annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

x ufo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • modifica x-ufo con idg300 doppio asse+accellerometro

    ragazzi andate su questo link http://images.google.it/imgres?imgur...IT235%26sa%3DN
    scaricate il terzo video guardate quello che riesce a fare questo giroscopio con accellerometro
    ci sono anche gli schemi di montaggio

    Commenta


    • interessante!
      però ci vorrebbe uno che traducesse.
      "il volatore della domenica"
      http://it.youtube.com/canesco

      Commenta


      • Con la sola scheda X3D, con le Lipo e con una buona radio l'X-ufo della Silverlit, si è stabilito che va a meraviglia.
        Io posseggo una radio MC20 della Graupner 35Mhz, come posso utilizzarla sull'X-Ufo?
        "il volatore della domenica"
        http://it.youtube.com/canesco

        Commenta


        • Originariamente inviato da canesco
          Con la sola scheda X3D, con le Lipo e con una buona radio l'X-ufo della Silverlit, si è stabilito che va a meraviglia.
          Io posseggo una radio MC20 della Graupner 35Mhz, come posso utilizzarla sull'X-Ufo?
          Ciao,
          non conosco la MC20 ma ad ogni modo basta sostituire il cristallo a 27Mhz con uno a 35Mhz nella frequenza che utilizzi e funziona.
          Non credo che ci siano problemi particolari per settare la radio.
          Per la Lipo è meglio stare sul leggero. Ho due lipo da 1000mAh e ci volo per più di 15 min con ognuna. Ma non in modo continuato! altrimenti fondi i motori!
          Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

          Commenta


          • Ottimo link

            Originariamente inviato da vitoalfa
            ragazzi andate su questo link http://images.google.it/imgres?imgur...IT235%26sa%3DN
            scaricate il terzo video guardate quello che riesce a fare questo giroscopio con accellerometro
            ci sono anche gli schemi di montaggio

            Bei filmati! Peccato che gli unici davvero interessati allo sviluppo dei quadrirotori sembrano essere soprattutto i tedeschi!

            Mi piacerebbe leggere un sito così interamente in italiano!
            http://www.elevarsi.altervista.org

            Commenta


            • Originariamente inviato da ddrake
              Ciao,
              non conosco la MC20 ma ad ogni modo basta sostituire il cristallo a 27Mhz con uno a 35Mhz nella frequenza che utilizzi e funziona.
              Non credo che ci siano problemi particolari per settare la radio.
              Per la Lipo è meglio stare sul leggero. Ho due lipo da 1000mAh e ci volo per più di 15 min con ognuna. Ma non in modo continuato! altrimenti fondi i motori!
              come lo hai equipaggiato il tuo X-Ufo?
              "il volatore della domenica"
              http://it.youtube.com/canesco

              Commenta


              • Niente di particolare.
                Il frame per ora è quello della Silverlit, protegge bene ma, come dice TittaP, fa troppa resistenza al vento.
                X-3D
                Lipo Esky 1000mAh (con attacco BEC, ho cambiato il miniTamya originale)
                Radio MX-16S 35Mhz
                Ho inoltre un paio d'ufo di riserva per futuri pezzi di ricambio...
                Sto aspettando la camera wireless. Una volta ricevuta farò un frame adatto a portarla, inoltre penso di comprare delle lipo con minore capacità ma molto più leggere per poter portare senza problemi il peso aggiuntivo della camerina.

                Se stai valutando di acquistare il tutto dai un'occhiata anche al quadricottero Walkera, ho un prezzo molto competitivo. Non lo ho visto volare finora però. E non sò quanto peso aggiuntivo riesca a portare (sempre se anche tu vuoi mettere una camera a bordo).

                Forse una buona soluzione sarebbe montare una camerina wireless molto leggera che sia in grado di trasmettere abbastanza bene da 'puntare' l'ufo e una Fly Cam One 2 di prossima uscita. E' tutto peso aggiuntivo però (37 gr), quindi è d'obbligo cercare di stare leggeri su tutto il resto.....
                Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                Commenta


                • Ti riferisci a tricottero della Walkera? Non si sa ancora nulla di preciso!
                  Interroghiamo un po a Titta su come la pensa lui. Descrivici come è equipaggiato il tup x-ufo.
                  "il volatore della domenica"
                  http://it.youtube.com/canesco

                  Commenta


                  • Equipaggiamento x-ufo

                    Originariamente inviato da canesco
                    Ti riferisci a tricottero della Walkera? Non si sa ancora nulla di preciso!
                    Interroghiamo un po a Titta su come la pensa lui. Descrivici come è equipaggiato il tup x-ufo.
                    Il mio è equipaggiato OVVIAMENTE con l'x-3d, microcamera wireless 200mA, Li-Po 850mAh e la Graupner MX-12. Poi per registrare il video uso un micro videoregistratore digitale al quale collego la ricevente della microcamera.

                    Tempo fa ho tolto l'EPP ma la microcamera troppo vicina al telaio dell'x-ufo subiva troppe interferenze perciò l'ho a malincuore rimontato. Devo dire che senza soffre molto meno il vento e le discese in verticale!

                    Cito la Graupner come dotazione perchè con la trasmittente d'origine non si ottengono gli stessi risultati.
                    http://www.elevarsi.altervista.org

                    Commenta


                    • ciao a tutti
                      spiegatemi una cosa chi ha x-3d se faccio una manovra esempio
                      vado a destra e poi lascio lo stic si stabilizza da solo
                      o continua andare adestra
                      con i filmati sembra di si
                      si puo impostare pure a quanti gradi sivoglia che sinclina
                      con la modifica del giro che ho fatto e stabile ma se faccio
                      una manovra del genere continua per fatti suoi
                      sto pensando di cambiare il gyro
                      o prendere il walkira

                      Commenta


                      • Titta Considera che l'EPP, nel vento, fa l'effetto vela.
                        Pensavo di acquistare la scheda X-3D, poi inizi a dire: prendo pure la X-base, e poi prendo pure questo e poi quello e poi ... ecc. ecc!
                        Non ne vengo a capo.
                        Alla fine penso che acquisterò direttamente la X3D-bl. Vorrà dire che venderò qualcosa!
                        "il volatore della domenica"
                        http://it.youtube.com/canesco

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da tittap123
                          Il mio è equipaggiato OVVIAMENTE con l'x-3d, microcamera wireless 200mA, Li-Po 850mAh e la Graupner MX-12. Poi per registrare il video uso un micro videoregistratore digitale al quale collego la ricevente della microcamera.

                          Tempo fa ho tolto l'EPP ma la microcamera troppo vicina al telaio dell'x-ufo subiva troppe interferenze perciò l'ho a malincuore rimontato. Devo dire che senza soffre molto meno il vento e le discese in verticale!

                          Cito la Graupner come dotazione perchè con la trasmittente d'origine non si ottengono gli stessi risultati.
                          Titta scusa, quanto durano le batterie? Dove hai comprato la microcamera, quale è il raggio d'azione?
                          "il volatore della domenica"
                          http://it.youtube.com/canesco

                          Commenta


                          • @Canesco:
                            Ti riferisci a tricottero della Walkera?
                            No intendo proprio il quadricottero Walkera che ha il gyro elettronico di serie e costa sui 100 euro. Vedi post di riassunto precedente....

                            @Titta
                            Ma le interferenze alla trasmissione wireless sono date dalla chinaboard? pensavo che i motori a spazzole creassero i maggiori problemi di interferenze. O sono proprio i tubi in carbonio del telaio a dare problemi?

                            @Babazza
                            l'X-3D ha il vantaggio di essere programmabile tramite interfaccia USB, quindi puoi modificare molti parametri.
                            Puoi selezionare 4 livelli di base da principiante ad esperto per rendere più reattivo il comportamento.
                            Di default è come dici: tende a mantenere l'assetto inclinato finchè non si compensa dando un comando contrario. Una volta presa la mano non è difficile da controllare.
                            E' però comunque possibile, variando appunto alcuni parametri, impostare il mantenimento dell'hovering. In questo modo dopo aver dato un comando l'ufo tende a rimettersi da solo in hovering.
                            Quello che mi piace particolarmente dell'X-3D è la capacità di contrastare i movimenti angolari rispetto all'asse verticale (Yaw). Con il gyro meccanico di base se trasli lateralmente o dai altri comandi tende a ruotare un po'. Con X-3D è bello fisso. MOLTO utile per puntare la telecamera al soggetto della ripresa....
                            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                            Commenta


                            • grazzie per la risposta

                              cosa mi consigliate di prendere solo x-3d che vola bene per
                              divertissi un po o x-bl che vola senzza tanti settaggi
                              come il peso della batteria ecc...

                              Commenta


                              • interferenze

                                Originariamente inviato da ddrake
                                @Titta
                                Ma le interferenze alla trasmissione wireless sono date dalla chinaboard? pensavo che i motori a spazzole creassero i maggiori problemi di interferenze. O sono proprio i tubi in carbonio del telaio a dare problemi?
                                Ho fatto molteplici prove ho visto che per funzionare senza interferenze la microcamera deve stare davanti ad una elica. Perciò distante dalla china-board e dal telaio in carbonio. Di sicuro non sono i motori che ti danno problemi sulla linea di alimentazione al limite.
                                Infatti alimentando con una batteria esterna la microcamera non risente dei disturbi dei motori anche senza filtri.
                                Le interferenze dei motori le ho eliminate con dei condensatori che sono ottimi come filtro.
                                http://www.elevarsi.altervista.org

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X