annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Come Preparare Un Modello Per Il Fpv

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da mekfly Visualizza il messaggio
    no...e perchè eccessivo...certo dipende dal motore che intendi metterci

    ps.ot. bello bello il tuo funjet..mi sa che presto ti disturberò x un pò di info sulle motorizzazioni...
    di potenza penso ce ne sia abbastanza...certo ho dovuto utilizzare delle batterie piu piccole (1600mha) montate anche esternamente, per non sforare ancora di piu con il peso e con il cg.

    per le info quando vuoi io sono disponibile ;)!
    FpvProjekt channels:
    http://www.youtube.com/user/Arnald26
    http://www.vimeo.com/album/72997

    Commenta


    • Originariamente inviato da arnaldo Visualizza il messaggio
      di potenza penso ce ne sia abbastanza...certo ho dovuto utilizzare delle batterie piu piccole (1600mha) montate anche esternamente, per non sforare ancora di piu con il peso e con il cg.

      per le info quando vuoi io sono disponibile ;)!
      Il peso non e' eccessivo, tieni conto pero' che piu' il modello e' leggero e meglio plana, questo vuol dire poter volare ad una velocita' minore godendosi di + il paesaggio e sopratutto usare lo stick del gas molto meno allungando notevolmente i minuti di volo,
      ho letto che intendi usare una batteria da 1600 ma non e' un po piccola ??? credo che non riuscirai a fare + di 6-7 minuti di volo che in FPV son pochi.... appena ti orienti devi atterrare !!!
      CIAUZ

      Commenta


      • Originariamente inviato da MaoHKT Visualizza il messaggio
        Il peso non e' eccessivo, tieni conto pero' che piu' il modello e' leggero e meglio plana, questo vuol dire poter volare ad una velocita' minore godendosi di + il paesaggio e sopratutto usare lo stick del gas molto meno allungando notevolmente i minuti di volo,
        ho letto che intendi usare una batteria da 1600 ma non e' un po piccola ??? credo che non riuscirai a fare + di 6-7 minuti di volo che in FPV son pochi.... appena ti orienti devi atterrare !!!
        CIAUZ
        ssissi certo, lo so che aumentando il peso riduco la planata e quindi sono costretto ad utilizzare di piu il motore.
        tieni conto che prima con circa 100 gr in meno utilizzavo una 2200 e riuscivo a stare in volo per piu di 20 minuti....sec me anche molto di piu, poi se c'era un leggero venticello non scendevo più...farò un volo di prova per regolarmi un pochino...anche perchè per ora non ho intenzione di allontanarmi molto, voglio solo vedere come va...
        grazie ;)
        FpvProjekt channels:
        http://www.youtube.com/user/Arnald26
        http://www.vimeo.com/album/72997

        Commenta


        • Ragazzi scusatimi ho una domanda: ma i kit fpv funzionano anche se si utilizza radiocomandi a 2,4ghz?
          Grazie a chiunque vorra chiarirmi le idee

          Commenta


          • Originariamente inviato da MrLupin Visualizza il messaggio
            Ragazzi scusatimi ho una domanda: ma i kit fpv funzionano anche se si utilizza radiocomandi a 2,4ghz?
            Grazie a chiunque vorra chiarirmi le idee
            Come gia' detto parecchie volte in molti post precedenti:
            se utilizzate radio 2,4 Ghz dovete scegliere trasmettitori video / ricevitori di diversa frequenza onde evitare disturbi.
            ce ne sono di parecchi tipi: 900 Mhz - 1,2 Ghz - 5,8 Ghz
            Io personalmente utilizzo i 900 e gli 1,2 Ghz dato che le distanze coperte a pari potenza sono molto maggiori rispetto ai 5,8 Ghz.
            Ciao

            Commenta


            • Originariamente inviato da MaoHKT Visualizza il messaggio
              ......
              Io personalmente utilizzo i 900 e gli 1,2 Ghz dato che le distanze coperte a pari potenza sono molto maggiori rispetto ai 5,8 Ghz.
              ...
              A pari potenza ritengo che un sistema 5.8Ghz abbia una portata maggiore. Un sistema 5.8Ghz a 200mW ha una portata che, senza accorgimenti particolari, ti consente già con le antennine standard di volare tranquillamente fino a 800m. Non ho mai provato ma non penso proprio che un sistema a 900 o 1.2Ghz a 200mW riesca a garantirti la medesima portata....
              TermicOne su youtube

              Commenta


              • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                A pari potenza ritengo che un sistema 5.8Ghz abbia una portata maggiore.
                Un sistema 5.8Ghz a 200mW ha una portata che, senza accorgimenti particolari, ti consente già con le antennine standard di volare tranquillamente fino a 800m. Non ho mai provato ma non penso proprio che un sistema a 900 o 1.2Ghz a 200mW riesca a garantirti la medesima portata....
                Per i nostri scopi (trasmissioni video analogiche) è vero il contrario!! (... e dovrebbe essere ormai ben noto....)

                Frequenze minori, quindi lunghezze d'onda maggiori, sono meno influenzate da ostacoli, alberi, vento o eventi atmosferici ed in genere meno attenuate durante la loro propagazione in atmosfera.
                A parità di potenza, più la frequenza è bassa e maggiore è la distanza massima di propagazione.
                Ai nostri fini ci sono ovviamente altri svantaggi, primo fra tutti la dimensione/peso dell'antenna e degli apparati di trasmissione.

                I 5.8ghz, per quanto riguarda i nostri scopi, hanno dei vantaggi quanto a velocità di propagazione e sono indicati in ambienti più piccoli o con oggetti in movimento veloce, hanno antenna molto più piccole e compatte e soprattuto sono in una banda distante da quella dei radiocomandi (2.4 ghz) e meno disturbata.

                Ma quanto a range massimo, non c'è paranone.
                Ultima modifica di jhoexp; 16 marzo 11, 12:32.
                Johnny
                (GTE - Torino)
                Out of sight, NOT out of mind.

                Commenta


                • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                  Per i nostri scopi (trasmissioni video analogiche) è vero il contrario!! (... e dovrebbe essere ormai ben noto....)

                  Frequenze minori, quindi lunghezze d'onda maggiori, sono meno influenzate da ostacoli, alberi, vento o eventi atmosferici ed in genere meno attenuate durante la loro propagazione in atmosfera.
                  A parità di potenza, più la frequenza è bassa e maggiore è la distanza massima di propagazione.
                  Ai nostri fini ci sono ovviamente altri svantaggi, primo fra tutti la dimensione/peso dell'antenna e degli apparati di trasmissione.

                  I 5.8ghz, per quanto riguarda i nostri scopi, hanno dei vantaggi quanto a velocità di propagazione e sono indicati in ambienti più piccoli o con oggetti in movimento veloce, hanno antenna molto più piccole e compatte e soprattuto sono in una banda distante da quella dei radiocomandi (2.4 ghz) e meno disturbata.

                  Ma quanto a range massimo, non c'è paranone.
                  Purtroppo non sono un teorico e su queste cose non ci discuto perchè sicuramente hai ragione (la fisica non è un opinione...) ...in pratica vedo però che quasi nessuno utilizza i kit 900 o 1.2 a 200mW che, secondo quanto "è ben noto", dovrebbero garantire, con le antennine standard, range ben superiori ai kit 2.4 o 5.8 di pari potenza. Mi sembra che gran parte di coloro che usano le frequenze più basse si buttano sui ben più costosi "fornetti" VTX a 800mW o 1W.

                  Prima di passare al 5.8 ho fatto diversi test con un kit 2.4 a 500mW e un kit 5.8 a 200mW e i risultati, con le sole antennine omni standard, sono assolutamente paragonabili nonostante le potenze in gioco siano nettamente diverse. Se voli in un range di 1000m non ti accorgi proprio della differenza...anzi con il 5.8, rimanendo in un range di 1000m, nonostante la potenza sia meno della metà, il segnale video sembra più pulito.

                  Secondo quanto hai giustamente esposto un kit 900 o 1.2 a 200mW dovrebbe garantire un range ben superiore ai 1000m (cosa peraltro confermata anche su qualche post di RCGROUPS) ...ma sarebbe proprio interessante vedere IN PRATICA come si comportano questi kit 900 o 1.2 a 200mW che, pur essendo molto meno costosi dei loro fratelli più potenti, mi sembra abbiano un utilizzo assai marginale.

                  Chissà se sul Barone c'è qualcuno che li usa.....
                  TermicOne su youtube

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                    Purtroppo non sono un teorico e su queste cose non ci discuto perchè sicuramente hai ragione (la fisica non è un opinione...) ...in pratica vedo però che quasi nessuno utilizza i kit 900 o 1.2 a 200mW che, secondo quanto "è ben noto", dovrebbero garantire, con le antennine standard, range ben superiori ai kit 2.4 o 5.8 di pari potenza. Mi sembra che gran parte di coloro che usano le frequenze più basse si buttano sui ben più costosi "fornetti" VTX a 800mW o 1W.
                    Guarda che ormai molti utilizzano link a 900 e 1200 Mhz anche in italia e non sono affatto costosi.
                    Si usano di solito i kit bob/fox da 500 o 800mw (50$) (o i lawmate da 1000mw che costano comunque intorno ai 100$) proprio perchè sono estremamente economici e garantiscono un ampio range, diversi km con le giuste antenne.
                    La sensibilità della ricevente è probabilmente piuttosto bassa (-85db) ma l'alto guadagno che si ottiene con un patch o una antenna direttiva compensa la perdita e si possono fare in sicurezza diversi km. (sempre che abbia senso farlo...)

                    Prima di passare al 5.8 ho fatto diversi test con un kit 2.4 a 500mW e un kit 5.8 a 200mW e i risultati, con le sole antennine omni standard, sono assolutamente paragonabili nonostante le potenze in gioco siano nettamente diverse. Se voli in un range di 1000m non ti accorgi proprio della differenza...anzi con il 5.8, rimanendo in un range di 1000m, nonostante la potenza sia meno della metà, il segnale video sembra più pulito.
                    Il problema principale con le alte frequenze è proprio sfruttare il range massimo. Con le rubber duck originali (spesso anche mal tarate e di bassa qualità) non si riesce, un po' per problemi di polarizzazione, un po' per problemi di multipath, un po' perchè la banda è già occupata e sporcata da mille altre utenze, ecc... ed è appunto per questo che molti (tra cui tu ed io, tra l'altro) si sono buttati sulle antenne a polarizzazione circolare.
                    Con il mio volo con le rubber duck faticavo a fare 50 m! eppure le antenne avevano maggior guadagno, mentr adesso con le SP/CL ne faccio 300!

                    Attualmente il record di distanza è stato fatto dal ben noto austriaco proprio con un 2.4 Ghz a 500 mw e ovviamente le giuste antenne... (stiamo parlando naturalmente di yagi e patch ad alto guadagno).
                    Le prestazioni sono molto superiori e assolutamente imparagonabili come range teorico massimo ad un 5.8 Ghz a 200mw, anche con antenna ad alto guadagno.

                    Per un calcolo sommario del range masimo possibile con data frequenza, antenna e perdite varie puoi usare questo calcolatore di FPVHobby: http://www.fpvhobby.com/fpv12.htm
                    Probabilmente è un po' troppo ottimistico, comunque....

                    Secondo quanto hai giustamente esposto un kit 900 o 1.2 a 200mW dovrebbe garantire un range ben superiore ai 1000m (cosa peraltro confermata anche su qualche post di RCGROUPS) ...ma sarebbe proprio interessante vedere IN PRATICA come si comportano questi kit 900 o 1.2 a 200mW che, pur essendo molto meno costosi dei loro fratelli più potenti, mi sembra abbiano un utilizzo assai marginale.

                    Chissà se sul Barone c'è qualcuno che li usa.....
                    Io ho anche un 200mW a 1.2 Ghz, con dipolo accordato 1/4 d'onda, ma oggi non sono più molto diffusi perchè i tagli superiori sono economici e potenti e sicuramente preferiti per fare distanze in sicurezza. Ci sono bellissimi video di Dadde di RCExplorer con lo stesso trasmettitore...e ci fa diversi km.
                    Purtroppo la qualità media di questi trasmettitori è molto varia e non sempre si riescono ad ottenere le prestazioni previste.
                    I kit in 2.4 e 5.8Ghz si ritinene siano sostanzialmente di maggior qualità, PLL migliore, ricevitore ad alta sensibilità (>= -90db), ecc.... ma se vuoi fare distanza, con le giuste antenne, la bassa frequenza è sicuramente vincente.
                    Johnny
                    (GTE - Torino)
                    Out of sight, NOT out of mind.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                      Chissà se sul Barone c'è qualcuno che li usa.....
                      Si qualcuno li usa e ha fatto diverse prove che peraltro non possono essere giudicate attendibili, causa diversita' di antenne e pochezza di informazioni da parte dei produttori.

                      La teoria parla chiaro, piu' si sale con la frequenza e piu' le onde elettromagnetiche sono direzionali e tendono ad assomigliare sempre piu' ad un fascio di luce.

                      Se ne deduce che frequenze basse hanno maggior penetrazione.
                      Le onde usate sui sottomarini erano in banda VLF (very low frequency) e le antenne usate dalla stazioni base era interrate per diversi Km nei vari deserti.
                      Per le comunicazioni spaziali, che necessitano di molta banda e di essere molto amplificate si usano frequenze molto alte con antenne paraboliche ad altissimo guadagno.

                      Ogni banda e ogni frequenza hanno le loro peculiarita', non esiste una banda migliore di una altra, dipende dall'utilizzo che se ne deve fare.
                      Bisogna anche considerare la "sporcizia" di banda derivante da altri servizi adiacenti ecco perche' magari a parita' di potenza a parita' adi antenna e di ricevitore, puo' sembrare che la 5,8Ghz vada meglio dei 900 Mhz.

                      In realta' se guardiamo le attenuazioni di tratta ci rendiamo conto che sulla carta i 900 mhz fanno piu' strada a parita' di condizioni.

                      Vista la sete di nuove frequenze fra qualche anno parleremo anche della pulizia di banda a 5,8Ghz

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                        Vista la sete di nuove frequenze fra qualche anno parleremo anche della pulizia di banda a 5,8Ghz
                        Fra qualche anno spero avremo finalmente finito di trasmettere in analogico su bande riservate ormai praticamente solo a trasmissioni digitali, e quindi non ci sarà quasi più nessun problema di interferenza...
                        Johnny
                        (GTE - Torino)
                        Out of sight, NOT out of mind.

                        Commenta


                        • Grazie Johnny e Steve dei vostri post che, mi sembra, abbiano chiarito bene il tema nei vari aspetti !
                          TermicOne su youtube

                          Commenta


                          • Antenna V

                            Ciao a tutti,
                            effettivamente credo che le info date siano state chiare e precise,
                            io utilizzo un tx law mate da 1000mw, trasmetto sul ch.3 che dovrebbe corrispondere ai 1,120 Ghz con l'antenna stock sia sul tx che a terra sulla rx e volo molto spesso intorno ai 1,000 - 1,200 metri di distanza con mantenendo un segnale video direi ottimo.
                            L'unica cosa e' che volo sempre in zone prive o con bassissime interferenze varie e cerco sempre di posizionare il tre piede con attaccato la ricevente ed antenna nella posizione piu' alta possibile (tipo il tetto della machina) e priva di ostacoli intorno.
                            Pensavo di acquistare questa antenna prodotta da range video:
                            900MHz Vee antenna [Vee-900] : RangeVideo!, Wireless video solutions.
                            Quanlcuno di voi la conosce ?? l'avete provata ??

                            Ho visto che ha il vantaggio di poter essere facilemente accorciata e quindi tarata sulla frequenza scelta per la trasmissione.
                            Io infatti ho gia' dovuto sostituire il primo tx (non era un low mate ma una copia cinese) in quanto si e' fuso il finale dopo circa 5-6 ore di uso molto probabilmente a causa del S.W.R. creato dalla antenna di scarsa qualita' e della quale e' stato impossibile identificare la frequenza centrale per la quale e' stata prodotta.....
                            ma non certo per il suriscaldamento in quanto sto molto attento e lo accendo appena pochi secondi prima del decollo e lo spengo appena atterrato (una volta in volo ha un ottimo flusso di aria di raffreddamento)
                            ciao

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da MaoHKT Visualizza il messaggio
                              Pensavo di acquistare questa antenna prodotta da range video:
                              900MHz Vee antenna [Vee-900] : RangeVideo!, Wireless video solutions.
                              Quanlcuno di voi la conosce ?? l'avete provata ??
                              RC Groups - View Single Post - Ibcrazy antenna copy?
                              Serve dire altro?
                              Questo tipo di antenna (come anche il dipolo classico tipo RCCam) è facilissima da costruire, è inutile comprarla, per di più fatta malamente...

                              Con quale mezzo voli e che tipo di volo fai?
                              Johnny
                              (GTE - Torino)
                              Out of sight, NOT out of mind.

                              Commenta


                              • FPV con il Protos

                                Oggi ho montato telecamera e VTX 5.8Ghz - 200mW - antenna CL sul Protos e ho provato a svolazzare FPV.

                                E' più grosso e stabile del Trex-450 ma..uffa... mi sono accorto che la coda non è perfettamente ferma come invece è nel 450. Forse è colpa del vento che oggi era abbastanza sostenuto (...ma normalmente il Protos del vento se ne sbatte).

                                La cosa buffa è che ho sempre volato con il Protos a vista e non ho mai notato che nel volo rettilineo veloce la coda ballasse. Durante il volo FPV lo spotter (esperto elicotterista) che stava guardando il modello riteneva invece che la coda fosse ben ferma mentre negli occhiali il minimo sbacchettamento viene rilevato e dà veramente fastidio.

                                Comunque è tornato a casa intero (le botte sulla cappottina sono un'altra storia) e ne sono quindi parzialmente soddisfatto perchè ogni battesimo del volo FPV su un nuovo modello è sempre un'emozione!

                                Farò altre prove...magari in una giornata senza vento!

                                Luciano
                                Ultima modifica di TermicOne; 10 aprile 16, 19:06.
                                TermicOne su youtube

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X