annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

il mio nuovo quad

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    luci

    orami fa caldo e gli svolazzi serali ci stanno tutti
    Quindi via di led


    Ho usato le mitie striscette di hobbycity, uno spettacolo di led, fanno una luce incredibile e non cosumano un cavolo !!
    Davanti sul braccio di prua ho messo solo led rossi su tutti e quattro i lati del quadrello, mentre per i restanti tre bracci ho usato i blu su tre lati e sotto tutti verdi.
    (per adesso sono 192 led )
    ecco una foto fatta oggi pomeriggio:



    Ancora ho da fare ancora perecchie cosette, collegare lo switch elettronico, mettere un fusibiletto da qualche parte ( non si sa mai... se va qualcosa in corto con le lipo non si scherza ) mettere i led bianchi (due striscette da 3 led affiancate ad ogni estremità) e relativo circuitino strobo.


    Sono due giorni che saldo.. anche perche il quad l'ho smontato tutto per svernicialro, i bracci neri sono fichi ma se voli basso ed hai sull'orizzonte alberi o qualcosa di scuro il quad a 40-50m sparisce quindi li ho riportati alluminio ma con quello di prua sempre in rosso, poi ho fatto passare i fili dei motori dentro ai quadrelli, quindi dissalda i connetori, togli il termo, risalda tutto, controlla se i motori girano nel verso giusto ( tre no e uno solo si ) rimetti il termo, comunque solo togliendo i connettori ho risparmiato 30g, che sul quad tutto fa brodo... poi toglierò anche i mozzi porta elica quelli con l'ogivetta in alluminio che pesano 10g l'uno, con quelli con l'o-ring, che pesano o-ring compreso 2,5g risparmiando altri 30g, che sommati a quelli di prima arriviamo a 60g, forse il peso dei led, quindi quad illuminato allo stesso peso di prima.

    Recentemente poi ho rifatto anche il carrello con qualcosa di più "profi" carbonio e inserti in gomma degli aquiloni preso tutto da decathlon.

    A breve qualche filmatino/foto del volo serale

    ciauzzzzz

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
      orami fa caldo e gli svolazzi serali ci stanno tutti
      Quindi via di led


      Ho usato le mitie striscette di hobbycity, uno spettacolo di led, fanno una luce incredibile e non cosumano un cavolo !!
      Davanti sul braccio di prua ho messo solo led rossi su tutti e quattro i lati del quadrello, mentre per i restanti tre bracci ho usato i blu su tre lati e sotto tutti verdi.
      (per adesso sono 192 led )
      ecco una foto fatta oggi pomeriggio:



      Ancora ho da fare ancora perecchie cosette, collegare lo switch elettronico, mettere un fusibiletto da qualche parte ( non si sa mai... se va qualcosa in corto con le lipo non si scherza ) mettere i led bianchi (due striscette da 3 led affiancate ad ogni estremità) e relativo circuitino strobo.


      Sono due giorni che saldo.. anche perche il quad l'ho smontato tutto per svernicialro, i bracci neri sono fichi ma se voli basso ed hai sull'orizzonte alberi o qualcosa di scuro il quad a 40-50m sparisce quindi li ho riportati alluminio ma con quello di prua sempre in rosso, poi ho fatto passare i fili dei motori dentro ai quadrelli, quindi dissalda i connetori, togli il termo, risalda tutto, controlla se i motori girano nel verso giusto ( tre no e uno solo si ) rimetti il termo, comunque solo togliendo i connettori ho risparmiato 30g, che sul quad tutto fa brodo... poi toglierò anche i mozzi porta elica quelli con l'ogivetta in alluminio che pesano 10g l'uno, con quelli con l'o-ring, che pesano o-ring compreso 2,5g risparmiando altri 30g, che sommati a quelli di prima arriviamo a 60g, forse il peso dei led, quindi quad illuminato allo stesso peso di prima.

      Recentemente poi ho rifatto anche il carrello con qualcosa di più "profi" carbonio e inserti in gomma degli aquiloni preso tutto da decathlon.

      A breve qualche filmatino/foto del volo serale

      ciauzzzzz
      Ciao Zott, complimenti vedo che ti sei messo sotto eh!!!
      anche io ho ho messo un po di luci adesso posto un po di foto del mio nuovo XQuad
      Allora domenica siamo rimasti per le 20:30 al campo per te ok?

      Commenta


      • #18
        Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
        ciao a tutti
        contagiato anche io da questi "modelli" volanti, ho iniziato a farne uno

        Costruzione semplicissima e misure abbondanti, visto che non ho mai pilotato ne un ely ne un quad fino ad ora.
        Quadrelli in alluminio 10x10mm, lunghi 35cm e motore posto a 3cm circa dalla fine del quadrello, cosi per proteggerlo da eventuali (leggi sicure) cadute, basette in vetronite 100x100x1,5mm per tenere i bracci, tra vetronite e quadrelli ho messo delle linguette di gomma (camera d'aria bicicletta) per smorzare eventuali vibrazioni, custrodia cd-rom da 50 pezzi usata a mo di "fusoliera" per contenere radio e scheda di controllo.
        Per il carrello ho usato una bacchetta di plastica presa al brico e fissatta direttamente ai bracci tramite semplici fascette a strappo, non sarà bellissimo, ma il suo lavoro lo fa bene, ammortizza e pesa poco.

        La scheda è la classica KK, precisamente è la black-board V5.5. (con atmega 168) e firmware 1.6, rx assan 7ch, i motori sono questi:

        HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy L2215J-900 Brushless Motor (200w)

        Più che abbondati, il quad sta in hovering con pochissimo gas e la potenza a disposizione è veramente tanta, sicuramente se usato per volarci e basta i motori sono un po' esagerati, 800W in totale credo siano veramente parecchi , discorso diverso se ci vogliamo mettere telecamere o macchinette fotografiche da portare in volo.
        Per i cosumi e tempi di volo mi devo ancora documentare, però non mi sembrano male

        regolatori questi:

        HobbyKing Online R/C Hobby Store : HobbyKing 20A BlueSeries Brushless Speed Controller

        Eliche le 9x5 nere che ha sempre hobbycity.

        Per adesso i fili dei motori sono esterni (sto aspettando il pacchetto con il filo siliconato morbido) che poi saranno fatti passare dentro al quadrello già predisposto con passaggi adatti.

        Per le pile sto usando delle rhino e turnigy da 2200 circa, il peso del "coso" è di 790g senza pile, quindi in ordine di volo ci si deve aggiungere la pila che sta sui 180-190g, ovvero arriviamo quasi al chiletto, peso che ripeto i 4 motori si portano su senza nessun problema con grande scioltezza.

        Qui qualche foto durante la costruzione ed in volo:

        https://picasaweb.google.com/cippali.../Quadricopter#

        e qui uno dei suoi primissimi voli, fatto anche con un bel po' di vento...



        Ciaoooo
        Ciao Zott! ho preso i turnigy che hai consigliato, ma nella confezione sono compresi i plug dorati da saldare al regolatore o l hai presi a parte? sono da 4mm? e invece i mozzi per le eliche l hai trovati nella confezione o anche questi l hai presi a parte? se l hai presi da hobbyking, potresti linkarmeli gentilmente? ho preso le stesse eliche, ma hai dovuto adattare il foro dell elica al mozzo usando un trapano?
        Per quanto riguarda i motori, le viti per attaccarli alla staffa di alluminio,le hai trovate dentro la confezione del motore?

        thank's zott!!
        Aerei Outdoor: Phoenix(merit RC), GargySchool3D; Aerei Indoor:Citabria Minium(Kyosho),Dolphin3D; Elicotteri Outdoor: Blade CP PRO 2 3D(e-flite); Elicotteri Indoor:Blade MSR(e-flite);

        Commenta


        • #19
          Complimenti molto bello!

          Sono l'unico che preferisce colorare la coda?
          Io mi trovo meglio, in qualsiasi assetto il "colorato" lo devo riportare a me.

          Con tutti qui led ti consiglio quello che mia moglie chiama l'UFO, in quota tutto comando di coda e gli fai prendere velocità a ruotare, uno spettacolo!
          Peccato che i gyro e gli acc non siano d'accordo!

          Mi piace molto il carrello.
          E' fatto da tondini in carbonio e giunti da aquilone?
          Dove li hai presi? Decatlon li vende ma per pochi giunti a T c'è una marea di cianfrusaglia.
          Silvio. Se beccamo in volo!
          (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

          Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

          Commenta


          • #20
            Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
            Complimenti molto bello!

            Sono l'unico che preferisce colorare la coda?
            Io mi trovo meglio, in qualsiasi assetto il "colorato" lo devo riportare a me.

            Con tutti qui led ti consiglio quello che mia moglie chiama l'UFO, in quota tutto comando di coda e gli fai prendere velocità a ruotare, uno spettacolo!
            Peccato che i gyro e gli acc non siano d'accordo!

            Mi piace molto il carrello.
            E' fatto da tondini in carbonio e giunti da aquilone?
            Dove li hai presi? Decatlon li vende ma per pochi giunti a T c'è una marea di cianfrusaglia.
            ieri sono stato da decatloh..più che altro gli regali dai 10 euro in su per due tondini e due giunti...vendono sia giunti che tondini sfusi...
            Aerei Outdoor: Phoenix(merit RC), GargySchool3D; Aerei Indoor:Citabria Minium(Kyosho),Dolphin3D; Elicotteri Outdoor: Blade CP PRO 2 3D(e-flite); Elicotteri Indoor:Blade MSR(e-flite);

            Commenta


            • #21
              si il buzzer lo consiglio vivamente... prima volavo meno tempo perchè col timer mi tenevo una certa sicurezza, pur nonostante non sai mai quanto tempo precisamente impostare dipendendo se voli calmo o meno, se colleghi tx e led o meno ecc........ adesso invece uso la batteria bene e per intero, volo sempre il massimo possibile, non rischio le batterie (ho settato il bip a 3.5 V per cella) e stò tranquillo

              meglio di cosi non sò!!

              Originariamente inviato da jack-frank Visualizza il messaggio
              zott con le 2200 3s 10-11 minuti sei nella norma con questi modelli..

              IMPORTANTE programma i regolatori come nicd o nimh perchè è meglio ''futtere'' le batterie che crollare con il quad mentre stai magari riprendendo o volando vicino a cose e persone ...


              per ovviare al problema di fot...re le batterie devi comprare il lipo buzzer cosi si mette a suonare quando sei sotto la soglia però hai il tempo di portarlo a terra senza precipitare.. e cosi facendo non serve nessun timer su radio.. ma basta un pò di occhio..

              e orecchio..
              http://www.vimeo.com/user538648/videos
              Fpv - T-rex 450S - T-rex 250 - rvosd - Easystar - Bae Hawk - Easyglider - Fox 2m - Cap 232

              Commenta


              • #22
                Ragazzi quindi la dimensione consigliata non sotto i 40CM? sto facenso un telaietto con quadri di carbonio 10x10 forati da 8 mi sto preparando il lavoro per le ferie, gambeti in 2 mm ergal come i sostegni motori e quadro frame centrale 1 mm doppio
                i frame centrali pesano 8 grammi l'uno i le gambe intorno ai 11 e i sotegni motori 5 grammi.
                File allegati

                Commenta


                • #23
                  bel lavoro
                  Originariamente inviato da flyasus Visualizza il messaggio
                  Ragazzi quindi la dimensione consigliata non sotto i 40CM? sto facenso un telaietto con quadri di carbonio 10x10 forati da 8 mi sto preparando il lavoro per le ferie, gambeti in 2 mm ergal come i sostegni motori e quadro frame centrale 1 mm doppio
                  i frame centrali pesano 8 grammi l'uno i le gambe intorno ai 11 e i sotegni motori 5 grammi.
                  Il mio canale youtube
                  http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                  Commenta


                  • #24
                    Grazie come dimensioni sapete dirmi qualcosa? per ottimizzare il taglio della"verga" lunga 75cm per fare 4 tronconi verrebbe circa un diametro sull'asse motori di 410 mm che ne dite troppo stretto utilizzero dei motori 1100 Kw diametro 22 elica da 8 a 10"

                    Commenta


                    • #25
                      Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, spero di non essere fuori topic, sono stato contagiato da questo virus a tre/quattro/sei/otto....eliche rotanti, da un paio di mesi...è grave??? A parte gli scherzi, volevo sapere se con questo tipo di motore posso iniziare la costruzione di un quadricottero standard, più o meno come quello de "il zoot", premetto che sono un ex aeromodellista con poca esperienza per questo tipo di volo, ma con tanta voglia di imparare da esperti come voi, grazie!
                      Motorizzazione di primo quad "standard" cosi fatto: HobbyKing Online R/C Hobby Store : D2830-11 1000kv Brushless Motor
                      eliche 10x5, regolatori: HobbyKing]HobbyKing Online R/C Hobby Store : Mystery 30A BEC Brushless Speed Controller (Blue Series) Online R/C Hobby Store : Mystery 30A BEC Brushless Speed Controller (Blue Series)[/url] batteria:HobbyKing Online R/C Hobby Store : Turnigy 3000mAh 3S 20C Lipo Pack
                      Scheda: KKboard v5.5 nera.
                      Ringrazio chiunque voglia rispondermi.

                      Commenta


                      • #26
                        ciao ragazzi una informazione avevo preso delle liche in HK ma mi hano perso tutto conoscete negozi europei o italiani che ne abbiano?vi ringrazio

                        Commenta


                        • #27
                          Io ho ordinato questo, vi saprò dire:



                          HobbyKing Online R/C Hobby Store : HobbyKing Quadcopter Frame V1
                          Non esistono piccoli problemi, ma solo grandi Niubbi...® [CiiiP Docet]

                          Commenta


                          • #28
                            info "sospensioni"

                            ciao a tutti, posto qui anche se è da un pò che il thread non viene frequentato perchè è il post da cui sono partito per il mio quad.
                            Voelvo cheidere un consiglio, ho fatto delle "gambe" nuove al quad con un profilato di plastica tipo quello usato dallo zott a inizio post e ho aggiunto i galleggianti da piscina che vende decathlon, rimuovibili,... nel caso mi rispondiate in questo senso alla domanda sotto.
                            Dunque il quesito è: secondo voi, i galleggioni che ho messo posso creare dei problemi in volo visto che sono quasi sotto i motori?
                            sicuramente farò delle prove con o senza, ma se qualcuno sa già darmi delle indicazioni poi mi oriento meglio nella scelta.

                            ciao ciao



                            "la speranza e' l'ultima a morire, ma poi muore" (cyrus)

                            Commenta


                            • #29
                              Ciao
                              Se sono molto ingombranti col vento (anche poco) potrebbero dare molto fastidio, io avevo messo una pinnetta 6x6cm in coda anche bucherellata e se c'era vento, volare di traverso era complicato.
                              Ciao


                              Sent from my iPhone using Tapatalk

                              Commenta


                              • #30
                                grazie zott, visto che sono rimuovibili faccio delle prove, adesso atterro un po' meglio e potrei provare in effetti a fare senza ammortizzazione...
                                "la speranza e' l'ultima a morire, ma poi muore" (cyrus)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X