annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MultiWii Quad! Alternativa ad Aeroquad/Baronpilot con sensori wii

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • infatti ad un WM+ originale servono i 5v dal d12 poiche' se va in stallo il bus i2c con questo piedino l'arduino e' capace di resettare il wm+ e ripristinare il funzionamento del bus i2c ,

    MultiWii additional HOWTO overview - RC Groups

    qua' gli schemi originali dove si tratta wm+ originali ......
    Ultima modifica di nlenzini; 16 luglio 11, 16:58.

    Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

    Commenta


    • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
      infatti ad un WM+ originale servono i 5v dal d12 poiche' se va in stallo il bus i2c con questo piedino l'arduino e' capace di resettare il wm+ e ripristinare il funzionamento del bus i2c ,

      MultiWii additional HOWTO overview - RC Groups

      qua' gli schemi originali dove si tratta wm+ originali ......
      ciao nlenzini

      Ma vale anche per tutti gli altri sensori che non sono WM+ perche io sto
      utilizando altri tipi di sensori e li sto alimentando a 5v dal l'uscita del regolatore
      di arduino e sto alimentando arduino sul RAW a 12V.

      ciao e grazie.

      Commenta


      • Caricato il software Multiwii_1.7...

        È normale che nello sketch ( il disegnino del quadri in basso a destra ) quando ruoto il quadri sull'asse YAW non vedo che ruota?

        O meglio:
        - Pitch avanti/indietro OK
        - Roll destra/sinistra OK
        - Yaw destra/sinistra NON Ruota
        FLYDRONE X4M - FLYDRONE X6M spyder -FLYDRONE mini
        FLYDRONE AXN FPV
        GOPRO HERO2 - FUTABA T9Z WC2 - FRSKY 2.4GHZ www.Flydrones.ch

        Commenta


        • Mi è finalmente arrivata la FreeIMU v0.3.5_MS.
          Va alimentata a 3,3V - devo farlo dal D12 con i 2 soliti diodi in serie 1N4147 o prendo la 5V e ci passo dai 2 diodi in serie senza prendere il D12?
          Poi sulla scheda ci sono INTG INTM e INTB, che sono?
          AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

          Commenta


          • Grazie ragazzi, elimino i due diodi che ho collegato al piedino 12 per ottenere i 3,3 volt ed alimento direttamente dal pin il WM+ originale.
            Speriamo che i miei problemi derivino dal clone (è della WU) poichè mi stò propio un pò demoralizzando.
            In effetti Jhoexp si è sempre raccomandato di usare WM+ e NCh originali ma non ne avevo trovati e cosi ho utilizzato i cloni della WU.
            Sergio
            (GTE - Torino)

            Commenta


            • Per i collegamenti fai riferimento a http://www.varesano.net/files/FreeIM...onnections.pdf in pratica:
              Arduino --> FreeIMU:
              5V --> VIN
              GND --> GND
              A4 -->SDA
              A5-->SCL

              Ricordati di configurare MultiWii (ed ogni altro software tu voglia provare che usi i sensori) di modo che vengano disabilitati i pullup interni.

              INTA, INTG, INTM sono i pin di interrupt rispettivamente dell'accelerometro, del giroscopio e del magnetometro. Se usi MultiWii, attualmente non ne viene fatto uso e quindi puoi lasciarli scollegati, ma in futuro si spera possano essere utilizzati per passare dalla modalita' di lettura polling attuale a quella basata su gli interrupt in modo da andare a leggere il sensore solo quando veramente necessario riducendo i tempi di ciclo e migliorando in generale il flusso del programma.

              Commenta


              • Originariamente inviato da fvaresano Visualizza il messaggio
                Per i collegamenti fai riferimento a http://www.varesano.net/files/FreeIM...onnections.pdf in pratica:
                Arduino --> FreeIMU:
                5V --> VIN
                GND --> GND
                A4 -->SDA
                A5-->SCL

                Ricordati di configurare MultiWii (ed ogni altro software tu voglia provare che usi i sensori) di modo che vengano disabilitati i pullup interni.

                INTA, INTG, INTM sono i pin di interrupt rispettivamente dell'accelerometro, del giroscopio e del magnetometro. Se usi MultiWii, attualmente non ne viene fatto uso e quindi puoi lasciarli scollegati, ma in futuro si spera possano essere utilizzati per passare dalla modalita' di lettura polling attuale a quella basata su gli interrupt in modo da andare a leggere il sensore solo quando veramente necessario riducendo i tempi di ciclo e migliorando in generale il flusso del programma.
                Grazie Fabio.
                Proverò appena possibile.
                AERODRONE M4X - AERODRONE M6S (revamping) - AERODRONE M4H - i miei video

                Commenta


                • Per disabilitare i pullup in MultiWii, commenta (mettendo all'inizio //) la seguente riga nel file config.h

                  codice:
                  #define INTERNAL_I2C_PULLUPS
                  cioe' deve diventare:

                  codice:
                  //#define INTERNAL_I2C_PULLUPS
                  Ciao ciao.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da fvaresano Visualizza il messaggio
                    Per disabilitare i pullup in MultiWii, commenta (mettendo all'inizio //) la seguente riga nel file config.h

                    codice:
                    #define INTERNAL_I2C_PULLUPS
                    cioe' deve diventare:

                    codice:
                    //#define INTERNAL_I2C_PULLUPS
                    Ciao ciao.
                    Scusa la domanda certamente stupida ... in quali casi vanno disabilitati i pullup in multiwii ?!
                    Marco

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da matteo3e5 Visualizza il messaggio
                      Scusa la domanda certamente stupida ... in quali casi vanno disabilitati i pullup in multiwii ?!
                      Marco
                      correggetemi se sbaglio:
                      i pullup sono delle resistenze collegate tra il positivo e il cavo, servono per rendere più precisa una lettura isolandola da fattori come l'elettromagnetismo nel mondo, il tuo corpo che fa da massa ecc...

                      nel caso il segnale sia già "ripulito" di suo questi non dovrebbero servire.

                      nel caso della scheda freeimu vedo che nello schematico sono già integrate queste resistenze diventando quindi inutili quelle del micro, disabilitarle quindi è a discapito del sensore utilizzato

                      ho sbagliato?

                      ciao
                      lol21
                      http://www.electroit.tk/ - il sito sull'elettronica tutto italiano

                      Commenta


                      • butta il clone ci sono passato anche io
                        Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                        Grazie ragazzi, elimino i due diodi che ho collegato al piedino 12 per ottenere i 3,3 volt ed alimento direttamente dal pin il WM+ originale.
                        Speriamo che i miei problemi derivino dal clone (è della WU) poichè mi stò propio un pò demoralizzando.
                        In effetti Jhoexp si è sempre raccomandato di usare WM+ e NCh originali ma non ne avevo trovati e cosi ho utilizzato i cloni della WU.
                        Il mio canale youtube
                        http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da servo Visualizza il messaggio
                          ciao nlenzini

                          Ma vale anche per tutti gli altri sensori che non sono WM+ perche io sto
                          utilizando altri tipi di sensori e li sto alimentando a 5v dal l'uscita del regolatore
                          di arduino e sto alimentando arduino sul RAW a 12V.

                          ciao e grazie.
                          se colleghi cosi sensoro non 5V friendly o come cavolo si scrive , li friggi!!!!.

                          Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Sergei Visualizza il messaggio
                            Grazie ragazzi, elimino i due diodi che ho collegato al piedino 12 per ottenere i 3,3 volt ed alimento direttamente dal pin il WM+ originale.
                            Speriamo che i miei problemi derivino dal clone (è della WU) poichè mi stò propio un pò demoralizzando.
                            In effetti Jhoexp si è sempre raccomandato di usare WM+ e NCh originali ma non ne avevo trovati e cosi ho utilizzato i cloni della WU.
                            molto spesso funzionano anche i cloni , sta solo ad avere fortuna !

                            Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da matteo3e5 Visualizza il messaggio
                              Scusa la domanda certamente stupida ... in quali casi vanno disabilitati i pullup in multiwii ?!
                              Marco
                              Come recita il file change.txt , che scarichi assieme alla zip della v1,7 :

                              SPECIAL NOTE ABOUT THE PULL-UPS:
                              - they are now enable by default
                              - WARNING if you use I2C devices that don't support 5V.

                              - If you use a WMP alone: enable it in soft
                              - If you use a WMP + NK : enable it in soft
                              - If you use a WMP + BMP020 (5V friendly thanks to its LLC): enable it in soft
                              - If you use a WMP + (LLC + I2C devices): enable it in soft
                              - If you use a WMP + direct I2C bus connection I2C devices (not 5V friendly): disable it in soft and use external
                              pull-ups on 3.3V. note that most breakout boards are built with pullups already available.

                              Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
                                Come recita il file change.txt , che scarichi assieme alla zip della v1,7 :

                                SPECIAL NOTE ABOUT THE PULL-UPS:
                                - they are now enable by default
                                - WARNING if you use I2C devices that don't support 5V.

                                - If you use a WMP alone: enable it in soft
                                - If you use a WMP + NK : enable it in soft
                                - If you use a WMP + BMP020 (5V friendly thanks to its LLC): enable it in soft
                                - If you use a WMP + (LLC + I2C devices): enable it in soft
                                - If you use a WMP + direct I2C bus connection I2C devices (not 5V friendly): disable it in soft and use external
                                pull-ups on 3.3V. note that most breakout boards are built with pullups already available.
                                grazie .... velocissimi nelle risposte :-)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X