annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • UFO Walkera
    Y-ufo Laheli
    Quale il migliore? Sapreste qualche venditore?
    "il volatore della domenica"
    http://it.youtube.com/canesco

    Commenta


    • Sondaggio

      Io voto per il Walkera ufo#4. Il motivo è semplice: L'altro ha un'autonomia scarsa e pesa molto.
      http://www.elevarsi.altervista.org

      Commenta


      • Scusasse, non avevo capito la domanda....

        Riassumendo:
        Walkera UFO: brushed, 470mm largh. 190gr (!) CON batteria Lipo 800mAh, tempo di volo: 8-12 min. 94 euro circa + ss

        LAHeli Y-UFO: brushless, 750mm largh. 400gr senza batteria Lipo, tempo di volo (con lipo 1000 / 2200 mAh): 8 - 20 min. 360 euro circa + ss

        Non so dire al momento come si comportino i giroscopi di questi due prodotti in confronto con l'X-3D

        --------------------

        Se comprendo bene la descrizione in tedesco dice che l'y-ufo può caricare 220gr (parte dei quali andrebbero per la batteria). Questo significa all'incirca 100 - 120 gr per il carico. Siamo al limite secondo me. Già mettere su una fotocamera con l'elettronica per farla funzionare ed un trasmettitore per il downlink supererebbero la soglia.

        Altro link per l'Y-UFO (in tedesco)
        http://forum.xufo.net/bb/viewtopic.p...t=yufo&start=0

        Preferisco risparmiare ed andare di Mikrokopter quando avrò la capacità di assemblarlo.

        @Titta: scusa se non ho risposto prima alle tue domande. Anche per il MK c'e' il forum con area in inglese. Inoltre su RCGroups c'e' una comunità attiva ed un thread lunghissimo. Il supporto dovrebbe essere adeguato. Rimane la necessità di capirne qualcosa di elettronica (ehm! ho parecchio da imparare in proposito... ) e una spesa complessivamente abbastanza alta.

        I prodotti qui sopra invece sono RTF.
        Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

        Commenta


        • qualche volta il peso può essere un motivo di stabilità, quando sta nelle immediate vicinanze del CG, ovviamente nei limiti!
          Ad esempio ho migliorato (in parte) la stabilità del X-Ufo Silverlight, zavorrandolo con un pezzettino di piombo da 100g, legato nel CG (sotto le batterie), con una cordicella (refe) di una 50 di cm. Una sorta di autostabilizzazione pendolare.
          Ovviamente bisogna trovare un giusto compronesso: tra peso, corda, consumo.
          "il volatore della domenica"
          http://it.youtube.com/canesco

          Commenta


          • Stabilizzare l'x-ufo

            Originariamente inviato da canesco
            qualche volta il peso può essere un motivo di stabilità, quando sta nelle immediate vicinanze del CG, ovviamente nei limiti!
            Ad esempio ho migliorato (in parte) la stabilità del X-Ufo Silverlight, zavorrandolo con un pezzettino di piombo da 100g, legato nel CG (sotto le batterie), con una cordicella (refe) di una 50 di cm. Una sorta di autostabilizzazione pendolare.
            Ovviamente bisogna trovare un giusto compronesso: tra peso, corda, consumo.
            Ciao. Ma il tuo x-ufo ha l'x-3d? Se si dovresti lavorare sui parametri per renderlo più stabile.

            Se no: l'effetto pendolare di stabilizzazione dovrebbe essere più efficace se invece di una corda usassi qualcosa di rigido. Con la corda non cambia se non il fatto che lo appesantisci. Quindi basta zavorrarlo direttamente sul telaio.

            Inoltre: in condizioni di assenza di vento l'x-ufo con x-3d DEVE essere stabile.
            in condizioni ventose sull'x-ufo con x-3d è meglio rimuovere l'epp (la protezione di polistirolo) così risente meno dell'effetto vela.
            http://www.elevarsi.altervista.org

            Commenta


            • Quale quadrirotore scegliere?

              Originariamente inviato da ddrake

              @Titta: scusa se non ho risposto prima alle tue domande. Anche per il MK c'e' il forum con area in inglese. Inoltre su RCGroups c'e' una comunità attiva ed un thread lunghissimo. Il supporto dovrebbe essere adeguato. Rimane la necessità di capirne qualcosa di elettronica (ehm! ho parecchio da imparare in proposito... ) e una spesa complessivamente abbastanza alta.

              I prodotti qui sopra invece sono RTF.
              Ciao ddrake! Vedi io lavoro e non ho moltissimo tempo libero perchè sto sistemando casa. Come studi sono perito meccanico. Perciò elettronica niente.

              Quindi mi spaventa un pò il sito Mikrocopter. Per prima cosa il sito mi fa un pò di confusione per come è impaginato.
              In secondo luogo è in tedesco.
              A seguito di queste considerazioni sono attratto non tanto dagli RTF da dal fatto di acquistare un KIT che una volta assemblato secondo istruzioni allegate sia funzionante senza dover ritornare sui libri

              Il manuale in inglese dell'x-bl scaricabile dal sito è pieno di foto e ti guida passo passo. Inoltre puoi chiedere sul sito tedesco (in inglese) che stai sicuro qualcuno ti aiuta.

              Non dimentichiamo che qui abbiamo inoltre un valido aiuto da Iltuomaestro che ha l'x-bl e ci potrebbe aiutare in caso di difficoltà!

              Con gli altri prodotti non mi sento tanto "coperto" come con x-bl.
              Forse la spesa iniziale è maggiore ma poi voli subito!
              http://www.elevarsi.altervista.org

              Commenta


              • Originariamente inviato da tittap123
                Ciao ddrake! Vedi io lavoro e non ho moltissimo tempo libero perchè sto sistemando casa. Come studi sono perito meccanico. Perciò elettronica niente.

                Quindi mi spaventa un pò il sito Mikrocopter. Per prima cosa il sito mi fa un pò di confusione per come è impaginato.
                In secondo luogo è in tedesco.
                A seguito di queste considerazioni sono attratto non tanto dagli RTF da dal fatto di acquistare un KIT che una volta assemblato secondo istruzioni allegate sia funzionante senza dover ritornare sui libri

                Il manuale in inglese dell'x-bl scaricabile dal sito è pieno di foto e ti guida passo passo. Inoltre puoi chiedere sul sito tedesco (in inglese) che stai sicuro qualcuno ti aiuta.

                Non dimentichiamo che qui abbiamo inoltre un valido aiuto da Iltuomaestro che ha l'x-bl e ci potrebbe aiutare in caso di difficoltà!

                Con gli altri prodotti non mi sento tanto "coperto" come con x-bl.
                Forse la spesa iniziale è maggiore ma poi voli subito!
                Ragazzi, qualunque cosa volete sapere e su cui io posso aiutarvi (nel mio piccolo ovviamente), lo farò molto volentieri.

                un saluto a tutti

                iltuomaestro

                Commenta


                • Originariamente inviato da tittap123
                  Ciao ho letto questo e mi sono chiesto una cosa: http://forum.xufo.net/bb/viewtopic.p...ebce5d50d73720

                  L'x-BL risponde di brutto ai comandi o si riesce a fargli fare movimenti tranquilli come con la chinaboard e l'x-3d?

                  Grazie Titta
                  Ciao titta,
                  i movimenti a cui risponde l'x-bl sono ovviamente subordinati ai parametri che vengono settati per l'x-3d.
                  Ad esempio, aggiornando il firmware e i parametri tramite pc alle ultime versioni fornite dal sito ufficiale, per default c'è un parametro (stick_direct) che è settato al valore 9 per la configurazione expert mode. Sostanzialmente, con questo parametro, (ma questo credo che tu possa verificarlo anche sull'x-ufo brushed con x-3d) imposti la risposta del velivolo al movimento degli stick del radiocomando. Cioè, più è alto il valore e più diretta è la risposta del movimento dell'x-ufo al movimento degli stick. Con tale valore a 9 ad esempio (almeno per me) il controllo dell'x-ufo è risultato troppo ritardato (o soft). Personalmente lo ho impostato a 55 e la risposta del velivolo al movimento degli stick è quasi istantanea.
                  Poi esistono molti altri parametri di cui francamente ignoro l'effetto. Però ultimamente sul forum tedesco hanno pubblicato una configurazione che annulla l'heading hold. Cioè in sostanza, se lasci lo stick di destra in modo che vada in posizione centrale (pitch e roll) l'x-ufo si riposiziona istantaneamente orizzontale. Con l'heading hold invece, per riportarlo in posizione orizzontale devi contrastare inversamente l'ultimo movimento che hai effettuato.
                  Insomma, con i parametri puoi settarti il comportamento dell'x-ufo a tuo piacimento.
                  Se riesco domani carico la configurazione di cui ti parlavo pocanzi, che secondo me fornisce una controllabilità notevole. E' ovvio che questa impostazione non va bene per chi inizia. Appena lo faccio ti aggiorno sui risultati.

                  Ciao
                  iltuomaestro

                  Commenta


                  • Informazioni sui parametri per l'x-bl senza heading hold le trovate qui:
                    http://babelfish.altavista.com/babel...1c146b2bf30e9c

                    ciao
                    iltuomaestro

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da tittap123
                      Ciao. Ma il tuo x-ufo ha l'x-3d? Se si dovresti lavorare sui parametri per renderlo più stabile.

                      Se no: l'effetto pendolare di stabilizzazione dovrebbe essere più efficace se invece di una corda usassi qualcosa di rigido. Con la corda non cambia se non il fatto che lo appesantisci. Quindi basta zavorrarlo direttamente sul telaio.

                      Inoltre: in condizioni di assenza di vento l'x-ufo con x-3d DEVE essere stabile.
                      in condizioni ventose sull'x-ufo con x-3d è meglio rimuovere l'epp (la protezione di polistirolo) così risente meno dell'effetto vela.
                      Ho fatto volare l'X-Ufo con il gyro meccanico, con la zavorra descritta prima. Migliorata la stabilità, a danno della manovrabilità, cioò molto tardivo nelle risposte.
                      Adesso vorrei passare a qualcosa di più professionale, e sinceramente vedo una grossa confusione.
                      Ho trovato un sito www.endoacustica.com dove vendono cose interessanti, tra cui un quadricottero in varie configurazioni.
                      Date un'occhiata http://www.endoacustica.com/videosorveglianza_aerea.htm
                      "il volatore della domenica"
                      http://it.youtube.com/canesco

                      Commenta


                      • @Canesco
                        Ad esempio ho migliorato (in parte) la stabilità del X-Ufo Silverlight, zavorrandolo con un pezzettino di piombo da 100g, legato nel CG (sotto le batterie), con una cordicella (refe) di una 50 di cm. Una sorta di autostabilizzazione pendolare
                        Cavoli, ma il tuo ufo riesce a sollevare 100gr?? Hai delle Lipo leggerissime? Quanto hai di peso complessivo senza 'zavorra'?
                        Quando ho fatto un test di carico con un x-ufo con frame standard e batteria originale NiMH si alzava da terra solo per pochi cm con un carico pari ad una batteria standard (83 grammi se non ricordo male)
                        Il sito che hai postato vende i famosi quadricotteri Draganflyer
                        http://www.draganfly.com/rc-products...FQqIMAodjUrKKA
                        Interessante, non sapevo che fossero importati in Italia da qualcuno.
                        Si tratta di un prodotto indubbiamente valido ma piuttosto costoso se comparato con altri quadricotteri che offrono ad un prezzo inferiore una tecnologia più evoluta. Ha il GRANDE vantaggio di essere venduto pronto al volo.

                        @Titta
                        Hai ragione sul fatto che l'X-BL abbia un supporto maggiore e che sia più facile da assemblare. Concordo anche sul fatto che il sito MK possa essere poco chiaro. Un po' di Tedesco lo capisco, abbastanza per navigare sul sito... ma non abbastanza per capire le discussioni tecniche! Avessi più tempo...
                        Effettivamente non trovo neanche io kit in vendita per il MK.
                        Invece per il progetto UAVP c'è:
                        http://www.lipoly.de/index.php?main_...&cPath=814_845
                        sempre scarni a spiegazioni però nè
                        Immagino che sia una cosa che migliorerà col tempo.. incluso il fatto di usare finalmente anche l'Inglese.... o hanno progetti segreti per la conquista del mondo da parte della Germania grazie ai quadricotteri???
                        Però i progetti tipo MK o UAVP mi piacciono anche perchè svincolano da un produttore specifico. Inoltre (credo) consentano una capacità di carico maggiore e una migliore stabilità date le maggiori dimensioni.
                        Insomma entrambi hanno i loro pro e contro.

                        @Iiltuomaestro
                        grazie per l'offerta di informazioni, ben gentile
                        Ti chiederei le capacità di carico del X-BL ma penso di mettere un post sul forum x-ufo. Sono interessato a mettere una buona fotocamera su un quadricottero con relativa elettronica per downlink e scatto, magari una videocamera di quelle leggere. Le possibilità sono... interessanti. (no, non ho una vicina che prende il sole aldilà di un'alta siepe! )
                        Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                        Commenta


                        • Mi serve qualche info su come ordinare in Germania.
                          Chi ha comprato x-bl? Come vola? E' facile da settare? Dopo quando tempo arriva?
                          "il volatore della domenica"
                          http://it.youtube.com/canesco

                          Commenta


                          • @ddrake: Ho provato ad entrare nel sito che hai linkato ma non mi fa vedere le immagini forse è il mio pc!!!

                            Nel mio caso che uso l'ufo per riprese video più che alle capacità del modello stesso (che rimangono comunque fondamentali) sono legato alla potenza di trasmissione e alla qualità del segnale video.
                            Tutto risolvibile se facessi le riprese con una 5in1 o qualcosa di simile ma io ho bisogno di sapere cosa sto inquadrando!!!

                            Quindi attendo un pò studio le varie soluzioni e poi vediamo.

                            @canesco: ordinare è piuttosto semplice basta scegliere quello che ti interessa e poi alla fine ti viene fuori una specie di fattura con l'importo che puoi stampare.
                            In ogni caso io prima di procedere all'acquisto dell'x-3d ho contattato via e-mail chiedendo se era disponibile subito e facendomi fare un totale compreso la spedizione.
                            Dopo 5-7gg lavorativi dovresti ricevere.
                            http://www.elevarsi.altervista.org

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da tittap123
                              @ddrake: Ho provato ad entrare nel sito che hai linkato ma non mi fa vedere le immagini forse è il mio pc!!!

                              Nel mio caso che uso l'ufo per riprese video più che alle capacità del modello stesso (che rimangono comunque fondamentali) sono legato alla potenza di trasmissione e alla qualità del segnale video.
                              Tutto risolvibile se facessi le riprese con una 5in1 o qualcosa di simile ma io ho bisogno di sapere cosa sto inquadrando!!!

                              Quindi attendo un pò studio le varie soluzioni e poi vediamo.

                              @canesco: ordinare è piuttosto semplice basta scegliere quello che ti interessa e poi alla fine ti viene fuori una specie di fattura con l'importo che puoi stampare.
                              In ogni caso io prima di procedere all'acquisto dell'x-3d ho contattato via e-mail chiedendo se era disponibile subito e facendomi fare un totale compreso la spedizione.
                              Dopo 5-7gg lavorativi dovresti ricevere.
                              Scusa Titta, come vola?
                              Esiste un prodotto mogliore in termini di qualità, a prescindere dal prezzo?
                              "il volatore della domenica"
                              http://it.youtube.com/canesco

                              Commenta


                              • Stabilità

                                Originariamente inviato da canesco
                                Scusa Titta, come vola?
                                Esiste un prodotto mogliore in termini di qualità, a prescindere dal prezzo?
                                L'x-ufo brushed con l'x-3d è stabilissimo in hovering e una volta che ci hai preso mano è divertente usarlo. Quindi il giusto compromesso per me tra risultato tempo impiegato per raggiungerlo e difficoltà complessiva di montaggio e settaggio.

                                Come qualità non so dirti niente perchè ho avuto solo x-ufo.

                                Prima di prenderlo però ho letto su Draganflier e Microdrones

                                Entranbi i filmati girati con questi modelli sono stupendi. Hanno una definizione incredibile, le immagini sono ferme e luminose.

                                Il Draganflier è costoso e devi fargli passare la dogana perchè arriva dall'America.

                                Il Microdrones dai filmati sembra volare praticamente da solo inoltre è l'unico (che io sappia) che può volare con la pioggia!!!!!

                                L'ostacolo è il prezzo. Su internet non trovi il listino me lo sono fatto spedire via mail. Ad agosto 2007 il prezzo base era 9900 euro

                                Pensa che solo la telecamera che monta ne vale 800!

                                Questo è il sito microdrones: http://www.microdrones.com/ il sito Draganflier è: http://www.draganfly.com/rc-products...FQqIMAodjUrKKA
                                http://www.elevarsi.altervista.org

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X