annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Classificazione C0 e MTOM

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Puntata numero 1563 della telenovela...

    La DJI ha dichiarato sulla sua pagina Facebook che retro-marcherà C0 buona parte della serie Mini, C1 anche l'Air 2 S, C2 la serie Mavic 3 Pro mentre per i restanti modelli >250gr li classifica come LEGACY DRONES e voleranno in A3.

    https://www.youtube.com/watch?v=WuNFXvcDOVY

    Ricapitolando:
    -EASA dice che i non marcati continueranno a volare in relazione al loro peso effettivo (senza modificare il regolamento)
    -ENAC dice che serve l'MTOM e che fa fede l'art. 20
    -DJI dice che retro-marcherà alcuni droni mentre gli altri è tutto OK
    ...ci vediamo alla prossima puntata!
    Ultima modifica di OrsoBruno; 30 dicembre 23, 10:05.

    Commenta


    • #17
      è proprio una telenovela

      Commenta


      • #18
        Finalmente una buona novità di oggi:
        https://www.quadricottero.com/2024/0...anuali-di.html

        Commenta


        • #19
          Grazie sub53 per la notizia, dato che non esiste solo DJI che deve dichiarare la massa massima al decollo, vediamo come si comportano gli altri brand, ho scritto a Fimi per chiedere se prevedono di adeguarsi.

          Il fatto che la DJI si sia mossa dopo il 1 Gennaio 2024 per la dichiarazione sul manuale del MTOM, la vedo personalmente come una mossa commerciale, poteva farlo tranquillamente, vista la velocità con cui si sono adeguati, prima di questa data.

          Commenta


          • #20
            ...ed anche il Mini 3 Pro ha il il suo MTOM dichiarato!


            Spero VIVAMENTE che DJI continui ad aggiornare i manuali di tutti gli altri modelli, così da porre fine a questa allucinazione collettiva
             

            Commenta


            • #21
              Si, ma non esiste solo DJI...

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio
                Si, ma non esiste solo DJI...
                Si è vero ...e chiedo scusa! ma è anche vero che la stragrande maggioranza dei droni sono DJI

                Per cui si spera che, se DJI risolve il problema, anche gli altri costruttori seguano l'esempio

                Commenta


                • #23
                  Ma secondo me il problema è nel regolamento, non tanto nei produttori. D'accordo per i nuovi modelli che vengono immessi sul mercato, ma per chi ha droni ante regolamento che si fa? Si buttano via?

                  Commenta


                  • #24
                    Anche DJI ha mezzi che per ora non è intervenuta: Avata, FPV, personalmente ho ancora il Phantom 3 Advanced, ho scritto alla Fimi ma non rispondono sulla questione, e leggendo su internet vedo che altre persone si lamentano per lo stesso comportamento.

                    Al di là dei mezzi DJI nei quali è stato dichiarato MTOM o MTOW, sono molti i modelli, anche DJI, che non è stato dichiarato il peso massimo al decollo, in questo momento si vede anche la serietà del brand.

                    Non trovo corretto costringere le persone ad acquistare un mezzo nuovo, solo per non specificare il peso sul manuale come richiesto dall'articolo 20.

                    Se vogliono lo possono fare, la dimostrazione l'ha data appunto DJI.

                    Il regolamento abbiamo capito che non lo cambiano, hanno fatto una dichiarazione sul loro sito con disclamer (dichiarazione di non responsabilità) che ha valenza zero.
                    Ultima modifica di ocean; 08 gennaio 24, 14:52.

                    Commenta


                    • #25
                      Attenzione da Fimi qualcosa si muove:






                      Ultima modifica di ocean; 08 gennaio 24, 17:39.

                      Commenta


                      • #26
                        Grazie Ocean. Giusto ora guardavo su D-flight, alla pagina "flotta", e ho notato che sul mio Typhoon H è riportato l'MTOM!
                        Io non lo avevo inserito al tempo della registrazione del drone, anche perché nella documentazione era indicato come MTOW, ma la mia domanda è: questo dato su D-flight è quello richiesto e che autorizza al volo quindi? Non ci capisco più nulla con tutte 'ste regole...chi è che verifica, e dove, l' MTOM?
                        Io posso quindi continuare a volare in open A3 e senza remote ID...come ho sempre fatto, visto che il mio drone non ha nessuna marcatura di classe?
                        Stando al buon Stefano Orsi la risposta è sì:
                        https://www.dronezine.it/449757/easa...open-category/
                        Ultima modifica di Pier2162; 08 gennaio 24, 19:37.

                        Commenta


                        • #27
                          Ciao Pier2162, per ID remoto vediamo gli sviluppi, ma dalla pagina di EASA si legge questo:

                          Dal 1° gennaio 2024 tutti i droni operanti nella categoria specifica e tutti i droni con marchi di classe operanti nella categoria aperta saranno tenuti ad operare con un sistema di identificazione remota attivo ed aggiornato.

                          https://www.easa.europa.eu/en/docume...-drones-across

                          Non viene fatta menzione dei legacy (alias venduti prima del 1 Gennaio 2024 senza marcatura di classe).

                          Commenta


                          • #28
                            Alla pagina della Open Category di EASA c'è però una tabella, dove si parla proprio dei "legacy"...

                            https://www.easa.europa.eu/en/domain...y-civil-drones

                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Screenshot_20240108_194529.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 101.8 KB 
ID: 916773

                            Commenta


                            • #29
                              E si, servirà il remote ID

                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Screenshot_20240108_195227.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 54.9 KB 
ID: 916775

                              Commenta


                              • #30
                                Vero nella pagina è presente tabella che parla di legacy, ma la quale non specifica per ID remoto, seguita da questa comunicazione:


                                Identificazione remota


                                A partire dal 1° gennaio 2024 tutti i droni operanti nella categoria open (con limitate eccezioni) dovranno essere dotati di un sistema di identificazione remota. Alcune aziende hanno già immesso sul mercato moduli che prevedono un sistema di identificazione remota diretta, fornendo la 'Dichiarazione di Conformità UE' e potete trovarne un elenco qui sotto. Si tenga presente che l'EASA non ha verificato la conformità di tali componenti e la dichiarazione di conformità è presentata sotto l'esclusiva responsabilità del produttore.

                                Per MTOM su D-Flight ho controllato ed in effetti compare ora la dicitura accanto al peso, ma anche una descrizione accanto a sinistra con scritto: (come da certificazione del progetto) la quale descrizione potrebbe riferirsi al manuale.

                                Quelli <250 grammi non hanno obbligo di ID Remoto, quelli superiori ma senza marcatura di classe non è ancora chiaro, facilmente si come hai scritto.

                                A proposito avete dato un'occhiata ai prezzi degli ID remoti, non li regalano....

                                Edit: Mi hai anticipato, ho scritto la stessa frase tradotta.
                                Ultima modifica di ocean; 08 gennaio 24, 20:09.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X