annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gimbal brushless .. informazioni?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ci leggiamo su skype, che teniamo il thread pulito.


    Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
    Ciao Claudio,......

    Commenta


    • domanda:
      ps non mandatemi a quel paese....

      ma e davvero neccessario che sia brushless?

      ciao
      Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli

      Commenta


      • Originariamente inviato da willyfan Visualizza il messaggio
        Se posso dire la mia, io davvero non capisco chi vuole portare nei cieli una 5D mark III.
        Non che non si possa fare tecnicamente, ma qual'è il vantaggio?
        La 5D è nota per avere uno scarsissimo risultato sui piani lunghi (mentre è ottima sui primi piani) per problemi di definizione e in parte di moirè. E dall'alto, i piani sono TUTTI lunghi. E soprattutto sui tetti dall'alto, il moirè fa festa - e lo dico con cognizione di causa.
        La 5D è un ottima macchina, per via del grande sensore, per fare riprese cinelike con ridotta DOF. Cosa che dall'alto non serve ad un belino e comunque è ingestibile.
        la 5D ha un'ottima sensibilità alle basse luci: ma le riprese di notte con il drone saranno vietate...
        La GH3 è tutt'altra macchina, che se soffre contro la 5D per il sensore più piccolo e forse per un a inferiore sensibilità alle basse luci, è certamente molto ma molto ma molto più adatta a questo tipo di riprese.

        Quindi, torno a chiedere, perchè portare in cielo una 5D?

        Mia opinione, ma suffragata da fatti...
        Sono completamente d'accordo con te. Trovo assurdo e inutile portare una 5D MkIII in volo.
        Tra l'altro se proprio vogliamo andare a guardare, il sensore della 5D MkIII Full Frame e fin troppo grande. (Qui si scatenerano le ire di molti)
        ma è un dato di fatto, alla pellicola si avvicina molto di piu il mezzo formato.

        Commenta


        • Ok, abbattiamo questo muro di imbarazzo. Chicco, mi spieghi in due righe quale è la base della tua affermazione?
          Grazie anticipatamente.
          C

          Commenta


          • il Sensore Full Frame 35mm
            il 35 mm è un formato 3:2
            3 in orizzontale e 2 in verticale.

            i televisori Standar sono formato 4:3 (Pal per intenderci vecchio formato)

            quindi se usassi il formato fullframe su un 4:3 è chiaro che l'immagine risulterebbe più stretta, avremmo un crop sui lati

            I televisori moderni hanno invece un formato video 16:9 se usassi un fullframe su un 16:9 è chiaro che l'immagine risulterebbe piu bassa, avremmo un crop sopra e sotto, ll famoso letterbox.

            Al cinema esisteva il formato 2.25:1 quindi utilizzando un fullframe per ripresa cinematografica avremmo un crop molto piu ampio che nel 16:9

            L'esempio è semplice, non so se ti è mai capitato di vedere un film in tv con delle grandissime bande nere sotto e sopra. io ricordo i vecchi western presi dal cinema non convertiti per ovvie ragioni e mandati in tv.

            in alcuni casi veniva invece utilizzato il pan e scan che era l'immagine cinematografica lavorata in post produzione senza rimpicciolire il film facevano una "carrellata"dell'immagine.

            Attualmente invece il formato cinematografico è 1.85:1 che è molto piu simile al formato 16:9, questo per cercare di uniformare le immagini.

            Da questo è facile capire che il fullframe..... 3:2 non è cinematografica..
            Non basta dire che la pellicola (che praticamente è morta) solo perchè è 35mm di formato è uguale all fullframe. mi spiace ma cambiano i formati
            mentre il fullframe è un 4:2 la pellicola cinematrografica è un 1.85:1. 16:9 per semplificare.
            Quindi a meno che tu non metta due strisce di nastro nero sull'oculare della tua reflex per simulare il 16:9 ti troverai un problema grosso quando lo proietterai al cinema.

            La vera pellicola cinematgorafica, che molti pensano sia ha le immagini girate in verticale e non in orizzontale, e il 35mm si riferisce a 2 fotogrammi e non a 1
            se io girassi la pellicola cinematografica inverticale, la stessa a livello di formato assomiglierebbe molto di più ad un formato CROP rispetto al formato full frame.

            Commenta


            • Originariamente inviato da willyfan Visualizza il messaggio
              Se posso dire la mia, io davvero non capisco chi vuole portare nei cieli una 5D mark III.
              Non che non si possa fare tecnicamente, ma qual'è il vantaggio?
              La 5D è nota per avere uno scarsissimo risultato sui piani lunghi (mentre è ottima sui primi piani) per problemi di definizione e in parte di moirè. E dall'alto, i piani sono TUTTI lunghi. E soprattutto sui tetti dall'alto, il moirè fa festa - e lo dico con cognizione di causa.
              La 5D è un ottima macchina, per via del grande sensore, per fare riprese cinelike con ridotta DOF. Cosa che dall'alto non serve ad un belino e comunque è ingestibile.
              la 5D ha un'ottima sensibilità alle basse luci: ma le riprese di notte con il drone saranno vietate...
              La GH3 è tutt'altra macchina, che se soffre contro la 5D per il sensore più piccolo e forse per un a inferiore sensibilità alle basse luci, è certamente molto ma molto ma molto più adatta a questo tipo di riprese.

              Quindi, torno a chiedere, perchè portare in cielo una 5D?

              Mia opinione, ma suffragata da fatti...
              Son più che d'accordo con te anche perché sono da sempre un Nikon Dipendente Fotografo Incallito hahahahah e quando leggo canon mi si leva un certo disdegno hahahaha Quindi W La Nikon D600

              In ogni modo è Semplice... Si Chiama con un semplice termine... Richiesta della serie "fatte il nome e fregatenne" Questo genere di richiedenti son proprio quelli che son più di coccio e per fargli capire che non è adatta li devi prendere per i capelli... quindi... pensa quanto mene passa di far volare un Canon5D!?!

              Senza contare che su una macchina con un sensore full-frame a buon bisogno ci vuole un terzo operatore che gestisce solo i fuochi con un monitor Picking...

              Saluti
              Ultima modifica di Capitan Harlock; 19 settembre 13, 16:19.
              I Miei Video su YouTube

              Commenta


              • ciao ragazzi ho acquistato come molti di voi la scheda evvgc v 1.2, gradirei sapere innanzitutto se (come già immagino) sulla scheda non sia inserito qualche firmware. Se così fosse ho già scaricato il software per il load del firmware ma non riesco a trovare il firmware da inserire, qualche anima pia potrebbe fornirmene uno funzionante? al momento necessito solo di yaw e pitch.

                i motorini che ho acquistato funzionano ad 11 volts, immagino, quasi sapendo già la risposta che la batteria che collegherò dovrà essere da 3 celle.

                vi ringrazierei se potreste cortesemente rispondermi senza rimandarmi a guide varie

                vi allego una foto della mia ftdi che mi permette il flash della scheda.
                Ultima modifica di robertino4889; 29 ottobre 13, 14:40.

                Commenta


                • Originariamente inviato da robertino4889 Visualizza il messaggio

                  i motorini che ho acquistato funzionano ad 11 volts, immagino, quasi sapendo già la risposta che la batteria che collegherò dovrà essere da 3 celle.
                  ....
                  Mi sa che hai comprato i motori sbagliati

                  EvvGC 3/2axis Brushless Gimbal Controller (Open Source) - RC Groups
                  https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                    cominciamo bene. comunque...la risposta alle altre domande? firmware e cose varie?

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da robertino4889 Visualizza il messaggio
                      cominciamo bene. comunque...la risposta alle altre domande? firmware e cose varie?
                      ti ho messo il link
                      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                        ti ho messo il link
                        ho visto, ma non riesco a capire da dove mi devo pesare il firmware tra quei link in fondo al primo post

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da robertino4889 Visualizza il messaggio
                          ho visto, ma non riesco a capire da dove mi devo pesare il firmware tra quei link in fondo al primo post
                          la scheda non ce l'ho, ma vado ad intuito.
                          FW
                          http://www.rcgroups.com/forums/showa...3&d=1367864615

                          GUI
                          http://www.rcgroups.com/forums/showa...0&d=1374394455
                          https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da willyfan Visualizza il messaggio
                            Ovvio che ognuno fa quello che gli pare, la mia era solo una considerazion personale. Il problema non e' l'esborso: infatti se uno vuole far volare una Red Epic lo capisco di piu', ma dato che la 5D sui paesaggi e' veramente pessima, io non la userei nemmeno per uniformita' su un drone. IMHO





                            Da non sottovalutare questi signori magiclantern che su Canon data la sua diffusione hanno perso del tempo e non poco, per ottenere il flusso video su fotogrammi in formato RAW a 14 bit... Non è poco no!?
                            Anche L'HDR nel video non è cosa da poco! No?!
                            certo dipende sempre dall'utilizzo... ma non è roba da poco



                            E la gamma dinamica ci guadagna e si avvicina all'adattamento del nostro occhio nella lettura delle luci... azz non è poco

                            magari presto anche la Panasonic GH3 sarà rivoltata come un pedalino come la precedete GH2 che grazie a Dei Crack Girava con dei bit rate da urlo



                            Saluti
                            Ultima modifica di Capitan Harlock; 19 settembre 13, 16:48.
                            I Miei Video su YouTube

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                              il primo file non credo sia quello del firmware perchè quando apro il loader demonstrator e clicco sul file da flashare nella scheda mi cerca un file .s19 che non trovo da nessuna parte.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Capitan Harlock Visualizza il messaggio




                                Da non sottovalutare questi signori magiclantern che su Canon data la sua diffusione hanno perso del tempo e non poco, per ottenere il flusso video su fotogrammi in formato RAW a 14 bit... Non è poco no!?
                                Anche L'HDR nel video non è cosa da poco! No?!
                                certo dipende sempre dall'utilizzo... ma non è roba da poco



                                E la gamma dinamica ci guadagna e si avvicina all'adattamento del nostro occhio nella lettura delle luci... azz non è poco

                                magari presto anche la Panasonic GH3 sarà rivoltata come un pedalino come la precedete GH2 che grazie a Dei Crack Girava con dei bit rate da urlo



                                Saluti
                                I ragazzi di magic lantern Sono grandi.. Sono anni che stanno facendo una Firmware alternativa per canon.
                                Ora sono riusciti ad arrivare anche al Raw video. Io lo provato sulla mia 5D MkIII ed è spettacolare.

                                Comunque mi sa che siamo un pò OT

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X