annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eachine Falcon 250 FPV Quadcopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio Falcon

    Ciao a tutti ragazzi anche io sono un appassionato di droni.
    Ho iniziato a volare con un piccolo CX-10 circa un'anno fa.
    A febbraio sono passato al Phantom 3 Adv.
    Oggi sono qui per avere alcuni consigli sul primo drone racing.
    Mi piacerebbe prenderne uno sui 200€
    Mi consigliate il Falcon?
    Quanto dura la batteria?

    Commenta


    • Direi più come il CX10 che il P3
      Tutti i miei video: CoseCinesi su Youtube: Iscriviti!

      Commenta


      • Originariamente inviato da dizplay Visualizza il messaggio
        Direi più come il CX10 che il P3
        Cosa significa?

        Commenta


        • Originariamente inviato da Matteo2750 Visualizza il messaggio
          ....
          Mi consigliate il Falcon?
          Quanto dura la batteria?
          Ciao

          Si io lo consiglio, ma è un modello che richiede un pò di pratica...

          la durata della batteria dipende dallo stile di volo comunque:
          la lipo 1500 3S originale dura tra 2 e 8 minuti
          la lipo 1300 4S eachine dura tra 4 e 10 minuti
          la lipo 1500 4S eachine tra 5 e 12 minuti

          nulla vieta di prendere lipo più sostanziose/serie tipo 1800 2000 mha basta siano leggere


          Cordialità
          Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
          ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

          Commenta


          • Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
            Ciao

            Si io lo consiglio, ma è un modello che richiede un pò di pratica...

            la durata della batteria dipende dallo stile di volo comunque:
            la lipo 1500 3S originale dura tra 2 e 8 minuti
            la lipo 1300 4S eachine dura tra 4 e 10 minuti
            la lipo 1500 4S eachine tra 5 e 12 minuti

            nulla vieta di prendere lipo più sostanziose/serie tipo 1800 2000 mha basta siano leggere


            Cordialità
            Quindi come primo drone racing me lo consigli?
            Se eventualmente lo prendo quale spedizione scelgo in modo da pagare poco di dogana?
            Quale batteria 1800/2000 mi consigli??
            Grazie mille

            Commenta


            • Originariamente inviato da Matteo2750 Visualizza il messaggio
              Quindi come primo drone racing me lo consigli?
              Se eventualmente lo prendo quale spedizione scelgo in modo da pagare poco di dogana?
              Quale batteria 1800/2000 mi consigli??
              Grazie mille
              Ciao, come abbiamo avuto modo di scrivere lo consigliamo come modello da racing RTF a patto che non sia proprio il primissimo modello, visto che sa essere cattivo.
              Però devo dire che sa anche essere docile all'occorrenza.
              Qui c'è un video che non ho tagliato ancora per mancanza di tempo.

              Si vede come mi permetta di volare in spazi ristretti e con vento forte all'esterno.
              Ho usato in quel caso una 4s 1800 che mi sta piacendo molto.
              Tra pochi giorni potrò provare le 4s 1300 graphene e potrò esprimermi meglio per un confronto.
              Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
              Chi mi segue nel mio “volo pindarico” e in questo ragionamento personale scritto… Angeloooooo ci sei?….

              Allora:
              I punti deboli del telaio Eachine Falcon / ZMR
              1 Lo spessore dei bracci compreso tra 2.97 e 3.01mm
              2 Lo spessore dei plate inferiore e superiore tra 1.58 e 1.63mm
              3 Il montaggio delle colonnine di struttura vincolate alla plate superiore e SOLO al PDB con la plate inferiore che chiude solo le radici dei bracci con la PDB. Il che porta alla PDB come punto di massimo stress.
              4 Gli spazi interni risicati (almeno per me ma normali per un classe 250 compatto)

              I punti forti del telaio Eachine Falcon / ZMR
              1 Carbonio VERO K300
              2 Paratie laterali strutturali, anche se solo vincolate al plate superiore e alla PDB
              3 Peso irrisorio
              4 Costo irrisorio
              5 Compatibilità con motori tra 1804 e 2208
              6 Compatibilità (anche se risicata) con eliche da 60xx o da 150mm se si preferisce, e con spazio massimo disponibile tra perno motore e telaio di massimo 78mm
              7 Ultima ma non ultima, la capacità di volo che ormai conosciamo bene

              I punti migliorabili del Eachine Falcon
              1 eliche
              2 LiPo 4S
              3 Cura dimagrante
              4 Ricablaggio e sistemazione interna dei fili e dei connettori
              5 Modifiche sostanziali ad elettronica di serie (CAM e sistemazione USB )
              6 Modifiche di gusto personale (RX, VTX e antenne)
              Praticamente tutte cose che ho fatto e che mi hanno migliorato il modello in modo esponenziale sino a farmelo AMARE

              Volandoci a ruota, ormai sto ben oltre le 400 scariche, sto apprezzando sempre più questo dronetto RTF classe 250 cinese e a bassissimo costo (che io chiamo amichevolmente “Falchetto”), e visto che ho come metri di paragone diretti, droni ben più blasonati e costosi, con i quali mi sto confrontando giornalmente in gare e garette in svariati contest sia indoor sia outdoor sia diurni sia notturni, portandomi a casa delle belle soddisfazioni, “asfaltando” sia droni homemade sia droni race ready da mille e rotti euro e di diverse classi di appartenenza… e non essendo questione di pollici conoscendo bene i miei avversari….

              mi sta salendo una scimmia di quelle brutte…. O meglio la scimmia urlatrice è già salita sulla spalla affianco l’orecchio….

              Considerato:
              Attualmente a 4S 1300 100C ho un trust di 2292Gr totale e un peso in ODV di 493Gr quindi un rapporto potenza peso di 4.649:1 con una velocità GPS di 54.9 m/s o oltre 197 km/h che dir si voglia… che per ME è il massimo che il Falcon di serie con solo piccole modifiche possa ottenere, MOSTRANDO PERO’ alcuni limiti strutturali con comportamenti “STRANI” che conosciamo tutti, in alcune situazioni di volo che mi fanno pensare che il limite sia del telaio rapportato a tale trust ma anche alla spinta del modello stock a 4S, quindi con flessioni strutturali date dai limitati spessori in gioco…

              Considerato:
              Che avevo preso il Falchetto solo per farmi le ossa per il passaggio da classe open a classe 250
              Che sono in attesa (ormai di ore) di motori esc e eliche più seri (TOP DI GAMMA E PRESTAZIONI) prese per il mio, conosciuto futuro progetto per un RACE 250 FAI di altissimo livello E DI ALTISSIMO COSTO…
              Che ho si ordinato il nuovo telaio ma che è in preordine
              Che non ho ordinato ancora tutta l’elettronica di contorno FC OSD ecc
              Che ho in casa PARECCHI altri pezzi di ricambio del Falcon
              Che ho capacità nell’autocostruzione e nel maneggiare il carbonio
              Che SONO UN PAZZO FURIOSO


              Ho pensato:
              Prima di tutto di rinforzare e di aumentare la resistenza strutturale dei bracci
              Poi migliorare la distribuzione degli stress sui vari plate
              E cercare anche un po’ di spazio in più per la sistemazione degli esc in posizione più protetta/consona

              COME???
              I bracci: accoppiarne 2 in modo di arrivare a circa 5.5/6mm di spessore, mi basta delaminare uno strato per ogni braccio, unirli insieme tramite resina EPO e ricucinarli insieme… molto fattibile ottenendo un peso teorico di ogni braccio di circa 18/20Gr l’uno
              Il Plate superiore: stesso procedimento ottenendone una da circa 3/3.2mm
              Il Plate inferiore: stesso procedimento della plate superiore quindi con spessore ottenuto da 3/3.2mm, MA per ovviare al problema dei fori delle viti per le colonnine che sono passanti, aggiungere una plate superiore sotto, in modo da ottenere uno spessore triplo pari a circa 4.5/4.8mm, per poi rifare i fori per le radici dei bracci, che mi porterebbero ad averne, 2 su uno spessore di 4.5mm e 2 su spessore di 3mm
              Le paratie laterali e posteriore: le lascerei originali

              Per richiudere tutto userei le 8 colonnine originali da 34mm con viti M2 ma 4mm più lunghe per unire la plate superiore con la PDB, unita tramite 8 colonnine da 10mm più 16 colonnine da 4mm alla plate inferiore bloccando in sede le radici dei bracci con viti M2 di lunghezza adeguata circa 12mm più lunghe, ottenendo lo spazio necessario 9/10mm per mettere gli esc e l’UBEC tra la PDB e la plate inferiore.
              In teoria tutto questo lavoro oltre a rinforzare i vari “Strati” mi dovrebbe fa ottenere una distribuzione dello stress strutturale a dividersi per tutte le strutture orizzontali e a non scaricarsi quasi per nulla sulla PDB….

              Le foto (fatte ad cazzum) spiegano meglio di millemila parole….








              OTTERREI:
              un “super telaio” Falcon rigidissimo e virtualmente indistruttibile calcolando gli spessori risultanti, con un peso ragionevole diciamo poco oltre i 210 Gr con la PDB quindi diciamo in teoria un modello in ODV da poco oltre i 580Gr…

              Che mi gestirebbe bene questa propulsione:
              4x DYS BL40A opto SimonK oneshot125
              4x DYS MR2205 2700kv con dichiarati oltre 1150g di trust con 6045 a 14V (DA TESTARE BENE)
              4x eliche in carbonio da 6050 (DA STUDIARE BENE)
              4x tiltaggio dei motori ICK a 15° (massimo grado consentito nella classe 250 FAI)

              Quindi con trust totale teorico superiore (reale ma dopo i test motore so dove arrivo con certezza) a 6000gr di spinta… con un rapporto di potenza/peso TEORICO di oltre 8.9:1…. Che è (IN TEORIA) non molto lontano dal mio TEORICO cercato dall’altro progetto di 10:1 ma comunque …. WoW… ottenibile diciamo con circa 300€ di spesa aggiuntiva…. Contro i quasi 1000 del progetto Lumenier…

              Il che sarebbe una MIA gran bella soddisfazione!!!!


              Che faccio cambio droghe???
              Che faccio butto giù il progetto???
              Si, ci sono e seguo :-).
              Anche io sto pensando di sfruttare il frame in più con i 2700 che hai segnalato tu.
              L'unica cosa che non capisco è se realmente c'è la necessità di rendere tutto il frame più resistente (mi sembra vada già bene) o basta solo prendere dei braccetti da 4mm dello ZMR e farsi il tilt personalizzato. Ammesso sempre che il tilt abbia un senso o se ne può fare a meno.

              Angelo
              ------
              I miei modelli I miei video
              Angelo
              ------
              I miei video

              Commenta


              • Angelooohh! Hai gli mp pieni!!

                Per quanto riguarda Lion, io purtroppo non posso commentare su tutte le modifiche che fai dato quanto ignorante sono, però seguo con grande interesse.. Certo che devi averne di tempo e pazienza. Oltre ai macchinari per fare il tutto: come "cucini" le braccia?

                In bocca al lupo!!

                @matteo, forse io non salirei sopra i 1500mah, ho visto che le batterie diventano tanto pesanti.. Io ho delle Turnigy Nanotech 35-70 con cui mi trovo benissimo. Per la spedizione: probabilmente se scegli quella gratuita (e lentissima) rischi meno di passare la dogana, ma tieni conto che se la passi ci metterà ancora di più ad arrivarti. Se scegli quella veloce, con il corriere, ti arriva tempo 5-6gg ed è più probabile, ma non sicuro al 100% che la passi.. Alla fine cmq non hai più di 30€ di spesa penso.. Io al tempo non avevo resistito alla scimmia e mi son pagato la dogana pur di averlo velocemente

                Commenta


                • Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
                  Angelooohh! Hai gli mp pieni!!

                  Per quanto riguarda Lion, io purtroppo non posso commentare su tutte le modifiche che fai dato quanto ignorante sono, però seguo con grande interesse.. Certo che devi averne di tempo e pazienza. Oltre ai macchinari per fare il tutto: come "cucini" le braccia?

                  In bocca al lupo!!

                  @matteo, forse io non salirei sopra i 1500mah, ho visto che le batterie diventano tanto pesanti.. Io ho delle Turnigy Nanotech 35-70 con cui mi trovo benissimo. Per la spedizione: probabilmente se scegli quella gratuita (e lentissima) rischi meno di passare la dogana, ma tieni conto che se la passi ci metterà ancora di più ad arrivarti. Se scegli quella veloce, con il corriere, ti arriva tempo 5-6gg ed è più probabile, ma non sicuro al 100% che la passi.. Alla fine cmq non hai più di 30€ di spesa penso.. Io al tempo non avevo resistito alla scimmia e mi son pagato la dogana pur di averlo velocemente
                  Se prendo quella con DHL quanto pago di dogana?

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da angelo.p Visualizza il messaggio
                    ....

                    Si, ci sono e seguo :-).
                    Anche io sto pensando di sfruttare il frame in più con i 2700 che hai segnalato tu.
                    L'unica cosa che non capisco è se realmente c'è la necessità di rendere tutto il frame più resistente (mi sembra vada già bene) o basta solo prendere dei braccetti da 4mm dello ZMR e farsi il tilt personalizzato. Ammesso sempre che il tilt abbia un senso o se ne può fare a meno.

                    Angelo
                    ------
                    I miei modelli I miei video
                    Ciao Angelo
                    perfetto, anche te con mostri di motori, che eliche e che alimentazioni pensavi?
                    occhio agli esc xchè sono motori che arrivano ben oltre i 45A di assorbimento.... penso di averli a casa martedì... poi li testo e do i valori reali

                    i 4 mm x i bracci, se i motori effettivamente danno quelle spinte sono pochini... oltretutto tutta la spinta ha come punto di leva la PDB... e non mi pare una buona idea... eventualmente bisognerebbe almeno testare la doppia plate inferiore che da un po di rigidità alle radici dei bracci... ma non sono sicuro basti...

                    il tilt motori... si!! per la vita SI! 10 o 15 gradi... sicuramente SI....

                    le graphene vanno alla grande ma sono DELICATE... un mio amico ne ha fottute 3 su 4 in una sola uscita aveva i liposaver settato a 3V... NON SCENDERE MAI SOTTO I 3.3v PER CELLA... a 3.2 hai perso la batteria....


                    ALLORA PROCEDO CON IL MIO SUPERFALCON!


                    Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
                    ...Certo che devi averne di tempo e pazienza. Oltre ai macchinari per fare il tutto: come "cucini" le braccia?

                    In bocca al lupo!!
                    Ciao
                    pazienza TANTA
                    tempo ..... POCO.... ma nun dormo e recupero il tempo....
                    per cucinare i bracci il carbonio in genere...
                    allora il carbonio si cuoce tra 160 e 185 gradi Celsius, quindi basta un comune forno da cucina, ovviamente i vapori delle resine epossidiche sono tossici quindi usa un forno diverso da quello della cucina dove fai le pizze... basta, IN SOLDONI, prepare il pezzo metterlo in un sacco apposito sotto vuoto e infornarlo, il vuoto lo fai sia con un aspirapolvere sia con le macchine da sottovuoto alimentare bastano 10 pascal, il tempo di cottura varia tra i 60 minuti e le 4 ore, ed è dato dal tempo di essiccamento della resina usata, i tempi e le temperature consigliati sono scritti sulle confezioni....
                    poi basta rifinire i pezzi finiti e il lavoro è finito....
                    OVVIAMENTE SI MANEGGIANO MATERIALI TENDENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE NOSTRA E DI CHI CI STA INTORNO... QUINDI IN CAMPANA... MASCHERE OCCHIALI E GUANTI SU NORMATIVA 626 PER MATERIALI TOSSICI
                    è più difficile da scrivere che da fare....
                    basta avere un po di voglia di studiare e di sperimentare...


                    Originariamente inviato da Matteo2750 Visualizza il messaggio
                    Quindi come primo drone racing me lo consigli?
                    Se eventualmente lo prendo quale spedizione scelgo in modo da pagare poco di dogana?
                    Quale batteria 1800/2000 mi consigli??
                    Grazie mille
                    Ciao Matteo
                    la dogana è una roulet russa... con dhl è sicura ma in una settimana hai il drone in casa
                    con spedizione gratuita calcola 20 gg e forse passi per dogana
                    la dogana è l'IVA più eventuali 10 € di spese fisse...
                    se mandi un messaggio al personale di BG potresti chiedere se gentilmente ti fanno una fattura con valore fittizio più basso del valore reale e risparmi sull'iva..
                    comunque nella più schifa delle ipotesi sei sotto i 30€ di spese
                    altra opzione è passare da dronedron spagna
                    che si paghi di più il prezzo base 232€ del dalcon ma ti garantiscono il rimborso dell'eventuale IVA, casomai su dronedron manda un messaggio a Felix e digli che ti ha consigliato il sito Mario Leoni...

                    come detto si è un modello da consigliare, MA è un drone CATTIVO un vero RACE! che richiede almeno un po di esperienza base con altri modelli, cosa che tu dici di avere, e che comunque come dice Angelo è un modello che volendo... va anche piano..

                    come consigliato anche da acreor per la lipo parti dalla originale 1500 3S poi piano evolvi prendine almeno altre 2 tanto costano un nulla... e inizi così.. poi ti evolvi...






                    MA ORA VADO A VOLARE.....

                    CORDIALITà A TUTT
                    I
                    Io volo così! -VIDEO- Te se non provi non SAI! Se non riesci, Istruisciti, prima di SAPERE!...
                    ... Intelligenza e Personalità, è questo lo scopo della vera Istruzione ...

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
                      Ciao Angelo
                      perfetto, anche te con mostri di motori, che eliche e che alimentazioni pensavi?
                      occhio agli esc xchè sono motori che arrivano ben oltre i 45A di assorbimento.... penso di averli a casa martedì... poi li testo e do i valori reali

                      i 4 mm x i bracci, se i motori effettivamente danno quelle spinte sono pochini... oltretutto tutta la spinta ha come punto di leva la PDB... e non mi pare una buona idea... eventualmente bisognerebbe almeno testare la doppia plate inferiore che da un po di rigidità alle radici dei bracci... ma non sono sicuro basti...

                      il tilt motori... si!! per la vita SI! 10 o 15 gradi... sicuramente SI....

                      le graphene vanno alla grande ma sono DELICATE... un mio amico ne ha fottute 3 su 4 in una sola uscita aveva i liposaver settato a 3V... NON SCENDERE MAI SOTTO I 3.3v PER CELLA... a 3.2 hai perso la batteria....


                      ALLORA PROCEDO CON IL MIO SUPERFALCON!




                      Ciao
                      pazienza TANTA
                      tempo ..... POCO.... ma nun dormo e recupero il tempo....
                      per cucinare i bracci il carbonio in genere...
                      allora il carbonio si cuoce tra 160 e 185 gradi Celsius, quindi basta un comune forno da cucina, ovviamente i vapori delle resine epossidiche sono tossici quindi usa un forno diverso da quello della cucina dove fai le pizze... basta, IN SOLDONI, prepare il pezzo metterlo in un sacco apposito sotto vuoto e infornarlo, il vuoto lo fai sia con un aspirapolvere sia con le macchine da sottovuoto alimentare bastano 10 pascal, il tempo di cottura varia tra i 60 minuti e le 4 ore, ed è dato dal tempo di essiccamento della resina usata, i tempi e le temperature consigliati sono scritti sulle confezioni....
                      poi basta rifinire i pezzi finiti e il lavoro è finito....
                      OVVIAMENTE SI MANEGGIANO MATERIALI TENDENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE NOSTRA E DI CHI CI STA INTORNO... QUINDI IN CAMPANA... MASCHERE OCCHIALI E GUANTI SU NORMATIVA 626 PER MATERIALI TOSSICI
                      è più difficile da scrivere che da fare....
                      basta avere un po di voglia di studiare e di sperimentare...




                      Ciao Matteo
                      la dogana è una roulet russa... con dhl è sicura ma in una settimana hai il drone in casa
                      con spedizione gratuita calcola 20 gg e forse passi per dogana
                      la dogana è l'IVA più eventuali 10 € di spese fisse...
                      se mandi un messaggio al personale di BG potresti chiedere se gentilmente ti fanno una fattura con valore fittizio più basso del valore reale e risparmi sull'iva..
                      comunque nella più schifa delle ipotesi sei sotto i 30€ di spese
                      altra opzione è passare da dronedron spagna
                      che si paghi di più il prezzo base 232€ del dalcon ma ti garantiscono il rimborso dell'eventuale IVA, casomai su dronedron manda un messaggio a Felix e digli che ti ha consigliato il sito Mario Leoni...

                      come detto si è un modello da consigliare, MA è un drone CATTIVO un vero RACE! che richiede almeno un po di esperienza base con altri modelli, cosa che tu dici di avere, e che comunque come dice Angelo è un modello che volendo... va anche piano..

                      come consigliato anche da acreor per la lipo parti dalla originale 1500 3S poi piano evolvi prendine almeno altre 2 tanto costano un nulla... e inizi così.. poi ti evolvi...






                      MA ORA VADO A VOLARE.....

                      CORDIALITà A TUTT
                      I
                      Ciao grazie per il consiglio.
                      Adesso su Dronedron Spagna il Falcon cosa 197€
                      Si paga lo stesso la dogana? Penso di no visto che fa parte dell'UE?
                      Mi linki le batterie aggiuntive??

                      P.s chi è Felix?
                      Ultima modifica di Matteo2750; 26 marzo 16, 14:58.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Matteo2750 Visualizza il messaggio
                        Se prendo quella con DHL quanto pago di dogana?
                        Io con Ems (consegnato da SDA) ho pagato 22 euro.
                        Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
                        Ciao Angelo
                        perfetto, anche te con mostri di motori, che eliche e che alimentazioni pensavi?
                        occhio agli esc xchè sono motori che arrivano ben oltre i 45A di assorbimento.... penso di averli a casa martedì... poi li testo e do i valori reali

                        i 4 mm x i bracci, se i motori effettivamente danno quelle spinte sono pochini... oltretutto tutta la spinta ha come punto di leva la PDB... e non mi pare una buona idea... eventualmente bisognerebbe almeno testare la doppia plate inferiore che da un po di rigidità alle radici dei bracci... ma non sono sicuro basti...

                        il tilt motori... si!! per la vita SI! 10 o 15 gradi... sicuramente SI....

                        le graphene vanno alla grande ma sono DELICATE... un mio amico ne ha fottute 3 su 4 in una sola uscita aveva i liposaver settato a 3V... NON SCENDERE MAI SOTTO I 3.3v PER CELLA... a 3.2 hai perso la batteria....


                        ALLORA PROCEDO CON IL MIO SUPERFALCON!




                        Ciao
                        pazienza TANTA
                        tempo ..... POCO.... ma nun dormo e recupero il tempo....
                        per cucinare i bracci il carbonio in genere...
                        allora il carbonio si cuoce tra 160 e 185 gradi Celsius, quindi basta un comune forno da cucina, ovviamente i vapori delle resine epossidiche sono tossici quindi usa un forno diverso da quello della cucina dove fai le pizze... basta, IN SOLDONI, prepare il pezzo metterlo in un sacco apposito sotto vuoto e infornarlo, il vuoto lo fai sia con un aspirapolvere sia con le macchine da sottovuoto alimentare bastano 10 pascal, il tempo di cottura varia tra i 60 minuti e le 4 ore, ed è dato dal tempo di essiccamento della resina usata, i tempi e le temperature consigliati sono scritti sulle confezioni....
                        poi basta rifinire i pezzi finiti e il lavoro è finito....
                        OVVIAMENTE SI MANEGGIANO MATERIALI TENDENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE NOSTRA E DI CHI CI STA INTORNO... QUINDI IN CAMPANA... MASCHERE OCCHIALI E GUANTI SU NORMATIVA 626 PER MATERIALI TOSSICI
                        è più difficile da scrivere che da fare....
                        basta avere un po di voglia di studiare e di sperimentare...




                        Ciao Matteo
                        la dogana è una roulet russa... con dhl è sicura ma in una settimana hai il drone in casa
                        con spedizione gratuita calcola 20 gg e forse passi per dogana
                        la dogana è l'IVA più eventuali 10 € di spese fisse...
                        se mandi un messaggio al personale di BG potresti chiedere se gentilmente ti fanno una fattura con valore fittizio più basso del valore reale e risparmi sull'iva..
                        comunque nella più schifa delle ipotesi sei sotto i 30€ di spese
                        altra opzione è passare da dronedron spagna
                        che si paghi di più il prezzo base 232€ del dalcon ma ti garantiscono il rimborso dell'eventuale IVA, casomai su dronedron manda un messaggio a Felix e digli che ti ha consigliato il sito Mario Leoni...

                        come detto si è un modello da consigliare, MA è un drone CATTIVO un vero RACE! che richiede almeno un po di esperienza base con altri modelli, cosa che tu dici di avere, e che comunque come dice Angelo è un modello che volendo... va anche piano..

                        come consigliato anche da acreor per la lipo parti dalla originale 1500 3S poi piano evolvi prendine almeno altre 2 tanto costano un nulla... e inizi così.. poi ti evolvi...






                        MA ORA VADO A VOLARE.....

                        CORDIALITà A TUTT
                        I
                        A dire il vero pensavo di accontentarmi di 30a visto che con quella potenza non credo di doverlo spingere al max. Hi visto che con 19a di assorbimento spingono 800g. Credo mi basti, ma forse sbaglio

                        Angelo
                        ------
                        I miei modelli I miei video
                        Angelo
                        ------
                        I miei video

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Matteo2750 Visualizza il messaggio
                          Ciao grazie per il consiglio.
                          Adesso su Dronedron Spagna il Falcon cosa 197€
                          Si paga lo stesso la dogana? Penso di no visto che fa parte dell'UE?
                          Mi linki le batterie aggiuntive??

                          P.s chi è Felix?
                          Costa 197 la versione BNF (senza radio), non RTF (con la radio), occhio ;) Ricordati inoltre di prendere anche una cam FPV nuova, quella originale fa schifo, e un paio di braccia di ricambio almeno ;)

                          In bocca al lupo!!

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da acreor Visualizza il messaggio
                            Costa 197 la versione BNF (senza radio), non RTF (con la radio), occhio ;) Ricordati inoltre di prendere anche una cam FPV nuova, quella originale fa schifo, e un paio di braccia di ricambio almeno ;)

                            In bocca al lupo!!
                            Quindi non pago dogana da Dronedron ????

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Matteo2750 Visualizza il messaggio
                              Quindi non pago dogana da Dronedron ????
                              Da quello che ho capito leggendo Lion sembra che te la rimborsino in caso.. Cmq io prenderei da bangood la versione RTF per 200€, poi se hai la dogana mal che vada spendi 30€.. Rimani comunque sotto la cifra di dronedron.. Ricordati di comprare cam e eliche aggiuntive, mi raccomando ;)

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da LionHeart Visualizza il messaggio
                                Ciao e Benvenuto

                                allora per montare un Sat NORMALE

                                fai il bindig prima collegato alla rx madre
                                poi usando i cavetti della cc3d per le main port (che non ti danno con il Falcon) colleghi il giallo con il giallo nero con il nero e ti rubi la corente ROSSO a 3.3V dalla cc3d con un punto di saldatura sulla FC stessa affianco i led (hai un uscita a 3.3V) questo video ti aiuta https://www.youtube.com/watch?v=YK6Mth-j0KE

                                se compri i nuovi satelliti spektrum dedicati colleghi direttamente il satellite alla FC dalla main port e per il bind usi i comandi diretti di OpenPilot
                                su questo video intorno i 2 minuti hai la procedura
                                https://www.youtube.com/watch?v=_iPlUcGKZ2o

                                non so il livello di manualità che hai, ma se non hai esperienza con saldature sul PICCOLO e se non hai problemi di peso ti consiglio di prendere una RX spektrum standard tipo la AR6260 per CARBONIO quindi quella con le antenne lunghe!! risparmi soldi e non ti impazzisci con le saldature... e non ti servono altri cavetti...


                                Cordialità
                                Grazie dei link non sembra troppo complesso...
                                avevo visto anche questa rx ma mi sembra un po troppo specifica rispetto all ingombro: https://www.spektrumrc.com/Products/...odID=SPMAR7700
                                se come portata si equivale al satellite SPM4648 mi sa che opto per quest'ultimo che fa "autobind" e costa meno anche dell AR6260.
                                Dovrei fare saldature? no problem ma non c'è una connessione diretta nella mani port cc3d?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X