annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

attaccare rssi sulla rx

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Esatto REfuso,
    dentro la rx video al pin N9 trovi già l'rssi, in genere massimo segnale video corrisponde ad una tensione bassa, basso segnale video corrisponde ad una tensione alta. Trovi molto di scritto sull'argomento se cerchi con google.

    Ripensando all'rssi video: vero che a nulla serve avere l'rssi sul monitor una volta perso il video, a nulla serve avere l'rssi quando già abbiamo l'elemento "nebbiolina" a dirci che il segnale video è alla fine, ma pensavo che tra il decollo e la "nebbiolina" avere un dato che ci indichi lo stato del segnale potrebbe essere interessante.
    Mi spiego, voliamo.....voliamo.....e trak "nebbiolina"
    Ciao Daniele

    Commenta


    • #32
      d' accordissimo anch' io !

      e' pur sempre una "implementazione" dei nostri sistemi, io l' rssi lo voglio
      mettere a video nel osd sia per l'ovvio motivo della visione del valore
      sia anche per completare gli elementi visto che si puo'.
      e poi non e' detto che la perdita del segnale sia una cosa lineare,
      esistono fattori che lo alterano prima della vera e propia caduta dovuta
      alla distanza, ovvero ostacoli, disturbi ecc ecc

      e per via dei disturbi, so per certo che in certe zone anche il 2,4 ne risente
      e devo dire non poco. c'e' chi distrugge aerei a turbina per disturbi sul 2,4....

      Commenta


      • #33
        Ho collegato l'uscita RSSI della ricevente 2,4Ghz FrSky tramite archibugio di Skiepp al OSD economico di HobbyCity quello da 12 euro tanto per dire.

        Viene letto un valore che nel mio caso va da 0,8vcc a 0,3Vcc, forse si puo' settare un valore minimo diverso nel OSD anche perche' sotto a 0,3Vcc il valore non viene piu' visualizzato.

        Devo ancora capire quale sia il minimo o comunque un valore minimo prima che effettivamente venga perso il segnale.

        In sostanza se prima volavo sereno; ora ho una angoscia in piu '

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da DanieleO Visualizza il messaggio
          Ripensando all'rssi video: vero che a nulla serve avere l'rssi sul monitor una volta perso il video, a nulla serve avere l'rssi quando già abbiamo l'elemento "nebbiolina" a dirci che il segnale video è alla fine, ma pensavo che tra il decollo e la "nebbiolina" avere un dato che ci indichi lo stato del segnale potrebbe essere interessante.
          Mi spiego, voliamo.....voliamo.....e trak "nebbiolina"
          Ciao Daniele
          Il discorso è legato principalmente all'uso di un sistema "diversity" esterno.
          In pratica ci sono stazioni a terra (RangeVideo la fa, ma anche altri) a cui colleghi 2 riceventi, magari a loro volta con antenne diverse, e lei fa uscire il video dalla "migliore" delle due. Per fare ciò, gli serve la fantomatica modifica dell'RSSI, in modo da poter decidere quale RX attivare.

          Commenta


          • #35
            biv2533.....
            In sostanza se prima volavo sereno; ora ho una angoscia in piu '
            ho montato anch' io il micyoRssi da usare con l' osd di hk da 12$..mi è costato un ricevente frsky....ho saldato con il saldatore da 100w, quello fine non è + affidabile ed è partito il led dove si stagna il cavo del segnale..
            ripetuta l' operazione su un' altra rx ed è andata meglio...confermo il range 0.8\0.3 che rende il segnale rssi ancor + un mistero
            Stefano, ma come si fa a settare un valore diff. nell' osd..l' unico cosa che sono riuscito a visualizzare dal menu sono le 15modalità di posizionamento su schermo dei dati..

            DanieleO...
            a breve arrivano altre "AntennAuricolar" (così le abbiamo chiamate)
            Se vuoi ti ci faccio fare un giretto
            qui una fotina dell' "auricolar"






            -----------------------------------
            http://limax.altervista.org/
            -----------------------------------

            Commenta


            • #36
              che belle che sono quelle antennine, ne sono proprio innamorato. (mi devo preoccupare??)
              Cavoli ReFuso mi dispiace per la ricevente, non ti facevo un uomo così caliente, non ti resistono nemmeno i led!!.
              Dai che proviamo di ripararla.

              Ciao Stefano, nel mio caso con l'Eagletree l'rssi è molto semplice: da 99-100% a 50-60% poi si entra nell'imponderabile, sotto i 50% le variazioni sono molto veloci ed il controllo dell'aereo non è garantito.
              Sinceramente durante il volo non mi sono mai trovato sotto il 60%, lo so...! la mia ansia mi perseguita

              Ciao Merengue, in effetti l'rssi delle riceventi video viene usato per fare una selezione della rx con il segnale migliore, prima o poi proverò a vedere come varia il sengale video prima della "nebbiolina", dopo l'estate.

              Ciao Daniele

              Commenta


              • #37
                cari amici, le perplessita' mica le avete solo voi
                mi unisco al gruppo dei perplessi

                ho notato che un valore di rssi da 0.3 a 0,8 vcc io ce l'ho non avendo montata
                nessuna schedina di rssi, cioe' sul ikarus c'e' la procedura guidata che con la radio vicina alla ricevente setta i valori minimo e massimo per l' rssi, ebbene non avendo inerlacciato alcun dispositivo di rilevazione del segnale ho gli stessi valori (o,3 a 0,8)
                di chi ce l'ha..ma e' assurdo, vuol dire che la scheda che avete montato e' come se non ci fosse.
                poi per di piu', nel manuale sempre dell' ikarus, e' specificato che il segnale rssi va dal valore minimo di zero ad un massimo di 5 vcc...e direi che vedere un 0,3 o 0,8 vuol dire che il valore e' prossimo allo zero, per me quindi nessun segnale.

                Commenta


                • #38
                  Potrei non aver capito bene,
                  terminata la procedura guidata per il settaggio del'rssi nel'osd ottieni un valore che varia da 0,3 a 0,8 pur non avengo collegato nessuna segnale in arrivo dalla rxrc. Ho capito bene?
                  Se la risposta è si, puoi essere sicuro che ciò che leggi non è l'rssi perchè per definizione manca il segnale proveniente dalla ricevente.
                  Ma allora checosa è?
                  Probabilmente la taratura che vai a fare nell'osd serve a trasformare il valore ottenuto del rssi(un valore variabile da x a y) in un dato che varia da 0 a 100%, quindi se dopo la taratura del osd vedi un valore che varia da 0,x a 0,y hai la conferma che non vi è nessun segnale rssi in ingresso al'osd, 0,3 e 0,8 su 100 non anno nessun significato.
                  Sempre che io abbia capito bene.
                  Ciao Daniele

                  Commenta


                  • #39
                    in effetti credo che hai capito benissimo.

                    quello che volevo dire alla fine e' che io quei valori li leggo SENZA aver messo nessuna
                    schedina tra la rx e l' ikarus, e invece leggevo che un amico che ce l'ha legge gli stessi
                    valori...

                    ecco, posso sbagliare ma, che differenza c'e'? tra averla e non averla.
                    ribadisco che nel manuale (ikarus osd) il valore minimo che si rileva e' 0v
                    e il massimo e' 5v, quindi se uno usa una scheda che rileva l' rssi dovrebbe con la radio accesa vedere 5v e spenta 0v.....che poi l' osd non dia il valore di tensione ma lo trasformi in percentuali su questo non ci piove....

                    Commenta


                    • #40
                      Il valore da 0,3 a 0,8Vcc viene generato da questo oggetto:
                      UE-01-SMD Miernik "RSSI by Mieciu" - Sklep UAV.ORG.PL

                      e serve a leggere approssimativamente il valroe RSSI presente sulle riceventi di tipo FrSky a 2,4Ghz che non hanno una uscita predisposta per RSSI.

                      In molte riceventi che hanno l'uscita RSSI tale valore e' facilmente leggibile con un tester o multimetro digitale, ancge se analogico sarebbe meglio.

                      Non ha impotranza quale sia il valore massimo o minimo leggibile, purche' ci sia una variazione possibilmente proporzionale raggiungendo il minimo segnale ricevuto dalla ricevente o il suo massimo.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X