedervi se è meglio registrare in full hd a 48fps pal oppure a 60fps ntsc, che differenze ci sono?
                              Originariamente inviato da Elettricus555 Visualizza il messaggio
                              Giusto proprio questo volevo chiedere
                              Per tutto quello che ho detto prima per me è meglio 60 fps anche perchè il 48fps viene fuori da uno standard cinematografico che è il 24 fps quindi se l'utilizzo finale e un televisore deve essere riconvertito a 25fps se l'utilizzo finale è cinematografico allora e meglio il 48fps

                              Commenta


                              • Ma a 60 fps che efficienza ha il phantom?
                                Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X