annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cheerson CX-20 Auto-Pathfinder

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da dentexone Visualizza il messaggio
    Si, se sei in volo puoi cambiare modalità, ricordati spazi mooolto aperti! Io partirei in manuale, ci prendi un po la mano, nel frattempo la ricezione satelliti aumenta, poi inizierei a provare le modalità stando sempre pronto a ritornare in (0-0). Non so se l'hai già fatto ma una passata da mission planner la farei!
    Finalmente sono riuscito ad effettuare qualche volo e provare tutte le combinazioni con gli SW e anche con una sola antenna il CX risponde bene.

    Il CX è fantastico e facile da manovrare anche se ho notato come una leggera brezza possa influire molto sulla sua stabilitá.

    Oggi mi sono anche cimentato in una ripresa con la SJ4000 non WIFI e il drone ha risentito molto dello sbilanciamento di peso rendendolo difficile ma gestire...oltretutto, sará stato un caso, ma faticava ad agganciare i satelliti: la spia diventava verde fissa e dopo qualche secondo riprendeva a lampeggiare...tolta la fotocamera ed è tornato tutto nella norma (sará stata sicuramente una coincidenza).

    Ho una domanda per voi: montando la fotocamera con la staffa in dotazione, bisogna ricalibrare gli ESC come da procedura stick acceleratore in basso a desrta per 10 sec.....bla bla bla?
    Pilota SAPR VL/Mc
    DRONELANDER YOUTUBE CHANNEL (sponsorizzato): https://goo.gl/aPRAFH
    BIG DEALS - ASK for Coupon (sponsorizzato): https://goo.gl/ewSPi6

    Commenta


    • probabilmente avete ragione voi che ho fatto una cavolata...
      però è assurdo che i così detti "esperti" appaiano come funghi quando c'è da criticare l'operato degli altri ma per rispondere a chi chiede aiuto vi degnate una volta ogni morta di papa
      syma x5 - syma x5 rebuild (nanofrankenstein) - cx20 rebuild=cx frankenstein (f450)
      coming soon: eachine falcon 250

      Commenta


      • comunque tengo a precisare che il mio voleva essere un esperimento personale, a mio parere cose del genere dovreste lasciarle proprio come monito per altri che in futuro volessero tentare le stesse cose, la discussione serve anche a questo, ad imparare dagli errori altrui.
        IO NON HO MAI INCITATO/SUGGERITO ALTRI HA FARLO
        togliete foto e post del mio operato lasciate solo il messaggio dove avevo intenzione di farlo e i vostri commenti in merito, o fate un bel post riassuntivo a caratteri cubitali per sconsigliarlo
        syma x5 - syma x5 rebuild (nanofrankenstein) - cx20 rebuild=cx frankenstein (f450)
        coming soon: eachine falcon 250

        Commenta


        • Originariamente inviato da Lepiere Visualizza il messaggio
          Finalmente sono riuscito ad effettuare qualche volo e provare tutte le combinazioni con gli SW e anche con una sola antenna il CX risponde bene.

          Il CX è fantastico e facile da manovrare anche se ho notato come una leggera brezza possa influire molto sulla sua stabilitá.

          Oggi mi sono anche cimentato in una ripresa con la SJ4000 non WIFI e il drone ha risentito molto dello sbilanciamento di peso rendendolo difficile ma gestire...oltretutto, sará stato un caso, ma faticava ad agganciare i satelliti: la spia diventava verde fissa e dopo qualche secondo riprendeva a lampeggiare...tolta la fotocamera ed è tornato tutto nella norma (sará stata sicuramente una coincidenza).

          Ho una domanda per voi: montando la fotocamera con la staffa in dotazione, bisogna ricalibrare gli ESC come da procedura stick acceleratore in basso a desrta per 10 sec.....bla bla bla?
          Al limite fai questa: https://www.youtube.com/watch?v=EjoIGPKwPoo

          Commenta


          • Originariamente inviato da Lepiere Visualizza il messaggio
            Finalmente sono riuscito ad effettuare qualche volo e provare tutte le combinazioni con gli SW e anche con una sola antenna il CX risponde bene.

            Il CX è fantastico e facile da manovrare anche se ho notato come una leggera brezza possa influire molto sulla sua stabilitá.

            Oggi mi sono anche cimentato in una ripresa con la SJ4000 non WIFI e il drone ha risentito molto dello sbilanciamento di peso rendendolo difficile ma gestire...oltretutto, sará stato un caso, ma faticava ad agganciare i satelliti: la spia diventava verde fissa e dopo qualche secondo riprendeva a lampeggiare...tolta la fotocamera ed è tornato tutto nella norma (sará stata sicuramente una coincidenza).

            Ho una domanda per voi: montando la fotocamera con la staffa in dotazione, bisogna ricalibrare gli ESC come da procedura stick acceleratore in basso a desrta per 10 sec.....bla bla bla?
            La calibrazione degli ESC per lo sbilanciamento non centrano niente, l'unica cosa che puoi fare è spostare la camera per far tornare il baricentro nel posto corretto
            https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

            Commenta


            • lipo su radiocomando

              buongiorno a tutti
              visto che dopo il mio number con l'interruttore sono quello delle eresie ho un'altra domanda...
              rileggendomi parte della discussione ho trovato degli accenni sulla possibilità di modificare il radiocomando del cx per attaccare una lipo al posto delle stilo, quindi le mie domande sono:
              1- può essere più funzionale e comodo delle stilo?
              2- considerando che la radio gira a 6v e la lipo è da 7.4, è fattibile? bisogna ridurre il voltaggio con dei diodi?

              se la cosa non si può discutere liberamente posso avere una risposta via pm almeno...
              grazie
              syma x5 - syma x5 rebuild (nanofrankenstein) - cx20 rebuild=cx frankenstein (f450)
              coming soon: eachine falcon 250

              Commenta


              • Originariamente inviato da a-luca-rd Visualizza il messaggio
                1- può essere più funzionale e comodo delle stilo?
                2- considerando che la radio gira a 6v e la lipo è da 7.4, è fattibile? bisogna ridurre il voltaggio con dei diodi?

                se la cosa non si può discutere liberamente posso avere una risposta via pm almeno...

                non è assolutamente consigliata la lipo per il TX... 4 (o quelle che servono) eneloop e sei a posto altro che lipo
                -----------------------------------------------------------------------

                Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

                Commenta


                • Originariamente inviato da a-luca-rd Visualizza il messaggio
                  buongiorno a tutti
                  visto che dopo il mio number con l'interruttore sono quello delle eresie ho un'altra domanda...
                  rileggendomi parte della discussione ho trovato degli accenni sulla possibilità di modificare il radiocomando del cx per attaccare una lipo al posto delle stilo, quindi le mie domande sono:
                  1- può essere più funzionale e comodo delle stilo?
                  2- considerando che la radio gira a 6v e la lipo è da 7.4, è fattibile? bisogna ridurre il voltaggio con dei diodi?

                  se la cosa non si può discutere liberamente posso avere una risposta via pm almeno...
                  grazie
                  buongiorno Luca, non vorrei infierire ma mi chiedo: con tutto quello che questo gioiellino ci offre a livello di configurazioni e smanettamenti software ma anche sostanziali (come test eliche, montaggio accessori e altro) perché vuoi andare a stravolgere alcune tecnologie assodate e perfezionate nel corso degli anni da progettisti e ingegneri che, per ottimizzarne le funzionalità e soprattutto la sicurezza (oltre che la comodità di molte soluzioni) hanno dedicato studio e dedizione a tutto ciò? Ben venga l'innovazione, per carità, ma questi mi sembrano esperimenti fini a se stessi. Ti saluto con grande cordialità.

                  Commenta


                  • ok
                    pessima idea anche questa
                    altre domande più sensate e lecite...
                    1- volevo farmi un sistema fpv, ho capito che con la action cam non è molto pratico, quindi prenderei una micro camera apposita solo per l'fpv... qui sorge la domanda, dove e come è meglio posizionarla? girando in rete ho visto che quasi tutti la posizionano davanti (ovviamente), chi avvitandola o incollandola esternamente, chi bucando la shell e fissandola internamente. qual'è il modo migliore?
                    2- la questione delle eliche, molti passano alle 9443, c'è poi tutto questo miglioramento? leggendo già solo su questa discussione c'è chi è a favore e chi è contro... comunque sono dell'idea di provare in prima persona
                    3- non pensavo si potesse fare acro con il cx20, ovviamente bisogna inserire tramite mission planner, basta semplicemente cambiare l'impostazione degli switch o si devono modificare anche i parametri?
                    Ultima modifica di a-luca-rd; 02 gennaio 16, 14:31.
                    syma x5 - syma x5 rebuild (nanofrankenstein) - cx20 rebuild=cx frankenstein (f450)
                    coming soon: eachine falcon 250

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da a-luca-rd Visualizza il messaggio
                      ok
                      pessima idea anche questa
                      altre domande più sensate e lecite...
                      1- volevo farmi un sistema fpv, ho capito che con la action cam non è molto pratico, quindi prenderei una micro camera apposita solo per l'fpv... qui sorge la domanda, dove e come è meglio posizionarla? girando in rete ho visto che quasi tutti la posizionano davanti (ovviamente), chi avvitandola o incollandola esternamente, chi bucando la shell e fissandola internamente. qual'è il modo migliore?
                      Perchè dire che le action cam non sono pratiche?
                      Io ho installato un sistema FPV con minimosd utilizzando proprio una action cam della Sony, la AS20 per la precisione.
                      l'ho fissata con delle fascette al braccetto del supporto originale cosi posso regolare l'angolo di di ripresa in verticale e ho dovuto solo acquistare il cavetto apposito per l'uscita video su internet, pochi euro...
                      una nitidezza e precisione assoluta, nessuna vibrazione nelle immagini anche perchè ha lo steadyShot di serie che riduce le vibrazioni.

                      E' ovvio che la AS20 la usavo già per altre cose, però cosi posso sia registrare che vedere sul monitor a differenza di una sola camera x fpv senza possibilità di registrazione.
                      Tra l'altro ho letto che a qualcuno la camera sotto fà fare strani numeri al drone, pesi, bilanciamenti ecc.ecc.
                      A me di tutto questo non fà nulla...boh, avrò avuto fortuna...

                      Adesso vorrei trovare il modo di far partire la registrazione tramite RRC...

                      CiaoCiao

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da calderaro Visualizza il messaggio
                        Perchè dire che le action cam non sono pratiche?
                        Io ho installato un sistema FPV con minimosd utilizzando proprio una action cam della Sony, la AS20 per la precisione.
                        l'ho fissata con delle fascette al braccetto del supporto originale cosi posso regolare l'angolo di di ripresa in verticale e ho dovuto solo acquistare il cavetto apposito per l'uscita video su internet, pochi euro...
                        una nitidezza e precisione assoluta, nessuna vibrazione nelle immagini anche perchè ha lo steadyShot di serie che riduce le vibrazioni.

                        E' ovvio che la AS20 la usavo già per altre cose, però cosi posso sia registrare che vedere sul monitor a differenza di una sola camera x fpv senza possibilità di registrazione.
                        Tra l'altro ho letto che a qualcuno la camera sotto fà fare strani numeri al drone, pesi, bilanciamenti ecc.ecc.
                        A me di tutto questo non fà nulla...boh, avrò avuto fortuna...

                        Adesso vorrei trovare il modo di far partire la registrazione tramite RRC...

                        CiaoCiao
                        Non sono consigliate perchè hanno un ritardo nell'uscita video molto alto. Se fai un volo molto lento nessun problema
                        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da a-luca-rd Visualizza il messaggio
                          ok
                          pessima idea anche questa
                          altre domande più sensate e lecite...
                          1- volevo farmi un sistema fpv, ho capito che con la action cam non è molto pratico, quindi prenderei una micro camera apposita solo per l'fpv... qui sorge la domanda, dove e come è meglio posizionarla? girando in rete ho visto che quasi tutti la posizionano davanti (ovviamente), chi avvitandola o incollandola esternamente, chi bucando la shell e fissandola internamente. qual'è il modo migliore?
                          2- la questione delle eliche, molti passano alle 9443, c'è poi tutto questo miglioramento? leggendo già solo su questa discussione c'è chi è a favore e chi è contro... comunque sono dell'idea di provare in prima persona
                          3- non pensavo si potesse fare acro con il cx20, ovviamente bisogna inserire tramite mission planner, basta semplicemente cambiare l'impostazione degli switch o si devono modificare anche i parametri?
                          Per il punto 1 non mi sono ancora addentrato nella materia (sono ancora "giovane" rispetto a questo hobby) sicuramente una piccola telecamera permette più scioltezza e autonomia al drone.
                          Per il punto 2 delle eliche finora ho provato le 9450 ma non mi hanno molto entusiasmato nella risposta al gas, non so come dire, non si instaura il giusto feeling, ora ho le tripala che vanno benone e sono anche più silenziose, aspetto che mi arrivino le 9443, consigliate da un utente del Nova.
                          Per il punto 3 non ti so proprio rispondere, per il momento

                          Commenta


                          • Buon pomeriggio,
                            vorrei installare una vecchia e quantomai eccellente tlc sony per applicazioni di tvcc con uno zoom da favola ed un peso veramente contenuto. La tlc in questione va in zoom-in se si cortocircuitano due cavetti e lo stesso dicesi con zoom-out. Come potrei dalla radio gestire questo meccanismo?
                            Inoltre, premesso che le tlc 2,4 Giga pare diano fastidio alla radio, esiste un app per ios per vedere immagini e telemetria?
                            Grazie a tutti.

                            Commenta


                            • cx 20 bnf

                              ciao ragazzi purtroppo un mio amico ha perso il nova lui si chiedeva visto che ha la radio puo comprare versione bnf? cosi sfrutta il radiocomando che a gia, ma ci vuole la scheda nel cx o lui funzionera lo stesso grazie a tutti

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da parev Visualizza il messaggio
                                Per il punto 2 delle eliche finora ho provato le 9450 ma non mi hanno molto entusiasmato nella risposta al gas, non so come dire, non si instaura il giusto feeling, ora ho le tripala che vanno benone e sono anche più silenziose, aspetto che mi arrivino le 9443, consigliate da un utente del Nova.
                                Ciao che modello di tripala usi?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X