annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
    la prudenza non è mai troppa, ma essenzialmente
    le batterie lipo singole sono meno pericolose di quelle a più celle .

    Per la carica ed il distacco a carica avvenuta ci pensa il carichino usb,
    ecco perchè ogni batteria caricata per i fatti suoi, per non ingannare
    il caricatore, ma poi vedo che molti le caricano in parallelo.......

    Io le carico dentro un barattolino metallico di recupero del caffè,
    non si sà mai....

    Per lo stoccaggio per lunghi periodi,
    non vanno mai stoccate al massimo della carica, già a 3,6V và bene.

    Per la protezione in caso di eccessiva scarica....
    Il syma segnala con il lampeggio dei led che la batteria
    è arrivata al suo limite minimo, si dovrebbe atterrare
    nel minor numero di secondi possibili senza sforzarla,
    mentre la presenza del circuito di protezione sulla batteria me lo fà precipitare.

    Quale è il danno minore?

    Per il corto circuito hai pienamente ragione , non c'è protezione
    (a meno che non si metta giusto un fusibile da 8 o 10 ampere SMD)

    Un recupero parziale delle batterie gonfie è metterle scariche nel congelatore
    una mezz'ora e appena estratte dal congelatore mettere il nastro adesivo
    intorno alla batteria dal lato più corto, dove la fabbrica non lo mette.

    Con una lieve modifica sull' RX si arriva a lavorare con le LiFe da 6,6V 2S,
    ma bisogna lavorare di fino con il saldatore su circuito microbico.....

    Le LiFe però non hanno nessuno dei pericoli delle LiPo.
    Ne terremo conto
    Già che siamo in tema mi sai dire a cosa serve nelle lipo 2s il filo centrale e dove si testa la polarità? Mica per niente, ma ho visto che i colori dei fili non sempe sono uguali . Se sbaglio a testare la polarità esempio fra il r e il n non è che mando tutto in corto ? e se testo fra il filo central e i due che suppongo essere il + e il meno che succede?

    Commenta


    • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
      Ne terremo conto
      Già che siamo in tema mi sai dire a cosa serve nelle lipo 2s il filo centrale e dove si testa la polarità? Mica per niente, ma ho visto che i colori dei fili non sempe sono uguali . Se sbaglio a testare la polarità esempio fra il r e il n non è che mando tutto in corto ? e se testo fra il filo central e i due che suppongo essere il + e il meno che succede?
      le celle lipo sono in serie, per cui hai i cavi più grossi
      che sono il negativo della prima cella ed il positivo della seconda cella.

      Poi il positivo della prima cella ed il negativo della seconda
      sono saldati insieme per costruire la serie, su questa saldatura
      viene aggiunto un filo più fino perche porterà solo una corrente di carica.

      Serve anche per la valutazione della tensione della singola cella
      ed in modo particolare anche del contenuto di carica di ogni cella.

      I caricatori misurano se le celle si caricano in modo identico
      e tramite questo filo centrale possono intervenire di più sulla prima cella
      oppure sulla seconda, sino a quando non sono perfettamente equilibrate.

      Per esempio, tu potresti caricare la prima cella collegando il caricatorino
      usb così: colleghi il cavo nero della batteria al nero del caricatorino usb
      ed il filino di controllo della batteria al filo rosso del carichino Usb.

      Dopo un tot di tempo la prima cella è carica, poi potresti collegare
      il filo nero del caricatore al filino di controllo della batteria ed il
      rosso del caricatore al rosso della batteria e dopo un tot di tempo
      anche questa seconda cella è carica.

      Il problema di caricarle così è che non hai la certezza che le batterie
      siano cariche in modo identico.

      Se il carichino usb eroga la stessa corrente nelle due cariche
      (come un rubinetto che eroga un filo d'acqua costante)
      potresti verificare se una delle due celle ci mette un minuto o due
      di differenza di tempo per caricarsi (fai finta che ogni cella è una bottiglia).

      Se la differenza c'è , le celle non sono cariche in modo identico.

      Per il momento non ho questo problema, lavoro su celle singole,
      ma a breve arriva anche per me il momento di passare ad un sistema brushless,
      e quello lavora effettivamente con le 2S.

      Da sempre suggerisco, per chi ne è capace, di separare le celle
      dalle batterie più grosse ritenute guaste per utilizzarle sul syma.
      Persino quelle malmesse e gonfie si sono rivelate adeguate all'uso.

      Commenta


      • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
        le celle lipo sono in serie, per cui hai i cavi più grossi
        che sono il negativo della prima cella ed il positivo della seconda cella.

        Poi il positivo della prima cella ed il negativo della seconda
        sono saldati insieme per costruire la serie, su questa saldatura
        viene aggiunto un filo più fino perche porterà solo una corrente di carica.

        Serve anche per la valutazione della tensione della singola cella
        ed in modo particolare anche del contenuto di carica di ogni cella.

        I caricatori misurano se le celle si caricano in modo identico
        e tramite questo filo centrale possono intervenire di più sulla prima cella
        oppure sulla seconda, sino a quando non sono perfettamente equilibrate.

        Per esempio, tu potresti caricare la prima cella collegando il caricatorino
        usb così: colleghi il cavo nero della batteria al nero del caricatorino usb
        ed il filino di controllo della batteria al filo rosso del carichino Usb.

        Dopo un tot di tempo la prima cella è carica, poi potresti collegare
        il filo nero del caricatore al filino di controllo della batteria ed il
        rosso del caricatore al rosso della batteria e dopo un tot di tempo
        anche questa seconda cella è carica.

        Il problema di caricarle così è che non hai la certezza che le batterie
        siano cariche in modo identico.

        Se il carichino usb eroga la stessa corrente nelle due cariche
        (come un rubinetto che eroga un filo d'acqua costante)
        potresti verificare se una delle due celle ci mette un minuto o due
        di differenza di tempo per caricarsi (fai finta che ogni cella è una bottiglia).

        Se la differenza c'è , le celle non sono cariche in modo identico.

        Per il momento non ho questo problema, lavoro su celle singole,
        ma a breve arriva anche per me il momento di passare ad un sistema brushless,
        e quello lavora effettivamente con le 2S.

        Da sempre suggerisco, per chi ne è capace, di separare le celle
        dalle batterie più grosse ritenute guaste per utilizzarle sul syma.
        Persino quelle malmesse e gonfie si sono rivelate adeguate all'uso.
        Grazie ci devo studiare un pò anche se il collegamentoo in serie lo conosco. Il terzo filo non lo capivo A breve tornerò da te per un esempio pratico perchè molte batterie 2s hanno due tipi di connettori femmina Uno a tre e uno a due fili ma di tipo diverso ( ne ho alcuni che avevo preso per errore da bg e ora possono magari servire).
        Ecco per anticipare ,siccome non tutte le marche di batteria usano gli stessi colori, mi chiedevo cosa trovo se testo il rosso e il nero e pooi il rosso al centrale o il nero al centrale. Ma sarò più preciso in seguito Grazie di nuovo

        Commenta


        • Da 750 col carichino non cisono Prendi queste a 15,45 Sono ottime e più leggere Le misure dicono che ci stanno ,ma verifica i commenti Non si sa mai.
          Il carichino è buono se ripassi le saldature va benissimo. 5x eachine 3.7v 500mah lipo batteria con 4 in 1 caricabatterie x4 per h107l h107c h107d Vendita - Banggood.com

          Commenta


          • Originariamente inviato da tanoc Visualizza il messaggio
            purtroppo non le trovo con il caricatore incluso, se hai qualche link mi faresti un enorme piacere.

            @jnojno veramente ne posso mettere una da 1500? quale sarebbe?
            Prima ho messo una risposta, ma un errore del sistema non la chiarisce Era per te, Ho trovato anche il carichino a parte:
            http://www.banggood.com/it/Five-Port...816.html:wink:

            Commenta


            • Originariamente inviato da tanoc Visualizza il messaggio
              purtroppo non le trovo con il caricatore incluso, se hai qualche link mi faresti un enorme piacere.

              @jnojno veramente ne posso mettere una da 1500? quale sarebbe?
              la migliore (non la più economica) e questa (europa warehouse):

              Turnigy nano-tech A-SPEC G2 1300mah 3S 60~90C Lipo Pack (EU Warehouse)

              Va spacchettata, divise le celle, adottare un connettore discreto
              e sopratutto non entra nel drone.
              Ti crei 3 batterie in pratica.
              Ho spiegato più volte che la videocamera la ho inserita nel coperchio
              in modo da usare il tappo batteria per incollare esternamente la batteria,
              con 2 taglietti sul fondo puoi inserire il tappo a incastro diretto,
              fa anche un bel "clack" di blocco chiusura.





              Un lavoraccio, insomma

              Nel primo tentativo ho inserito due connettori in parallelo
              la corrente è troppa, un solo connettore si bruciacchia.
              Ultima modifica di jnojno; 26 marzo 16, 12:49.

              Commenta


              • Salve a tutti, sono nuovissimo di questo mondo e ho già bisogno di un aiuto

                Mi chiamo Andrea, sono della provincia di Venezia, ho 24 anni.

                Oggi sono uscito col mio Syma x5sw, tutto ok fino a quando (dopo qualche atterraggio fantasioso ma niente di serio e sempre da altezze iper moderate - quando mi rendo conto che ho poco controllo cerco prima di riguadagnare un'altezza di massimo 2 metri, poi vedo di fare un atterraggio d'emergenza ) mi accorgo che pende in avanti e a sinistra. Facendo girare le eliche da fermo, mi rendo conto che (guardando il quadricottero da sopra) l'elica anteriore destra si ferma decisamente prima delle altre, e anche dando dei colpi con la mano ci si rende conto che è molto più dura delle altre 3.

                Ho provato a smontare tutto il drone, per rendermi conto di come fosse fatto: a drone aperto, ci si rende ancora più conto del fatto che il problema stia nell'asse dov'è montata l'elica, come se dentro fosse sporca o poco lubrificata. Ho cercato metodi online per smontare quel pezzo, ma non ne sono venuto a capo. Ho provato di tutto: svitol, grasso, nulla di nulla. Ovviamente i due ingranaggi sotto (corona e pignone) sono pulitissimi e non hanno nessun problema.

                Vi prego, ditemi che sapete aiutarmi

                Commenta


                • Originariamente inviato da Sartolo Visualizza il messaggio
                  Salve a tutti, sono nuovissimo di questo mondo e ho già bisogno di un aiuto

                  Mi chiamo Andrea, sono della provincia di Venezia, ho 24 anni.

                  Oggi sono uscito col mio Syma x5sw, tutto ok fino a quando (dopo qualche atterraggio fantasioso ma niente di serio e sempre da altezze iper moderate - quando mi rendo conto che ho poco controllo cerco prima di riguadagnare un'altezza di massimo 2 metri, poi vedo di fare un atterraggio d'emergenza ) mi accorgo che pende in avanti e a sinistra. Facendo girare le eliche da fermo, mi rendo conto che (guardando il quadricottero da sopra) l'elica anteriore destra si ferma decisamente prima delle altre, e anche dando dei colpi con la mano ci si rende conto che è molto più dura delle altre 3.

                  Ho provato a smontare tutto il drone, per rendermi conto di come fosse fatto: a drone aperto, ci si rende ancora più conto del fatto che il problema stia nell'asse dov'è montata l'elica, come se dentro fosse sporca o poco lubrificata. Ho cercato metodi online per smontare quel pezzo, ma non ne sono venuto a capo. Ho provato di tutto: svitol, grasso, nulla di nulla. Ovviamente i due ingranaggi sotto (corona e pignone) sono pulitissimi e non hanno nessun problema.

                  Vi prego, ditemi che sapete aiutarmi

                  Il processore dovrebbe garantire un volo uniforme anche in caso di piccole "intolleranze" di attrito fra i motori. Basta fare la procedura di RESET e verificare.

                  Se si tratta di un MOTORE troppo lento o consumato, il processore gli manderà piu' alimentazione per tenere il drone stabile .... ovviamente se la disomogeneità è troppo elevata ..... si cambia motore e/o gruppo ingranaggi

                  Syma X5C / X5C-1 Spare Parts


                  in particolare :

                  X5C-05-Motor-holder x 3

                  SALUTI !!!!
                  Made in New York

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da superfrancis Visualizza il messaggio
                    Il processore dovrebbe garantire un volo uniforme anche in caso di piccole "intolleranze" di attrito fra i motori. Basta fare la procedura di RESET e verificare.

                    Se si tratta di un MOTORE troppo lento o consumato, il processore gli manderà piu' alimentazione per tenere il drone stabile .... ovviamente se la disomogeneità è troppo elevata ..... si cambia motore e/o gruppo ingranaggi

                    Syma X5C / X5C-1 Spare Parts


                    in particolare :

                    X5C-05-Motor-holder x 3

                    SALUTI !!!!
                    Ho il drone da Natale, e oggi era la seconda volta che uscivo all'esterno, prima ho sempre e solo fatto voli (di 30 secondi massimo? ) all'interno. Non penso sia un problema di motore consumato :\

                    Proverò col reset, grazie mille per la risposta intanto!

                    Ho visto i link: io comunque ho il x5sw

                    Commenta


                    • SC o SW hanno gli stessi motori (cambia solo la cam)

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da maurozzed Visualizza il messaggio
                        SC o SW hanno gli stessi motori (cambia solo la cam)
                        Chiedo scusa allora

                        Commenta


                        • Se cerchi sul SITO linkato ci sono TUTTI i SYMA e tutti i RICAMBI possibili e immaginabili.

                          Se risolvi col RESET bene ...

                          Altrimenti cambia MOTORE e/o Gruppo ingranaggi ...

                          I motori difettosi esistono , oppure una caduta sfigata ha compromesso il gruppo trasmissione ....
                          Made in New York

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Sartolo Visualizza il messaggio
                            Chiedo scusa allora
                            Guarda che è in garanzia Lo restituisci e amen.
                            Certo che jnojno se lo facesse lo denunciano!!!!
                            ma lui è soprattutto uno studioso della materia e sa che se non si rischia non si impara. Noi tutti attingiamo dalle sue esperienze.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da superfrancis Visualizza il messaggio
                              Se cerchi sul SITO linkato ci sono TUTTI i SYMA e tutti i RICAMBI possibili e immaginabili.

                              Se risolvi col RESET bene ...

                              Altrimenti cambia MOTORE e/o Gruppo ingranaggi ...

                              I motori difettosi esistono , oppure una caduta sfigata ha compromesso il gruppo trasmissione ....
                              Per quanto riguarda il gruppo ingranaggi...come smonto la corona e il relativo perno che la sostiene? Ho l'impressione che il problema sia esattamente lì.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                                Guarda che è in garanzia Lo restituisci e amen
                                Dici che mi passano in garanzia una cosa così?

                                Comunque, col reset onestamente mi sembra decisamente più stabile, magari non quanto prima ma nemmeno come prima del reset. Farò più prove e vi farò sapere.

                                Intanto grazie davvero a tutti ;)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X