annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
    Ciao Diego,

    Se ancora nn hai finito di montare la sercon, ti suggerisco di non saldare direttamente il flat cable ma di saldarci dei normali strip e poi fare un cavetto flat con doppio connettore da 10 poli lungo quanto serve.
    Questo perchè potresti avere bisogno di avere un connettore maschio, come è successo recentemente a me per riprogrammare la velocità su un modulo bluetooth, ma è necessario anche per altre cose.
    Altro consiglio, identifica con una goccia di vernice i pin 1 dei connettori, a volte lavorando in fretta senza una chiara identificazione si fanno casini
    Guarda l'immagine
    Ciao
    Dommy
    Ok, andrò di pin allora
    Come mai hai dovuto riprogrammare la velocità del bluetooth? era uno dei moduli del negozio MK? Prossimamente dovrò assemblare anche il mio...

    Il supporto camera mi piace, pensato per un lavoro un po' più serio che non una compatta.
    Per la camera alla fine confermo che la HF11 è una spanna sopra le altre (in quella fascia di prezzo). Volendo risparmiare c'è la HF100, usata da Jamiro, la puoi vedere nei suoi video e sul sito di berlin flyer.
    Apparentemente con movimenti pan / tilt lenti non ci sono problemi dal rolling shutter.

    Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    Il motore di DDrake

    peso con elica ogiva e viti= 82g

    Assorbimento della flightc+1regolatore 54mA

    Posizione 60 (su mktools) = 1,3A spinta 105-115g

    All'assorbimento vanno detratti i 54mA, alla spinta sommato il peso(82g) e fatta le media dei due valori letti, quindi:

    Assorbimento del motore 1,3A (l'assorbimento della flightc è ininfluente).
    Spinta 192g

    Posizione 120 (circa hoovering!) 4,1A spinta 384g
    Perché dici che l'hovering è a questo valore? 384x4=1536grammi. Non penso il tuo MK pesi così tanto anche con la camera.
    Se intendi che in quella posizione con i Roxxy ottieni l'hovering allora ok.


    Posizione 255 12,7A spinta 711g
    Grazie! Un dato interessante! 711grammi con le 1045 non è niente male. I Roxxy2824-34 dichiarano 580grammi e 9A con le 1045.
    E a 12,7A (di burst immagino, uno non tiene il comando al massimo per più che qualche secondo) direi che il regolatore può reggere. Magari con le alette di raffreddamento.


    La tensione della batteria decresce rapidamente, infatti nella foto fatta dopo circa 10secondi la spinta era già scesa.
    Puoi dire le caratteristiche della batteria usata per favore?

    Problema riscontrato nel motore: Ogiva storta (problema comune). Misura delle vibrazioni non effettuata comunque poco significativa causa ogiva storta.
    ecco, trattandosi di motori decisamente ecnomici problemi simili temo siano frequenti...
    Giri non misurati.

    Osservazioni:
    Le batterie collassano, occorre un alimentatore adeguato.

    Sviluppi; Misurare il campo magnetico.

    Ah.. il regolatore non scalda..

    Achantè
    Ciao,
    strano per il numero di giri al minuto. Anche io pensavo di più per quel kV.

    Sono ancora indietro con il telaio... i problemi non mancano mai...

    Un saluto a Massimino.

    Ciao!
    Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

    Commenta


    • test

      Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
      Ok, andrò di pin allora

      Ciao,
      strano per il numero di giri al minuto. Anche io pensavo di più per quel kV.

      Ciao!
      Spiacente ma le eliche erano le 12x4,5, non lo avevo detto, ho in mente di provare anche con le 10x45. Mi aspetto che aumentino i giri e cali l'assorbimento.

      Si pensavo all'hooverig a 1,5kg.
      La batteria era da 2,2 vecchia kokam 30C, quella che dura poco in volo con circa 35-40 cicli carica/scarica sulle spalle.

      Riguardo ai giri basterebbe misurare la frequenza in uscita dal regolatore, rapportarla al numero di poli e considerare un certo coefficiente di regressione ( che è quello che dà la coppia e provoca l'assorbimento di corrente) credo che il valore KV indicato nelle caratteristiche dei motori sia un valore convenzionale legato al numero di poli. Boh.. forse dommy conosce meglio il probl, del numero di giri..
      Ultima modifica di gibon; 14 dicembre 08, 14:19.

      Commenta


      • kv

        bisognerebbe fare una tabella KV/poli estrapolata dai dati ufficiali dei motori.

        nei motori industriali un 4 poli va a circa 1400 giri (teorici senza contare la regressione)
        un due poli a 2800, un 8 poli a 700. Alla frequenza di rete di 50 hz.

        Con gli inverter invece si riesce a cambiare la velocità variando la frequenza e la coppia variando la tensione.

        Forse con i brushless che usiamo noi, succede +o- la stessa cosa.
        Ultima modifica di gibon; 14 dicembre 08, 14:28.

        Commenta


        • Sercon

          Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
          Ok, andrò di pin allora
          Come mai hai dovuto riprogrammare la velocità del bluetooth? era uno dei moduli del negozio MK? Prossimamente dovrò assemblare anche il mio...
          per due ragioni diverse, una prima perchè avevo un modulo non comperato da H&J e la velocità era diversa, e poi perchè visto è considerato che non ho, in questa circostanza, problemi di sicurezza e riservatezza, ho configurato in modo da non usare il codice di accesso.
          Ma la sercon così mi è servita anche per altre cose.

          Il supporto camera mi piace, pensato per un lavoro un po' più serio che non una compatta.
          Per la camera alla fine confermo che la HF11 è una spanna sopra le altre (in quella fascia di prezzo). Volendo risparmiare c'è la HF100, usata da Jamiro, la puoi vedere nei suoi video e sul sito di berlin flyer.
          Apparentemente con movimenti pan / tilt lenti non ci sono problemi dal rolling shutter.
          spero solo che il peso totale rimanga entro un ragionevole limite.....
          Vedremo.
          Ciao
          Dommy
          Albums LEOxx
          www.eladin.it
          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

          Commenta


          • motori

            Ecco qualcuno che ha affrontato in modo particolarmente approfondito queste problematiche:

            powercroco brushless Motoren selber konstruieren und bauen

            Peccato che le cose più interessanti su questi argomenti, siano spesso in tedesco.
            Ultima modifica di gibon; 14 dicembre 08, 15:51.

            Commenta


            • motori

              Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
              Ecco qualcuno che ha affrontato in modo particolarmente approfondito queste problematiche:

              powercroco brushless Motoren selber konstruieren und bauen

              Peccato che spesso le cose più interessanti su questi argomenti, siao spesso in tedesco.
              Questi li conosci: AHM - BRUSHLESS ?
              Guarda la serie quadrocopter, questo in particolare è quello che stò montando io su Leo III.
              Ciao
              Albums LEOxx
              www.eladin.it
              https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

              Commenta


              • Motori

                Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                Questi li conosci: AHM - BRUSHLESS ?
                Guarda la serie quadrocopter, questo in particolare è quello che stò montando io su Leo III.
                Ciao
                Belli!! Saranno anche molto ben equilibrati. Ho visto foto dove montano motori di questo genere su ely senza riduttore!

                APC 12 x 3,8 : 900 gr. bei max. 19,2 A


                900x4 = 3.600!!

                Siamo un po' limitati dalla scarsità di eliche in coppia, più grandi di 12" non le ho ancora viste in giro..
                Ultima modifica di gibon; 14 dicembre 08, 16:26.

                Commenta


                • ecco un primo MK8...

                  First flight oktokopter/ MK8 ! on Vimeo

                  iniziano a spuntare...
                  Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                  Commenta


                  • ottocopter

                    E' anche un sistema per aumentare il carico utile/durata volo, senza passare a eliche maggiori di 12" e motori/regolatori maggiori di 20A. Anche se quello del video non sembra particolarmente grande

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      E' anche un sistema per aumentare il carico utile/durata volo, senza passare a eliche maggiori di 12" e motori/regolatori maggiori di 20A. Anche se quello del video non sembra particolarmente grande
                      Infatti. Adatto ai roxxy, i regolatori di Holger e le eliche 1045....

                      La larghezza è di una settantina di cm circa.

                      Da qualche calcolo che ho fatto la durata del volo non dovrebbe aumentare, anzi...
                      Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                        Infatti. Adatto ai roxxy, i regolatori di Holger e le eliche 1045....

                        La larghezza è di una settantina di cm circa.

                        Da qualche calcolo che ho fatto la durata del volo non dovrebbe aumentare, anzi...
                        Beh.. è vero, ma se aumenta il carico utile puoi aumentare le batteie no?

                        Ma regolatori più potenti e eliche più grandi si trovano?

                        Quelli "di serie" con le alette, penso possano arrivare a 25A, ma temo che collassi il Circuito stampato..

                        Commenta


                        • Arthur 2

                          Ho deciso di passare ad Arthur 2 con la nuova FC1.3/Propeller 12x4.5.
                          Ho lavorato molto in questi due giorni, nel pomeriggio sono riuscito a farlo volare pochi minuti.
                          Poi un motore ha smesso di muoversi. Segnale al regolatore del led rosso: sei impulsi rossi poi pausa, ancora sei impulsi rossi e pausa e via da capo. Il led verde di quel regolatore nn si accende.

                          Chi ha voglia di vedere cosa dicono i tedeschi nel loro manuale? Vado a riposare.

                          Complimenti dommy per l'opera d'arte.
                          Complimenti Gibon bel la ricerca sperimentale.
                          La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché (A. Einstein)

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da stereohoeher Visualizza il messaggio
                            Ho deciso di passare ad Arthur 2 con la nuova FC1.3/Propeller 12x4.5.
                            Ho lavorato molto in questi due giorni, nel pomeriggio sono riuscito a farlo volare pochi minuti.
                            Poi un motore ha smesso di muoversi. Segnale al regolatore del led rosso: sei impulsi rossi poi pausa, ancora sei impulsi rossi e pausa e via da capo. Il led verde di quel regolatore nn si accende.

                            Chi ha voglia di vedere cosa dicono i tedeschi nel loro manuale? Vado a riposare.

                            Complimenti dommy per l'opera d'arte.
                            Complimenti Gibon bel la ricerca sperimentale.
                            Grazie Stereo.
                            Il guasto del tuo reg. è interessante. Se si stacca un filo del bus, i led rossi restano semplicemente accesi. Un codice come il tuo, a me non è mai capitato. Ciao

                            Commenta


                            • Alette

                              Ecco il primo regolatore alettato.

                              Le 8 alette pesano 50g. Mi sono fatto l'idea che le correnti sopportate dai fet con queste alette, siano superiori a quelle sopportate dal C.S.

                              Dommy, ma togliendo la pista che fa da resistenza, che problemi si hanno poi nel controllo dei regolatori da parte della flight control??

                              Ritornando al motore in prova. Rileggendo i dati mi sembra che il rapporto spinta/assorbimento sia buono. Vedremo poi in seguito confrontando i vari modelli.

                              Ciao a tutti.
                              File allegati

                              Commenta


                              • Shunt

                                Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                                Ecco il primo regolatore alettato.
                                Dommy, ma togliendo la pista che fa da resistenza, che problemi si hanno poi nel controllo dei regolatori da parte della flight control??
                                Xchè devi toglierla? è uno shunt usato per controllare la corrente, ma siccome è fatto con la pista di rame, per quanto abbstanza rinforzata tende a bruciarsi, a fondersi, ovviamente usando i regolatori in modo diciamo non previsto nativamente, cioè raddoppiando i fet oppure dissipando, per questo io non la tolgo, la irrobustisco solo con un filo di rame, insomma la abbasso di qualche microohm o forse milliohm, nn saprei non ho tester di questo livello...
                                I regolatori si possono "overclokkare" parecchio raddoppiando i fet e dissipandoli.
                                Ciao Ciao
                                Dommy
                                Albums LEOxx
                                www.eladin.it
                                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X