annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OpenPilot Revo, CC3D & Copter Control

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Betulla. Bracci e piastra principale da 3mm, sottopiastra per gli esc in betulla da 2mm.
    Scartavetrato, passato turapori e verniciato. Peso 66gr cosi come lo vedi. Però ne stò tagliando un altro, devo togliere altro peso, e in più aspetto di prendere la viteria in titanio.
    In allegato la foto di quando l'ho tagliato. è la copia di un frame preso in rete.
    File allegati
    "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

    Commenta


    • davvero carino, complimenti
      non hai in mente una flangia superiore per coprire tutta l'elettronica?

      Commenta


      • Certo, ma preferisco aspettare l'arrivo del materiale. Questa dovrà essere lavorata all'osso. E poi mi mancano le colonnine.....
        Ho finito anche il nano qx, piu tardi lo posto nell'apposito 3D ;)

        Ce capisco poco ma me diverto uguale ;o)
        "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

        Commenta


        • O.T.
          Ho postato la foto del Nano Carbon nel 3d apposito. Dateci un'occhiata, ne vale la pena ;)

          Ce capisco poco ma me diverto uguale ;o)
          "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

          Commenta


          • Complimenti!

            Veramente bello!

            Commenta


            • Originariamente inviato da teamrudy Visualizza il messaggio
              Forte.....speriamo lo realizzino :thumbup:

              Ce capisco poco ma me diverto uguale ;o)
              Si, oneshot125 realizza due diversi elementi migliorativi per la comunicazione tra il flight controller e gli esc:
              1- sincronizza l'invio del dato di throttle all'esc con la cadenza dei cicli di calcolo del sistema di controllo dell'errore
              2- comunica con l'esc ad una frequenza molto più elevata del normale sistema pwm.

              Il primo elemento fa in modo che alla fine di ogni calcolo il dato sia inviato all'esc, quindi sempre dati freschi, comunicati immediatamente, senza dover aspettare il clock del pwm.

              Il secondo, viene realizzato dividendo per 8 i limiti della durata degli impulsi del segnale pwm, così, dato che lo standard pwm è 1000/2000 uS, con oneshot125 abilitato i limiti diventano 125/250 uS, permettendo di operare a frequenze elevate.

              In openpilot, non c'è l'impostazione del looptime come in base/clean, perché con oneshot125 si lavora alla frequenza di referesh dei sensori, ed infatti la frequenza non ha importanza settarla, perché viene ignorata.

              In realtà in openpilot ci sono al momento due modalità oneshot, quella sopra citata (oneshot125), ed un'altra chiamata solo oneshot. In questa, la frequenza va impostata così come i limiti. A differenza del pwm classico, questa modalità fa si che comunque i dati che arrivano all'esc siano sempre sincronizzati col dato di controllo dell'errore più recente.

              Va da se che i risultati migliori si ottengono con oneshot125, ma se non si dispone di ESC che supportano OS125, la modalità oneshot riesce comunque a portare un miglioramento al volo.

              Sono stato scettico per molto tempo su oneshot125, pensando che incrementare la frequenza di refresh fosse inutile potendo già lavorare a 500Hz.

              Ma provato con mano, mi sono ricreduto perché il miglioramento è del tutto evidente.
              Il mezzo risulta più stabile, non influenzato da fattori esterni, i PID possono essere aumentati fino al 20 e qualche volta fino al 30% senza incorrere in oscillazioni da gas spalancato.

              Oggi ho provato in anteprima assoluta, credo di essere stato il primo, oneshot125 su scheda Atom. E' solo da poche ore che oneshot è approdato alla CC3D/Atom.

              Miglioramenti assolutamente evidenti così come era già stato con la revo, giorni fa.

              Purtroppo oneshot per la CC3D ha qualche limitazione operativa:
              -si può usare solo sui primi 4 canali di uscita, quindi solo quad
              -non si può usare una ricevente pwm classica, solo ppm, s-bus e satellite spektrum
              -in caso di ricevente ppm, bisogna entrare col pin 2 invece che l'1 dell'uscita receiver della CC3D (il filo blu).


              Credo che sarà disponibile con la 15.03, e se non cambia qualcosa, sarà l'ultima gcs compatibile con CC/CC3D/Atom. Infatti, tutti i recenti sviluppi del software openpilot (gps assist) non si riescono ad usare su queste schede, per via delle limitazioni hardware.
              Con oneshot125 rimarranno comunque schede di altissimo livello per i micro racers e quad acrobatici. Io ne ho diverse, e le uso più volentieri dalla revo se non mi servono funzioni di volo assistito, per via della semplicità di calibrazione e di impostazione. E poi la revo va inscatolata perché ha il barometro, bisogna fare la calibrazione di temperatura, gli accelerometri sui sei assi con scheda smontata, insomma la CC3D è semplicissima e vola una meraviglia in acro+ con oneshot125. Spero che mi possano durare a lungo

              Commenta


              • Lift allora ho fatto bene a non buttare le cc3d, perchè per adesso usavo solo naze32, scherzi a parte sono contento che anche in casa op si sia andati verso oneshot, così posso continuare ad usare i micro con cc3d senza doverli convertire a naze.
                Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                Commenta


                • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                  Lift allora ho fatto bene a non buttare le cc3d, perchè per adesso usavo solo naze32, scherzi a parte sono contento che anche in casa op si sia andati verso oneshot, così posso continuare ad usare i micro con cc3d senza doverli convertire a naze.
                  C'era qualche resistenza da parte di chi ritiene prioritario approdare ad una piattaforma di volo completa di tutte le funzioni di volo assistito e autonomo, ma Alessio ci ha dato ascolto e in pochi giorni ce lo ha dato da testare.
                  Ora, visti i risultati, se ne parla molto, al punto che si sta pensando di metterlo nel wizard.

                  Ero stato tentato anch'io di provare cleanflight proprio per provare oneshot, ma su CC3D.
                  Poi ho desistito per via del flashing complicato all'inizio, ed incerto poi col supporto usb.
                  Inoltre ritengo confusionario e poco utile ai test avere così tanti pid controller, una cosa che cleanflight prima o poi deve snellire.
                  E poi la gui proprio non la digerisco.
                  Insomma, ho resistito ed ora ho quello che mi serve anche in OP.
                  Ho due mezzi con Revo e uno con Atom con oneshot125, domani provo il Defiance con la CC3D, e poi pian piano converto tutti quanti, anche lo squiddone, dove oltre a oneshot, devo provare le nuove modalità miste gps assist della 15.01.

                  Commenta


                  • Io per non rimanere a bocca asciutta, gioco con tutte e due, op e clean che nell'ultima versione la trovo molto intuitiva e semplice rispetto alla gcs, ma sono punti di vista.
                    Vedo che però la cc3d rimane un pò zoppa con oneshot, nel senso che è limitata a 4 motori rispetto alla naze32, a me non cambia molto perchè uso solo quadri.
                    Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                      Io per non rimanere a bocca asciutta, gioco con tutte e due, op e clean che nell'ultima versione la trovo molto intuitiva e semplice rispetto alla gcs, ma sono punti di vista.
                      Vedo che però la cc3d rimane un pò zoppa con oneshot, nel senso che è limitata a 4 motori rispetto alla naze32, a me non cambia molto perchè uso solo quadri.
                      La naze32 è una scheda più recente, con più memoria e processore più performante. Si può paragonare alla revo, anche se hanno prezzi diversi.
                      Ma potrebbero esserci novità in tal senso...

                      Commenta


                      • ho visto che e uscito il nuovo fw per la cc3d, per chi l'ha provato conviene aggiornare?? quali differenze ci sono importati?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da alesu87 Visualizza il messaggio
                          ho visto che e uscito il nuovo fw per la cc3d, per chi l'ha provato conviene aggiornare?? quali differenze ci sono importati?
                          leggi gli ultimi 10 messaggi

                          Commenta


                          • A proposito ragazzi, una domanda, come imposto il fail-safe?
                            A prescindere che sia una CC3D o una Naze32 ?

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Fr33man Visualizza il messaggio
                              A proposito ragazzi, una domanda, come imposto il fail-safe?
                              A prescindere che sia una CC3D o una Naze32 ?
                              impostalo sulla ricevente

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                                impostalo sulla ricevente
                                Si ma cosa impostare ?
                                Non è un'aereo che si imposta una leggero avvitamento con motore al minimo o spento, non ha il GPS per il ritormo all'home point....

                                Cioè se imposto per esempio il fail-safe con lo stick gas a 0, magari stò altino, addio squid...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X