annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
    xchè? che difficoltà hai avuto? ho letto qualche post fà di qualcosa relativo all'allineamento dei motori ma sinceramente non ci ho fatto caso.
    Nè ho preparato un'altro ma non mi è capitato nulla di strano, che ti succedeva esattamente?

    Dommy
    A me succedeva che avvitando le due viti per fissare il supporto motore se queste erano strette in maniera differente il piatto era leggermente obliquo.


    Baciami la badante.....

    Commenta


    • allineamento motori

      @tuttonegativo
      @crisiinvolo
      Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio
      A me succedeva che avvitando le due viti per fissare il supporto motore se queste erano strette in maniera differente il piatto era leggermente obliquo.
      Capito,
      adesso faccio qualche controllo.
      Tnx
      Dommy
      Albums LEOxx
      www.eladin.it
      https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

      Commenta


      • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
        Quello dell'avatar era diverso, questo ha carrello e cameramount in carbonio.
        In realtà i regolatori rossi sono i bl 1.2 Nel caso cmq. ho anche un convertitore I2C --> PWM che usero' in caso di necessita' ( e' un T6 sperimentale estremo )
        Tutto e' fatto per far lavorare i motori nel loro range di efficienza massima infatti nei dintorni dell'hovering stanno all' 81% di efficienza mentra la massima efficienza del motore e' 83%.
        I BL 1.2 in hovering assorbono 5.5 A considerato che possono sopportare 25A di picco per pochi secondi e che sono montati sotto il flusso delle eliche e che il volo e' di tipo da ripresa non vedo la necessita di usare i BL2.0
        I motori possono sopportare un picco massimo di 22A. Insomma nonostante il tutto sia abbastanza tirato per lavorare con il gas al massimo, posso permettermi comunque il "tutto gas" per una decina di secondi.
        I motori pero' montano gli accessori degli hacker in particolare il mozzo portaelica, quelli originali infatti fanno schifo, inoltre sostituero' le apc12x3.8 con le graupner 11x5 in modo da avere eliche molto piu' bilanciate generando meno vibrazioni.
        Interessante, mi daresti il modello del motore? La marca si capisce dalla forma (per chi li conosce)...
        I BL immagino tu li abbia alettati e flashati col firmware "over 10A".
        Stiamo pianificando anche noi un Y6 su quel telaio, pensiamo ai Pulso coi BL2, ma non escludiamo una soluzione come la tua.
        Ultima modifica di Bobo67; 24 ottobre 11, 18:22.
        Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
        My Facebook Profile

        Commenta


        • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
          Interessante, mi daresti il modello del motore? La marca si capisce dalla forma (per chi li conosce)...
          I BL immagino tu li abbia alettati e flashati col firmware "over 10A".
          Stiamo pianificando anche noi un Y6 su quel telaio, pensiamo ai Pulso coi BL2, ma non escludiamo una soluzione come la tua.
          E' il 2217-20, anche il Pulso ha la stessa versione 2217-20 ma e' a 840Kv e sopporta 18A

          Certamente il Pulso e' garanzia di maggior qualita', insomma coi pulso e i bl2.0 vai sul sicuro.

          Il mio t6 completo lipo da 5000+ cameramount + camera pesa 3.1 Kg.
          In hovering viaggia sui 34-35A a 4s, significa che ogni motore assorbe poco piu' di 5,5A il gas e' appena sotto al 50%
          I BL sono montati sotto il flusso eliche senza alette, firmware da 14A.
          Dopo 10 minuti di volo (tranquillo da ripresa ) sono poco piu' che tiepidi, come dicevo i BL1.2 sopportano 25A di picco e prima che entra la limitazione di corrente sopra i 14A passano parecchi secondi, questo garantisce eventuali salite veloci e recuperi da discese altrettanto veloci.
          Ovviamente il tutto e' sotto telemetria jeti, nelle salite medio/veloci ho visto che arrivo a 60-65A ancora lontano dagli 84A che rappresentano il limite dei 14A motore

          Insomma in origine i BL1.2 stavano stretti perche mk era solo un quad, con l'evoluzione di MK a piu' di 4 motori e il firmware da 14A hanno trovato la loro collocazione a patto di studiare il giusto setup e tipo di volato.

          Ciao
          Ultima modifica di danveal; 24 ottobre 11, 19:44.
          Quadricottero News
          http://www.facebook.com/Quadricottero

          Commenta


          • lavato e stirato

            Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
            E' il 2217-20, anche il Pulso ha la stessa versione 2217-20 ma e' a 840Kv e sopporta 18A

            Certamente il Pulso e' garanzia di maggior qualita', insomma coi pulso e i bl2.0 vai sul sicuro.

            Il mio t6 completo lipo da 5000+ cameramount + camera pesa 3.1 Kg.
            In hovering viaggia sui 34-35A a 4s, significa che ogni motore assorbe poco piu' di 5,5A il gas e' appena sotto al 50%
            I BL sono montati sotto il flusso eliche senza alette, firmware da 14A.
            Dopo 10 minuti di volo (tranquillo da ripresa ) sono poco piu' che tiepidi, come dicevo i BL1.2 sopportano 25A di picco e prima che entra la limitazione di corrente sopra i 14A passano parecchi secondi, questo garantisce eventuali salite veloci e recuperi da discese altrettanto veloci.
            Ovviamente il tutto e' sotto telemetria jeti, nelle salite medio/veloci ho visto che arrivo a 60-65A ancora lontano dagli 84A che rappresentano il limite dei 14A motore

            Insomma in origine i BL1.2 stavano stretti perche mk era solo un quad, con l'evoluzione di MK a piu' di 4 motori e il firmware da 14A hanno trovato la loro collocazione a patto di studiare il giusto setup e tipo di volato.

            Ciao
            Non fa una piega!

            Per volare bene con le elicone bisogna sbattersi un botto

            Commenta


            • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
              Non fa una piega!

              Per volare bene con le elicone bisogna sbattersi un botto
              E si, forse non e' un caso se asctec ha i prodotti con eliche piccole e piccoli motori.

              @Dommy complimenti per i 2 bestioni
              Quadricottero News
              http://www.facebook.com/Quadricottero

              Commenta


              • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                E si, forse non e' un caso se asctec ha i prodotti con eliche piccole e piccoli motori.

                @Dommy complimenti per i 2 bestioni
                Ciao
                sono bestioni in tutti i sensi... difficili da maneggiare in spazi ristretti
                sbatti ovunque e poi considerando il livello minimo da mantenere ci metti sempre più attenzione ed il tempo necessario si dilata.
                Sto cercando di capire bene cosa fare con il camera mount, per il momento l'unica cosa certa è la confusione che ho in testa
                A questo livello tutte le scelte sono ardue, dalle batterie in poi, non ha senso fare qualcosa del genere se poi tutta la "catena" non è adeguata.
                Per esempio stò cercando una soluzione per avere canali aggiuntivi per la gestione del sistema di ripresa con altro TX + RX (pilota + operatore con due radio) mantenendo però la compensazione sui due assi data dalla FC.
                Insomma sempre da studiare soluzioni.....
                Saluti
                Dommy
                Albums LEOxx
                www.eladin.it
                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                Commenta


                • per un kilo di roba

                  il migliore della serie MK da me realizzato, testato e provato, è l'Okto2 con motori axi 2217/20 ed eliche da 10". per carichi fino ad un kilo ho notato subito basso peso e poche vibrazioni. anche la lunghezza differente dei bracci, contribuisce ad evitare risonanze. ora ho quasi finito l'okto XL, ma la struttura non mi sembra il massimo.
                  staremo a vedere.
                  voglio aggiungere dei piccoli dissipatori agli 8 BL, non vorrei che contribuissero a dissaldare i mosfet.... che ne dite.... forse la DB con quelle placchette laterali è più che sufficiente?
                  saluti

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                    Per esempio stò cercando una soluzione per avere canali aggiuntivi per la gestione del sistema di ripresa con altro TX + RX (pilota + operatore con due radio) mantenendo però la compensazione sui due assi data dalla FC.
                    Io avevo pensato di gestire con la FC una piattaforma compensata tilt e roll, ma senza nessun controllo manuale, che rimanga sempre e solo in bolla.
                    Poi su questa montare un cameramount 360° con un secondo Tilt, il roll non serve.
                    Al di sotto dello snodo 360° l'elettronica completamente autonoma con seconda ricevente batterie ecc.
                    Magari pure un gyro HH per lo yaw.

                    Tu vedrai che casino saldare quando non ti puoi avvicinare per via dei bracci!
                    Silvio. Se beccamo in volo!
                    (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                    Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                      Ciao

                      Per esempio stò cercando una soluzione per avere canali aggiuntivi per la gestione del sistema di ripresa con altro TX + RX (pilota + operatore con due radio) mantenendo però la compensazione sui due assi data dalla FC.
                      Insomma sempre da studiare soluzioni.....
                      Saluti
                      Dommy
                      La soluzione allievo maestro non andrebbe bene?
                      Tx del pilota con 12 canali a cui colleghi tx allievo che gestisce il canale 11 e il 12 a cui associ il poti del nick e del roll, e' fattibile?
                      Quadricottero News
                      http://www.facebook.com/Quadricottero

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
                        Io avevo pensato di gestire con la FC una piattaforma compensata tilt e roll, ma senza nessun controllo manuale, che rimanga sempre e solo in bolla.
                        Poi su questa montare un cameramount 360° con un secondo Tilt, il roll non serve.
                        Al di sotto dello snodo 360° l'elettronica completamente autonoma con seconda ricevente batterie ecc.
                        Magari pure un gyro HH per lo yaw.
                        La prima idea è stata quella di usare una FC aggiuntiva solo per il camera mount, basta anche una FC vecchia di recupero, colleghi una RX dedicata su quella ed è tutto fatto.
                        Puoi gestire scatto, zoom, tre assi ed ogni altra diavoleria che ti serve.
                        Il mio problema, forse è solo un falso problema derivante dalla mia "forma mentis", è che volevo trovare una soluzione più elagante e semplice, ma al tempo stesso funzionale, stò ancor rimuginando.....
                        .

                        Tu vedrai che casino saldare quando non ti puoi avvicinare per via dei bracci!
                        Già sperimentato..... ma alla fine dopo un pò di imprecazioni ho trovato una soluzione.....
                        Saluti
                        Dommy
                        Albums LEOxx
                        www.eladin.it
                        https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                          La soluzione allievo maestro non andrebbe bene?
                          Tx del pilota con 12 canali a cui colleghi tx allievo che gestisce il canale 11 e il 12 a cui associ il poti del nick e del roll, e' fattibile?
                          IN effetti la soluzione è efficace e minimale, mi piaceva poco l'idea del "cordone ombelicale" che vincola la posizione dei due soggetti e poi la scarsità dei canali.
                          L'idea sarebbe quella di poter comandare più cose, tre assi per il camera mount di cui due stabilizzati, poi zoom, scatto, e forse qualcosa di altro
                          al momento la soluzione candidata, quella in pole è la FC aggiuntiva, ho un paio di vecchissime FC 1.0 modificate 1.3 e mi sà che vado di quelle, ma visto che ho ancora da fare altro intanto ci penso
                          Ciao
                          Dommy
                          Albums LEOxx
                          www.eladin.it
                          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                          Commenta


                          • Ciao Dommy,
                            anch'io sto valutando entrambe le soluzioni...
                            la prima cavo maetsro-allievo su due Futaba..
                            la seconda con una FC aggiuntiva (ho da parte una 2.0)
                            Penso che la soluzione migliore sia la seconda in quanto distingui in maniera ottimale i due "lavori"...ma comuqnue è da testare.
                            Andrea

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                              IN effetti la soluzione è efficace e minimale, mi piaceva poco l'idea del "cordone ombelicale" che vincola la posizione dei due soggetti e poi la scarsità dei canali.
                              L'idea sarebbe quella di poter comandare più cose, tre assi per il camera mount di cui due stabilizzati, poi zoom, scatto, e forse qualcosa di altro
                              al momento la soluzione candidata, quella in pole è la FC aggiuntiva, ho un paio di vecchissime FC 1.0 modificate 1.3 e mi sà che vado di quelle, ma visto che ho ancora da fare altro intanto ci penso
                              Ciao
                              Dommy
                              E con un mixer?
                              Si mixa il nick (roll) in uscita dalla fc con un canale di una rx di un altro tx,a in questo modo si da un offset che viene aggiunto / sottratto al punto neutro di stabilizzazione
                              Tra l'altro le fc 1.3 stabilizzano solo su un asse se non si fa la modifica

                              Se funziona il mixer sarebbe cosa molto gradita se mi spediste le fc che pensavate di dedicare alla stabilizzazione
                              Quadricottero News
                              http://www.facebook.com/Quadricottero

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                                E con un mixer?
                                Si mixa il nick (roll) in uscita dalla fc con un canale di una rx di un altro tx,a in questo modo si da un offset che viene aggiunto / sottratto al punto neutro di stabilizzazione
                                E questo funziona anche con i servo digitali?
                                Se così corro a comprare un bel mixer collego con una rx delle balle (e relativa tx della balle HK) e non ho più il problema del maledetto manettino (MX16) per il nick della camera...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X