annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

LibrePilot, software opensource per autopilota e non solo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Vado a memoria ma mi sembra che è il terzo filo da utilizzare per sbus, comunque anche io uso una x8r e non ho riscontrato grossi problemi

    Controlla comunque nella gcs che sia attivata la main port come input

    Commenta


    • ok... proviamoci

      Buonasera ragazzi,
      sono Fabrizio (gia presentato nell'apposita sezione)
      mi sto cimentando alla sperimentazione della nuova board Arduino m0 pro come flight controller abbinandolo ad una IMU GY-86.
      Questa board è sul microcontrollore Atmel ATSAMD21G18 con un core ARM Cortex® M0+ a 32 bit, dispone di 14 ingressi/uscite digitali (di cui 12 possono essere utilizzate come uscite PWM), 6 ingressi analogici, una velocità di clock di 48 MHz.
      So da altre esperienze che le versioni precedenti di arduino gestiscono con qualche piccola difficoltà il volo ma questa scheda dovrebbe poter gestire agevolmete il quadri/esacottero che sono in procinto di montare(ma questa è una questione che affronteremo dopo).
      Sto cercando di installare multiWii modificato ma ho diverse difficoltà a compilare correttamente dovute alla scheda relativamente nuova.

      Adesso vedo che qualcuno lavora a questo nuovo progetto e vorrei collaborare per supportare anche Arduino zero (cosa gia fatta con arduino due)

      Qualcuno ha esperienza in seguito o ha da segnalare software alternativi?
      La reale alternativa in assenza di uno sviluppo di multiwii è implementare da 0 il software del controller ed è quello che vorrei fare qui.

      .... dunque alo stato attuale arduino zero riesce perfettamente a comunicare con il gy-86 riuscendo a interpretare correttamente tutti i dati.

      Mi piacerebbe che qualcuno collaborasse alla realizzazione di questo progetto e perchè no condividerlo con i futuri possessori di arduino zero (m0 pro)

      Grazie a chi saprà darmi qualche indicazione.

      Commenta


      • Originariamente inviato da faniceta Visualizza il messaggio
        Buonasera ragazzi,
        sono Fabrizio (gia presentato nell'apposita sezione)
        mi sto cimentando alla sperimentazione della nuova board Arduino m0 pro come flight controller abbinandolo ad una IMU GY-86.
        Questa board è sul microcontrollore Atmel ATSAMD21G18 con un core ARM Cortex® M0+ a 32 bit, dispone di 14 ingressi/uscite digitali (di cui 12 possono essere utilizzate come uscite PWM), 6 ingressi analogici, una velocità di clock di 48 MHz.
        So da altre esperienze che le versioni precedenti di arduino gestiscono con qualche piccola difficoltà il volo ma questa scheda dovrebbe poter gestire agevolmete il quadri/esacottero che sono in procinto di montare(ma questa è una questione che affronteremo dopo).
        Sto cercando di installare multiWii modificato ma ho diverse difficoltà a compilare correttamente dovute alla scheda relativamente nuova.

        Adesso vedo che qualcuno lavora a questo nuovo progetto e vorrei collaborare per supportare anche Arduino zero (cosa gia fatta con arduino due)

        Qualcuno ha esperienza in seguito o ha da segnalare software alternativi?
        La reale alternativa in assenza di uno sviluppo di multiwii è implementare da 0 il software del controller ed è quello che vorrei fare qui.

        .... dunque alo stato attuale arduino zero riesce perfettamente a comunicare con il gy-86 riuscendo a interpretare correttamente tutti i dati.

        Mi piacerebbe che qualcuno collaborasse alla realizzazione di questo progetto e perchè no condividerlo con i futuri possessori di arduino zero (m0 pro)

        Grazie a chi saprà darmi qualche indicazione.
        xche vuoi complicarti la vita con arduino?

        è una tua scelta oppure non sei informato sulla semplicità delle fc tipo cc3d naze32 etc etc?
        Visita il mio Blog: L'angolo del N3rd - Build Logs - DIY Projects - Approfondimenti

        Commenta


        • Originariamente inviato da turborocket Visualizza il messaggio
          xche vuoi complicarti la vita con arduino?

          è una tua scelta oppure non sei informato sulla semplicità delle fc tipo cc3d naze32 etc etc?
          Si conosco la semplicità di quelle FC ma a parità di altri componenti(esc telaio eliche motori) vorrei creare una mia FC che possa controllare altri sensori. Inoltre vorrei cercare di capire meglio le potenzialità di questa scheda.
          Pensi che sia troppo complicato?

          Commenta


          • Originariamente inviato da faniceta Visualizza il messaggio
            mi sto cimentando alla sperimentazione della nuova board Arduino m0 pro come flight controller abbinandolo ad una IMU GY-86.
            Lascia perdere, Arduino M0 è una cagata pazzesca, è solo l'ennesimo tentativo commerciale per spillare soldi alla gente.
            Arduino è nato come board a 8 bit e come tale deve rimanere, la DUE è stata un enorme flop e lo sarà pure la ZERO/M0 perché sono solo parzialmente compatibili con il mondo Arduino.
            Se vuoi di più devi andare su processori di classe superiore a un Cortex M0, ottimo entry point è la CC3D che costa meno di 25 Euro e include già l'MPU6050, usa un STM32 Cortex M3 che si mangia a colazione la M0 anche se è il livello base di quella famiglia.
            Se proprio vuoi rimanere nel mondo Arduino usa la Teensy 3.2, almeno hai un Cortex M4 di Freescale che è una vera fuoriserie per la sua classe, non ultimo tutti i pin sono 5V tolerant ed compatibile al 99% con tutti gli sketch per Arduino, tutte le librerie normalmente usate per Arduino sono state adattate per la Teensy direttamente dai loro sviluppatori.
            Altro dettaglio importante la Teensy 3.2 è di dimensioni e peso molto piccoli, cosa molto utile su i multi.

            Commenta


            • Originariamente inviato da faniceta Visualizza il messaggio
              Si conosco la semplicità di quelle FC ma a parità di altri componenti(esc telaio eliche motori) vorrei creare una mia FC che possa controllare altri sensori. Inoltre vorrei cercare di capire meglio le potenzialità di questa scheda.
              Pensi che sia troppo complicato?
              bhe...non è questione di complicato anche io sn uno smanettone ambizioso!


              quindi se per tua scelta ti appoggio pienamente....ma non ci capisco nulla quindi non ti so dire quanto sia difficile farlo
              Visita il mio Blog: L'angolo del N3rd - Build Logs - DIY Projects - Approfondimenti

              Commenta


              • Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                Lascia perdere, Arduino M0 è una cagata pazzesca, è solo l'ennesimo tentativo commerciale per spillare soldi alla gente.
                Arduino è nato come board a 8 bit e come tale deve rimanere, la DUE è stata un enorme flop e lo sarà pure la ZERO/M0 perché sono solo parzialmente compatibili con il mondo Arduino.
                Se vuoi di più devi andare su processori di classe superiore a un Cortex M0, ottimo entry point è la CC3D che costa meno di 25 Euro e include già l'MPU6050, usa un STM32 Cortex M3 che si mangia a colazione la M0 anche se è il livello base di quella famiglia.
                Se proprio vuoi rimanere nel mondo Arduino usa la Teensy 3.2, almeno hai un Cortex M4 di Freescale che è una vera fuoriserie per la sua classe, non ultimo tutti i pin sono 5V tolerant ed compatibile al 99% con tutti gli sketch per Arduino, tutte le librerie normalmente usate per Arduino sono state adattate per la Teensy direttamente dai loro sviluppatori.
                Altro dettaglio importante la Teensy 3.2 è di dimensioni e peso molto piccoli, cosa molto utile su i multi.
                xwing Grazie infinite per il quadro, m0 l'ho ricevuto in regalo e volevo farci qualcosina a livello sperimentale.
                chiarito il fatto che forse non ne vale la pena perseguire questa strada, ascolterò il tuo cosiglio studiandomi la teensy.
                Grazie

                Commenta


                • ok... proviamoci

                  Originariamente inviato da turborocket Visualizza il messaggio
                  bhe...non è questione di complicato anche io sn uno smanettone ambizioso!


                  quindi se per tua scelta ti appoggio pienamente....ma non ci capisco nulla quindi non ti so dire quanto sia difficile farlo
                  Ok grazie pe la risposta, il tutto è dovuto all'essere uno smanettone ambizioso!! magari porto in parallelo tuute e due le strade (questa e quella suggerita da xwing)

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da nuvolini Visualizza il messaggio
                    Ok,
                    rifatto più volte il wizard ed ora và bene è un pò più sensibile nella parte bassa dello stick però và bene.
                    Inoltre ho notato che più stabile di openpilot .
                    Adesso proverò a regolare i PID.

                    Rioguardo a sbus nessuno saà qualcosa?

                    Comuque grazie sempre puntuali e precisi.

                    Buon Natale a tutti
                    Uffa niente da fare non riesco a farla funzionare in Sbus con la ricevente X8R e Taranis.
                    Mi viene il dubbio che sia la porta della CC3D che uso.(Main) è giusto?
                    Ho letto che potrei usare anche la Flexi, qualcuno può confermarmelo?

                    Grazie
                    Ciao

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da nuvolini Visualizza il messaggio
                      Uffa niente da fare non riesco a farla funzionare in Sbus con la ricevente X8R e Taranis.
                      Sulle CC3D è presente una resistenza di pull down da 10k sull'ingresso SBUS, con alcune riceventi questa resistenza da fastidio al segnale e non è possibile usare l'SBUS, la soluzione è rimuovere questa resistenza.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                        Sulle CC3D è presente una resistenza di pull down da 10k sull'ingresso SBUS, con alcune riceventi questa resistenza da fastidio al segnale e non è possibile usare l'SBUS, la soluzione è rimuovere questa resistenza.
                        Ok....mi procuro una lente e cerco di trovarla.
                        Poi ti dico.

                        Grazie

                        Commenta


                        • La resistenza è la R10 e si trova subito a destra della main port sotto D1

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                            La resistenza è la R10 e si trova subito a destra della main port sotto D1
                            Niente da fare....la restenza non c'è.
                            La scheda è quella originale openpilot bianca ed il contatto del connettore và direttamente sulla xor.
                            Non ci sono resistenze verso massa.

                            Altre idee?
                            Devo impostare qualche cosa sulla Taranis?

                            Grazie!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da nuvolini Visualizza il messaggio
                              Niente da fare....la restenza non c'è.
                              La scheda è quella originale openpilot bianca ed il contatto del connettore và direttamente sulla xor.
                              Non ci sono resistenze verso massa.

                              Altre idee?
                              Devo impostare qualche cosa sulla Taranis?

                              Grazie!
                              Se non sbaglio nella taranis devi impostare il modo corretto nell'impostazione del modello

                              Probabilmente non è colpa della cc3d

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da nuvolini Visualizza il messaggio
                                Niente da fare....la restenza non c'è.
                                La scheda è quella originale openpilot bianca ed il contatto del connettore và direttamente sulla xor.
                                Abbastanza strano, a meno che nelle ultime release non l'hanno eliminata in quelle bianche la resistenza c'è come si può vedere nell'immagine allegata.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X