annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Kit 5.8Ghz vs Kit 2.4Ghz - range test al suolo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    4° range test al suolo

    Visti i diversi dubbi espressi qualche tempo fa da alcuni amici sul forum oggi ho fatto un nuovo range test nella medesima area con un'altra VTX 2.4Ghz 500mW (del medesimo tipo utilizzato nei precedenti test) e un altro paio di occhiali FatShark per togliermi il dubbio che uno di questi due componenti potesse essere difettoso e causare le deludenti prestazioni di questo kit.

    I risultati sono stati esattamente i medesimi:
    - video OK fino a circa 700m
    - video parecchio disturbato fino a 800-850m
    - oltre gli 850m segnale video inaccettabile

    Avendo escluso difetti nei componenti utilizzati nel range test (visto che ne ho usati esemplari differenti) ed avendo ripetuto diverse volte il range test con i medesimi risultati penso proprio di poter confermare che il kit composto da VTX 5.8Ghz 200mW e RX RC305 garantisce, almeno AL SUOLO, in configurazione standard, nonostante la potenza sia meno della metà, prestazioni significativamente migliori del kit composto da VTX 2.4Ghz 500mW e RX integrata negli occhiali FatShark.

    Rimane ora il ragionevole dubbio che il problema della scarsa prestazione del kit a 2.4Ghz in questi range test stia nella ricevente integrata nei FatShark. Su RCGroups tal Marcus scrive che la rx integrata nei FatShark sembra avere una "minimum input sensitivity" di -85dbm mentre sembrerebbe, sempre secondo lui, che la rx RC305 abbia una "minimum input sensitivity" di -90dbm...e questo spiegherebbe perchè il kit con potenza più bassa garantisca migliore range del kit con potenza più che doppia.

    Non appena metto le mani su una RX RC305 a 2.4Ghz rifarò il range test e vi farò sapere.

    Luciano
    TermicOne su youtube

    Commenta


    • #32
      grazie termicone sono tests molto utili ed interessanti. sto seriamente valutando un 5.8.

      Commenta


      • #33
        5° range test al suolo

        Oggi insieme, agli amici Romano e Marcello, abbiamo ripetuto il range test utilizzando il kit 2.4Ghz 500mW di BEVRC

        BEV 2.4G 500mW plug and play system specially designed for FPV [BEV 2.4G 500mW]- US$74.99 - BIRD'S EYE VIEW

        Abbiamo così potuto fare un range test utilizzando anche una ricevente 2.4Ghz diversa da quella integrata nei FatShark e una trasmittente 2.4Ghz diversa dalle TX Airwaves di ElectronicaRC utilizzate fino ad ora nei test.

        I risultati sono questi:

        VTX 2.4Ghz 500mW BEVRC - ricevente esterna BEVRC RC302 - antenne stock
        --------------------------------------------------------------------------
        Video OK fino a circa 500m
        Video con disturbi ed evidente effetto neve fino a circa 650m
        Video non accettabile oltre i 650m


        VTX 2.4Ghz 500mW Airwaves - ricevente integrata nei FatShark - antenne stock
        -----------------------------------------------------------------------------
        Video OK fino a circa 700m
        Video con disturbi ed effetto neve fino a circa 850m
        Video non accettabile oltre gli 850m

        Abbiamo provato a scambiare i trasmettitori (cioè VTX Airwaves con RC302 e VTX BEVRC con rx Fatshark) senza che vi siano state significative variazioni dei risultati sopra esposti. Dalle prove fatte stamani sembra infatti che la ricevente interna ai FatShark si comporti meglio, almeno in questo range test al suolo, della ricevente esterna RC302 di BEVRC. Con la rx integrata nei FatShark si arriva con più o meno disturbi fino a 800-850m mentre con la RC 302 non si va oltre i 650m. I trasmettitori sembrerebbe invece abbiano prestazioni analoghe.

        In sintesi quindi il kit 2.4Ghz 500mW di BEVRC, in questo range test al suolo, non ha presentato prestazioni migliori del kit ElectronicaRC 2.4Ghz composto da TX Airwaves 500mW e rx integrata nei FatShark.

        In conclusione questo ultimo range test al suolo ha confermato che il kit acquistato da BEVRC (venduto anche da HK e da altri) composto da VTX 5.8Ghz 200mW e RX RC305 garantisce, almeno AL SUOLO, in configurazione standard, nonostante la potenza sia meno della metà, prestazioni significativamente migliori dei seguenti kit a 2.4Ghz:

        ElectronicaRC: VTX 2.4Ghz Airwaves 500mW e RX integrata negli occhiali FatShark.


        BEVRC: VTX 2.4Ghz 500mW e RX RC302



        Luciano
        TermicOne su youtube

        Commenta


        • #34
          Test al suolo FPV

          Ciao Luciano sono Romano
          confermo tutto quello scritto da luciano, ultimi test fatti al suolo stamane hanno confermato questo. Penso ad un miglioramento in volo dei vari Kit, anche se rimangono
          le differenze di portata tra i Kit. Ti saluto Luciano a presto.

          Commenta


          • #35
            Ciao,confermo che la ricevente integrata nei Fat si comporta discretamente,
            non sono intervenuto prima in quanto di parte ( fanatico dei 2.4 ).
            Ho sempre usato moduli esterni AirWave e non ho trovato differenze significative
            frà questi e la ricevente integrata a parità di antenne.
            Vorrei sottolineare come attualmente siano disponibili dei moduli,sempre per 2.4
            a basso costo con sensibilità dichiarata di -92dB.
            Sicuramente da provare,sarebbe bello capire se le caratteristiche dichiarate
            siano reali.
            Ciao.

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da jijuja Visualizza il messaggio
              Ciao,confermo che la ricevente integrata nei Fat si comporta discretamente,
              non sono intervenuto prima in quanto di parte ( fanatico dei 2.4 ).
              Ho sempre usato moduli esterni AirWave e non ho trovato differenze significative
              frà questi e la ricevente integrata a parità di antenne.
              Vorrei sottolineare come attualmente siano disponibili dei moduli,sempre per 2.4
              a basso costo con sensibilità dichiarata di -92dB.
              Sicuramente da provare,sarebbe bello capire se le caratteristiche dichiarate
              siano reali.
              Ciao.
              io ho preso uno di questi moduli, da fpvhobby, e la tx airwave da mistercatcam. mi trovo benissimo, se può interessare, ma sono moolto curioso di questi 5.8, soprattutto dopo aver letto di questi praticissimi tests di luciano, che a mio parere valgono più di mille formule matematiche!

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                Visti i diversi dubbi espressi qualche tempo fa da alcuni amici sul forum oggi ho fatto un nuovo range test nella medesima area con un'altra VTX 2.4Ghz 500mW (del medesimo tipo utilizzato nei precedenti test) e un altro paio di occhiali FatShark per togliermi il dubbio che uno di questi due componenti potesse essere difettoso e causare le deludenti prestazioni di questo kit.

                I risultati sono stati esattamente i medesimi:
                - video OK fino a circa 700m
                - video parecchio disturbato fino a 800-850m
                - oltre gli 850m segnale video inaccettabile

                Avendo escluso difetti nei componenti utilizzati nel range test (visto che ne ho usati esemplari differenti) ed avendo ripetuto diverse volte il range test con i medesimi risultati penso proprio di poter confermare che il kit composto da VTX 5.8Ghz 200mW e RX RC305 garantisce, almeno AL SUOLO, in configurazione standard, nonostante la potenza sia meno della metà, prestazioni significativamente migliori del kit composto da VTX 2.4Ghz 500mW e RX integrata negli occhiali FatShark.

                Rimane ora il ragionevole dubbio che il problema della scarsa prestazione del kit a 2.4Ghz in questi range test stia nella ricevente integrata nei FatShark. Su RCGroups tal Marcus scrive che la rx integrata nei FatShark sembra avere una "minimum input sensitivity" di -85dbm mentre sembrerebbe, sempre secondo lui, che la rx RC305 abbia una "minimum input sensitivity" di -90dbm...e questo spiegherebbe perchè il kit con potenza più bassa garantisca migliore range del kit con potenza più che doppia.

                Non appena metto le mani su una RX RC305 a 2.4Ghz rifarò il range test e vi farò sapere.

                Luciano

                Cerco di dare un modesto contributo alla discussione...
                Ho potuto provare il tx 200mW a 5.8 GHz nel laboratorio di un amico che lavora nel campo tlc.

                La potenza è di circa 140 mW e si mantiene tale fino a 6 V... ovviamente con aumento proporzionale della corrente.
                La brutta notizia è che provando le due antenne con il network analyzer non risuonano sulla frequenza corretta... il tx era vagamente in banda... 6 GHz abbondanti mentre quella rx era completamente sballata.
                Sono prove fatte su una coppia sola, quindi potrei essere stato sfortunato con le antenne ma conferma la comune impressione che non funzionino !

                Quanto prima cercherò di sfruttare l'amico e fare un test sulla sensibilità reale del ricevitore a 5.8 e magari fare qualche antenna che funzioni....

                Commenta


                • #38
                  su HK è appena uscita una TX 5.8Ghz da 600mW di nuovo "design", nel senso che credo sia un modello nuovo di pacca che ancora non si è visto in giro. A differenza della 500mW tanto criticata, non ha la ventolina e sembra più ampia per smaltire il calore:

                  HobbyKing Online R/C Hobby Store : 5.8Ghz Audio/Video Transmitter (600mw)

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
                    su HK è appena uscita una TX 5.8Ghz da 600mW di nuovo "design", nel senso che credo sia un modello nuovo di pacca che ancora non si è visto in giro. A differenza della 500mW tanto criticata, non ha la ventolina e sembra più ampia per smaltire il calore:

                    HobbyKing Online R/C Hobby Store : 5.8Ghz Audio/Video Transmitter (600mw)
                    è la stessa venduta al DOPPIO negli shop online dedicati.... mostruoso hobbyking!

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da merengue Visualizza il messaggio
                      su HK è appena uscita una TX 5.8Ghz da 600mW di nuovo "design", nel senso che credo sia un modello nuovo di pacca che ancora non si è visto in giro. A differenza della 500mW tanto criticata, non ha la ventolina e sembra più ampia per smaltire il calore:

                      HobbyKing Online R/C Hobby Store : 5.8Ghz Audio/Video Transmitter (600mw)

                      L'ho visto ma le frequenze che usa non sono compatibili con la solita RC305 usata negli altri kit a 5.8. E' invece compatibile con la RX integrata nei FatShark e con le riceventi Airwave tipo

                      ElectronicaRC.com

                      Puo' essere interessante per chi ha gli occhiali FatShark a 5.8Ghz.

                      Chissà se qualcuno la prova!?!
                      TermicOne su youtube

                      Commenta


                      • #41
                        VTX 5.8Ghz 500mW

                        Per proseguire in queste prove oggi mi sono fatto prestare da un amico una VTX 5.8Ghz da 500mW:

                        BEV 5.8G 500mw transmitter for FPV [5.8G 500mw transmitter]- US$100.00 - BIRD'S EYE VIEW

                        Non ho fatto la prova a terra perchè la sradina che ho usato per le altre prove a terra è lunga solo 1300m

                        L'ho invece provata in volo e sono arrivato tranquillamente oltre i 1000m con le solite antennine CP, senza alcun disturbo e con un'immagine perfetta. Anche usando le antennine stock il segnale video è nitidissimo a oltre 1000m. Non ho potuto andare oltre perchè ci sono strade e case. Magari proverò in montagna dove ci sono spazi più aperti.

                        Ho provato a volare a bassa quota oltre i 400m dove il 200mW mi dava qualche disturbo e con il 500mW l'immagine è invece sempre OK.

                        Due difetti:
                        1 - la VTX ha una ventolina di raffreddamento che potrebbe avere dei problemi ...però magari no...
                        2 - sul sito di BEVRC il kit è SOLD OUT...speriamo in prossimi rifornimenti.
                        TermicOne su youtube

                        Commenta


                        • #42
                          ragazzi mi è appena arrivato il kit 5.8 ha hobby king volevo sapere come effettuare i collegamenti se possibile una foto
                          il ricevitore è il rc305 e la telecamera è una sony 520 linee purtroppo senza supporto e non so come fissarla
                          inoltre tra i canali possibili quale è (se c'è) il migliore dovendolo usare con la radio a 2.4?
                          Grazie a tutti
                          Saluti Enzo
                          Il mio canale youtube
                          http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                          Commenta


                          • #43
                            ho una 5.8 da 500mw da circa un mesetto, l' ho tartassata per benino, la ventolina è stata la prima cosa che ho rotto nel basamento, ma con un pò di attak l' ho aggiustata.
                            ho perso pure il coperchio inferiore che chissà dove è finito, consiglio cmq di smontarlo e dare una bellla pulita alla scheda. Nel mio c' era una patina inutile di pasta dissipante che però non toccava minimamente il pannello inf...che possa servire tutta quella pasta nella parte inf. del circuito non l' ho proprio capito visto che il dissi e i chip che scaldano sono sull' altro lato..

                            altra particolare che ho trovato assurdo sono i microswicth...ma li mortacci x vederli bisogna avere una vista 20\10...ho passato un pome a chiedermi dove potevano essere avendo la scheda in mano.....e infine quando con la lente li ho trovati..ho avuto il mio da fare per settare il canale, sono dovuto andare di lente e spillo...assurdo

                            le mie impressioni, in volo il segnale è pulito fino a 800mt con campo libero e su una quota non inf. ai 50mt, la vicinanza a fogliame produce notevoli interferenze e volare a bassa quota bisogna fare i conti di non frapporre ostacoli ..
                            un' impressione netta che ho avuto ..ma rimane un' impressione e basta..anch xè non saprei come motivarla..ho avuto la netta sensazione che l' immagine video fosse + pulita per esempio dell' immagine ottenuta con un 1.3gbz a 500mw..( con segnale pieno x tutte e due le frequenze).
                            Altra cosa che ho notato, cambiando le antenne stock da 5.8 si hanno notevoli differenze nella pulizia del segnale...questo a confermare che le antennine stock sono fatte molto alla carlona e finchè non si trova il canale e l' antenna giusta x quel canale si rischia di avere un segnale molto sporco.

                            hurricane01
                            io ho tagliato i 4 cavi che escono dal connettore ne retro della tx(rosso nero giallo bianco) ho preso i soliti rosso nero e giallo e li ho saldati ad una spina da servo( il bianco è l' audio est, ma considera che nel tx hai un microfono interno discreto).
                            La spinetta l' ho collegata all' entrata dell' osd remzibi, mi sono assicurato di mantenere la massa in comune.
                            anch' io uso una radio a 2.4 e sul canale 6 mi sono trovato bene...ma aspe qualcuno con + dritte tecniche delle mie..
                            L' altro connettore è quello di alimentazione che ho messo in parallelo con l' osd\cam.
                            non ho foto dei collegamenti..




                            -----------------------------------
                            http://limax.altervista.org/
                            -----------------------------------

                            Commenta


                            • #44
                              foto di come ho i connettori Help!
                              File allegati
                              Il mio canale youtube
                              http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                              Commenta


                              • #45
                                mi ero dimenticato il cavo verde...cmq anche quello è audio..
                                guardando la foto da dx a sx
                                primo connettore
                                verde audio can2
                                bianco audio can1
                                giallo video
                                rosso +
                                nero -
                                secondo connettore è quello dell' alimentazione
                                +
                                -
                                dal primo connettore prendi giallo rosso nero e li monti su una spinetta da servo a 3 poli, stessa cosa fai con i 3 cavi della cam.(se i cavi della tx li monti su una spinetta maschio, dovrai montare sui cavi della cam una sp. femmina.La terra del collegamento video la colleghi alla terra del secondo connnettore, in modo che ci sia massa in comune
                                al cavi del 2 connettore colleghi l' alimentazione.
                                spero di essere stato chiaro, ma foto del mio trabiccolo 5.8 non ne ho..


                                -----------------------------------
                                http://limax.altervista.org/
                                -----------------------------------

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X