Devi lanciarlo parallelo al terreno dove ce un po' di erba alta ... verificato che sia tutto dopo procedi a lanciarlo dando motore ! Io di solito do circa 3/4 di motore una bel lancio energico e poi subito il pollice sul gas è gli do tutto motore ! Considera che dove volo io non è un campo di volo ci sono un po' di alberelli anche se bassi un po' di paletti ecc ecc cmq ma si riesce bene cmq a farlo decollare e a farlo atterrare !
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Thread ufficiale EasyStar II
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Originariamente inviato da peppe73 Visualizza il messaggioDevi lanciarlo parallelo al terreno dove ce un po' di erba alta ... verificato che sia tutto dopo procedi a lanciarlo dando motore ! Io di solito do circa 3/4 di motore una bel lancio energico e poi subito il pollice sul gas è gli do tutto motore ! Considera che dove volo io non è un campo di volo ci sono un po' di alberelli anche se bassi un po' di paletti ecc ecc cmq ma si riesce bene cmq a farlo decollare e a farlo atterrare !
Che motorizzazione hai tu?
Io ho un 2200 Kv con una batteria da 2650mAh, e avevo letto che se spinto al massimo questo motore ti porta l'aereo a candela........ quindi per i due lancia che ho fatto direi di aver dato metà gas.
Aspettando di riprovare, ti chiedo ancora una cosa: per quanto riguarda i comandi che exp gli hai dato?
Come sempre grazie, Luca.
Commenta
-
Originariamente inviato da peppe73 Visualizza il messaggioIo uso la motorizzazione normale
PERMAX BL-O 2830-1100
con lipo da 2200 o 2600
per il volo non uso expo, tutto al massimo mi trovo bene !
Ho fatto una mini prova in casa facendo scivolare l'aereo per terra dando gas. Ho notato che tende a girare verso destra ; è ndicativo o è normale? Tieni presente che percorre la sala in diagonale e saranno circa 4 metri. Ho controllato che il motore sia in asse con la fusoliera e direi che lo sia.
Mi sa che ho qualche macro difetto che mi sfugge..
Commenta
-
Originariamente inviato da LucaGe Visualizza il messaggioNon usi expo nel senso che la lasci a zero e tutto al massimo nel senso che metti D/R al 100%?
Ho fatto una mini prova in casa facendo scivolare l'aereo per terra dando gas. Ho notato che tende a girare verso destra ; è ndicativo o è normale? Tieni presente che percorre la sala in diagonale e saranno circa 4 metri. Ho controllato che il motore sia in asse con la fusoliera e direi che lo sia.
Mi sa che ho qualche macro difetto che mi sfugge..
Commenta
-
Volaaaa!!!!!!
Ciao, volevo condividere la mia recente conquista: sono riuscito a far volare il mio Easy Star II.
A casa ho controllato tutto quello che mi è stato suggerito di controllare e andava tutto bene. Sono andato sul pendio e ho lanciato.......
Più che macro difetto avevo un errore da tagliarsi le mani: fortunatamente a differenza della prima volta, l'aereo non ha subito virato a destra..... in compenso mi sono immediatamente accorto al primo sfioramento dello stick degli alettoni..... che erano al contrario!!!!!
Dando alettoni a sinistra l'aereo si inclinava a destra!!!
Sono riuscito a fare un paio di minuti di volo con i comandi al contrario, giusto il tempo di organizzarmi per il mio primo atterraggio.... che è andato benino.
Ho immediatamente sistemato gli alettoni e con il secondo lancio mi sono goduto una decina di minuti di volo emozionante!!!! (ovviamente per un neofita come me....)
Sono poi planato bene un paio di metri sotto di me e a quel punto mi sono ritenuto più che soddisfatto (anche perchè si stava alzando un po' di vento....) e sono tornato a casa tutto contento
Grazie ancora a Peppe per tutte le dritte che che mi hai dato.
P.S.
vorrei acquistare un secondo motore di riserva e un'altra batteria; cosa mi consigliate?
ora ho un 2826-6 da 2200 Kv con una batteria 25-50 C da 2650 mAh.
Per il motore pensavo a qualcosa con meno giri per guadagnare autonomia.
Per la batteria è meglio avere più C o più mAh??
Grazie ancora.
Luca
Commenta
-
Perfetto .. Luca.. allora non ti resta altro che volaree volaree.. ;-) secondo me rimani con la 2600 visto che sei ai primi voli e in pendio .. se vola bene con quel motore perché prendere un altro di riserva ? .. (non si usura con un pò di voli ).. io uso le 2200 e anche le 2600 in pianura con un volo tranquillo con le ultime faccio tipo 30 minuti !!
Commenta
-
Io non starei a spendere soldi per un motore di ricambio, grazie alla sua posizione è davvero difficile danneggiarlo in un crash e sicuramente non avrai problemi di usura, ti stancherai prima del modello
Se vuoi migliorare l'autonomia di volo piuttosto vola con meno gas, ma fa sempre comodo avere un pò di riserva in caso di problemi (troppo vento, stallo in atterraggio, o altri imprevisti).
Le batterie che hai vanno benone, io usavo le 1800mah (spinta per bene in punta) o le 2200mah per stare più leggero.
Commenta
-
Originariamente inviato da peppe73 Visualizza il messaggioPerfetto .. Luca.. allora non ti resta altro che volaree volaree.. ;-) secondo me rimani con la 2600 visto che sei ai primi voli e in pendio .. se vola bene con quel motore perché prendere un altro di riserva ? .. (non si usura con un pò di voli ).. io uso le 2200 e anche le 2600 in pianura con un volo tranquillo con le ultime faccio tipo 30 minuti !!
Nei 10 minuti di volo che ho fatto mi sembra di aver risparmiato abbastanza motore, però appena davo un po' più di gas per recuperare quota mi suonava il buzer che ho attaccato alla batteria. Poi appena abbassavo il gas smetteva. L'ho impostato che suoni quando la singola cella scende sotto i 3.8V; è un valore troppo alto oppure è normale che dando gas i Volt scendano temporaneamente per poi ristabilirsi?
Ho una Turnigy nano-tech ma la prossima la voglio prendere Turnigy (azzurra) perchè ne parlano decisamente meglio.
Grazie, Luca.
Commenta
-
È normale che il voltaggio cali un pò sotto carico, ma solitamente su un setup ottimale non cala più di 1V. Invece per esperienza con batterie "spompe" (che non riescono a fornire una corrente di scarica sufficiente) è facile che la caduta di tensione sia molto evidente, anche a batteria carica. Però è strano che una batteria nuova, e con C di scarica adeguato al sistema propulsivo dia questo problema.
Anche io imposto 3,8V sul buzzer, anche se è un pò alto. Io preferisco volare un pò di meno ma salvaguardare le batterie, e avere una certa riserva che mi permetta di atterrare in sicurezza. Prima tenevo il buzzer su 3,3V e mi è capitato un atterraggio di emergenza causato dal cutoff dell'ESC, proprio in un passaggio a tutta manetta. Da allora l'ho alzato.
Commenta
-
Originariamente inviato da MicheTN Visualizza il messaggioÈ normale che il voltaggio cali un pò sotto carico, ma solitamente su un setup ottimale non cala più di 1V. Invece per esperienza con batterie "spompe" (che non riescono a fornire una corrente di scarica sufficiente) è facile che la caduta di tensione sia molto evidente, anche a batteria carica. Però è strano che una batteria nuova, e con C di scarica adeguato al sistema propulsivo dia questo problema.
Anche io imposto 3,8V sul buzzer, anche se è un pò alto. Io preferisco volare un pò di meno ma salvaguardare le batterie, e avere una certa riserva che mi permetta di atterrare in sicurezza. Prima tenevo il buzzer su 3,3V e mi è capitato un atterraggio di emergenza causato dal cutoff dell'ESC, proprio in un passaggio a tutta manetta. Da allora l'ho alzato.
Per quanto riguarda la batteria mi sa che non hanno avuto successo le nano-tech, ma il suo acquisto risale a prima che le persone cominciassero a recensirle per bene.
Mi sono riletto una guida sui sistemi propulsivi e ho trovato queste due formule:
tensione erogata dalla batteria = n° di C * mAh batteria / 1000
quindi ad esempio per una batteria da 2200mAh 20C sarebbe 20 * 2200 / 1000 = 44A
che per il mio motore da max 34A andrebbe bene.
Poi però leggo:
La resistenza interna in un pacco con C più elevato è più bassa, il che significa che la caduta di tensione nel pacco ad alta C è meno pronunciata, erogando così una più elevata tensione sotto carico e anche leggermente più potenza.
In definitiva mi converrebbe avere 30 o 40 C, oppure sono sprecati?
L'altra formula è:
Tempo di volo = capacità batteria (Ah) / corrente assorbita dal motore
nel mio caso: 2,65Ah / 34A = 0,078h = meno di 5 minuti
Ovviamente questo con il gas sempre a manetta!!!!
Sapete dirmi invece mediamente tra 0 e 1/2 gas quanto potrebbe consumare il mio motore? (D2826-6)
Grazie ancora.
Luca.
P.S.
spero che questo mio assillare il forum (voi!!) di domande serva anche a qualche tacito lettore
Commenta
-
Allora, cominciamo a fare un pò di chiarezza sugli assorbimenti...
Il tuo motore di targa può assorbire al massimo 34A, dopodichè si brucia. Questo non significa che il tuo setup riesca ad arrivare a tali assorbimenti: immagino che tu stia usando un'elica 7*6 (come sarebbe l'originale), inoltre considera che l'ESC originale fornito dal kit è da 25A. Quindi sicuramente l'assorbimento sarà inferiore a 20-25A a tutto gas.
Ma il modo sicuramente migliore per poter trarre delle conclusioni sensate è effettuare delle misure con un amperometro, per quanto "scrauso" esso sia. Io uso questo e mi trovo bene. Avendo i dati di assorbimento riesci a dimensionare correttamente il tuo sistema propulsivo, in particolar modo motore-ESC-batteria.
Per quanto riguarda le batterie, io generalmente cerco di tenere un buon margine di "C" (entro limiti di peso e di ), per il semplice motivo che i dati di targa delle batterie cinesi sono spesso sovrastimati.
La resistenza interna è un altro parametro ancora, che non dipende dal "C": esprime semplicemente l'efficienza della batteria, ovvero quanta energia viene tradotta in calore.
Comunque io utilizzo regolarmente delle Nanotech 2650 3S 35-70C sul mio trainer, che assorbe circa 35A a tutto gas. Mai avuto problemi di sorta, e riesco a farci un volo allegro di 9-10 minuti.
P.S.: mi permetto di correggerti sulla terminologia, si dice "corrente assorbita/erogata" e non "tensione assorbita/erogata"
Commenta
-
Originariamente inviato da MicheTN Visualizza il messaggioAllora, cominciamo a fare un pò di chiarezza sugli assorbimenti...
Il tuo motore di targa può assorbire al massimo 34A, dopodichè si brucia. Questo non significa che il tuo setup riesca ad arrivare a tali assorbimenti: immagino che tu stia usando un'elica 7*6 (come sarebbe l'originale), inoltre considera che l'ESC originale fornito dal kit è da 25A. Quindi sicuramente l'assorbimento sarà inferiore a 20-25A a tutto gas.
Ma il modo sicuramente migliore per poter trarre delle conclusioni sensate è effettuare delle misure con un amperometro, per quanto "scrauso" esso sia. Io uso questo e mi trovo bene. Avendo i dati di assorbimento riesci a dimensionare correttamente il tuo sistema propulsivo, in particolar modo motore-ESC-batteria.
Per quanto riguarda le batterie, io generalmente cerco di tenere un buon margine di "C" (entro limiti di peso e di ), per il semplice motivo che i dati di targa delle batterie cinesi sono spesso sovrastimati.
La resistenza interna è un altro parametro ancora, che non dipende dal "C": esprime semplicemente l'efficienza della batteria, ovvero quanta energia viene tradotta in calore.
Comunque io utilizzo regolarmente delle Nanotech 2650 3S 35-70C sul mio trainer, che assorbe circa 35A a tutto gas. Mai avuto problemi di sorta, e riesco a farci un volo allegro di 9-10 minuti.
P.S.: mi permetto di correggerti sulla terminologia, si dice "corrente assorbita/erogata" e non "tensione assorbita/erogata"
Per quanto riguarda il mio setup l'elica è quella del kit 7x6 ripieghevole; l'esc invece è da 40A, per non rischiare surriscaldamenti, visto il motore con potenzialità superiori ai 20-25A.
Per l'amperometro devo per forza acquistarne uno dedicato o posso provare con un tester da elettricista?
Grazie per tutte le dritte.
Luca.
Commenta
-
Ripare elevatore
Ciao, stamattina sono tornato sul pendio e ho volato per circa mezzora con una batteria.
Mi sono gustato anche qualche passaggio ad elica ferma sfruttando la leggerissima brezza che ogni tanto c'era.
Ho fatto quattro lanci con relativi atterraggi:
- decolli tre ben fatti e uno pasticciato perchè nel riportare la mano destra (con cui lancio) sul relativo stick per cabrare un po', ho scontrato lo switch a tre stati pre-impostato per i flap..... fortunatamente nessun danno.
- atterraggi due discreti, parallelo al suolo anche se non esattamente dove volevo io; uno su un albero senza foglie (all'ultima curva prima dell'atterraggio non mi sono accorto di essere troppo basso...) e l'ultimo, cercando di atterrare più vicino a me, quando è arrivato a pochi metri non aveva ancora rallentato abbastanza e così l'ho "impennato" dando cabra e si è poi appoggiato al terreno prima con la coda..... rovinandomi l'elevatore.
Questo è il danno, volevo un consiglio sulla riparazione.
Pensavi di creare una cerniera con del nastro ma non so se eliminare completamente la cerniera in epp o lasciare tutto così ed aggiungere solo il nastro.
Eventuali consigli anche sul tipo e soprattutto su come metterlo? (striscia unica o a pezzi).
Come sempre, grazie a chi mi aiuta e consiglia!!!
Luca
Commenta
Commenta