annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OpenPilot Revo, CC3D & Copter Control

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ...intanto scarico....
    ..'sta cc3d è una scheggia....è la terza lipo che svuoto in salone per prove varie

    Devono averla rilasciata adesso, perchè un paio d'ore fà ero su OP e c'era solo la versione 15.1 (la dovevo mettere su un'altro portatile, quello buono l'ho lasciato in ufficio)

    Vado
    "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

    Commenta


    • Si ok, forse a me succede lo stesso ma sono abituato a compensare automaticamente la quota e non me ne rendo conto....se lui non compensa è un conto, ma io pensavo che gli scendesse e punto, che non recuperasse o che in qualche modo non riuscisse a recuperare.

      Se quello che vedo sulla cc3d, senza gps, baro, e mag è fantastico, non oso immaginare la revo cosa sia.....tuttavia non credo di acquistare una revo....preferisco volare "crudo"....di mag, baro e gps ne ho piene le scatole
      "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

      Commenta


      • Ciao ragazzi,

        Una semplice domanda che non ho capito, dato che con OneShot/PWMSync la frequenza è disabiltata ed i limiti minimo e massimo vanno impostati a 1000-2000 sulla suite Openpilot. Bisogna cambiarli anche sugli ESC questi valori avendo BLHeli ultima release li avevo lasciati come di default ovvero 1148 e 1832... Devo metterli a 1000-2000?

        Grazie

        Commenta


        • Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
          Ciao ragazzi,

          Una semplice domanda che non ho capito, dato che con OneShot/PWMSync la frequenza è disabiltata ed i limiti minimo e massimo vanno impostati a 1000-2000 sulla suite Openpilot. Bisogna cambiarli anche sugli ESC questi valori avendo BLHeli ultima release li avevo lasciati come di default ovvero 1148 e 1832... Devo metterli a 1000-2000?

          Grazie
          Ti ho risposto anche su fb, comunque, sei libero di impostare i limiti sulla GCS, ma ti consiglio di lasciarli a 1000-2000, perché tempo che poi dividendo per 8 si possa perdere qualche step di risoluzione lungo la rampa di salita dal minimo al massimo.
          Ovviamente, se li lasci 1000-2000, devi fare la calibrazione degli esc, o impostarli manualmente in BLHeli.
          La calibrazione è sempre la miglior cosa secondo me.

          Commenta


          • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
            Ti ho risposto anche su fb, comunque, sei libero di impostare i limiti sulla GCS, ma ti consiglio di lasciarli a 1000-2000, perché tempo che poi dividendo per 8 si possa perdere qualche step di risoluzione lungo la rampa di salita dal minimo al massimo.
            Ovviamente, se li lasci 1000-2000, devi fare la calibrazione degli esc, o impostarli manualmente in BLHeli.
            La calibrazione è sempre la miglior cosa secondo me.
            Ok grazie

            Commenta


            • Originariamente inviato da mattia galimberti
              ooooooh domani si prova oneshot
              Che ricevente hai?

              Commenta


              • Originariamente inviato da mattia galimberti
                frsky d4r-ii in ppm
                Ok. E' un peccato non siano supportate le rx pwm, ma sinceramente, da quando uso le ppm, non riuscirei più ad usare una pwm su un micro.
                Mi sono ordinato altre tre Lemon PPM DSMX

                Commenta


                • Aggiornate le due CC3D, avevo gia su una beta con oneshot attivo, ho notato che adesso dal wizard ti fa la calibrazione degli esc a 2000us che invece con le beta se non sbaglio era ancora a 1900, comunque tutto bene, domani se trovo un po di tempo faccio qualche prova...

                  Uno dei due, ha i motori inclinati, pero io non ho messo un valore positivo nel pitch, ma negativo, come mai te lift metti un valore positivo?

                  I miei passaggi sono questi:
                  1) calibro a 0° e telaio in bolla
                  2)do i gradi al pitch (valore negativo)
                  3)rimetto in bolla il quad dalla GCS
                  4) calibro di nuovo
                  I miei video

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
                    Aggiornate le due CC3D, avevo gia su una beta con oneshot attivo, ho notato che adesso dal wizard ti fa la calibrazione degli esc a 2000us che invece con le beta se non sbaglio era ancora a 1900, comunque tutto bene, domani se trovo un po di tempo faccio qualche prova...

                    Uno dei due, ha i motori inclinati, pero io non ho messo un valore positivo nel pitch, ma negativo, come mai te lift metti un valore positivo?

                    I miei passaggi sono questi:
                    1) calibro a 0° e telaio in bolla
                    2)do i gradi al pitch (valore negativo)
                    3)rimetto in bolla il quad dalla GCS
                    4) calibro di nuovo
                    Si hai ragione, gradi negativi con i motori inclinati.
                    Solo che sul Defiance, per ragioni di cablaggio la CC3D sta a testa in giu, quindi l'inclinazione di pitch diventa positiva.

                    Commenta


                    • dopo aver letto il post su rc-groups,
                      sono sempre più ansioso di provare la cc3d su un elicottero,
                      devo procurarmi una atom per il 130x (tail brushless mod ).
                      Piper J3 - Formosa - Extra300 - F86 - MkII - Swift2 - HK190 - Mcpx V2 - Msrx - 130X - Ncpx - Mcpx-BL - 180cfx

                      Commenta


                      • Chiarimento:

                        in hovering, do tutto timone a destra, esegue la rotazione completa e poi da autonomamente una piccola "botta di gas" che lo fa alzare di 15 cm....se invece do timone a sinistra, la brusca variazione di quota si presenta all'inizio della rotazione...

                        ....che significa? PID? Mi sembra che l'unico parametro che ho modificato attulmente sia il Rate Yaw, portandolo a 300 (tra l'altro non avendo compreso bene cosa faccia, l'ho voluto provare apposta).
                        "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

                        Commenta


                        • Ho fatto altre prove, e vedo che comunque, agendo sul timone, si creano piccoli bruschi aumenti di gas che scompongono un po il quad. Cosa stà correggendo la FC?
                          "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da teamrudy Visualizza il messaggio
                            Ho fatto altre prove, e vedo che comunque, agendo sul timone, si creano piccoli bruschi aumenti di gas che scompongono un po il quad. Cosa stà correggendo la FC?
                            Che ESC stai usando?

                            Commenta


                            • Grazie dell'esauriente riaposta, avete finalmente risolto il mio dubbio....e vi ringrazio di cuore...diventerò piu bravo ....(appena sono arrivato a casa dopo il crash ho appunto abilitato la funzione dei motori a giri minimi..se posso osare vorrei chiedere un'altra cosa..

                              Di solito tutto quello che realizzo per motivi ignoti prende fuoco un paio di volte prima di funzionare...ma in particolare su un drone credo di aver toppato la configurazione..ho 2 qav 250, quello schiantato è quello fatto bene, l'altro tende a incenerire gli esc...dovrei provarlo oggi dopo le riparazioni ma se non cambio le forze in gioco ho paura che il risultato non cambi... avendo voluto esagerare ho usato 4 motori mistery a2212-6 da 2200kv (grossi e pesi) con esc hobbywing skywalker da 20A, sia con timing alto che normale, eliche tripala, con quad in mano a gas massimo ha preso fuoco un esc (un mosfet bruciato), sostituito e ne brucia un altro....collegamenti, saldature, costruzione perfetti, noto che sopra l'85% del gas il rumore dei motori cambia e diventa un fischio in multifrequenza fortissimo e poi brucia.... (I DRONI NON sono quelli in firma) ho fatto gravi errori di progettazione?
                              le mie creazioni:
                              http://www.baronerosso.it/forum/mode...tero-y6-4.html
                              http://www.baronerosso.it/forum/mode...dricopter.html

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mattia galimberti
                                avevo un problema simile sullo yaw, anche se lo sbalzo non era di 15cm ma forse di 2-3.
                                da quando ho fatto la procedura di optune con il foglio di calcolo di liftbag posso far fare anche 20 giri in fila al mezzo e non succede, al termine della rotazione sento un "colpetto" di gas ma il quadri non si muove.
                                Si ma se usi ESC SimonK, il salto di quota associato al yaw è inevitabile.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X