annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FPV-OSD Remzibi's TEST

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
    non ho capito come si effettua il setup credo dell' adc 7 che dovrebbe segnalare il quantitativo di mah usati...
    beati voi che avete già le ADC bell'e pronte!!!

    che sensore di corrente usi per l'ADC7?

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
      anch' io ho provato sul sito maxim a farmi spedire imax7456 ma non dava disponibilità...qualche d' uno c'è riuscito? Se si come?
      Nel sito Maxim devi seguire il link SAMPLE e ordinarne 5 o 6 pezzi. Fornisci quindi tutti i dati e nel giro di 2 o 3 settimane ti arrivano. L'ho fatto già due volte (per me e per un amico) e ha funzionato bene entrambe le volte.



      Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
      Ho provato a fare il setup adc..ma qualcosa non credo sia andato bene..avevo 9v sull' alim. del motore(3s cariche al max) mentre l' alimentazione video era esatta..non ho capito come si effettua il setup
      Prima di usare l'OSD la prima volta occorre fare la taratura degli ADC. La procedura è spiegata bene qui nel "manuale" dell'OSD
      Remzibi's OSD / Poor Man's OSD User Manual and FAQ

      Devi settare nel "BASIC ADC setup" gli ADC del motore e del video, misurando i valori con un tester. Lascia stare l'ADC7 che non c'entra nulla e comunque non funziona se non hai un sensore di corrente.

      Devi anche personalizzare il display che, nella configurazione standard, ti fa vedere TROPPA roba.


      Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
      il mio modello fpv
      Sukhoi Su-31
      tx\rx 1.2ghz 500mw
      osd ramzibi
      pc portatile 15"
      radio spektrum dx6i
      Come primo modello FPV il Sukhoi non è sicuramente facilissimo. Inoltre pilotare dallo schermo di un portatile non semplifica la vita, anche perchè rischia di avere parecchio ritardo tra quello che riprende la telecamera sul modello e il display sul video del PC....certo con gli occhiali è un'altra cosa.


      Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
      sono riuscito a fare il primo "volo" in fpv con il ramzibi ma l' agitazione della prima volta.. mi ha mandato in panne ..e ho fatto molta fatica a pilotare l' aereo( poco stabile) e seguire\capire i vari dati telemetrici fino a quando mi sono ritrovato con dei cavi dell' alta tensioni davanti agli occhi...il panico..
      Per le prime volte ti consiglierei VIVAMENTE di NON utilizzare un OSD. Per parecchie volte dovrai SEMPRE volare con un assistente a fianco che ti guida, ti mantiene vicino e ti riporta a casa "a vista". Quindi l'OSD non ti serve e, anzi, rischia di confonderti le idee con tutti i dati che ti presenta e che, nella concitazione dei primi pilotaggi, non hai tempo di leggere.

      Quando avrai fatto un po' di esperienza e sarai tranquillo sul pilotaggio allora avrai tempo per guardare l'OSD e ti darà un sacco di informazioni e di aiuto!

      Facci sapere i tuoi progressi!

      Luciano
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • #33
        areis81,
        ...a dire il vero non avevo capito se ci volesse un sensore o meno per l' adc7....ora mi è chiaro....non ho nessun sensore e x ora farò senza

        TermicOne,
        il sito maxim ,solo x capirci qualcosa ho dovuto provarci 4 volte e solo ora sono riuscito a fare un sample cart ma ho un ulteriore dubbio..
        nella sezione della sample cart ci sono da indicare i requisiti e uno di questi è x me arabo.. Annual usage..che valore devo mettere?1000,5000,10000..

        Per la taratura dell adc, ho fatto come descritto nel sito da te linkato ma avrò sbagliato di sicuro la procedura, ripeterò la procedura.

        Ho personalizzato il display procedendo alla potatura di un tot di indicazioni,
        ho avuto subito la sensazione di troppa roba sullo schermo..

        Per il modello, il Sukhoi, è stato il mio primo aeromodello ed è quello con cui ho + esperienza, x questo ho pensato di usarlo come primo modello fpv.
        Mi hai messo qualche dubbio sul monitor del portatile, ma fino a fine sett. non riesco a testarlo nuovamente, ma nei vari test fatti in casa mi è sembrato che non ci fosse del dalay video, tutto mi è sembrato in sincronia.
        Però nel volo mi trovavo a correggere sempre troppo e in ritardo senza riuscire ad avere una rotta lineare ..ho ipotizzato che fosse colpa della visualizzazione video a cui non sono ancora abituato..però con le tue parole mi sorge il dubbio che potesse essere anche un problema di ritardo di visualizzazione...spero che non sia così..gli occhialini mi fanno gola ..ma sono una spesa che x ora rimane fuori baget...

        x completare i dati del modello ftp

        Sukhoi Su-31 autocostruzione in depron
        motore bl fc2215 1200hv 25A black mantis 30A, 8x4 oppure 9x4(è appena montato il nuovo combo, il precedente era troppo al limite)
        tx\rx 1.2ghz 500mw
        osd ramzibi
        pc portatile 15"
        radio spektrum dx6i
        peso in odv 740gr

        Seguirò in parte il tuo consiglio, non ce la faccio adesso che l' ho non usarlo, anche xè mi da + sicurezza averlo in volo.. vedrò di ridurre ancora di + all' osso i dati telemetrici in modo da non aver ulteriori condizioni d' incasinamento, tenendo solo direzioni e distanza dal punto di partenza assieme all'altitudine, ma seguendo solo le indicazioni del mio assistente ...ma la prossima volta darò istruzioni + chiare all' assistente, nell' ultimo volo concitato non avevo chiarito quali indicazioni e come darle...e son state comiche..

        grazie 1000 per le info.

        -----------------------------------
        http://limax.altervista.org/
        -----------------------------------

        Commenta


        • #34
          GPS back-up cell

          Utilizzo questo 3D sul remzibi OSD per segnalare una modifica veramente utile....che magari voi conoscevate già...

          Normalmente il GPS del remzibi OSD ci mette circa 2-4 minuti a fare l'Home Fix....e ritenevo questo un punto debole di questo OSD rispetto ad altri che ci mettono molto meno. In inverno o in montagna questo tempo si allunga drammaticamente! In questi giorni ci ho messo anche 8-9 minuti ad avere un fix con 6-7 satelliti (minimo indispensabile per avere un home fix affidabile).... ed ero un po' deluso.

          Ho posto il problema su RC-Groups e mi hanno consigliato semplicemente di aggiungere una piccola batteria al litio in modo da non dover tutte le volte scaricare l' "almanac".

          A poor man's OSD - Page 197 - RC Groups

          Il GPS in effetti è già predisposto per una batteria di back-up ed è sufficiente eliminare un filo che collega i pin 1 e 4 ed aggiungere un paio di fili per collegare una piccola batteria al litio.

          Oggi ho fatto questa modifica e funziona alla grande. Dopo aver fatto il primo fix in 7-8 minuti ora con la batteria al litio il GPS trova 6-7 satelliti al massimo in 13-15 secondi ....e quindi in un minuto al massimo fa l'home-fix.

          E' una modifica semplicissima ma veramente utile!!

          Luciano
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • #35
            interessante ma per ora a me i satelliti li prende in pochissimo tempo. probabilmente mi è andata bene!

            Commenta


            • #36
              Era un trucchetto usato anche per il BlackStork.
              anche il mio in un paio di minuti aggancia, ma l'idea non e' niente male.

              Commenta


              • #37
                ciao, anche il mio remizib si fissa in poco tempo ma sempre ottima info da tenere a mente nel caso si metta a fare di bizze.
                Ho cambiato modello per il volo fpv, sempre un deproncino dalle caratteristiche + mansuete, ho scelto nella rete il progetto del pusher plane,e su quello ho iniziato a fare un po di esercitazioni, come sempre il coinvolgimento è al max andrenalinico e devo ancora imparare a sedare tutte le emozioni..
                solo volando ho capito che i dati telemetrici sono in tempo reale ma a 5 hertz..quindi in un volo un pò movimentato risulta un evidente delay tra comandi e modifiche dei dati telemetrici, ho capito in quel momento cosa intendeva TermicOne nel considerare di ulteriore incasinamentonell' uso dell osd nei primi voli fpv.
                Nel complesso sono molto soddisfatto dell' acquisto, ogni tanto qualche scherzetto..azzeramento dei dati in volo oppure il riassuntino che ora ho disabilitato.
                Lo scherzetto meno digerito me l' ha fatto in un volo con vento , mentre avevo il mio da fare per condurre il modello, dopo pochi sec di volo è andato in tilt il gps credo e di conseguenza i parametri sono completamente sballati senza che io ci facessi caso, mi sono ritrovato in piena crisi ad osservare la telemetria che mi indicava il modello a circa 1300mt.., con mio figlio che lo seguiva a vista l' aveva perso di vista ..con il modello che soffriva il vento e avevo perdite di segnale video o di chiaro indebolimento..con la paura di uscire definitivamente dal range della trasmittente .. ho perso ogni minimo orientamento e dopo poco ho deciso un' atterraggio non riuscito in uno dei campi limitrofi..in realtà il modello era non + di 700mt, dopo una 20ina di minuti di ricerca l' abbiamo ritrovato, grazie alla registrazione video.
                Entusiasta fino al midollo
                -----------------------------------
                http://limax.altervista.org/
                -----------------------------------

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                  ciao, anche il mio remizib si fissa in poco tempo
                  ...mi dai un'idea del tempo che ci mette? 1 minuto? 2-3 minuti? il mio in montagna ci mette veramente un sacco..e a volte anche qui in pianura quando c'è il cielo coperto ci mette a volte anche 4 minuti....ma ora non più!


                  Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                  solo volando ho capito che i dati telemetrici sono in tempo reale ma a 5 hertz..quindi in un volo un pò movimentato risulta un evidente delay tra comandi e modifiche dei dati telemetrici,
                  Il problema non sono i 5Hz: alla velocità dei nostri modelli un aggiornamento 5 volte al secondo mi sembra più che sufficiente per le nostre necessità. Il problema è che i dati dei GPS sono SEMPRE in ritardo e, per quanto riguarda la quota e variometro, sicuramente molto ritardati e meno accurati rispetto ai dati rilevati con sensori barometrici. Sui miei alianti (FPV o meno) in estate spesso monto sensori barometrici (L1D o RCT1000) che mi forniscono dati veramente in tempo quasi reale con un ritardo di circa 1 sec e con una sensibilità di circa 20-30cm. Questa immediatezza e accuratezza sono necessarie soprattutto per quanto riguarda le variazioni di quota (variometro) dove è necessario il minimo ritardo se si vuole centrare le termiche.....certo che però solo questi sensori costano più di tutto il remzibi OSD



                  Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                  Lo scherzetto meno digerito me l' ha fatto in un volo con vento , mentre avevo il mio da fare per condurre il modello, dopo pochi sec di volo è andato in tilt il gps credo e di conseguenza i parametri sono completamente sballati senza che io ci facessi caso, mi sono ritrovato in piena crisi ad osservare la telemetria che mi indicava il modello a circa 1300mt..
                  ...quando c'è parecchio vento ho capito a mie spese che bisogna stare molto attenti ai dati GPS. Se vuoi guarda qui...mi sembra una esperienza molto simile alla tua:
                  http://www.baronerosso.it/forum/fpv-...ml#post2171859
                  TermicOne su youtube

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao termicOne, il fix all' aperto con precisione non lo conosco, ma è quasi sempre all' interno del 1\2 min., un paio di volte è riuscito a fare il fix anche in casa mettendoci in quel caso anche 5\8min. x poi perdere facilmente il satellite.
                    l' idea che mi ero fatto all' inizio dell' avventura, quindi con pochissime cognizioni e molta fantasia,è che avrei potuto fare pfv a bassa quota,a pelo del suolo coadiuvato da una telemetria in tempo reale e di una precisione infallibile.. .
                    Condivido l' idea che 5 Hertz per quello che ci facciamo possono bastare, anche xè in un uso semi acrobatico a bassa quota cmq anche 10hertz non farebbero nessuna differenza..inutili comunque l' osd...invece in quota senza pretendere che sia il verbo la sua funzione non è da poco..
                    Ho visto il video...una situazione molto simile alla mia, nel mio volo le perdite di segnale video erano + presenti e prolungate ma la differenza + evidente e che tu l' hai riportato a casa...io me la sono fatta sotto e l' ho spiattellato +o - al suolo..in un campo non ben precisato..
                    con l' fpv devo ancora fare il salto emozionale che mi permetta di essere meno preda dell' andrenalina e avere + self control..per ora mi agito già nella preparazione in campo..

                    che scimmia..

                    -----------------------------------
                    http://limax.altervista.org/
                    -----------------------------------

                    Commenta


                    • #40
                      oggi il gps ha incominciato a dare segni di cedimento....non ne voleva di fare il fix dei satelliti, probabilm è + prudente del "pilota" visto che tirava una buriana a folate bella grintosa..
                      solo dopo 20min. buoni di attese accensioni\spegnimento alla fine ha ritrovato il fix..se si ripeterà lo scherzetto passerò all' alimentazione forzata come suggerito da Termi.
                      Dopo averlo testato un po in tutte le salse, mettendolo alla prove in vari crash con modelli completamente sbriciolati posso confermare l' ottima affidabilita di questo osd...sembra che nulla lo fermi....ho a volte anche sbagliato polarità nell' alimentazione..si è bruciato il microfono ma l' osd non ha fatto una piega.
                      Ho notato che a scaldarsi molto è il chip + piccolino quello con la saldatura abbondante in evidenza, fatta x dissipare, avevo letto che come accorgimento x avere + dissipazione si usava andare a saldare un filo di rame grosso lungo 5\6cm ma anche questo per ora non è necessario, in volo si raffredda bene e fermo lo tengo acceso il minimo necessario controllando costantemente.

                      Sono in attesa di decidere che occhialini prendere..fs o i cinemizer, il monitor è un' avventura troppo complicata x me, sono passato dal portatile a un lcd da 10', ho rifatto la ground station, la solita valigietta con lcd e due rx, una x la 1.3 l' altra x la 5.8(nel mentre mi sono preso una 500mw 5.8ghz..) e sono in costruzione del terzo pusher ..questo lo faccio un po + grandino ..125cm. di A.A.
                      Ultimamente tutti miei tentativi di fare fpv sono stati poco profiqui, con la 1.3 da 500mw ho forti perdite di segnale già a 200mt.. mi sembra che all' inizio arrivava senza troppi disturbi a 500\700mt. ora ho perdite complete e repentine del segnale video e volando spesso da solo non mi azzardo ad allontanarmi, rimango sempre a vista. Toroidi ne ho messo nei cavi segnali video, alimentazione ma non so quanto possano contare..ne avevo un paio gialli e uno verde...mi sembrava di aver letto che quelli neri fossero quelli giusti x la schermatura.
                      Negli ultimi 3 giorni è stata una debacle totale nei miei voli fpv..il primo giorno ho volato 1 min e 30"...non sono riuscito a capire cosa non andava nel modello ma è partito per i fatti suoi e cercando di trimmarlo x ammasirlo mi sono ritrovato ad un palmo dalla terra ...3 o 4 piroette e l' ho disintegrato al suolo a tutto gas..
                      non ci credevo..
                      il giorno dopo sono uscito con il secondo pusher ..al primo ho smontato elettronica e l' ho inserito nel cassonetto....nuovo pusher da spianare..qualcosa non va ...quando devo virare a dx e come se dovessi fare girare un' elefante...lo porto a terra riguardo le parti mobili ...niente da evidenziare..controllo il cg e lo rimetto in volo..tende a scivolare a sx e è migliorata la vrata a dx ma è sempre lentissima...mi inervosisco ..decido di portarlo a un centinaio di mt di altezza x verificare la planata e trimmarlo..
                      finito l' aggiustamento lo sparo ancora + alto a tutto gas e di colpo tolgo gas e viro in picchiata a dx...l' ala dx cede di botto e si chiude a libro....zozzetta boia... in picchiata a spirale lo vedo crollare sul campo...
                      oggi..vado sui colli bolognesi, pusher completamente rivisto e aggiustato, una gran voglia di volare...ma un vento da paura..non ho avuto modo di guardare il monitor manco x 1 sec. ..però mi sono allenato al volo "problematico"..impressionante quanto il vento lo sbatacchiasse da tutte le parti..ho volato una mezz'ora..domani ritorno alla carica...


                      -----------------------------------
                      http://limax.altervista.org/
                      -----------------------------------

                      Commenta


                      • #41
                        il gps continua a dare problemi nel fare il fix, quindi passo alla modifica, però ho bisogno di ulteriori ragguagli..Termi..
                        se ho capito bene scalpo il gps , quando ho a nudo la schedina saldo il + della pila da 3v.
                        al vbackup e il - al gnd. A questo punto devo saldare anche un diodo tra + e vcc, ma che diodo ci metto? visto che lo devo acquistare cosa devo chiedere?
                        Ho capito tutto bene o no...
                        tenghjusVerryMach



                        -----------------------------------
                        http://limax.altervista.org/
                        -----------------------------------

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                          il gps continua a dare problemi nel fare il fix, quindi passo alla modifica, però ho bisogno di ulteriori ragguagli..Termi..
                          se ho capito bene scalpo il gps , quando ho a nudo la schedina saldo il + della pila da 3v.
                          al vbackup e il - al gnd. A questo punto devo saldare anche un diodo tra + e vcc, ma che diodo ci metto? visto che lo devo acquistare cosa devo chiedere?
                          Non ho capito ci volesse anche un diodo. Dove hai trovato questa informazione? Io ho semplicemente collegato la piletta al negativo e vbackup togliendo il ponticello.

                          A cosa servirebbe il diodo?
                          TermicOne su youtube

                          Commenta


                          • #43
                            Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                            Utilizzo questo 3D sul remzibi OSD per segnalare una modifica veramente utile....che magari voi conoscevate già...

                            Normalmente il GPS del remzibi OSD ci mette circa 2-4 minuti a fare l'Home Fix....e ritenevo questo un punto debole di questo OSD rispetto ad altri che ci mettono molto meno. In inverno o in montagna questo tempo si allunga drammaticamente! In questi giorni ci ho messo anche 8-9 minuti ad avere un fix con 6-7 satelliti (minimo indispensabile per avere un home fix affidabile).... ed ero un po' deluso.

                            Ho posto il problema su RC-Groups e mi hanno consigliato semplicemente di aggiungere una piccola batteria al litio in modo da non dover tutte le volte scaricare l' "almanac".

                            A poor man's OSD - Page 197 - RC Groups

                            Il GPS in effetti è già predisposto per una batteria di back-up ed è sufficiente eliminare un filo che collega i pin 1 e 4 ed aggiungere un paio di fili per collegare una piccola batteria al litio.

                            Oggi ho fatto questa modifica e funziona alla grande. Dopo aver fatto il primo fix in 7-8 minuti ora con la batteria al litio il GPS trova 6-7 satelliti al massimo in 13-15 secondi ....e quindi in un minuto al massimo fa l'home-fix.

                            E' una modifica semplicissima ma veramente utile!!

                            Luciano
                            Questa è davvero utile, missà che a breve la faccio pure io, son stufo di aspettare 6-7 minuti ad ogni volo!
                            Roberto

                            Commenta


                            • #44
                              Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
                              Questa è davvero utile, missà che a breve la faccio pure io, son stufo di aspettare 6-7 minuti ad ogni volo!
                              La modifica l'ho fatta proprio per quando sono in valle. A Milano il gps aggancia sempre in 2 o 3 minuti mentre vicino alle montagne ci mette un sacco. Dopo la modifica il problema è risolto.
                              TermicOne su youtube

                              Commenta


                              • #45
                                non sono una cima in elettronica ma credo che il diodo blocchi verso la pila la corrente che arriva dall' osd quando l' accendi...o il contrario....cmq del diodo se ne parla nel 3d che hai linkato..

                                A poor man's OSD - Page 197 - RC Groups





                                -----------------------------------
                                http://limax.altervista.org/
                                -----------------------------------

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X