annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ripresa aerea in prima persona - FPV

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da CantZ506
    Tieni presente che la telecamera era posizionata guardando un po' in basso, ma anche così si può capire l'assetto, purchè l'orizzonte sia normalmente visibile in assetto orizzontale.
    Ciao,
    fermo restando che io ho provato e quindi anche se poco un minimo di esperienza di questo tipo di guida ce l'ho.

    Riguarda quel filmato e non pensare di essere a casa davanti al PC, ma di essere al campo e con un monitor LCD e/o un paio di occhiali LCD.

    Ora riguarda il filmato e cerca di capire quanti metri stai perdendo se stai picchiando o guadagnando se stai cabrando.

    E' passato un op' di tempo dall'ultima volta che sono stato su un aereo di un amico, ma mi pareva di ricordare che comunque nello sturmento dell'orizzonte artificiale ci fosse anche una barra orizzontale.
    Il muso dell'aereo fa' la stessa cosa, crea una linea con la quale comparare visivamente la linea dell'orizzonte.

    A mio avviso da quel filmato hai si e no l'orizzonte per il rollio, ma non quello per il cabra e picchia, ovviamente questa e' la mai opinione.

    Dai un occhio qui:
    http://www.setup-informatica.net/video/PUB/GMC/
    poi clicca sul filmato:
    Ripresa_tuttala.avi fatto con la verbatim, oppure:
    TuttaAlaWirelessOnBoard.wmv con una wireless da 1,2 Ghz (storia vecchia per fortuna)

    per capire cosa intendo.

    Commenta


    • #77
      Originariamente inviato da biv2533
      ...
      Ora riguarda il filmato e cerca di capire quanti metri stai perdendo se stai picchiando o guadagnando se stai cabrando.
      ...
      Questo è assolutamente fuori discussione: non hai alcuna possibilità di capirlo.
      Puoi solo sapere se stai scendendo o salendo, se l'orizzonte si alza o si abbassa.
      Se vedi solo terra, stai picchiando, se vedi solo cielo stai cabrando, ma di quanto non lo saprai mai.
      Ciao, Piero.

      URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
      [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

      Commenta


      • #78
        Originariamente inviato da CantZ506
        Se vedi solo terra, stai picchiando, se vedi solo cielo stai cabrando, ma di quanto non lo saprai mai.
        Esatto, ma l'altro problema come si diceva e' che non si ha bene (perlomeno io), la sensazione di quanto si e' vicini a terra

        Insomma siamo in un campo ancora sperimentale, ma un po' di idee me le sono gia' fatte, un po' guardando tanti, ma tanti video di chi e' piu' avanti, un po' con esperienze personali.

        Statemi bbbuono.

        Commenta


        • #79
          Visti i filmati! Certo che con il muso inquadrato, è molto più facile capire l'assetto.
          Ciao, Piero.

          URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
          [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

          Commenta


          • #80
            Secondo me pilotare senza riferimenti è più difficile ma non impossibile, ma a quel punto sarebbe meglio almeno che la telecamera fosse puntata orizzontale e non verso il basso. Certo però vedere un po' di muso sarebbe tutta un'altra cosa, perché rinunciarvi?
            Per quanto riguarda l'occhio sulle distanze, a mio parere è una questione di allenamento e abitudine, è la stessa cosa che succede per qualunque videogioco in prima persona. Ci vuole un po' per imparare ad atterrare in qualunque simulatore, per abituarsi alla prospettiva del monitor, ma si impara! La sensazione delle distanze è tanto più fedele quanto più l'apertura angolare delle immagini corrisponde all'apertura angolare coperta dai display (sto pensando al casco), si capisce cosa intendo? Se due alberi di fronte a me hanno una distanza angolare di 90° (uno è 45° a destra e uno 45° a sinistra rispetto alla direzione che considero "dritto avanti a me") un casco mi riprodurrà le distanze esatte se al suo interno vedo ancora gli alberi distanziati di 90°. Se li vedo distanziati meno è perché nello stesso campo visivo ci ho fatto stare più roba, con effetto grandangolo. Visto comunque che non si può puntare alla perfezione, si deve fare affidamento sulla capacità del cervello di adeguarsi (pensando ai videogiochi, basta allontanarsi dal monitor che la percezione angolare cambia, ma per fortuna ci si abitua subito), e la scelta di mezzi facili da pilotare è decisamente consigliabile!!
            o
            "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
            o
            ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,à ¸Â¤ÂºÂ°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
            o

            Commenta


            • #81
              Una domanda veloce, vi chiedo un parere senza star lì ad aprire una nuova discussione: ma secondo voi si rischia davvero a inserire musiche coperte da copyright nei propri filmati? Lo fanno tutti, sapete di qualcuno che è stato beccato? Mi è venuto in mente guardando il video segnalato poco fa, anche lui ha un bel brano di Enya di sottofondo e non penso proprio che nessuno abbia mai pagato dei diritti per filmati del genere!
              o
              "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
              o
              ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,à ¸Â¤ÂºÂ°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
              o

              Commenta


              • #82
                Ho trovato lo strumento che risolve i problemi da voi citati -vedi foto-, ora mi serve un grosso brushless per l'EasyStar
                Scherzi a parte il problema della consapevolezza della quota o dell'assetto a salire o scendere, e' un problema che e' legato al fatto di stare in aria, al di la di tutte le variabili (obiettivo, schermo o HMD). Se avete volato su un aereo da turismo o ultraleggero sapete di che parlo: la sensazione di salire o scendere e' piu' un fatto di "fondo dei pantaloni " che visivo, solo un folle piloterebbe senza strumenti -variometro, orizzonte artificiale, virosbandometro,bussola etc.- perche' a fidarsi della vista ci si sbaglia e non di poco... mentre e' perfettamente possibile pilotare solo in IFR, ossia solo con gli strumenti: questo la dice tutta!
                Per fare un esempio banale, in un piccolo aereo anche seduti al posto di pilotaggio e' addirittura difficile giudicare l'esatto momento del contatto col suolo al momento dell'atterraggio: e infatti frega un po' tutti, arriva sempre un po' prima o un po' dopo di quando te lo aspetti, eppure sei proprio li con gli occhi spalancati a guardare la pista e attento come non mai...
                Morale: nei modelli serve almeno un riferimento e ancora meglio, della strumentazione che ti dica minimo assetto, quota e prua... e qui il discorso si complica un po'
                Ciao
                Pierluigi
                File allegati

                Commenta


                • #83
                  Originariamente inviato da lesath82
                  Una domanda veloce, vi chiedo un parere senza star lì ad aprire una nuova discussione: ma secondo voi si rischia davvero a inserire musiche coperte da copyright nei propri filmati? Lo fanno tutti, sapete di qualcuno che è stato beccato? Mi è venuto in mente guardando il video segnalato poco fa, anche lui ha un bel brano di Enya di sottofondo e non penso proprio che nessuno abbia mai pagato dei diritti per filmati del genere!
                  O.T.
                  Si, si rischia.
                  Lo fanno tutti, perchè nessuno lo sa....

                  Commenta


                  • #84
                    Questa discussione, mi piace sempre di più !
                    A questo punto direi che l'optional della strumentazione su schermo (lcd o ochhiali), con qualche parametro è poco optional...
                    Ok, ci lavorerò... con calma...
                    Prima devo trovare un ricevitore GPS a basso costo....

                    Commenta


                    • #85
                      Originariamente inviato da anfarol
                      Questa discussione, mi piace sempre di più !
                      A questo punto direi che l'optional della strumentazione su schermo (lcd o ochhiali), con qualche parametro è poco optional...
                      Ok, ci lavorerò... con calma...
                      Prima devo trovare un ricevitore GPS a basso costo....
                      Meno di 99 euro?
                      Uno piccolino per palmari, ma non saprei ritrovarlo....

                      Se andiamo avanti di quasto passo, Andrea costruisce un ILS per aeromodelli...., almeno gli atterraggi diventano semplici formalità.....
                      Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
                      I Have no dream, ma mi piace u' pilù

                      Commenta


                      • #86
                        Originariamente inviato da airdemon
                        Ho trovato lo strumento che risolve i problemi da voi citati -vedi foto-, ora mi serve un grosso brushless per l'EasyStar
                        Scherzi a parte il problema della consapevolezza della quota o dell'assetto a salire o scendere, e' un problema che e' legato al fatto di stare in aria, al di la di tutte le variabili (obiettivo, schermo o HMD). Se avete volato su un aereo da turismo o ultraleggero sapete di che parlo: la sensazione di salire o scendere e' piu' un fatto di "fondo dei pantaloni " che visivo, solo un folle piloterebbe senza strumenti -variometro, orizzonte artificiale, virosbandometro,bussola etc.- perche' a fidarsi della vista ci si sbaglia e non di poco... mentre e' perfettamente possibile pilotare solo in IFR, ossia solo con gli strumenti: questo la dice tutta!
                        Per fare un esempio banale, in un piccolo aereo anche seduti al posto di pilotaggio e' addirittura difficile giudicare l'esatto momento del contatto col suolo al momento dell'atterraggio: e infatti frega un po' tutti, arriva sempre un po' prima o un po' dopo di quando te lo aspetti, eppure sei proprio li con gli occhi spalancati a guardare la pista e attento come non mai...
                        Morale: nei modelli serve almeno un riferimento e ancora meglio, della strumentazione che ti dica minimo assetto, quota e prua... e qui il discorso si complica un po'
                        Ciao
                        Pierluigi
                        Forse anche uno di quelli che si mettevano sui fuoristrada per vedere inclinazione laterale e pendenza......., potrebbero fare all'uopo e sono leggeri....
                        Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
                        I Have no dream, ma mi piace u' pilù

                        Commenta


                        • #87
                          Originariamente inviato da stroncapaperi
                          Meno di 99 euro?
                          Uno piccolino per palmari, ma non saprei ritrovarlo....

                          Se andiamo avanti di quasto passo, Andrea costruisce un ILS per aeromodelli...., almeno gli atterraggi diventano semplici formalità.....
                          Sono sempre più deciso per la strumentazione su video...
                          Ho già ordinato qualche microprocessore e sto già pensando alle solite cose già citate precedentemente, ma stanotte (perchè dormire? ), ho pensato ad aggiungere, nello stesso circuito, un fail safe/co-pilot, così in caso di guai o perdita di segnale, il modello inizia a spiralare ....
                          Sto volando con la fantasia, eh?
                          L'unica cosa che mi manca realmente, è un modulo ricevitore GPS seriale. Al momento ne ho trovato uno da 56 Euro con antenna integrata, ma è un po' grande... vedo se trovo qualcosa di meglio e più piccolo...

                          Tanto lo so come va a finire... parto in tromba, poi al primo successivo progetto pianto tutto... e sta li a stagioanre per mesi/anni

                          Commenta


                          • #88
                            Visto che stai già volando... con la fantasia e visto che pensi a microprocessori, GPS, fail-safe e copilot, puoi fare di meglio di una semplice spiralata!
                            Che ne dici di far tornare il modello sulla verticale del punto di lancio?
                            ...altra notte in bianco!
                            Ciao, Piero.

                            URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                            [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                            Commenta


                            • #89
                              Originariamente inviato da anfarol

                              Tanto lo so come va a finire... parto in tromba, poi al primo successivo progetto pianto tutto... e sta li a stagioanre per mesi/anni
                              Che bello! Così ci facciamo compagnia! Pensavo fosse una malattia tutta mia, invece scopro sempre più che capita a molti, anche se in pochi raggiunge i livelli vergognosi che ha toccato in me, al punto che spesso non riesco nemmeno a finire di leggere i libri!
                              o
                              "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
                              o
                              ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,à ¸Â¤ÂºÂ°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
                              o

                              Commenta


                              • #90
                                Originariamente inviato da lesath82
                                Che bello! Così ci facciamo compagnia! Pensavo fosse una malattia tutta mia, invece scopro sempre più che capita a molti, anche se in pochi raggiunge i livelli vergognosi che ha toccato in me, al punto che spesso non riesco nemmeno a finire di leggere i libri!
                                O.T. ON
                                E perchè finirli? A me lascia un vago sentore di tristezza finire un libro che mi appassiona.....vuoi mettere averlo sempre li sul comodino che ti saluta tutte le sere e farti un capitolo ogni tanto???
                                Sarà per questo che io leggo autori (tipo Clive Cussler) che fanno i loro romanzi con gli stessi personaggi....., almeno mi ci affeziono e finito uno basta aspettare una nuova uscita...
                                O.T. OFF

                                Andrea Se la porti in fondo sei un mito....
                                Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
                                I Have no dream, ma mi piace u' pilù

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X