annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Informazioni DJI PHANTOM

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • DJI web support

    DJI | Phantom Downloads
    ultima linea in fondo
    scarica i default configuration parameter e dovresti averli di default
    poi li carica dalla tabella tools

    PS non premere nella tabella tools : parametri di default ...perche qui avresti quelli del naza stand alone o generici e non quelli del Phantom (non cascherebbe il mondo) , ma se vuoi i phantom default devi caircare il settagio del file zip scaricato da dji web Phantom

    nel caso tu ti fossi settato qualcosa di diverso per gli altri valori ti conviene esportare la tua configurazione attuale in modo da averla.

    PS e un po come se ti avessi scritto ....ma non solo a te "FATEVI IL BACKUP DELLA VOSTRA CONFIGURAZIONE SALVANDOLA SU PC"
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Visto che tutti chiedono altre eliche da mettere
      ed io ho sempre sconsigliato di mettere le 10" perche si toccano

      Beh per la serie in cina provano di tutto c'è un tizio che si è messo non di santa pazienza (la pazienza cinese non è sempre zen e pensiero!!! poiche è andato giu di sega senza curarsi tanto) e dichiara che con le 10x3,8 segate al limite del touch diciamo 10mm di luce tra i tip eliche, riesce a volare 30% in piu
      riporto solo cosa scrive = non ho provato..
      Attenzione dice che con altre 10 della lippa / slowflyer non ha avuto gli stessi valori
      dice che conviene sacrificare le 10x3,8 originali dji

      FATE VOI
      pero non fate il cinese se le tagliate cercate di riequilibrarle

      PS se vero!! tutti i cinesi senza ZEN che usano il phantom sono li a tagliare le eliche da 10x3,8
      penso che sentirete i rumori di sega arrivare in europa e le 10x3,8 esaurite in poco tempo
      Ultima modifica di Blade-slap; 31 gennaio 14, 17:11.
      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
      Manuali Ita DJI
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

      Commenta


      • Originariamente inviato da ThCrono Visualizza il messaggio
        Aehm... mi dici qual'è la procedura corretta per farti pena?


        Noto che (soprattutto tra i neofiti) c'è un po' di confusione, quindi visto che bazzico da circa 3 anni con LiPo e motori brushless nell'off road 1/8, cerco di spiegare nella maniera più chiara possibile, magari con qualche esempio ove possibile, come funzionano le suddette.
        Il tutto ovviamente in base alla mia esperienza e alle mie cognizioni in merito, se qualcosa non va bene sarò felice di essere smentito da riscontri oggettivi.
        Mi scuso fin d'ora con tutti se sono un po' off topic, ma visto che la discussione è frequentata da molti "inesperti" credo che a tanti posso essere utile per evitare di fare casini, poichè a dispetto di quanto possa sembrare le LiPo sono oggetti moooooooolto pericolosi da maneggiare.

        faccio una doverosa premessa: esse vanno maneggiate con estrema cura, e tra le dotazioni di ogni buon modellista che ne fa uso dovrebbe essere presente un "LiPo sack" (obbligatorio in tutte le gare di elettrico indoor), cioè un sacchetto specifico dove mettere le pile quando vengono caricate (non dovrebbero mai essere lasciate da sole), stoccate e trasportate. Io per esempio uso caricarle in una cassetta metallica con qualche foro per il raffreddamento e con il caricabatterie all'esterno di quest'ultima, e solitamente appoggio la cassetta sul pavimento lontano da qualsiasi cosa possa prendere fuoco in caso di problemi.

        Cominciamo:
        solitamente le LiPo hanno stampato sull'etichetta qualcosa come 3S - 30C - 2C - 2200Mah.

        Analizziamo questi codici.
        Il primo numero, quello seguito dalla "S", indica il numero di celle presenti nella batteria, nel nostro caso 3S significa 3 celle, ed ogni cella ha la potenza nominale di 3,7 Volts, quindi vien da sè che la nostra LiPo ha una potenza NOMINALE di 3,7x3=11,1 Volts.

        Il numero più grande con la "C" vicino (quindi 30C per la batteria dell'esempio) indica la corrente massima che la batteria è in grado di erogare (solo per pochi attimi) espressa in Ampere, quindi basta moltiplicare le C per i Mah per ottenere il "picco" di scarica. Nel nostro caso significa che la nostra batteria è in grado di erogare, per qualche attimo e ove richiesto una scarica di 30x2200=66000Mah, quindi 66 ampere (in grado di mettere in moto anche una utilitaria).

        Il numero più piccolo con la "C" vicino indica invece la corrente massima ammessa per la ricarica. Nel nostro caso, trattandosi di una 2C, significa che possiamo ricaricare la LiPo a 2x2200=4400Mah.
        Qui apro una parentesi: se una batteria è 2, 3, 5 o xC, non significa che quella è la cosa migliore da fare, ma che è possibile utilizzare AL MASSIMO quella potenza per ricaricare la batteria riducendo al minimo la possibilità che questa si danneggi, ma io consiglio di utilizzare la capacità massima solo in casi estremi (per esempio sui campi di gara quando bisogna fare i conti col tempo), poichè così si va comunque a stressare le celle riducendone sensibilmente la durata nel tempo. Il mio consiglio è quindi quello di utilizzare sempre basse correnti di carica, la vostra batteria ve ne sarà grata a vita. Io uso ricaricare sempre tra 0,3 e 0,5 C (nel nostro caso quindi tra 660 e 1100 Mah), e vi posso garantire che ho ancora TUTTE le batterie che ho comprato da che sono passato all'elettrico in perfetta efficienza, meno una che ha preso fuoco nei primi minuti di una semifinale (che ahimè stavo conducendo) probabilmente a causa di un urto, anche se non escludo che potrebbe essere stato un difetto di fabbricazione, perchè ci crediate o no le LiPo sono molto più "vive" di quel che possiate credere, e spesso possono "ammalarsi" anche da sole. Da qui il consiglio di maneggiarle e storarle con estrema cautela e in contenitori adatti che possano ridurre al minimo i danni in caso prendano fuoco (lo ripeto ancora una volta: può succedere).
        Cercate sul tubo "lipo sack" e capirete che sono delle piccole bombe, spesso ad orologeria.

        Ultima sigla: 2200Mah. Questo credo sia chiaro a tutti che è il parametro che indica la "quantità" di energia che la batteria può immagazzinare espressa in Milliamperes, e credo che qui ogni spiegazione sia inutile, se non il fatto che più il numero è grande, più energia abbiamo da spendere.


        Uso, ricarica e storage.
        Come avrete capito, a dispetto dell'aspetto solido e massiccio, le LiPo sono molto delicate, e per questo vanno utilizzate, ricaricate e riposte sapendo SEMPRE quello che si sta facendo. Quando presi il Phantom chiesi proprio su questa discussione dell'affidabilità del carichino in dotazione, ma avendo a disposizione un carichabatterie professionale mi sono reso conto che è una domanda che potevo evitare: basta pensarci sopra un attimo per capire che col mio carichino posso avere un controllo totale su tutta la fase di ricarica, avendo la possibilità di impostare e variare manualmente qualsivoglia parametro in base alle necessità del momento.
        Quindi consiglio a tutti vivamente di procurarsi un caricabatterie professionale adatto allo scopo. Sulla baia se ne trovano a partire da 20/25 euro e sono tutti uguali per quanto riguarda hardware e software, e svolgono egregiamente il loro lavoro essendo dotati tutti di circuito di protezione che esegue un check prima di dare corrente avvisando con un cicalino se qualcosa non gli quadra e impedendo di fatto l'avvio della ricarica. Per quanto riguarda il bilanciamento, sembra strano a dirsi ma non è indispensabile fare carica bilanciata ogni volta: vero è che le celle non si scaricano tutte alla stessa maniera, ma è anche vero che il differenziale di scarica è talmente limitato che permette la ricarica bilanciata anche in maniera alternata o ogni 3 - 4 ricariche, quindi se abbiamo fretta di ricaricare (vi ricordo che la carica bilanciata prende molto più tempo) e abbiamo bilanciato le celle magari all'ultima ricarica, possiamo permetterci con molta tranquillità di fare una carica "AL VOLO" SENZA BILANCIARE: IL CARICABATTERIE SEMPLICEMENTE QUANDO (scusate il maiuscolo...) rileverà il voltaggio di carica massimo (nel nostro caso 12,60 Volts, perchè la cella al massimo arriva a 4,2 volts) staccherà la corrente e ci avviserà che la batteria è carica.
        Io mi rendo conto se devo bilanciare controllando con un economicissimo LiPo tester la tensione delle celle scariche: se le trovo ad esempio a 3,4 - 3,4 - 3,5 procedo alla ricarica semplice, se le trovo a 3,3 - 3,5 - 3,7 collego anche il plug del bilanciatore.
        Il necessario è che non scendete MAI sotto i2,9/3 volts per cella (che a riposo significa 3,3/3,4) perchè andando in sottotensione una o più celle potrebbero irrimediabilmente rovinarsi e quindi dare inizio al famoso effetto "rigonfiamento" che una volta iniziato non si ferma più e riduce inesorabilmente le performance della batteria.
        Un capitolo a parte lo merita lo storage (la "conservazione"): contrariamente a quanto si possa pensare, non c'è nulla di più deleterio per una LiPo che essere conservata carica. Sui carichini di cui parlavo sopra, c'è un programma apposito (chiamato proprio STORAGE) che mette la batteria nelle condizioni migliori per essere conservata a lungo (ricordo ancora una volta di prendere le opportune precauzioni, perchè una cella troppo scarica può addirittura incendiarsi), e cioè, detto in soldoni, viene effettuata una carica lenta portando le celle circa all'80% della loro capacità di immagazzinaggio, permettendo alla cella di "riposare" nelle condizioni migliori, e data bassissima velocità di autoscarica di queste batterie, di essere riposte anche per anni senza che queste soffrano il benchè minimo problema, anche se la logica e il buon senso indicano che ogni 6/12 mesi una bella controllatina e un ciclo di scarica/ricarica non possono che arrecare benefici alle nostre celle.
        Esperienza personale mi porta ad affermare che ho conservato LiPo in modalità "storage" per oltre un anno e con sommo piacere dopo una ricarica (senza particolari attenzioni) sono tornate come nuove.

        Il mio caricabatterie è un semplicissimo IMAX B6, su eBay ve ne sono a centinaia di simili, cambia un po' l'estetica ma in fondo è sempre lo stesso, e vi consiglio caldamente di non prendere qwuello con l'alimentatore integrato: è molto più delicato ed ingombrante, gli alimentetori di solito non durano tanto costringendovi poi comunque a fare modifiche ad acquistarne uno after market. Quindi vi consiglio di prendere un carichino semplice a 12 volt e un alimentatore a parte (sono come quelli dei notebook) in modo da utilizzarlo in casa quando serve (io ho risolto col vecchio sistema dell'alimentatore del PC) ed avere più maneggevolezza sul campo collegandolo semplicemente alla batteria dell'auto qualora ve ne fosse bisogno.

        Ripeto ancora una volta che tutto ciò che ho scritto non è oro colato ma solo il frutto della mia esperienza, quindi in quanto tale è opinabile ed esposto a confronto e discussione.


        Se qualcosa non è chiaro o avete qualche dubbio, sempre se non siamo OT, sono a disposizione qui o per via privata.

        Ciao!

        Ti ringrazio per le informazioni preziose, per me che sono nuovo in questo campo
        (ho da poco acquistato il Phantom) non sapevo che le litio avessero queste caratterestiche...
        Vorrei chiederti quale modello di caricatore professionale ha la funzione STORAGE
        sulla rete ho trovato una miriade di modelli...siglati IMAX B6 ma non capisco quale di quelli è con la funzione STORAGE...
        potresti indicarmi un modello che sicuramente ha questa funzione?

        Ti ringrazio in anticipo
        Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

        Fly Safe

        Commenta


        • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
          Visto che tutti chiedono altre eliche da mettere
          ed io ho sempre sconsigliato di mettere le 10" perche si toccano

          Beh per la serie in cina provano di tutto c'è un tizio che si è messo non di santa pazienza (la pazienza cinese non è sempre zen e pensiero!!! poiche è andato giu di sega senza curarsi tanto) e dichiara che con le 10x3,8 segate al limite del touch diciamo 10mm di luce tra i tip eliche, riesce a volare 30% in piu
          riporto solo cosa scrive = non ho provato..
          Attenzione dice che con altre 10 della lippa / slowflyer non ha avuto gli stessi valori
          dice che conviene sacrificare le 10x3,8 originali dji

          FATE VOI
          pero non fate il cinese se le tagliate cercate di riequilibrarle

          PS se vero!! tutti i cinesi senza ZEN che usano il phantom sono li a tagliare le eliche da 10x3,8
          penso che sentirete i rumori di sega arrivare in europa e le 10x3,8 esaurite in poco tempo


          Scusami , sono nuovo e da poco ho acquistato il Phantom, vorrei sapere se posso mettere eliche alternative al mio Phantom senza segare niente ma renderlo più performante....se puoi indicarmi su cosa orientarmi...

          grazie
          Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

          Fly Safe

          Commenta


          • Originariamente inviato da Mikeall Visualizza il messaggio
            Ti ringrazio per le informazioni preziose, per me che sono nuovo in questo campo
            (ho da poco acquistato il Phantom) non sapevo che le litio avessero queste caratterestiche...
            Vorrei chiederti quale modello di caricatore professionale ha la funzione STORAGE
            sulla rete ho trovato una miriade di modelli...siglati IMAX B6 ma non capisco quale di quelli è con la funzione STORAGE...
            potresti indicarmi un modello che sicuramente ha questa funzione?

            Ti ringrazio in anticipo
            leggere
            http://www.baronerosso.it/forum/3991469-post1717.html
            https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

            Commenta


            • Vanno bene tutti, credimi.
              Cambia l'estetica, il marchio, il colore, ma all'interno hanno tutti lo stesso software e hardware, quindi puoi andare più che tranquillo.
              Nel caso tu ne voglia uno multiplo, come quello linkato da Marchino, tieni presente che hai bisogno di un alimentatore adeguato (dovresti andare almeno a 20 Amperes), ma se non hai esigenze particolari, cioè quelle di caricare più batterie contemporaneamente, risparmia la differenza per ciò che non serve e magari investila in qualcosa di più utile.

              Se serve sono sempre qui.

              Ciao!
              Non discutere mai con un ignorante: prima ti trascina al suo livello, poi prova a batterti con l'esperienza.

              Commenta


              • Originariamente inviato da ThCrono Visualizza il messaggio
                Vanno bene tutti, credimi.
                Cambia l'estetica, il marchio, il colore, ma all'interno hanno tutti lo stesso software e hardware, quindi puoi andare più che tranquillo.
                Non è proprio così, se prendi per esempio iCharger e un B-Max, vedrai che si compratano diversamente, il B-Max è meno preciso nel bilanciamento delle celle
                https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                Commenta


                • Originariamente inviato da marchino65 Visualizza il messaggio
                  Non è proprio così, se prendi per esempio iCharger e un B-Max, vedrai che si compratano diversamente, il B-Max è meno preciso nel bilanciamento delle celle
                  Ringrazio entrambi per le info...
                  sono alle prime armi e quindi farò tesoro delle Vostre informazioni...
                  approfitto per chiederVi se ci sono altre batterie per il Phantom, quella di serie dura veramente poco...
                  Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                  Fly Safe

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
                    Ho appena perso/cancellato i settaggi del prog dji mentre calibravo.

                    ho ricostruito io gain (li avevo da qualche parte) ma non ho i valori da mettere nella schermata voltage di naza-m.

                    in pratica non li ho più e non sò neanche quali possono essere..
                    Mi date mano?

                    le mie battere sono da 2200 (salvo una da 2800)

                    cosa devo settare come valore su 1° livello di protezione e su 2° livello?

                    Grazie!!!
                    Ragazzi chiedo un po di collaborazione. ..
                    Dopo tanti post ancora nessuno si e preso la briga di indicarmi i valori presenti nel naza assistant... me ho bisogno
                    Por favor! ;););)

                    Inviato in mobilità e tapatalk con samsung note 3

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
                      Ragazzi chiedo un po di collaborazione. ..
                      Dopo tanti post ancora nessuno si e preso la briga di indicarmi i valori presenti nel naza assistant... me ho bisogno
                      Por favor! ;););)

                      Inviato in mobilità e tapatalk con samsung note 3
                      http://www.baronerosso.it/forum/3994419-post1741.html
                      https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                      Commenta


                      • Andato al link suggerito ma non c'è nulla dei valori.
                        Possibile che sia tanto complicato elencarli?

                        Inviato in mobilità e tapatalk con samsung note 3

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
                          Andato al link suggerito ma non c'è nulla dei valori.
                          Possibile che sia tanto complicato elencarli?

                          Inviato in mobilità e tapatalk con samsung note 3
                          http://download.dji-innovations.com/...Parameters.zip
                          https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                          Commenta


                          • Gimbal

                            Ciao ragazzi una info, voi come trasportate il vostro phantom?
                            Vorrei prendere questa gimbal

                            Gopro HERO3 DIY CNC Metal Camera Gimbal Mount FOR DJI Phantom X525 F450 F550 B | eBay

                            Va bene? Posso pilotarla dal radiocomando senza fare nessuna modifica? Come la monto? Serve qualche cavetto per collegarla alla naza?

                            La prossima settimana mi arriva il phantom "phantom" spero di imparare un po' a pilotarlo

                            Commenta


                            • Marco, grazie per la sempre pronta risposta.
                              Però non ho mai detto che cercavo il reset di valori di default. Ho chiesto i VOSTRI valori con i quali avete settato il phantom.
                              Continui a rispondermi elencandomi link.
                              Eppure sarebbe facile dirmi:

                              Per il Low ho messo x mha
                              Per il primo avviso ho messo y mha
                              Perdita di potenza tra il primo avviso e il secondo xy

                              Insomma capisco la fatica ma è questo l'aiuto che si chiede nei forum, specie chi deve imparare.

                              Io sono helper di altri forum e non mi stanco MAI di ripetere le stesse cose a chi le chiede o di spiegarmi in modo esaustivo per prestare aiuto a chi ne ha bisogno.
                              Spesso capita che qui si chiedano le stesse cose o magari cose che per altri sono considerate abc.
                              Il forum serve proprio a imparare per il neofita le cose che non conosce.
                              Abbi pazienza Marco, se ti non hai tempo per copiarmi i valori non importa, lo capisco.
                              Aspetterò continuando a chiedere che qualche anima pia dia una letta ai propri e me li comunichi.

                              Inviato in mobilità e tapatalk con samsung note 3

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
                                Marco, grazie per la sempre pronta risposta.
                                Però non ho mai detto che cercavo il reset di valori di default. Ho chiesto i VOSTRI valori con i quali avete settato il phantom.
                                Continui a rispondermi elencandomi link.
                                Eppure sarebbe facile dirmi:

                                Per il Low ho messo x mha
                                Per il primo avviso ho messo y mha
                                Perdita di potenza tra il primo avviso e il secondo xy

                                Insomma capisco la fatica ma è questo l'aiuto che si chiede nei forum, specie chi deve imparare.

                                Io sono helper di altri forum e non mi stanco MAI di ripetere le stesse cose a chi le chiede o di spiegarmi in modo esaustivo per prestare aiuto a chi ne ha bisogno.
                                Spesso capita che qui si chiedano le stesse cose o magari cose che per altri sono considerate abc.
                                Il forum serve proprio a imparare per il neofita le cose che non conosce.
                                Abbi pazienza Marco, se ti non hai tempo per copiarmi i valori non importa, lo capisco.
                                Aspetterò continuando a chiedere che qualche anima pia dia una letta ai propri e me li comunichi.

                                Inviato in mobilità e tapatalk con samsung note 3
                                Io non te li posso dare perchè non ho il phantom, per il WK non lo uso il controllo batteria, in quanto ogni batteria ha le sue "pippe"
                                https://www.facebook.com/groups/247807122140/?fref=ts

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X