annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
    volentieri, a firpofra ho gia risposto in pvt in questo senso, basta trovare un posto decente per volare.

    Ciao
    Certo datemi il tempo di sostituire un braccio al quadri e terminare l'hexa xl!!!!! diciamo per me dopo la metà di giugno!!!!!!
    Matteo

    Commenta


    • ....mah...mi sa tutto così strano....

      ...le saldature fredde esistono (ma ne avrò viste si e no una decina in 30 anni di "servizio").... però di solito non è che funziona tutto per X voli e poi di colpo, magicamente, non funziona più un tubo... per poi, sempre magicamente, rifunzionare tutto perfettamente.... ti scrivo queste parole mentre tu sarai già in alto che voli nella stratosfera...ma io avrei ricontrollato con perizia certosina un pò tutto... ed ancora ricontrollato con la pazienza di un cesellatore medievale.....o magari l'hai fatto...

      ..spereeemmm !!!!!!...ciao

      (mica per portare sfiga....ovvio!!!!!)
      Antonio

      Commenta


      • @tuttonegatizo :
        si diciamo che i termini sono ancora un po da imparare , ma il concetto era quello


        Per Danveal e Foresta ....molto volentieri !!!!!! ne sono lusingato !!!!
        ditemi quando che cerco di liberarmi al lavoro anche se sono sempre incasinato anche nei week end ...

        ....

        sono tornato adesso e ho fatto solo un piccolo volo di collaudo perche non mi sentivo molto sicuto , il modello si è comportato ottimamente , pèer i controlli ho smontato praticamente tutto rifatto tutti i controlli con il multimetro , e il tuto si è rimesso a funzionare solo dopo che ho ripassato le saldature sulla presina bianca che dalla ditr board va alla FC , (non ricordo il nome ) ... domani controllo ancora tutto per bene ma non saprei cosa ...
        Ciao Francesco

        Commenta


        • Ciao Francesco,
          io sono più per un falso contatto..vedi pagliuzza...io finio tutto avevo fatto una "passata" con l'aria del compressore (chiaramente tenuto a debita distanza)...oppure avevo avvolto la punta di un cacciavite piano in uno stracceto ed ero passato tra una saldatura e la'altro...so, è una rottura però forse aiuta...
          comunque l'importante è che ora funzioni!
          Ciao,
          Andrea

          Commenta


          • domani ricontrollo tutto ancora per bene perchè voglio essere sicuro

            per Elettrobit :
            dato che mi sembri molto ferrato in materia elettronica , al contrario mio , hai qualche consiglio su come potrei vedere se tutto funziona , multimetro su ohm , e lo passo su tutti i contatti ?



            comunque ora vi scrivo quello che mi è successo dall'inizio , per cercare di farvi capire in maniera più chiara ... magari potebbe servire

            allora ieri come ho detto ho fatto 4 voli e sono andati tutti molto bene , provando tutte le funzione , hold ,gps etc etc ....

            questa mattina volevo cercare di capire meglio Mktool e ho collegato l'hesa al PC ,
            subito è ancdato tutto bene , ho guardato i vari menu , fatto zapping fra i programmi , poi ho visto il tastino quadrato con dentro il numerino del modo di volo (3 beginner) e un + e - piccolini con una barra (/) che li separa, per curiosità ho cliccato sul + all'interno del quadratino perchè volevo vedere se le impostazioni cambiavano fra un modo di volo e l'altro , allora ho aumentato andando alla modalità 5 , senza premere il tasto scrivi , ma premendo il tasto leggi ho notato che le luci dell'MK si sono accese ad intermittenza e le eliche hanno iniziato a girare ad impulsi senza che io avessi attivato i giroscopi e senza che avessi armato i motori , dopo di che mi ha dato errore di connessione fra FC e BL-CTRL , per esattezza mi veniva scritto nell' mktool , errore i2c .. , da allora sono arrivate tutte le luci rosse sui regolatori
            altra cosa buffa era come se i dati che arrivavano dalla Fc fossero a scatti , cioè l'icona verde della fc in mktool diventava rossa e verde ad intermittenza come se il collegamento andasse e venisse
            ho smontato tutto levato gps nav e spine servi , ricollegato ma l'errore continuava , o passato tutti i contatti della distr board con il multimetro (impostato su ohm ) e mi dava tutte le resistenze giuste , ho anche provato a usare il cavetto di collegamento che si usa fra gps e nav , con il multimetro ho misurato se i contatti fra i due molex erano aperti , cioè se passava corrente ,e sembrava tutto aposto ma il problema continuava , allora per finire ho passato il saldatore , per esattezza a 400 gradi , sui piedini del molex della distr-board( quello che ho dovuto saldare io ) , e si è rimesso a funzionare tutto ...


            ora che mi viene in mente quando saldai il molex della distr board , misi una piccolagoccia di stagno che andò a far fare contatto a due piedini unendoli fra di loro , allora per levare lo stagno in eccesso ho scaldato leggermente con il saldatore e soffiato ( a fiato) per far andare via lo stagno , sembrava tutto aposto, ma magari per quel soffio è rimasto troppo poco stagno su uno dei piedini

            che dite , era quello il problema o devo continuare ad ispezionare ?

            scusate la mia spiegazione chilometrica e incasinata ma vorrei cercare di capire come mai è andato tutto in blocco ...
            Ultima modifica di firpofra; 25 maggio 11, 21:38.
            Ciao Francesco

            Commenta


            • ciao Francesco.....

              che dire... io non sono il massimo espeerto in elettronica... solo che è il mio mestiere e ho accumulato esperienze positive e (molto spesso) negative...quindi lo sbaglio fa esperienza...

              dal tuo scritto posso "intercettare" alcuni passaggi e dirti cosa non farei...ad esempio...

              "....ho scaldato leggermente con il saldatore e soffiato ( a fiato) per far andare via lo stagno , sembrava tutto aposto, ma magari per quel soffio è rimasto troppo poco stagno su uno dei piedini..."

              Sbagliato... lo stagno che soffi via, va inevitabilmente ed incontrollabilmente da qualche altra parte ...quindi si formano le famose "pagliuzze" che io ho sempre sentito chiamare BAFFI !!!!....(Baffo di stagno...ecc)

              Ti consiglio di comprarti un bellissimo aspira-stagno a pompa... (10 euro se lo compri da un ladro!!!) di quelli a molla NO-TECH!!!! (doppia molla... se ne smonti uno capisci).... sono i più efficienti perchè non scaldi inutilmente la pista... fai un pò di pratica e vedrai che ti troverai più che bene...

              Altra cosa... l'aria compressa non la consiglierei perchè, ad esempio, non va moltod'accordo con il sensore di pressione... la membrana che sigilla il sensore di "vuoto" (sealed vacuum ....cioè... "vuoto" sigillato) è piuttosto delicato poichè ha una risoluzione che parte da 0,15 bar.... quindi un pò di aria compressa sparata bene potrebbe nuocere al sensore (questo in linea di massima perchè so bene che nessun pazzo andrebbe a soffiare sul sensore...vero???)

              se posso permettermi un altro suggerimento.... il modo migliore per evitare i BAFFI è quello di prestare tutte le attenzioni nel saldare (bella scoperta!!!)... ma se avete occasione di comprarvi un saldatore ad aria calda (per smd...ad esempio) vi assicuro che è un toccasana perchè passando (con cognizione!!!) sulle piazzole saldate (senza rimanerci sopra per 1 ora!!), i micro-corti che si possono verificare per sbavi di saldatura e affini, vengono automaticamente coagulati sulle piazzole eliminando i corti tra isola ed isola..... in più, visto che un pò tutti acquistiamo schede da montare in smd...il gioco vale la candela...si trovano a buon prezzo... dagli 80 euro in su...

              ciao ciao
              Antonio

              Commenta


              • ciao elettrobit , grazie come al solito per i consigli
                e dico sul serio non farti problemi a criticare o consigliare che non mi offendo mai , mi piace imparare da chi ne sa più di me

                per la saldature che ho fatto , ho cercato di usare tutto il criterio che ho potuto , sono stato molto preciso , cercando di fare un lavoro pulito , poi ho ripassato tutte le saldature con un pochino di stagno perche alcune avevano ancora delle piccole parti ( piccolissime ) con il rame della piazzola scoperto ( ad esempio i forellini dove si infilano i condensatori )

                quando sono andato a saldare il molex , la distr board era staccata e appoggiata ad un asciugamano ,quando ho visto lo stagno in eccesso ho provaato ad aspirare con l'aspira stagno , ma il contatto era davvero molto piccolo e allora ho preferito soffiare e lo stagno in eccesso è finito sull'asciugamano ( una goccioliiina)

                ora per curiosità mi vado ad informare sui saldatori ad aria

                altra domanda , ma qual'è la temeperatura ideale per saldare lo stagno , e quale per i circuiti tipo MK , regolatori e smd ?
                Ciao Francesco

                Commenta


                • Originariamente inviato da firpofra Visualizza il messaggio
                  ciao elettrobit , grazie come al solito per i consigli
                  e dico sul serio non farti problemi a criticare o consigliare che non mi offendo mai , mi piace imparare da chi ne sa più di me

                  per la saldature che ho fatto , ho cercato di usare tutto il criterio che ho potuto , sono stato molto preciso , cercando di fare un lavoro pulito , poi ho ripassato tutte le saldature con un pochino di stagno perche alcune avevano ancora delle piccole parti ( piccolissime ) con il rame della piazzola scoperto ( ad esempio i forellini dove si infilano i condensatori )

                  quando sono andato a saldare il molex , la distr board era staccata e appoggiata ad un asciugamano ,quando ho visto lo stagno in eccesso ho provaato ad aspirare con l'aspira stagno , ma il contatto era davvero molto piccolo e allora ho preferito soffiare e lo stagno in eccesso è finito sull'asciugamano ( una goccioliiina)

                  ora per curiosità mi vado ad informare sui saldatori ad aria

                  altra domanda , ma qual'è la temeperatura ideale per saldare lo stagno , e quale per i circuiti tipo MK , regolatori e smd ?


                  ciao .... beh... intanto non aver mai paura di chiedere...(ma questo lo sai già).... chiedimi tutto quello che vuoi sull'elettronica (a patto che anch'io sappia la risposta..che non è detto!!!)...ma sul modellismo chiedi ai Guru di questo bellissimo forum e che già conosci...perchè da questo punto di vista sono una chiavica e probabilmente ne so meno di te!!!!

                  Lo stagno ha un punto di fusione di 231 gradi...(alcuni rocchetti venduti per elettronica fonodono anche a 185 gradi) però non basta avere un saldatore che scaldi a 231 gradi perchè la piazzola ed il corpo stesso dello stagno dissipano calore...quindi occorre aumentare la temperatura..... di solito quando saldo in SMD uso la temperatura di 250/300 gradi ma se devo saldare componenti con dissipatori o parti metalliche, magari aumento un pò....poi dipende dalla "sensibilità" del saldatore (quindi tu)

                  ...verrà tutto con l'esperienza......ciao
                  Antonio

                  Commenta


                  • Ciao Francesco,
                    altra cosa...magari è una bannalità e lo sai già ma cmq te lo dico....
                    qunado sei nell'MKTOOL (schermata principale) se metti il puntatore del mouse nei valori che ti vengono mostrati a sx e premi il pulsante dei mouse vedrai i valori cambiare...compresi quelli dell'I2C...
                    Andrea

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da tarvox33 Visualizza il messaggio
                      Ciao Francesco,
                      altra cosa...magari è una bannalità e lo sai già ma cmq te lo dico....
                      qunado sei nell'MKTOOL (schermata principale) se metti il puntatore del mouse nei valori che ti vengono mostrati a sx e premi il pulsante dei mouse vedrai i valori cambiare...compresi quelli dell'I2C...
                      Andrea
                      Ciao Andrea , ora non ho il modello e non riesco a vedere quelo che dici , ma a cosa servirebbe ? Ciao si vedono i valori che cambiano in base a che cosa ?
                      Ciao Francesco

                      Commenta


                      • riesci avedere l'errore che ti da l'I2C...a suo tempo in base al valore dell'errore avevo trovato alcune info sgrafando in internet....inoltre mi ricordo che quando avevo il tuo stesso problema potevo "muovere" i fili e vedere come cambiava il valore I2C..insomma, tutto può aiutare
                        Andrea
                        Ultima modifica di tarvox33; 26 maggio 11, 16:54.

                        Commenta


                        • grazie mille ora ho capito , sono andato a vedere su mktool e ho capito che intendi , tutto può servire perche quelle sono situazioni di panico e il cervello va in pappa ........heheheheh
                          Ciao Francesco

                          Commenta


                          • associazione ricevente mx22

                            Ciao, oggi ho fatto una cavolata!!!! Smanettando con lo jeti box mini crdo di aver cancellato il pairing con la ricevente e ora non riesco più a farlo, o meglio non ricordo come si fa!!!!!!!
                            AIUTO!!!! Qualcuno saprebbe spiegarmi come associare la ricevente(satellite) jetimk2 alla graupner mx22 con modulo jeti minibox
                            Grazie
                            Matteo

                            Commenta


                            • Pairing

                              Facile:
                              Prendi il cavetto "Binding" il ponticello. Lo inserisci nella presa ext della ricevente, accendi la trasmittente, poi la ricevente... Fatto . Scrivo a memoria ma dovrebbe essere cosi'. Sei sicuro di non aver combinato altri pasticci?

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                                Facile:
                                Prendi il cavetto "Binding" il ponticello. Lo inserisci nella presa ext della ricevente, accendi la trasmittente, poi la ricevente... Fatto . Scrivo a memoria ma dovrebbe essere cosi'. Sei sicuro di non aver combinato altri pasticci?
                                FFatto ma niente metto ponticello rosso su ext satellite jeti, satellite collegato segnale ppm quadricottero, accendo normalmente la radio, do tensione al quadri aspetto un poco spengo ricevente e spego radio ( nel mentre ovvisamente bippa tutto) poi riaccendo radio e accendo quadricottero ma niente segnale asssente!!!
                                io prima ho solo ella parte rx dello j etibox schiacciato due volte una freccia a sx non ricordo dove e da allora come se non avessi ricevente
                                Matteo

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X