annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Informazioni DJI PHANTOM

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • @Marchino: hai prettamente ragione..
    La Mark 2 senza la PMU V2 non va, grazie anche per le altre precisazioni.

    @Gianbattista:
    Sono contento di esserti stato utile. Il forum serve a questo.

    PS: se da Jonathan arriverà solo un iOSD Mini, ho la precedenza, intesi? :-D

    Commenta


    • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
      Attenzione che anche nel caso del mini devi aggiungere un oggetto Hradware per interfacciarlo al naza del phantom, minimo la PMU v2

      meglio controllare perchè le interfaccie del Naza bus sul phantom sono gia tutte occupate come sulla V1 ,

      quindi o aggiungete il kit per il collegamento alla DJI brushless e cambiate tutto o aggiungete la pmu v2 , o il solo can bus (ma l'uso di quest'ultimo solo al posto della pmu v2 è da verificare)

      comunque allego gli schemi dji dove si vede che c'è sempre la PMU V2 in aggiunta
      se fosse così, non vedo il senso del mini OSD, se non per il costo
      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

      Commenta


      • Originariamente inviato da giambattista Visualizza il messaggio
        p.s.: Marco vieni a Capannori per registrare qualche filmato della gara di volo libero? Così ti chiedo scusa di persona.
        non devi chiedere scusa per Capannori devo organizzarmi, ma quando c'è di preciso ?
        https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

        Commenta


        • Adesso una domanda ve la faccio IO, anche se credo di aver trovato la risposta.
          Non si possono collegare contemporaneamente la BTU e l'iOSD Mini al Naza-M del Phantom, vero?
          Mi pare di aver visto ma non ricordo dove, un video che mostrava la necessità di una specie di Hub per il BUS della DJI...

          Se fosse così la cosa sarebbe troppo simile alle porte USB.

          Secondo me il bus è una interfaccia USB col connettore cambiato...in fondo sono 4 poli +, -, tx, rx.
          Manca la massa ma funzionando con batterie non importa, si può collegare tutto al negativo.

          Porc...quanto vorrei provare...ma me la faccio troppo sotto all'idea che se sbaglio posso buttare via la centralina...

          Voi che ne pensate?

          Commenta


          • Originariamente inviato da Thore Visualizza il messaggio
            .....
            Secondo me il bus è una interfaccia USB col connettore cambiato...in fondo sono 4 poli +, -, tx, rx.
            Manca la massa ma funzionando con batterie non importa, si può collegare tutto al negativo.

            Porc...quanto vorrei provare...ma me la faccio troppo sotto all'idea che se sbaglio posso buttare via la centralina...

            Voi che ne pensate?
            su dai non scherzare
            https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

            Commenta


            • Ammappete, Blade mi ha già risposto mentre scrivevo la domanda...

              ACCIDENTI CHE FORUM!!!!! ^_______^

              Commenta


              • Se leggi ed apri le immagini che ho allegato vedi che purtroppo hai bisogno di aggiungere porte bus e per giunta minimo la PMU V2.

                Si concordo con te e l'ho scritto un sacco di volte : il Phantom = bellissimo...ma chiuso , per aprirlo a addon = spendere soldi e poi aggiungi peso e ti puoi ritrovare che voli 3-5 min.....

                ALLA DJI sono astuti ed hanno imparato molto bene facendo benchmarking con apple a farvi spendere soldi...meditate prima di comprare solo facendovi trascinare dalla malattia classica del modellista= comprare subito.

                SE SI VUOLE ANDARE AVANTI con addon Nell'ambito dei prodotti naza, anche se sconvolgente è meglio prendere la V2.


                Il phantom é chiuso x aggiungere spendete e vi ritrovate con quasi zero autonomia
                Naza Lite chiuso, no upgrade.. forse la piu conveniente , pero qualche problema di qualità persiste
                V1 dji sta aggiungendo cose senza curarsi troppo di questa version....!!! che poco per volta casseranno
                V2 cara , ma almeno avete una porta bus in piu e sicuramente sara supportata per il futuro.

                poi tra 2 anni uscira la V3 con livrea Nera
                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                Manuali Ita DJI
                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                Commenta


                • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                  non devi chiedere scusa per Capannori devo organizzarmi, ma quando c'è di preciso ?
                  tutte le info in allegato
                  File allegati
                  Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/

                  Promemoria : la gravità non perde mai!.... ma i miei modelli non lo sanno ...

                  Commenta


                  • No Marchino,
                    scherzo quando dico che vorrei provare ma non riguardo al fatto che penso veramente che il tutto viaggi su protocollo USB.

                    Cavoli, pensa: perchè sviluppare un protocollo di tx/RX dati se c'è già, funziona bene, e basta cambiare connettore per renderlo proprietario.

                    Guardate il Can Bus e confrontatelo con un Hub USB: entrambe 4 porte autoalimentate
                    Poi prendete la PMU V2 e confrontatelo con una periferica USB con replicatore di porte: abbiamo la periferica in se ad (es una tastiera o la PMU) che sfrutta una porta e le altre 3 porte lasciate libere per altri collegamenti...

                    DAIII, converrete con me che SONO TROPPO SIMILI...

                    Poi per carità, nella realtà non sperimenterei mai una cosa del genere e comprerei tutto da mamma DJI, però i'idea m'è venura realmente.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Thore Visualizza il messaggio

                      DAIII, converrete con me che SONO TROPPO SIMILI...
                      NO
                      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                      Commenta


                      • Thore
                        in cina sul forum che segue c'è uno che ci ha provato = ha fatto danni.
                        Magari non era esperto....pero a lui è andata male
                        File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                        Manuali Ita DJI
                        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                        Commenta


                        • scusate non sono stato chiaro c'è uno che ha provato a fare la sua interfaccia can-bus
                          e ha bucato...
                          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                          Manuali Ita DJI
                          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                            Se leggi ed apri le immagini che ho allegato vedi che purtroppo hai bisogno di aggiungere porte bus e per giunta minimo la PMU V2.

                            Si concordo con te e l'ho scritto un sacco di volte : il Phantom = bellissimo...ma chiuso , per aprirlo a addon = spendere soldi e poi aggiungi peso e ti puoi ritrovare che voli 3-5 min.....
                            ma ogni volta che penso d'aver capito qualcosa mi ritrovo peggio di prima
                            allora se voglio la DJI mini iOSD devo aggiungere anche altra roba?
                            credo che tornerò alla mia vecchia configurazione (quella che uso sugli aeromodelli) con OSD + GPS + sensore corrente + camera + tx video e batteria a parte
                            e tutto scollegato dal Phantom
                            Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/

                            Promemoria : la gravità non perde mai!.... ma i miei modelli non lo sanno ...

                            Commenta


                            • Si, ragazzi, l'ho pure scritto: NON LO FARO' MAI.
                              La mia era solo un'osservazione derivata dall'osservazione dei due oggetti messi accanto (il Can Bus ed un comunissimo hub USB 4 porte).
                              Nulla di più e chiudo .

                              Riassumendo il discorso della collegabilità dei due nuovi prodotti DJI: iOSD mini e BTU,
                              credo che al NAZA-M del Phantom si possa collegare UNA sola periferica aggiuntiva alla volta.

                              Il Phantom, così come esce dalla fabbrica, ha una sola porta BUS.
                              A questa, credo si potrà collegare ALTERNATIVAMENTE la BTU o l'iOSD mini.

                              Sono sicuro al 99% in quanto l'appena uscita versione 3.16 del Naza assistant aggiunge, tra le atre cose, la compatibilità con questi due prodotti, senza citare della necessità di aggiungere altro hardware.

                              Quindi Giambattista, credo che per i tuoi bisogni, così come per i miei, l'iOSD va più che bene.

                              Personalmente prenderò sia la BTU che l'iOSD Mini.
                              La BTU la collegherò per prima in modo da settare i gain dall'iPhone al "volo", poi, una volta settato e reso stabile l'hovering, scollegherò la BTU e collegherò l'iOSD mini per le sessioni in FPV.

                              Commenta


                              • QUI' le specifiche della BTU.

                                QUI' quelle della iOSD Mini.

                                Come vedete nel riquadro compatibilità in fondo alla pagina, è specificato NAZA-M (quello del Phantom).

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X