annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VRBRAIN by VirtualRobotix

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scusate, ho provato a leggere alcuni post addietro, ma non ho ben capito che differenza c'è tra la versione enanched e quella normale della versione 3.1.5 del firmware. Ho letto che nella 3.1.11 l'enhancement è abilitato di default, solo che non vorrei installarla per quel problema del failsafe. In realtà ho fatto una rapida prova con io quadcopter fermo a terra e spegnendo la ricevente sembra che il failsafe della vrbrain entra in azione. Però ho preferito non rischiare.

    Commenta


    • Ciao FoxAlex, la differenza è nell'uso della MP6000 che è il chip che fornisce i dati di assetto.

      In pratica nella enhanced si usa il chip ad una velocità maggiore in modo da poter mediare (oversampling) più valori per ogni ciclo di correzione dell'assetto.
      Inoltre viene aumentata la sensibilità del giroscopio in modo da avere una migliore risposta ai piccoli cambiamennti di assetto.

      Riguardo al failsafe, l'unico che non è ancora totalmente implementato è quello in caso di perdita totale della radio (cavi staccati o alimentazione assente).
      Il failsafe in caso di perdita del link tra TX e RX invece funziona egregiamente a patto di aver configurato il failsafe della ricevente in modo che sul canale GAS (throttle) butti fuori un segnale < 950 (o minore del valore impostato nel planner dal parametro FS_THR_VALUE ) e che nel planner sia attiva la modalità failsafe.
      Lo trovi in INITIAL SE>TUP-->failsafe.

      Per il resto al momento non vedo motivi per usare la 3.1.5 dato che la 3.1.11 si sta dimostrando stabile.
      A breve infatti la promuoverò a stable per inserire la 3.2DEV come alpha.

      Saluti,
      Emile


      Originariamente inviato da foxalex Visualizza il messaggio
      Scusate, ho provato a leggere alcuni post addietro, ma non ho ben capito che differenza c'è tra la versione enanched e quella normale della versione 3.1.5 del firmware. Ho letto che nella 3.1.11 l'enhancement è abilitato di default, solo che non vorrei installarla per quel problema del failsafe. In realtà ho fatto una rapida prova con io quadcopter fermo a terra e spegnendo la ricevente sembra che il failsafe della vrbrain entra in azione. Però ho preferito non rischiare.

      Commenta


      • olà...
        è da un po che non scrivo ...ma leggo.., mi sono fatto prendere dalla stampa 3d in questo periodo.. ho finito il progetto dell' Homen di cui avevo fatto il prototipo in legno\carbonio e ora sto passando all' assemblaggio. Ci monterò sopra la 4.0, sempre che Roberto non si decida a spedirmi la 4.5 che dispero di vedere...
        ho messo in funzione il minimosd configurando il display in modo meno incasinato di quello di default, vi chiedo un suggerimento, ho varie uscite video dalla vrx che uso x un monitor + grande e per i cinemazer, ora sul monitor ext come sugli occhiali nessun problema, nel hub del planner ho vari parametri doppi, creati dal minmosd e dalla telemetria, non posso togliere quelli dell' osd xè sparirebbero anche dal monitor\occhiali, vorrei toglierli quelli di default sul planner, tipo orizzonte artif, armed e altri...dove trovo le varie disabilitazioni nel caso ci siano?
        Per ora volo, quando volo..in questo periodo pochissimo con la 3.15...mi sa che sono rimasto un po indietro con il fw..
        due screen del frame Homen..

        saluti Al.
        File allegati
        -----------------------------------
        http://limax.altervista.org/
        -----------------------------------

        Commenta


        • Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
          olà...
          è da un po che non scrivo ...ma leggo.., mi sono fatto prendere dalla stampa 3d in questo periodo.. ho finito il progetto dell' Homen di cui avevo fatto il prototipo in legno\carbonio e ora sto passando all' assemblaggio. Ci monterò sopra la 4.0, sempre che Roberto non si decida a spedirmi la 4.5 che dispero di vedere...
          ho messo in funzione il minimosd configurando il display in modo meno incasinato di quello di default, vi chiedo un suggerimento, ho varie uscite video dalla vrx che uso x un monitor + grande e per i cinemazer, ora sul monitor ext come sugli occhiali nessun problema, nel hub del planner ho vari parametri doppi, creati dal minmosd e dalla telemetria, non posso togliere quelli dell' osd xè sparirebbero anche dal monitor\occhiali, vorrei toglierli quelli di default sul planner, tipo orizzonte artif, armed e altri...dove trovo le varie disabilitazioni nel caso ci siano?
          Per ora volo, quando volo..in questo periodo pochissimo con la 3.15...mi sa che sono rimasto un po indietro con il fw..
          due screen del frame Homen..

          saluti Al.
          Wow che bello , se inizi a giocare con la stampa 3D immagino tu farai cose eccezzionali ...
          scusa ma non te l'hanno ancora mandata indietro la scheda ?
          scrivi una mail a info@virtualrobotix.com per sicurezza ...
          Lunedì verifico

          saluti
          Roberto
          Redfox74
          Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
          http://www.virtualrobotix.com
          Canale di supporto FB
          https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

          Commenta


          • Tranqui.. Roberto, la vrb me l' avevi rimandata indietro in tempi rapidissimi dopo averla riparata( è stata via solo 3 gg tra riparazioni e spedizione), con tutti gli impegni\progetti che avrai per la testa sicuramente te ne sarai dimenticato, normale dai..quello a cui facevo riferimento era la 2° scheda che avevo acquistato come 4.5 ma che è arrivata a me come 4.0, xè se non ricordo male non avevi disponibilità in magazzino ed eravamo in pieno agosto, eravamo rimasti che quando ti arrivavano mi spedivi la 4.5 e io ti ridavo la 4.0...se hai novità fammelo sapere via skype..

            sul versante stampa 3d...sono in progetto di acquistare..appena ho messo via 2 dindi..una stampante 3d che lavora su volumi di 200x200x200mm. con quella i limiti che avevo di progettazione finalmente si ridurranno di un bel po.. e potrò dare libero sfogo al mio estro progettuale..


            -----------------------------------
            http://limax.altervista.org/
            -----------------------------------

            Commenta


            • @Refuso,
              ottimo sono curioso di vedere le tue future realizzazione su che 3d printer e' caduta la tua scelta ?
              Redfox74
              Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
              http://www.virtualrobotix.com
              Canale di supporto FB
              https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

              Commenta


              • VR Brain + APM Plane

                Ciao ,
                ecco il video completo del test di Stefan con VRBrain + APM Plane .. un pochino OT qui , ma cmq interessante , la vostra VRBrain puo' dare un sacco di soddisfazioni anche sugli aerei , sto' lavorando ad aggiornare il wiki per aggiungere info anche per il dfu per i plane con relative spiegazioni , spero in qualche giorno di metterle online .

                ecco il video :


                Un saluto
                Roberto
                Redfox74
                Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                http://www.virtualrobotix.com
                Canale di supporto FB
                https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                Commenta


                • Ciao Roberto, invece per il frame che avevi postato a questo link come vanno gli sviluppi? Intendete commercializzarlo a breve ed eventualmente in quale fascia di prezzo?

                  Commenta


                  • Buongirno.
                    Continuo a leggere con interesse e se non chiedo, vuol dire che faccio da solo (anche perchè, ultimamente, mi sembrava di esser diventato trasparente sul forum,...càpita).
                    Domenica ho provato a volare.
                    Ho avuto qualche problema per l'arm della scheda (firm 3.1.11). Un ritardo di otto minuti per questa cosa non è un pò troppo?
                    Faceva freddo con temperatura vicino a 0°C. Sono riuscito ad armare solo quando ho spostato il quadri qualche metro più in là e lontano da una griglia di ferro che avevo sotto il mezzo. Ottimo il volo, seppur breve, perchè mi era stato richiesto così.
                    Il giorno dopo stessa storia ma lontano dalla griglia... Pensate che possa essere stata la temperatura, molto bassa, la causa di tutto ciò?
                    Avevo atteso i canonici cinque minuti prima di accendere...
                    Poi al decollo il mezzo era piuttosto instabile. Sono atterrato in fretta. Ho spento, acceso e riprovato: stessa cosa. Il mezzo molto instabile.
                    Alla fine ho rinunciato. Cmq, faceva un freddo cane (di quelli grossi...)...
                    Dai log tutto a posto. Ok gps, ottime le vibra, buona la quota.
                    La 3.1.11 è sempre andata molto bene. Ne sono molto soddisfatto. Liscia come l'olio, a parte questo che ho descritto (niente di che, cmq).
                    Non sono preoccupato, penso sia contingente, tuttavia vorrei solo capire meglio. Chi mi lascia qualche impressione?
                    Grazie. Saluti.
                    Carlo
                    Ultima modifica di Draghettofly; 04 dicembre 13, 12:39.

                    Commenta


                    • ....purtroppo solo impressioni... dunque...

                      sicuramente 8 minuti dal comando di ARM della radio all'ARM del multicoso sono piu' che anomali direi.... direi quantomeno strani!!
                      Avevi la telemetria collegata con la stazione base? non e' che per caso ti segnalava qualche anomalia nel check che l'FW fa prima di armare?

                      Riguardo alla temperatura... SI e' possibile che influisca.... nessuna delle board commerciali e' <Military Grade>, ovvero non montano componenti selezionati per range di temperatura ma usano solo componenti commerciali che sono garantiti generalmente (mi riferisco a temperatura esterna di lavoro) nel campo 10-15 gradi 50 gradi..... a maggior ragione il magnetometro (uno dei componenti verificati durante l'ARM_CHECK) non e' stabilizzato in temperatura e quindi la sua deriva poteva essere anche molto elevata....

                      Spiegami un po' la frase <....Avevo atteso i canonici cinque minuti prima di accendere...> ... intendi ... hai aspettato 5 minuti prima di collegare la batteria o hai atteso 5 minuti prima di armare?... non e' che comunque, data la temperatura esterna, faccia molta differenza!!!

                      acco solo alcune considerazioni....

                      Ciao dal gelido Trentino....

                      Commenta


                      • Grazie Rino,
                        sempre gentile e disponibile... Si, avevo atteso più di 5 minuti prima di collegare la batteria, come mi avevate suggerito in tanti.
                        Ero certo che fosse stata colpa della griglia in ferro ma poi il giorno dopo, la stessa cosa... Il primo volo è questo: Auto mode Coop "I Marsi". - YouTube
                        Discreta anche la ripresa. Non possiedo un gimbal degno di questo nome. La videocamera è appesa su un supportino che ha qualche gommino, si, e che si regge con elastici...
                        Il Trentino è un posto meraviglioso...il sogno di mia moglie (e pure, un pochino il mio). Però...brrrr
                        Ciaooooo
                        Carlo

                        Commenta


                        • eeehhmm... in realta' la questione dei 5 minuti e' duplice... nel senso che va applicata in DUE diverse circostanze...

                          La prima e' quella che usi tu... ovvero far acclimatare il modello alla temperatura ambiente dopo averlo estratto dall'auto (in genere)... per evitare condense o altro...
                          ma ne esiste una seconda... e forse piu' importante...
                          Attendere 5 minuti con batteria collegata e motori NON armati prima di procedere al primo decollo... questo serve a: Permettere all'elettronica di raggiungere la temperatura di lavoro, permettere al GPS di agganciare quanti piu' satelliti possibili e avere un HDOP basso (sotto il 2.0), permettere a sensore di pressione e sensore magnetico di stabilizzarsi sia in temperatura che in valori, verificare che viti, vitarelle, dadi, bulloni e soprattutto eliche siano ben fisse e al loro posto.

                          Commenta


                          • Si, si lo so. Tuttavia il secondo step in genere, a campo libero, non mi era mai durato molto più di un minuto... poi io svolazzo in tondo per altri due o tre, in modo da agganciare più satelliti e poi...parto.
                            La scheda non si arma se non ha agganciato un numero almeno sufficiente di satelliti (7).
                            Sufficiente non soddisfacente (almeno 9-10).
                            Questo è quello che ho fatto sempre.

                            Commenta


                            • Ciao Carlo, le griglie di ferro (o i tombini) li ho testati anche io... un giorno per non decollare dall'erba mi sono piazzato su un tombino e non c'era verso che il mezzo si armasse. Questo è dovuto al fatto che il tombino essendo metallico sfalsa i valori di offset e che l'applicazione interpreta come mag non calibrato correttamente.

                              Quindi il primo problema dell'arm era dovuto sicuramente a quello.

                              Per il problema del traballamento sinceramente dal video il mezzo non mi sembra così male. Certo la situazione di volo era un po' estrema e poco consigliabile volare in quelle condizioni.
                              Rino è stato molto preciso nella procedura da seguire per volare in condizioni estreme sopratutto se si passa da un clima temperato (casa o macchina) a quello esterno.

                              Per sicurezza potresti verificare la temperatura della mpu6000 dai log se hai abilitato la IMU (anzi se ne hai uno da condividere sarebbe gradito).

                              Nelle prossime versioni metterò questo valore in un log sempre presente dato che di default la INS non viene loggata.

                              Saluti,
                              E.

                              Originariamente inviato da Draghettofly Visualizza il messaggio
                              Grazie Rino,
                              sempre gentile e disponibile... Si, avevo atteso più di 5 minuti prima di collegare la batteria, come mi avevate suggerito in tanti.
                              Ero certo che fosse stata colpa della griglia in ferro ma poi il giorno dopo, la stessa cosa... Il primo volo è questo: Auto mode Coop "I Marsi". - YouTube
                              Discreta anche la ripresa. Non possiedo un gimbal degno di questo nome. La videocamera è appesa su un supportino che ha qualche gommino, si, e che si regge con elastici...
                              Il Trentino è un posto meraviglioso...il sogno di mia moglie (e pure, un pochino il mio). Però...brrrr
                              Ciaooooo
                              Carlo
                              Ultima modifica di emile.c; 04 dicembre 13, 17:33.

                              Commenta


                              • Pura follia volare così vicino ad una strada, ed in un ipermercato con un bel pò di gente sotto...
                                Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                                My Facebook Profile

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X