annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da iltuomaestro
    Ciao a tutti,
    da qualche giorno a questa parte, chi di voi frequenta il forum tedesco, avrà avuto modo di imbattersi in una discussione su un nuovo progetto della ASCTEC: l'open source pilot.
    Da quello che ho capito con le traduzioni si tratta di un egregio sostituto dell'x-3d.
    In particolare:
    -sarà pienamente compatibile con x-base, x-acc e controller brushless attuali
    -disporrà di diverse funzionalità in più, quali aggiunta di un magnetometro (bussola) e di un sensore di pressione elettronici.
    -Sarà compatibile anche con altri controller brushless

    Chissà quale sarà il costo.


    iltuomaestro
    Ciao vecchio mio! Scusa ma a cosa servono la bussola ed il sensore di pressione?

    @Gibon: Io la mia Graupner l'ho modificata per usarla con le batterie ricaricabili: ho montato un portabatterie da 8 stilo e via!

    @biv2533: Ciao Ste!
    http://www.elevarsi.altervista.org

    Commenta


    • giusto!!!

      Originariamente inviato da tittap123
      @Gibon: Io la mia Graupner l'ho modificata per usarla con le batterie ricaricabili: ho montato un portabatterie da 8 stilo e via!

      @biv2533: Ciao Ste!
      Giusto! ne avevi parlato in un messaggio tempo fa'. E' una buona idea infatti. Il caricabatterie però mi serve ugualmente per le lipo. Ci penso su'.. grazie.. ciauzz

      Commenta


      • .. peccato che il mio francese si fermi a: 'Bonjour mademoiselle, vous etees tres jolees"
        (il tutto con pronuncia maccheronica )[/QUOTE]
        --------------------------------------------------------------------------
        AHHHI--AHHHI.(Bonjur demoiselle vous ^etes tres) Jolees non so dove l'hai preso.so di Jole che é un nome proprio,perdonami la (e)non ho la tastiera francese

        Commenta


        • Originariamente inviato da tittap123
          Ciao vecchio mio! Scusa ma a cosa servono la bussola ed il sensore di pressione?

          @Gibon: Io la mia Graupner l'ho modificata per usarla con le batterie ricaricabili: ho montato un portabatterie da 8 stilo e via!

          @biv2533: Ciao Ste!

          Ciao titta.
          Bè, come si potrà immaginare l'unica cosa a cui può servire la bussola è tenere in automatico l'ufo con la testa rivolta in una direzione senza dover correggere manualmente (viene preso come riferimento il nord magnetico).
          Il sensore di pressione invece serve per tenere l'ufo fisso ad una certa altezza (infatti la pressione atmosferica varia in base all'altezza dal terreno-salvo forte vento).
          Tra l'altro il sensore dipressione è già stato utilizzato con successo sul mikrokopter e vi sono anche dei video dei test.
          Insomma credo che siano tutti optional utili particolarmente a chi fa riprese aeree.
          Sono già stati utilizzati anche ricevitori gps per immobilizzare l'ufo in un punto fisso.

          Vedremo come evolverà la nuova x-3d.

          Intanto io sono in attesa che mi arrivino due aste di ricambio dell'x-csm (i cosiddetti boom).

          un caro saluto

          iltuomaestro

          p.s. grazie per il vecchio
          Ultima modifica di iltuomaestro; 26 novembre 07, 19:43.

          Commenta


          • Originariamente inviato da gibon
            Giusto! ne avevi parlato in un messaggio tempo fa'. E' una buona idea infatti. Il caricabatterie però mi serve ugualmente per le lipo. Ci penso su'.. grazie.. ciauzz
            Scusate la mia curiosità,
            ma a cosa serve mettere altre batterie ricaricabili quando l'mx-12 già dispone di un pacco nmh siffatto?

            ciao

            Commenta


            • Originariamente inviato da iltuomaestro
              Scusate la mia curiosità,
              ma a cosa serve mettere altre batterie ricaricabili quando l'mx-12 già dispone di un pacco nmh siffatto?

              ciao
              Caro iltuomaestro serve per non sbattersi a comprare un caricabatterie per la trasmittente.
              Io ricarico le batterie normali e poi le inserisco nel "rank" da otto.
              Spesa del portabatterie 1,80 euri contro la spesa per un caricabatterie...

              Inoltre un domani se ti cede il "pacco" sei a piedi e devi ordinartelo. Con la mia modifica puoi usare anche le pile che trovi al supermarket!
              http://www.elevarsi.altervista.org

              Commenta


              • Originariamente inviato da tittap123
                Caro iltuomaestro serve per non sbattersi a comprare un caricabatterie per la trasmittente.
                Io ricarico le batterie normali e poi le inserisco nel "rank" da otto.
                Spesa del portabatterie 1,80 euri contro la spesa per un caricabatterie...

                Inoltre un domani se ti cede il "pacco" sei a piedi e devi ordinartelo. Con la mia modifica puoi usare anche le pile che trovi al supermarket!
                In effetti non è male.
                Mi sa che allora quando mi cede il pacco faccio la tua modifica.

                ciao

                Commenta


                • x-acc

                  Ma la scheda di cui parlavate giorni fa, che sembra stabilizzi moltissimo l'ufo ma che ancora non è disponibile, è la x-acc ?
                  Perché la vedo sul manuale di montaggio del kit X-3D-BL (http://www.x-3d.org/download/X-3D-BLe.pdf
                  Ma non la trovo nello shoop.
                  Sembra un bel dispositivo no? Con due giri piezo e un accelerometro triassiale dovrebbe essere un bel volare. Cosa ne pensate ?

                  La mia voglia di prendere il kit aumenta giorno per giorno. Cercherò di resistere almeno un paio di mesetti e sperimentare i livelli intermedi (tanto per far pratica e non fare danni) ma non so se resisterò.



                  Ciao a tutti..
                  Ultima modifica di gibon; 28 novembre 07, 08:11. Motivo: ortografia

                  Commenta


                  • Leggevo che la scheda era stata costruita in un numero limitato di pezzi, una novantina forse.
                    Cmq anche io sto facendo il pensiero del KIT.
                    Però sai che pensavo? Io normalmente uso elicotteri per riprese televisive. ho letto del dispositivo della Robbe l'Helicommand, che stabilizza l'elicottero in bolla. Ridurrei di molto lo stress del pilotaggio, e questo a favore di una maggiore qualità nelle riprese.
                    Magari non c'azzecca nulla, però sai com'è!
                    "il volatore della domenica"
                    http://it.youtube.com/canesco

                    Commenta


                    • riprese tv

                      Originariamente inviato da canesco
                      Leggevo che la scheda era stata costruita in un numero limitato di pezzi, una novantina forse.
                      Cmq anche io sto facendo il pensiero del KIT.
                      Però sai che pensavo? Io normalmente uso elicotteri per riprese televisive. ho letto del dispositivo della Robbe l'Helicommand, che stabilizza l'elicottero in bolla. Ridurrei di molto lo stress del pilotaggio, e questo a favore di una maggiore qualità nelle riprese.
                      Magari non c'azzecca nulla, però sai com'è!
                      Ma lo fai come lavoro? Con elicotteri supersize o con modeli in scala?
                      La robbe helicommand? mmm non so cos'è, mi informo un po'.

                      Comunque il quadricottero x-3d mi sembra un'ottima cosa. Farlo da sé la vedo dura.. La draganfly costa una cifra e alla fine non saprei dire se è superiore. Gli altri progetti open source non riesco a decifrare i siti, non ho capito se vendono kit o cosa.. boh.. Alla fine il 3xd mi sembra la soluzione migliore, anche perchè è un passaggio graduale dall'x-ufo in su. Partendo da quella piattaforma ( che come dicevamo è in fase continua di sviluppo) si posson sperimentare upgrade anche più avanzati.. ke ne dite??

                      Commenta


                      • radiocomando modificato

                        Salve a tutti ecco un video della prima prova di volo col radiocomando modificato (l'x-ufo è tarocco, non è quello della Silverlit). E' un poì instabile perchè mancando la batteria al centro la struttura esterna pesa più del fulcro centrale (d'altronde con la batteria di serie si volano dai 3 ai 4 minuti consecutivi).
                        Devo procurarmi una li-po al più presto, intanto imparo a pilotarlo come si deve

                        P.S. non va poi tanto male, no?
                        File allegati
                        Ultima modifica di lele2k; 28 novembre 07, 13:56.
                        Walkera: DF4 modified, 5#5 naked - Silverlit: X-UFO, X-Twin, PicooZ DHL version - VA-Models: CESSNA Dragonfly - Robbe: Gemini - Multiplex: Xeno - Nine Eagles: Solo Pro - Hitec: Optic 6 SPORT

                        Commenta


                        • ufi stabilizzati

                          Originariamente inviato da lele2k
                          Salve a tutti ecco un video della prima prova di volo col radiocomando modificato (l'x-ufo è tarocco, non è quello della Silverlit). E' un poì instabile perchè mancando la batteria al centro la struttura esterna pesa più del fulcro centrale (d'altronde con la batteria di serie si volano dai 3 ai 4 minuti consecutivi).
                          Devo procurarmi una li-po al più presto, intanto imparo a pilotarlo come si deve

                          P.S. non va poi tanto male, no?
                          Io mi sto esercitando con l'ufo silverlit. Effettivamente sembra che quello che si sente dire in giro sia vero: cioè che l'originale è un tantino più stabile. Se riesco faccio un piccolo video anch'io.

                          Ciao.

                          Commenta


                          • stabillizzzzazzzzione !!

                            Originariamente inviato da canesco
                            Leggevo che la scheda era stata costruita in un numero limitato di pezzi, una novantina forse.
                            Cmq anche io sto facendo il pensiero del KIT.
                            Però sai che pensavo? Io normalmente uso elicotteri per riprese televisive. ho letto del dispositivo della Robbe l'Helicommand, che stabilizza l'elicottero in bolla. Ridurrei di molto lo stress del pilotaggio, e questo a favore di una maggiore qualità nelle riprese.
                            Magari non c'azzecca nulla, però sai com'è!
                            Ho visto l'helicommand. Ha una telecamerina che inquadra il suolo.. sembra il principio di funzionamento dei mouse ottici ( con l'aggiunta dei sistemi di controllo dei servi) . Sembra ganzo, ma mi fido di più di due giroscopie un accelerometro su tre assi.. boh...
                            Comunaue se non costansse un rene mi piacerebbe provarlo.. Nasce però per elicotteri non credo sia facile adattarlo a un quadricottero.
                            ahugh!

                            Commenta


                            • No, non lo faccio più come lavoro adesso. Qualche anno e kilo fa, realizzavo riprese cine fotografiche, sia subacquee che aeree! Adesso è solo passione per quello che un tempo era professione. Succede!
                              "il volatore della domenica"
                              http://it.youtube.com/canesco

                              Commenta


                              • Alla fine il 3xd mi sembra la soluzione migliore, anche perchè è un passaggio graduale dall'x-ufo in su. Partendo da quella piattaforma ( che come dicevamo è in fase continua di sviluppo) si posson sperimentare upgrade anche più avanzati.. ke ne dite??[/QUOTE]

                                Penso che hai ragione. Praticamente uno si evolve con la macchina. Se in futuro hai intenzione di acquistare il kit X-3d, fammelo sapere, magari ne prendiamo due!
                                "il volatore della domenica"
                                http://it.youtube.com/canesco

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X