annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

RABBIT FC: cf, baro, mag, sonar, gps, acc a 150 dollarozzi....

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • perfetto, forse quindi son arrivato al dunque.
    ora mi procuro una bussola "classica" e provo magari a tararlo rivolto verso nord.
    cavolo, quando funziona il gps è davvero un gran bel mezzo! e non ho ancora usato il ritorno a casa e l' autoatterraggio...

    spostare il magnetometro (dove...?) è ovviamente l' ultima opzione.


    p.s il gimbal ha proprio un riquadro a se nella GUI. si può anche scegliere se comandarlo con potenziometri o stick. a breve mi arriverà e testerò anche quello.
    Terrier 2.0 power by xerun 150A & leopard - Summit power by xerun 150A & toro - Ifly-4 mod by rabbit - S500 mod & VRBrain - Aerei vari

    Commenta


    • Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
      quando funziona il gps è davvero un gran bel mezzo!
      verissimo, è un ottima scheda che ti darà grandi soddisfazioni quando funzionerà alla perfezione. ma mi raccomando: non puntare tutto sul gps, impara a pilotarla in modo classico con solo i gyro, ti costruirai un'abilità che ti salverà da molte situazioni!

      Commenta


      • certo, quando esco faccio sempre un bel po' di volo in modalità manuale, non son ancora molto bravo a pilotare, ma pian piano sto migliorando. però voglio che la sceda sia tutta funzionante
        Terrier 2.0 power by xerun 150A & leopard - Summit power by xerun 150A & toro - Ifly-4 mod by rabbit - S500 mod & VRBrain - Aerei vari

        Commenta


        • azz a giorni mi arriva il gps anche a mè e spero di non dover fare tutta questa trafila...spero vivamente che mia versione 2 sia giò stata mondata da questi errori...hihihi, intanto ho appurato che dovrebbe avere un sensore barometrico più performante della versione 1, poi il resto vedremo..
          garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
          ....ASSAN........

          Commenta


          • Originariamente inviato da garbo Visualizza il messaggio
            azz a giorni mi arriva il gps anche a mè e spero di non dover fare tutta questa trafila...spero vivamente che mia versione 2 sia giò stata mondata da questi errori...hihihi, intanto ho appurato che dovrebbe avere un sensore barometrico più performante della versione 1, poi il resto vedremo..
            Il sensore barometrico e identico

            Commenta


            • Originariamente inviato da Libellula70 Visualizza il messaggio
              Il sensore barometrico e identico
              non c' entra un tubo quello è il magnetometro che conta

              comunque, sarcasmo a parte. mi porto di nuovo dietro il tutto e nella pausa pranzo faccio i test. mi porto anche una bussola e provo a vedere se ritarando verso nord cambia qualcosa...
              Terrier 2.0 power by xerun 150A & leopard - Summit power by xerun 150A & toro - Ifly-4 mod by rabbit - S500 mod & VRBrain - Aerei vari

              Commenta


              • Il sensore barometrico se è quello rettangolare con due buchetti, è quello nuovo e più preciso


                Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

                Commenta


                • Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
                  non c' entra un tubo quello è il magnetometro che conta

                  comunque, sarcasmo a parte. mi porto di nuovo dietro il tutto e nella pausa pranzo faccio i test. mi porto anche una bussola e provo a vedere se ritarando verso nord cambia qualcosa...
                  lo sò ma dato che hanno già messo un sensore barometrico più preciso, spero che abbiano anche migliorato il magnetometro..
                  garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
                  ....ASSAN........

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
                    perfetto, forse quindi son arrivato al dunque.
                    ora mi procuro una bussola "classica" e provo magari a tararlo rivolto verso nord.
                    [...]
                    Ciao athxp,

                    se hai una bussola (meglio se piccola!), per vedere se i campi magnetici generati dai percorsi di potenza IN CONTINUA (ad es.: dalla batteria agli ESC) influenzano il magnetometro, potresti provare a fare questo test:

                    - per il multirotore: abilita il controllo totalmente manuale, solo con i gyro;
                    - piazza la bussola sopra il magnetometro, o nelle sue immediate vicinanze;
                    - fissa saldamente il velivolo (MI RACCOMANDO!), ovviamente in ODV e con le eliche con le quali voli: ad esempio, potresti legarlo ad uno sgabello in legno molto pesante, tenendo il velivolo in piano;
                    - alimenta il tutto e metti lo stick del gas all'incirca alla potenza di hovering;
                    - osserva attentamente la bussola: se l'ago che punta al Nord si muove, anche di poco, variando la potenza di hovering o manovrando dolcemente il ciclico, allora significa che i campi magnetici generati dai fili di potenza (dove scorrono le correnti più alte) influenzano il magnetometro;
                    - la procedura va ripetuta con diversi orientamenti del multirotore: ad es., prima con prua a Nord, poi ad Est, poi a Sud e poi ad Ovest.

                    Se l'ago della bussola non sta perfettamente fermo, hai individuato il problema e puoi provare a spostare e/o ridistribuire le connessioni di potenza, fino alla scomparsa del fenomeno (eh, qui ci vuole TANTA pazienza!).

                    Se hai voglia di provare, questo è un test molto interessante.


                    Ciao!!!
                    Paolo
                    Il mondo non è perfetto. Scegliere come vederlo, è l’unico vero potere che abbiamo. (Torey L. Hayden)

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Paolo_56 Visualizza il messaggio
                      Ciao athxp,

                      se hai una bussola (meglio se piccola!), per vedere se i campi magnetici generati dai percorsi di potenza IN CONTINUA (ad es.: dalla batteria agli ESC) influenzano il magnetometro, potresti provare a fare questo test:

                      - per il multirotore: abilita il controllo totalmente manuale, solo con i gyro;
                      - piazza la bussola sopra il magnetometro, o nelle sue immediate vicinanze;
                      - fissa saldamente il velivolo (MI RACCOMANDO!), ovviamente in ODV e con le eliche con le quali voli: ad esempio, potresti legarlo ad uno sgabello in legno molto pesante, tenendo il velivolo in piano;
                      - alimenta il tutto e metti lo stick del gas all'incirca alla potenza di hovering;
                      - osserva attentamente la bussola: se l'ago che punta al Nord si muove, anche di poco, variando la potenza di hovering o manovrando dolcemente il ciclico, allora significa che i campi magnetici generati dai fili di potenza (dove scorrono le correnti più alte) influenzano il magnetometro;
                      - la procedura va ripetuta con diversi orientamenti del multirotore: ad es., prima con prua a Nord, poi ad Est, poi a Sud e poi ad Ovest.

                      Se l'ago della bussola non sta perfettamente fermo, hai individuato il problema e puoi provare a spostare e/o ridistribuire le connessioni di potenza, fino alla scomparsa del fenomeno (eh, qui ci vuole TANTA pazienza!).

                      Se hai voglia di provare, questo è un test molto interessante.


                      Ciao!!!
                      Paolo
                      tu hai già provato di persona? perchè io a occhio lo vedo un test poco affidabile vista la maggiore sensibilità di un magnetometro rispetto ad una bussola...

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da areis81 Visualizza il messaggio
                        tu hai già provato di persona? perchè io a occhio lo vedo un test poco affidabile vista la maggiore sensibilità di un magnetometro rispetto ad una bussola...
                        Ciao areis81,

                        sì, ho già provato (volo principalmente su telai XAircraft), ed ho personalmente constatato che se l'ago della bussola non si muove al variare della corrente assorbita dagli ESC, allora significa che il posto dove è collocato il magnetometro è quello giusto

                        Per quanto riguarda la sensibilità del magnetometro (mi riferisco a quelli a 3 assi), io di solito la trovo inferiore a quanto il mio occhio può risolvere sullo spostamento dell'ago di una bussola (attenzione, però: l'ago della bussola è su un piano, e bisogna fare attenzione che il movimento dell'ago può essere anche in su o in giù, ossia su un piano perpendicolare).

                        Comunque, consiglio in ogni caso l'uso di una bussola molto piccola (ce ne sono da meno di 15 mm di diametro ...), da piazzare sopra al chip del magnetometro; i risultati vanno comunque interpretati, in quanto possono esserci dei casi (molto dipende anche dal firmware sulla FC) in cui l'ago della bussola può muoversi anche di qualche grado o frazione di grado, senza peraltro dare luogo a problemi di sorta.


                        Ciao,
                        Paolo
                        Il mondo non è perfetto. Scegliere come vederlo, è l’unico vero potere che abbiamo. (Torey L. Hayden)

                        Commenta


                        • interessante, l'avevo pensato ma mai praticato. proverò

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Paolo_56 Visualizza il messaggio
                            Ciao athxp,

                            se hai una bussola (meglio se piccola!), per vedere se i campi magnetici generati dai percorsi di potenza IN CONTINUA (ad es.: dalla batteria agli ESC) influenzano il magnetometro, potresti provare a fare questo test:

                            - per il multirotore: abilita il controllo totalmente manuale, solo con i gyro;
                            - piazza la bussola sopra il magnetometro, o nelle sue immediate vicinanze;
                            - fissa saldamente il velivolo (MI RACCOMANDO!), ovviamente in ODV e con le eliche con le quali voli: ad esempio, potresti legarlo ad uno sgabello in legno molto pesante, tenendo il velivolo in piano;
                            - alimenta il tutto e metti lo stick del gas all'incirca alla potenza di hovering;
                            - osserva attentamente la bussola: se l'ago che punta al Nord si muove, anche di poco, variando la potenza di hovering o manovrando dolcemente il ciclico, allora significa che i campi magnetici generati dai fili di potenza (dove scorrono le correnti più alte) influenzano il magnetometro;
                            - la procedura va ripetuta con diversi orientamenti del multirotore: ad es., prima con prua a Nord, poi ad Est, poi a Sud e poi ad Ovest.

                            Se l'ago della bussola non sta perfettamente fermo, hai individuato il problema e puoi provare a spostare e/o ridistribuire le connessioni di potenza, fino alla scomparsa del fenomeno (eh, qui ci vuole TANTA pazienza!).

                            Se hai voglia di provare, questo è un test molto interessante.


                            Ciao!!!
                            Paolo
                            ti ringrazio molto per essere intervenuto
                            in effetti la prova potrebbe essere intessante, appena mi procuro una bussola "classica" provo.

                            intanto aggiorno con i voli di oggi:

                            premetto che il posto è abbastanza grande e privo di apparecchiature che potrebbero causare interferenze.
                            mi son portato dietro un telefono con bussola magnetica (per ora ho solo di queste...) e mi son messo al centro del piazzale per trovare il nord e segnarlo. si è rivelato essere nella direzione dove la scorsa volta funzionava il gps.
                            da qui, parto col modello e senza ritarare nulla e il comportamento è stato il medesimo della scorsa volta. ho provato accensioni in tutte le direzioni, ma va solo verso nord.
                            alchè, ritaro il magnetometro. nel dubbio eseguo la taratura con la prua del modello a nord. anche qua stesso risultato.


                            alchè la domanda sorge spontanea: come diavolo fa il modello a sapere dove è il nord? se lo sa, vuol dire che la bussola funziona...e allora perchè poi non funge se orientato nelle altre direzioni?
                            Terrier 2.0 power by xerun 150A & leopard - Summit power by xerun 150A & toro - Ifly-4 mod by rabbit - S500 mod & VRBrain - Aerei vari

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
                              ti ringrazio molto per essere intervenuto
                              in effetti la prova potrebbe essere intessante, appena mi procuro una bussola "classica" provo.
                              [...]
                              Ciao athxp,

                              Prego!
                              Mi raccomando: dopo il test, quando abiliterai tutte le funzioni che ti servono per il volo e poi volerai, TOGLI la bussola classica da sopra il magnetometro perché l'ago magnetico lo influenza!!!


                              Originariamente inviato da athxp Visualizza il messaggio
                              [...]
                              alchè la domanda sorge spontanea: come diavolo fa il modello a sapere dove è il nord? se lo sa, vuol dire che la bussola funziona...e allora perchè poi non funge se orientato nelle altre direzioni?
                              Credo che sia un problema di firmware
                              Quando si accende il multirotore, dopo un certo tempo sicuramente il magnetometro viene "interrogato" dalla FC (se abilitato), e con i motori ancora fermi si suppone che la direzione del Nord magnetico venga rilevata correttamente (a meno che non ci siano grosse masse ferromagnetiche nelle vicinanze: piloni in ferro, strutture in cemento armato, ferrovecchi, ecc.). Poi, durante il funzionamento, i campi magnetici generati dai percorsi in continua caratterizzati da forti correnti (distribution board, fili cablati, ed anche la lipo!!!) influenzeranno il magnetometro, però in modo diverso a seconda dell'orientamento del multirotore rispetto al Nord magnetico: abbiamo infatti a che fare con una complessa somma di campi vettoriali (le linee di forza del campo magnetico terrestre e le linee di forza del campo magnetico interferente a bordo del multitorore), ed è per questo che è importante trovare il posto giusto per il magnetometro

                              Purtroppo, se non si trova il posto giusto, bisogna necessariamente lavorare un (bel) po' sui cablaggi della parte di potenza

                              Per completezza, informo che ci sono dei firmware particolarmente evoluti, che prevedono complessi algoritmi di calibrazione (anche in volo) del magnetometro, finalizzati ad eliminare (o quasi) gli effetti del campo magnetico interferente a bordo del multirotore.


                              Ciao!
                              Paolo
                              Il mondo non è perfetto. Scegliere come vederlo, è l’unico vero potere che abbiamo. (Torey L. Hayden)

                              Commenta


                              • alla fine penso che sia proprio il magnetometro che viene disturbato...
                                se guardi il mio modello (ho postato qualche post fa il link per areis81) puoi vedere che "in teoria" il magnetometro è distante dalle parti di potenza, eccetto una. la lipo.
                                la basetta di potenza è sotto la rabbit, i 4 controller son accoppiati ai fianchi e il resto e davanti o dietro la scheda. di fatto però il magnetometro è sutto la batteria.

                                ora, mi procuro una piccola bussola e poi provo il test che mi hai suggerito
                                Terrier 2.0 power by xerun 150A & leopard - Summit power by xerun 150A & toro - Ifly-4 mod by rabbit - S500 mod & VRBrain - Aerei vari

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X