annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Regolamento ENAC, gruppo di lavoro per discussione e proposte

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Paolo - BT Visualizza il messaggio
    Mi dovresti spiegare questa affermazione.
    Perchè probabilmente chi fa razzimodellismo o missilistica sperimentale ha dovuto sostenere un iter ferreo.
    Per avere dei motori di un certo tipo devi sostenere degli esami e quindi delle certificazioni.
    Poi è sempre stato chiaro che per fare dei lanci, oltre a trovare il luogo che risponda a certi requisiti ci si deve munire di Notam.
    Poi ogniuno può fare quello che vuole, ma per poterlo fare in regola devi rispettare le leggi.
    In questo regolamento ci dicono che ci vuole un notam lo sapevamo già, si spera che l'iter divenga più semplice e chiaro, altrimenti continuerò ad andare all'estero.

    Scusate OT non capisco perchè per difendere una cosa si debba per forza tirarne in ballo un'altra, che probabilmente non si conosce minimamente.

    Ciao
    Paolo

    non fraintendermi, ti prego...non parlo dell'attività di razzimodellismo....ma della CATEGORIA DEL FORUM "razzimodellismo" .... nessuna voglia di lotte fratricide (come qualcun altro conduce...).

    Anzi...sono convinto che hai avvalorato il mio discorso sul "modellismo" inteso come sviluppo di prototipi e non come "replica in scala".

    Quello che ribadisco è che la normativa interessa molte attività connesse al "modellismo" nel senso ampio del termine e non solo ludico o oneroso....ma anche sperimentale. Ed è per questo che ne DOVREMMO POTER discutere senza essere tacciati di essere OT o fuorilegge....
    Ultima modifica di enrycorser; 21 dicembre 13, 12:47.
    -"Non vi è velivolo più pilotato di un velivolo senza pilota"-
    -"Impara dagli errori altrui, non vivrai abbastanza a lungo per farli tutti tu"-

    Commenta


    • Originariamente inviato da enrycorser Visualizza il messaggio
      si...ma questo è il portale del modellismo o dell'aeromodellismo....????
      perchè mai nessuno si è scandalizzato della sezione Razzimodellismo...???

      capisci cosa voglio dire?

      Ne stiamo parlando in tranquillità...sono discussioni modellismo-correlate esattamente come il software delle radio di cui si occupa romoloman e che trovano ampio spazio su qst forum....(senza polemiche)


      ma le incursioni di romoloman sull'AEROMODELLISMO qui' su "ALTRE CATEGORIE" ....
      Infatti qui nessuno si scandalizza se si parla di modellismo, ne tanto meno dei razzi, visto che da sempre sono di libera vendita ed uso, logicamente lanciati in spazi adeguati, se vogliamo fare i pignoli in quella sezione si può parlare solo di razzi in vendita niente di autocostruito, anzi la categoria é ancora più severa che quelli degli aereimodelli, visto che per certi razzi serve un bel patentino, cosa che per gli aerei non serve...
      Ciao



      Inviato dal mio New iPad con Tapatalk HD

      Commenta


      • Nessun problema se dovessi scrivere su cosa non va nel razzimodellismo in Italia potrei scrivere un libro.
        Per quanto riguarda questo regolamento non entro nel merito se sia giusto o ingiusto ma sicuramente è andato a toccare sia gli aeromodellisti e non.
        A me fanno molto pensare alcune cose che anche altri hanno notato.
        Qualcuno già in regola ancora prima che la legge vada in vigore e che siano pubblicate le regole attuative, sicuramente gente lungimirante, fortunata e con le conoscenze giuste; che ha investito per tempo, magari ha anche avuto finanziamenti a fondo perduto per farlo.
        Una cosa che mi da fastidio è che si afferma che una struttura di certe dimensioni possa fare le cose per bene, mentre una piccola struttura faccia le cose a vanvera.
        Non si da più peso su quelle che possono essere le capacità personali.
        Ritengo che se qualcuno vorrà certificare il suo mezzo si troverà di fronte a un’impresa titanica, se avrete il mezzo certificato a questo punto si potrebbe replicare e vendere; pensate che ve lo lasceranno fare facilmente?
        Si è detto che Enac è intervenuta perché il settore era diventato un casino con comportamenti pericolosi per il pubblico.
        Io mi auguro che a mettere in atto questi comportamenti non siano coloro che oggi vantano di essere in regola, altrimenti saremmo stati anche maziati.
        Il filmato che avete indicato e che poi è stato prontamente rimosso, un piccolo dubbio me lo fa nascere
        Non resta che vedere le regole attuative e poi si vedrà.

        Scusate eventuali OT

        Ciao
        Paolo
        www.bt-research.com

        Commenta


        • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio
          Perché volare come si vede nel video in un centro abitato È da criminali...
          Ma questo video non è tuo?
          Informatico Professionista, Amante dei 4x4 e delle auto ibride, costruttore di quadricotteri.

          Commenta


          • ...game over,folks!...
            ps ot
            vendo todos,sotto costos...
            enry chiamami
            ubi maior...mini minor....

            Commenta


            • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
              Ma questo video non è tuo?
              non per intrufolarmi in diatribe personali, ma l'hai visto l'altro video?

              Commenta


              • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                Ma questo video non è tuo?
                Paragonare i due video mi pare alquanto in malafede...
                La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. Albert Einstein

                Commenta


                • Un po’ di Sintesi!

                  Colgo l’occasione per ribadire il contenuto specifico di un mio vecchio post.
                  Sono passati altri 65 Post e la discussione, per ben altri 31 (tutti numeri contati e reali), si è persa per strada ed ha preso come piega l’ovvia dissertazione sulla pericolosità di certi sconsiderati nel volare, per cui mi chiedo dove sia finito l’effettivo interesse a trattare i due punti dell’argomento “Normativa ENAC” riguardante:
                  SAPR peso<25 kg
                  SAPR peso<25 kg
                  AEROMODELLI
                  Ho il massimo rispetto di chi, cantinaro, semiprofessionista o professionista vede lesi i propri interessi e le proprie aspettative ma suggerisco loro di affrontare con metodo il proprio argomento (primi due punti).
                  Ma io sono solo un “Aeromodellista Ludico” e quindi non ho lo scopo di costruire e far volare prototipi ma solo “modelliNI” e per ciò che mi riguarda faccio osservazioni specifiche nel forum di competenza.
                  Ritorno e riassumo il mio (Aeromodellismo) tema.
                  Abito a Milano ed il mio Campo Volo dista purtroppo meno di 8 Km da Linate per cui (e convengo non da ora) dovrebbe essere illecito praticarvi l’aeromodellismo.
                  Peccato che la struttura funzioni senza problemi o incidenti dal 1970 rispettando la quota 150 metri…

                  Ma se il limite di altezza di volo (dal prato…) diventa 70 metri forse siamo più bassi degli edifici di Milanocity che si trovano a meno di 8 km dall’aeroporto.
                  Fronte e retro pista abbiamo un bel prato con più di 200 metri per lato ma ai bordi spesso dimorano famiglie di nomadi. Chi è più abusivo: noi che voliamo o i loro bimbi che si muovono senza controllo e vengono lasciati a giocare a pallone sulla nostra pista?

                  Ma tornando alla normativa, sono un aeromodellista e mi interessa l’ impiego esclusivamente ricreazionale e sportivo.
                  Cito le parti della norma che riguardano l’aeromodelismo ricordando che appartengono a questa categoria aeromodelli a propulsione varia, alianti e motoalianti, elicotteri e …multicotteri (forse c’è ancora dell’altro).
                  1. per gli aeromodelli i limiti sono forsanche eccessivi (25 kg, superficie 5 mq, motori elettrici 72V, turbine da 25 kg) in grande!
                  2. Ma per gli alianti i 75 metri di quota sono ridicoli sia in pianura ma soprattutto in pendio…
                  3. Per molti elicotteri e certamente per tutti i piccoli multicotteri (per favore non chiamateli droni) impossibile volare senza contravvenire alla definizione a pag 6.
                  Aeromodello: dispositivo aereo a pilotaggio remoto, senza persone a bordo, impiegato
                  esclusivamente per scopi ricreativi e sportivi, non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo, e che vola sotto il controllo visivo diretto e costante dell’aeromodellista, senza l’ausilio di aiuti visivi.
                  Quindi vietati giroscopi, flybar, gps e schede elettroniche di varia natura, anche non in funzione ma semplicemente a bordo?
                  Infatti in caso di incidente (che è quello che maggiormente preoccupa) chi è in grado di dimostrare all’assicuratore che l’equipaggiamento era a bordo ma non funzionava e guidava il pilota?
                  4. Se nella sua presentazione l’Ing Cifaldi afferma che si può volare in automatico a patto che il pilota, a vista, riesca ad intervenire, perché non modifica la definizione di Aeromodello data a pag 6?
                  5. Se aggiunge che l’FPV amatoriale è consentito a patto che ci sia un assistente pilota che a vista controlla il comportamento del modello ed è in grado di intervenire e se vuole introduce anche un ulteriore limitazione della quota per questo tipo di volo (ipotizziamo 30 metri?) e mantiene la distanza minima da persone a 50 metri, annulla il pericolo dei fotografi amatoriali di matrimoni che usano il multirotore quale cavalletto molto alto e quasi annulla la categoria degli aeromodellisti insoddisfatti.
                  Rimangono gli aliantisti (ed io lo sono stato e parlo per competenza) ma per loro occorre predisporre un capitolo intero (volo in pianura, volo in pendio).
                  Basterebbe redigere ad hoc la descrizione di permessi e divieti per Aeromodelli di peso inferiore a Kg 2 (ad es. il mio quadri APM 2.5 con proprio “tutta l’elettronica” a bordo, compreso GoPro e lipo da 4000 mAh pesa 1600 gr).

                  E magari far riferimento a quello che dice il Regolamento per aeromodelli e “droni” UFAC (CH)
                  Le disposizioni più importanti sono riportate di seguito:
                  • L'utilizzo di droni e aeromodelli è consentito senza autorizzazione a condizione che il "pilota" mantenga costantemente un contatto visivo con l'apparecchio.
                  • All'interno del campo visivo del "pilota" l'utilizzo di video occhiali e simili è consentito a condizione che un secondo "operatore" sorvegli le operazioni di volo e in caso di necessità possa intervenire in qualsiasi momento alla guida dell'apparecchio. L'operatore e il pilota devono trovarsi nello stesso luogo.
                  • Il volo automatizzato (esercizio autonomo) all'interno del campo visivo del "pilota" è concesso a condizione che quest'ultimo possa intervenire in qualsiasi momento alla guida dell'apparecchio.
                  • Le videoriprese aeree sono autorizzate in osservanza delle prescrizioni vigenti a protezione delle opere militari. Tale tutela si estende inoltre al rispetto della sfera privata, nonché a quanto prescritto dalla legge sulla protezione dei dati.
                  • Chi utilizza un drone o un aeromodello di peso superiore a 500 grammi deve avere una copertura assicurativa pari ad almeno un milione di franchi.
                  • In prossimità di un aerodromo vigono restrizioni di volo per droni e aeromodelli. È proibito ad esempio l'utilizzo di tali apparecchi volanti a una distanza inferiore a 5 km dalle piste di un aerodromo.
                  • Cantoni e Comuni possono emanare ulteriori restrizioni per l'utilizzo di aeromobili senza occupanti.

                  Se queste mie osservazioni sono condivisibili, visto che nessuno sembra tutelarci, potrebbero essere portate come osservazioni degli Aeromodellisti.
                  Claudio
                  http://www.youtube.com/user/Alphaventuno/videos

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da ciskje Visualizza il messaggio
                    Ma questo video non è tuo?
                    Bello vero hai visto quanto verde!? pensa poco più di un Kg il mezzo in volo!
                    anni e anni di sviluppo a briscola e tresette...
                    Ma ho realizzato anche tanto... tanto altro mettiti a cercare meglio che ti spiego come... se vuoi ti lascio il numero!?


                    ma non seguo macchine per Km a due metri... in centri urbani in una strada aperta al traffico tipo cunicolo con palazzi e muri radenti al manto stradale... volando a 2 metri di altezza anche dal suolo, incroci della serie roulette russa...
                    Tu chi èri quello nella macchina dietro ai comandi o nella macchina a seguire!?


                    Saluti
                    Ultima modifica di Capitan Harlock; 21 dicembre 13, 16:52.
                    I Miei Video su YouTube

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da ClaudioALPHA21 Visualizza il messaggio
                      Colgo l’occasione per ribadire il contenuto specifico di un mio vecchio post.
                      .....

                      Se queste mie osservazioni sono condivisibili, visto che nessuno sembra tutelarci, potrebbero essere portate come osservazioni degli Aeromodellisti.

                      Sono perfettamente d'accordo su quanto hai detto. Questo è il modo giusto di affrontare l'argomento, anche secondo me.

                      Credo che la scelta svizzera sia seria, sensata, attenta, condivisibile, sufficientemente rispettosa della sicurezza delle persone e molto più della libertà in generale ed in particolare di chi vuole praticare questo bellissimo ed interessantissimo hobby.
                      Hai fatto bene a descriverla di nuovo. Mettere di punto in bianco fuorilegge determinate pratiche che oltretutto non hanno creato, almeno per quanto ne so, danni tali da esigere una decisa correzione di rotta, ha un sapore molto amaro e può far nascere in qualcuno sospetti sulla lealtà ed onestà di la sostiene perchè, analizzando bene, si potrebbe ipotizzare che tale scelta possa creare o favorire interessi di parte piuttosto che l'interesse generale. Perseguire la massima sicurezza è fondamentale ma quella assoluta è una meta irraggiungibile, occorre il giusto equilibrio.
                      Speriamo che alla fine, anche grazie ai contributi positivi di questo thread, si possa andare insieme verso una soluzione migliore.
                      Ultima modifica di Perryosio; 21 dicembre 13, 18:15.
                      http://perry-piermaria.blogspot.com/

                      Commenta


                      • In pratica, fino ad oggi enac non ha mai messo becco sull'aereomodellismo e si poteva svolgere dovunque dotandosi di buon senso.
                        Ora con la normativa principalmente dedicata agli sapr è stato regolamentato anche l'aereomodellismo
                        Domanda: non è che per caso si sia scelto di regolamentare l'aereomodellismo non per questioni inerenti alla sicurezza ma principalmente per fare in modo che se si trova qualcuno a volare su un lungomare / spiaggia cittadina e gli si chieda la licenza da operatore professionale esso non si possa giustificare dicendo che sta volando per hobby, in quanto i voli hobbystici vanno effettuati in appositi campi / campi isolati ?
                        Quadricottero News
                        http://www.facebook.com/Quadricottero

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                          Domanda: non è che per caso si sia scelto di regolamentare l'aereomodellismo non per questioni inerenti alla sicurezza ma principalmente per fare in modo che se si trova qualcuno a volare su un lungomare / spiaggia cittadina e gli si chieda la licenza da operatore professionale esso non si possa giustificare dicendo che sta volando per hobby, in quanto i voli hobbystici vanno effettuati in appositi campi / campi isolati ?



                          Se ci aggiungiamo il fatto che l'attività professionale non deve necessriamente essere a titolo oneroso...

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                            In pratica, fino ad oggi enac non ha mai messo becco sull'aereomodellismo e si poteva svolgere dovunque dotandosi di buon senso.
                            Ora con la normativa principalmente dedicata agli sapr è stato regolamentato anche l'aereomodellismo
                            Domanda: non è che per caso si sia scelto di regolamentare l'aereomodellismo non per questioni inerenti alla sicurezza ma principalmente per fare in modo che se si trova qualcuno a volare su un lungomare / spiaggia cittadina e gli si chieda la licenza da operatore professionale esso non si possa giustificare dicendo che sta volando per hobby, in quanto i voli hobbystici vanno effettuati in appositi campi / campi isolati ?
                            Il tuo ragionamento non fa una piega ... domanda si sa qualche cosa per sapere come avere le licenze ??? Abbiamk qualche ragguaglio? A me non riaponde nessuno alle mail e siamo a 14 spedite con ricevuta di ritorno dalla mia mail pec cosi spero gli diano valore....lol


                            Attendo fiducioso intanto continuo a lavorare dal 2 gennaio riprese pubblicitarie in trentino ...come si fa a lavora' se non se sa che richiesta fa....

                            Inviato dai miei multirotori con pilotaggio a vista non automatizzato ;-)
                            http://tredfe.altervista.org/

                            Commenta


                            • Comunque sono curioso di vedere come saranno le sanzioni nei casi di soggetto individuato a compiere:

                              1) lavoro aereo senza licenza e requisiti

                              2) volo hobbystico fuori dalle aree consentite
                              Quadricottero News
                              http://www.facebook.com/Quadricottero

                              Commenta


                              • Visto che sullo spazio aereo nessuno mi ha dato ancora una risposta chiara, ripropongo la domanda, da dove parte lo spazio aereo di competenza ENAC?
                                I famosi 70 m da dove si calcolano, e se volo nel mio giardino, grande completamente circondato da alberi in zona residenziale se non mi alzo oltre il tetto della mia casa sono regolamentato da enac? (mi sembra di aver capito che la risposta è no, vedi ing C...)

                                E poi "aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani e infrastrutture"
                                Cosa si intende, se vado nella campagna nella periferia della mia città/paese intorno ho campi ma per mia sfortuna a meno di 100m ho una casa colonica/fattoria è considerato agglomerato?
                                Dalla definizione sembrerebbe di no
                                "Una definizione scientifica, largamente condivisa, individua l'agglomerazione quale tessuto urbano che presenti distanze fra il costruito inferiori ai duecento metri, esclusi parchi ed aree protette."

                                Quindi anche se volo dove ci sono delle costruzioni sparse potrebbe essere consentito o sbaglio?

                                Queste sono domande che riguardano il modellismo, ma non ho ancora ricevuto una risposta chiara. Io al campo di volo non ci vado io amo la natura e starmene per i fatti miei, detesto gli sport di gruppo e di gente ne vedo a sufficienza quando lavoro.


                                Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                                Comunque sono curioso di vedere come saranno le sanzioni nei casi di soggetto individuato a compiere:

                                1) lavoro aereo senza licenza e requisiti

                                2) volo hobbystico fuori dalle aree consentite
                                Non ci saranno tranne se ci saranno incidenti o lamentele o se fai il filmato in centro a Roma o Firenze, ma chi vuoi che ti venga a controllare, siamo in italia.... ma poi chi ha la competenza per sanzionarti, i carabinieri, la GDF ma se poveretti neanche riescono a stare dietro ai delinquenti.
                                Ultima modifica di Turfnet; 21 dicembre 13, 19:02.
                                La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. Albert Einstein

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X