annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • riparazione

    Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
    Gibon confermo che l'MK-USB appena inserisco il cavo usb per un attimo rimangono accesi sia il led verde che quello rosso.

    Sono giunto alla conclusione che il problema è nella Flight CTRL, quel corto fra i PIN non deve esserci, mi hanno anche risposto su altri forum e direttamente quelli della MikroKopter.de.

    Ora vediamo che dicono, spero la sostituiscano anche xkè io non ho fatto nulla ed aver speso 900 euro per poi avere un MK che va per metà mi girano un pò le babucce, ho anche contattato Luca di 4copter italia, magari riesco ad appoggiarmi a lui senza dover spedire indietro la FC in Germania, solo che so che è in ferie e non ricordo quando riapre.

    Ciaoo
    sembrerebbe la FC.. fai qualche altro test.. hai visto cosa mi è successo con i moduli wi-232.. non mi funzionavano..
    ma bella che si programmavano.. come potevo pensare che fossero i driver.. se programma ti aspettianche che si colleghi..
    invece.. erano i driver.. e lo sapevo che era una cavolata.. me lo aspettavo.. ma vacci a pensare..
    poi ho avuto ... l'ILLUMINAZIONE.. forse il frullino in testa eheheheh

    Comunque per spedire in riparazione. vai nell'apposita sezione del sito MK e compili la RMA
    https://www.mikrocontroller.com/inde...456c5e08702b9b

    ti rispondono con un numerino che va allegato alla spedizione.. dopo 20 gg hai la FC riparata..

    Comunque.. vista l'esperienza con i wi-232, qualche altro test lo farei..
    ciao !

    Commenta


    • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
      sembrerebbe la FC.. fai qualche altro test.. hai visto cosa mi è successo con i moduli wi-232.. non mi funzionavano..
      ma bella che si programmavano.. come potevo pensare che fossero i driver.. se programma ti aspettianche che si colleghi..
      invece.. erano i driver.. e lo sapevo che era una cavolata.. me lo aspettavo.. ma vacci a pensare..
      poi ho avuto ... l'ILLUMINAZIONE.. forse il frullino in testa eheheheh

      Comunque per spedire in riparazione. vai nell'apposita sezione del sito MK e compili la RMA
      https://www.mikrocontroller.com/inde...456c5e08702b9b

      ti rispondono con un numerino che va allegato alla spedizione.. dopo 20 gg hai la FC riparata..

      Comunque.. vista l'esperienza con i wi-232, qualche altro test lo farei..
      ciao !
      Uffi, mi è arrivato solo venerdì quindi spero per loro che siano corretti e facciano una cosa veloce!!

      Commenta


      • Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
        ho anche contattato Luca di 4copter italia, magari riesco ad appoggiarmi a lui senza dover spedire indietro la FC in Germania...
        se compri da lui ok altrimenti .....

        Commenta


        • Copertura elettronica

          Qualcuno mi sa suggerire dove trovare una copertura decente per l'elettronica? Il contenitore cd che usavo fa schifo, pensavo alla calotta degli elicotteri ma non ho esperienza e non vorrei comprare cose inutili, sara' sufficientemente larga ?
          Pensavo alla calotta di un 450 o di un 600 boh.
          Idee?
          File allegati
          Quadricottero News
          http://www.facebook.com/Quadricottero

          Commenta


          • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
            Qualcuno mi sa suggerire dove trovare una copertura decente per l'elettronica? Il contenitore cd che usavo fa schifo, pensavo alla calotta degli elicotteri ma non ho esperienza e non vorrei comprare cose inutili, sara' sufficientemente larga ?
            Pensavo alla calotta di un 450 o di un 600 boh.
            Idee?
            Ma hai abbandonato il tuo fido ArmQuad ... quello e' il tuo vecchio MK .. io per non cedere alla tentazione l'ho ceduto per una buona causa ... ;)
            Saluti
            Roberto
            Redfox74
            Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
            http://www.virtualrobotix.com
            Canale di supporto FB
            https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

            Commenta


            • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
              Ma hai abbandonato il tuo fido ArmQuad ... quello e' il tuo vecchio MK .. io per non cedere alla tentazione l'ho ceduto per una buona causa ... ;)
              Saluti
              Roberto
              No non l'ho abbandonato ma con l'armmite pro sono arrivato al limite dello spazio per il codice e non posso andare avanti. Ho anche trovato il modo per usare la telemetria Jeti sull'armquad visualizzando sul jetibox ma ci devo lavorare.
              La superpro con il cortex m3 e' in produzione e sara' disponibile solo tra 2 settimane.
              In ogni caso fino a quando l' MK non viene almeno pareggiato sul controllo dell'angolo in modalita' stabile non lo mollo, anzi sto pensando di provare a fare dei convertitori i2c--> pwm da utilizzare sull' MK per evitare di spendere 55euro per ogni bl da 35A.
              I regolatori PWM che utilizzo sull'armquad (blackmantis - mistery ) infatti andrebbero benissimo e costano quasi 4 volte meno.
              A questo proposito conosci che indirizzi hanno i motori 5-6-7-8 sull' MK?

              Ciao
              Quadricottero News
              http://www.facebook.com/Quadricottero

              Commenta


              • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                No non l'ho abbandonato ma con l'armmite pro sono arrivato al limite dello spazio per il codice e non posso andare avanti. Ho anche trovato il modo per usare la telemetria Jeti sull'armquad visualizzando sul jetibox ma ci devo lavorare.
                La superpro con il cortex m3 e' in produzione e sara' disponibile solo tra 2 settimane.
                In ogni caso fino a quando l' MK non viene almeno pareggiato sul controllo dell'angolo in modalita' stabile non lo mollo, anzi sto pensando di provare a fare dei convertitori i2c--> pwm da utilizzare sull' MK per evitare di spendere 55euro per ogni bl da 35A.
                I regolatori PWM che utilizzo sull'armquad (blackmantis - mistery ) infatti andrebbero benissimo e costano quasi 4 volte meno.
                A questo proposito conosci che indirizzi hanno i motori 5-6-7-8 sull' MK?

                Ciao
                A questa cosa penso potremmo essere interessati in tanti ... penso che con un arduino mega si possa fare un bell'oggetto ... forse c'e' gia' in giro qualcosa ora controllo ... ma mi sembra che in passato gia' avessi trovato qualcosa di pronto.
                Il codice che uso , che trovi anche dentro l'implementazioen che ho fatto di AQ 2.0 , per gestire i regolatori i2c su arduino e' questo .. .semplice e funzionale e sfrutta la libreria wire , in piu' potrebbe anche gestire le risposte dai regolatori ... fare l'equivalente in ricezione non e' complicato anzi .. piu' che altro bisognerebbe fare un buon lavoro sui pwm in uscita , a me fanno un po' paura per i disturbi che potrebbero generare.

                Cmq 0x29 e' l'indirizzo del motore 1 li basta che aggiungi il numero del motore che ti interessa fino a 12 .. io normalmente lavoro fino a 8 senza problemi.

                void WireMotorWrite()
                {
                int i = 0;
                int nmotor=0;
                int index=0;
                int tout=0;
                char buff_i2c[10];

                Wire.endTransmission(); //end transmission
                for(nmotor=0;nmotor<6;nmotor++)
                {
                index=0x29+nmotor;
                Wire.beginTransmission(index);
                Wire.send(MotorI2C[nmotor]);
                Wire.endTransmission(); //end transmission
                Wire.requestFrom(index, 1); // request 6 bytes from device
                i=0;
                while(1)
                //while((Wire.available())&&(i<6))
                {
                buff_i2c[i] = Wire.receive(); // receive one byte
                i++;
                if (i>6)break;
                //Serial.print(i);
                if (Wire.available()==0)break;
                }

                }

                }


                Un saluto
                Roberto
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                  A questa cosa penso potremmo essere interessati in tanti ... penso che con un arduino mega si possa fare un bell'oggetto ... forse c'e' gia' in giro qualcosa ora controllo ... ma mi sembra che in passato gia' avessi trovato qualcosa di pronto.
                  Il codice che uso , che trovi anche dentro l'implementazioen che ho fatto di AQ 2.0 , per gestire i regolatori i2c su arduino e' questo .. .semplice e funzionale e sfrutta la libreria wire , in piu' potrebbe anche gestire le risposte dai regolatori ... fare l'equivalente in ricezione non e' complicato anzi .. piu' che altro bisognerebbe fare un buon lavoro sui pwm in uscita , a me fanno un po' paura per i disturbi che potrebbero generare.

                  Cmq 0x29 e' l'indirizzo del motore 1 li basta che aggiungi il numero del motore che ti interessa fino a 12 .. io normalmente lavoro fino a 8 senza problemi.


                  Un saluto
                  Roberto
                  mmm ma sull MK gli indirizzi dei BL non iniziano con 0x52 ?
                  Cmq. ancora con arduino & c ...ma daiiiiii sono allergico.
                  In passato sono stati fatti tentativi con arduino e chi lo ha fatto ha concluso che, si funzionava ma non bene come con gli originali ed e' quindi tornato ad usare i bl-ctrl, probabilmente il convertitore non funzionava poi cosi bene...
                  Io sono piu propenso ad utilizzare un PSOC della cypress, in sostanza un chipettino da 8 pin per ogni esc.
                  Eventualmente anche per un convertitore del segnale radio da ppm parallelo a seriale con un psoc con piu ingressi.
                  i psoc generano pwm da 8 fino a 32 bit e possono essere sia masters che slave i2c a 400Khz per me sono l'ideale anche perche costano pochissimo.

                  Ciao
                  Ultima modifica di danveal; 09 agosto 10, 02:21.
                  Quadricottero News
                  http://www.facebook.com/Quadricottero

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                    Qualcuno mi sa suggerire dove trovare una copertura decente per l'elettronica? Il contenitore cd che usavo fa schifo, pensavo alla calotta degli elicotteri ma non ho esperienza e non vorrei comprare cose inutili, sara' sufficientemente larga ?
                    Pensavo alla calotta di un 450 o di un 600 boh.
                    Idee?
                    Bello il tuo esa complimenti ...

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da massimino Visualizza il messaggio
                      Bello il tuo esa complimenti ...
                      Grazie, un po artigianale ma l'importante e' che sia efficace.
                      E' un po la somma di tutte le mie esperienze precedenti:
                      bracci lunghi della sezione e lunghezza giusta per non flettere, per dare stabilita' al volo per le foto, e per non inquadrare mai le eliche.
                      Cavi che passano in buona parte all'interno dei bracci per evitare che i campi eletromagnetici arrivino a disturbare l'mk3mag.
                      Lipo montata/e sul carrello per abbassare il baricentro in modo che bilanci il peso della cam montata anteriormente.
                      Il baricentro basso poi consente una sorta di autolivellamento meccanico, tipo effetto pendolo, un ulteriore aiuto in caso di vento.
                      Radiomodem da 868mhz per non interferire con il gps e rx da 2.4 ghz montate su bracci opposti, a leggera distanza dalla fc e dai motori per evitare disturbi.
                      Bl-ctrl con firmware da 14A montati sotto le eliche per tenerli ventilati.

                      Ciao
                      Quadricottero News
                      http://www.facebook.com/Quadricottero

                      Commenta


                      • Complimenti davvero e forza Liguria allora eh eh eh

                        Commenta


                        • Ragazzi finalmente ho risolto tutto sono stra felice.

                          Alla fine mi ero deciso di mandare la FC indietro allora stamattina ho smontato il tutto, dissaldato tutti i cavi e ripulito la FC, ho ricontrollato per sfizio i pin ed ho scoperto che non erano + in corto "mia svista bohh" cmq ho risaldato tutto quanto e i pin non erano + in corto figata, allora ho riprovato, ma niente!! In sostanza il mio MK-Usb è difettoso, infatti appena inserisco il cavo USB il chip scalda parecchio cosa che non va molto bene.

                          A quel punto ho contattato Antonio80 e sono andato a casa sua, abbiamo provato con il suo ed ora ho la FC che si connette al PC.

                          Il corto sulla FC c'era, x fortuna xò non so come è sparito, sicuramente c'era un pallino di stagno imboscato da qualche parte e non me ne ero accorto, in compenso xò l'MK-Usb è veramente difettoso.



                          Ho anche aggiornato la FC xkè aveva a bordo il firmware v0.78.

                          Chiedo solo una cortesia ancora, se qualcuno ha la FC v2.1 può controllare se le parti in foto con la freccia rossa hanno continuità?

                          [spoiler][/spoiler]

                          Grazie
                          Ultima modifica di Neo360; 09 agosto 10, 21:34.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da jijuja Visualizza il messaggio
                            Pccola guida che avevo postato circa un anno e mezzo fà per il collegamento
                            e la configurazione dei moduli XBee su PC e MK:

                            per collegare l'MK al PC via Wireless,dalle mie esperienze posso dire tranquillamente
                            che si può gestire sia trasmissione video che dati sui 2.4Ghz senza interferenze,
                            le prove le ho eseguite con TX Video da 10mW ma penso non vi siano problemi utilizzando moduli da 500mW
                            se posti tatticamente sull'MK ( XBee e TX Video il + lontano possibile frà loro e su canali estremi )
                            Necessario: ( il tutto senza badare a spese ed il meno Fai da Tè possibile )
                            2 X Modulo XBee pro ( serie 1 ) con antenna a filo
                            1 X XBee - Simple Board
                            1 X XBee - USB Board
                            1 X Convertirore di livello logico doppio 3.3-5V
                            ( il tutto disponibile su .: Robot Italy WebSite:. : Qualita' e Servizio ai Massimi Livelli )
                            + un connettore 10 Pin ( 5+5 ) per interfacciarsi con la NC o FC.
                            L'alimentazione in questo caso si prende dalla NC o FC quindi consiglio caldamente
                            solo se si usa il regolatore Recon , il 7805 è un pò strettino...
                            Io ho alimentato il sistema a 12V ( direttamente presi dopo l'interrutore sulla FC )
                            e lo schema cambierebbe un pochino ma proprio poco.
                            Naturalmente non descrivo il processo per collegare l'XBee al PC tramite la USB Board perchè...
                            Passiamo al sodo,posto un'immagine esplicitativa delle connessioni ( si vede il connettore della NC che monto io,non ridere!!!
                            comunque mi sembra comprensibile ) e passo a parlare della configurzione :

                            -scaricare il Software di configurazione dei moduli X-Bee :
                            http://www.digi.com/support/productdetl ... tp=4&s=316
                            Il file •X-CTU ver. 5.1.4.1 installer ed installarlo sul PC.

                            -collegare la USB-ZegBee Board con il primo modulo attaccato
                            -Avviare X-CTU...
                            -nella pagina su cui si apre clicchi Test/Query
                            dopo una piccola attesa dovrebbe evidenziarti una finestra
                            con 3 linee,prima "Communication with modem..OK" ecc.
                            se non è così selezionare sulla parte SX finestra bianca un'altra porta COM
                            e ripeti fino a che non appare quel messaggio.
                            a questo punto si è collegati con il modulo.
                            -Aprire la pagina tutto a destra "Modem Configuration"
                            In alto a SX selezionare Read e si apre tutta la configurazione...
                            Selezionare la prima voce "Channel" e quì ci si mette il canale sul quale si vuole
                            che lavori : in basso si vede il Range che è 0XC-0X17 ( 0X vuol dire
                            esadecimale mentre da C fino a 17 sono il canale) e ci si scrive ( sulla voce Channel ) o C se si vuole
                            usare il TX Video sul CH4 o 17 se si vuole usare il TX Video sul CH1.
                            come avrete inteso o usi il canale + basso o il + alto e di conseguenza il contrario sul TX Video.
                            Si và giù sotto Serial Interfacing prima voce "Interface Data Rate"
                            e cliccare,selezionare 6 - 57600 che è la velocità di comunicazione
                            della NC con l'MK-Tool poi risalire e configurare le ultime 3 voci:
                            ( sotto Channel,il parametro che avevate configurato prima )
                            Ci si trova e selezionare su entrambe i moduli rispettivamente :
                            ZegBee 1 ZegBee 2
                            ID - PAN ID 3332 3332
                            MY - 16Bit Source Adress 4321 1234
                            DL - Destination Adress Low 1234 4321
                            !!! i numeri sono solo d'esempio,rispettando il range e i "collegamenti" si possono usare i valori che meglio si crede ( continuare la lettura )!!!
                            Ora vi spiego: ID è il Personal Area Network e deve essere uguale su entrambe i moduli,range 0 - FFFF sempre esadecimale
                            Si può mettere quello che si vuole.
                            MY e DL devono essere configurati ( sempre range esadecimale )
                            MY modulo 1 = DL modulo 2 e MY modulo 2 = DL modulo 1.
                            Questo permette di personalizzare i moduli che si vedranno solamente frà di loro e non accetteranno altre connessioni.
                            Praticamente si deve toccare solamente questi parametri!
                            Prima configurare un modulo poi ( attenzione non dimenticare )
                            cliccare Write ( vicino Read ) così si memorizzano i parametri poi eseguire sull'altro modulo.
                            Attenzione che a questo punto non si riuscirà più a leggere i moduli
                            se non ( prima pagina PC Setting ) selezionando Baud a 57600
                            e poi si può verificare la configurazione.

                            Altro mess...

                            Adesso allego le ultime 2 Jpg così da completare la guida.
                            C'è l'immagine che riguarda il collegamento del modulo senza l'utilizzo della USB Board al PC quindi con i convertitori
                            USB-Seriale che si usano in sostituzione della Sercon ( và bene per qualsiasi convertitore es. io uso una Arduino2009
                            senza processore solo come convertitore USB-Seriale ma ho definito i Pin per il connettore classico dell'MK )
                            e poi c'è l'immagine della connessione frà MK e XBee senza l'utilizzo del convertitore di livello.
                            Specifico che anche quì io uso tale sistema,quello poi che ho consigliato a Titta non avendo notato questo economico convertitore
                            in vendita su Robot-Italy e devo dire che se pur con le resistenze è meno elegante funziona perfettamente lo stesso.

                            Alcune precisazioni:
                            I moduli XBee sono con logica ed alimentazione a 3.3V quindi vanno connessi ai 5V di alimentazione usando le XBee-Board
                            integranti un riduttore di tensione ma tuttavia le connessioni seriali sono portate fuori a logica 3.3V.
                            Per la trasmissione via seriale da XBee all'esterno non ci sono problemi in quanto 3.3V sono "1" logico anche
                            sulle logiche a 5V mentre frà esterno ( NC o FC o convertitori che hanno logica 5V ) verso XBee bisogna abbassare
                            il livello logico "1" sotto i 3.3V massimi e si usa un partitore resistivo come da immagini
                            ( ed a questo serve quel convertitore che poi innalza anche la tensione da 3.3 a 5V da XBee all'esterno
                            anche se in caso non ci sia non viene compromesso il buon funzionamento )
                            Senza incasinarvi troppo guardate gli schemi poi in caso ne riparliamo...Approposito
                            nel collegamento frà XBee e PC praticamente vengono invertiti i Pin 1 e 9 del connettore
                            prima del partitore resistivo un pò come si fà con i ponticelli sul modulo BlueToot per la configurazione
                            dei paramentri e per usarlo dalla parte PC.

                            Ciao!
                            Ciao Jijuja, visto che ho l'MK-Usb che non va volevo approfittarne per utilizzare questa tua guida per fare quello descritto.

                            Vorrei solo capire se ho capito

                            Acquisto:

                            1x .: Robot Italy WebSite:. : Convertitore di livello logico doppio 3.3-5V [708745] - 3,20EUR

                            1x .: Robot Italy WebSite:. : XBee - Simple Board [990001] - 6,80EUR

                            1x .: Robot Italy WebSite:. : XBee - USB Board [990002] - 20,60EUR

                            2x .: Robot Italy WebSite:. : Modulo XBeePRO con Antenna a Filo [550013] - 39,60EUR

                            E seguo questa foto per i collegamenti giusto?

                            http://www.baronerosso.it/forum/atta...-zegbee-nc.jpg

                            Per quale motivo non si può utilizzare la serie 2?
                            Ultima modifica di Neo360; 09 agosto 10, 22:10.

                            Commenta


                            • Anzikè prendere quelli con antenna a filo posso utilizzare questi almeno posso utilizzare le antenne che voglio io?

                              .: Robot Italy WebSite:. : XBee Pro Antenna U.FL [550028] - 38,80EUR

                              Commenta


                              • Ciao,direi di sì,la lista che hai postato è corretta,chi ha seguito quella guida non ha avuto problemi.
                                La serie 2 è adatta all'utilizzo multipoint,per il collegamento di soli 2 moduli non c'è differenza
                                anzi la configurazione risulta + semplice con la serie 1. Per il resto puoi usare anche la serie 2
                                senza controindicazioni.
                                Io gli utilizzo senza problemi senza convertitore di livello logico,uso le resistenze
                                ma sicuramente è più corretto l'uso del convertitore.
                                I convertitori che avevo preso gli ho usati in un altro "progetto"
                                di radiomodem ( immagine ) estremamente economici,si utilizzano in SPI,eccezzionali come connessione ma non possono gestire la velocità necessaria al collegamento PC-FC per cui gli avevo usati per il pilotaggio dell'MK
                                ( citato nel post precedente )
                                Se usi i 2.4Ghz per il pilotaggio potreti usare anche la versione americana degli X-Bee :
                                SparkFun Electronics - XBee Pro 900 RPSMA
                                Certamente corretto il tuo appunto sull'utilizzo della versione con connettore
                                per poi poter usare antenne migliori magari ad alto guadagno...Le distanze percorribili
                                decisamente possono aumentare anche di una decina di volte.
                                ciao!
                                Ultima modifica di jijuja; 03 novembre 10, 20:37.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X